Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Tenerife: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile

Le Isole Canarie, celebri per il loro clima mite e le spiagge incantevoli, rappresentano una delle destinazioni turistiche più ricercate in Europa. L’arcipelago, composto da sette isole vulcaniche, offre una straordinaria varietà di paesaggi, tra cui parchi naturali incantevoli, vulcani maestosi, giardini botanici verdi e dune sabbiose dorate. Dai caratteristici paesini ai ristoranti tipici, fino ai parchi divertimento per tutta la famiglia, le Canarie si rivelano una destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore.

Tenerife è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo. Le sue temperature miti per tutto l’anno e lo spettacolare scenario vulcanico, nonché le spiagge, gli sport acquatici e la vita notturna le garantiscono fama e lo status di meta prediletta tra i vacanzieri.

Quindi non perdiamo tempo e scopriamo questo meraviglioso arcipelago chiamato anche “il Sole d’Europa”.

Posizione geografica: dove si trovano esattamente le Isole Canarie?

Le Isole Canarie, situate nell’Oceano Atlantico, si trovano al largo delle coste africane, proprio a ovest del Marocco. Pur situate geograficamente in Africa, fanno parte della Spagna, quindi è sufficiente viaggiare con la sola Carta d’Identità.

Come arrivare e spostarsi tra le isole

Trovare un volo diretto per Tenerife è abbastanza semplice grazie alle tante compagnie aeree che collegano l’Italia con l’aeroporto internazionale di Tenerife Sud (l’aeroporto di Tenerife Nord è invece utilizzato per i voli interni).

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Ci sono anche traghetti regolari e servizi di aliscafo da e per Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura. I passeggeri che arrivano da queste destinazioni e anche dalla Spagna continentale (da Cádiz), arrivano a Santa Cruz de Tenerife, nel nord dell’isola, mentre i collegamenti per La Gomera e El Hierro sono tenuti da Los Cristianos, nel sud dell’isola.

Ogni isola ha una buona rete di autobus locali, i cosiddetti “guagua”, ma se vuoi esplorare in autonomia, il noleggio auto è altamente consigliato.

Clima delle Canarie e periodo migliore per visitarle

Il clima sempre mite delle Isole Canarie è uno dei motivi principali per cui questa destinazione rimane così popolare tra i turisti. Le temperature sono piacevoli tutto l’anno, con massime di 27°C in estate e 20°C in inverno. Le piogge sono rare e si concentrano principalmente nei mesi più freschi, da novembre a gennaio. Anche la temperatura dell’acqua è costante, oscillando tra 20°C in inverno e 25°C nei mesi più caldi.

Tenerife è una destinazione ideale di vacanza per 365 giorni dell’anno: le Canarie vantano infatti un clima subtropicale, che le rende una meta ideale per le vacanze in qualsiasi momento. Gli inverni sono estremamente miti, e visitare Tenerife a dicembre e gennaio è una scelta più che azzeccata. In generale, maggio, giugno e luglio sono buoni mesi per viaggiare, con le temperature che si fanno più alte. Ad agosto ovviamente c’è da aspettarsi il massimo afflusso di turisti.

Il periodo ideale per visitare le Canarie dipende dalle tue preferenze: se ami il caldo, i mesi da maggio a settembre sono perfetti. Grazie al clima favorevole, è possibile godere di una vacanza al sole in qualsiasi periodo dell’anno.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Attività consigliate in base alla stagione

In inverno, molti turisti scelgono le Canarie per fuggire dal freddo continentale e dedicarsi alle passeggiate nelle zone naturali, all’osservazione delle stelle (soprattutto a La Palma) e al relax sulle spiagge meno affollate. In primavera, il clima è ideale per fare trekking (perfetti La Gomera e Tenerife) o scoprire i centri storici. L’estate è l’alta stagione, popolare tra amanti di surf, windsurf e kitesurf, mentre l’autunno regala ancora temperature gradevoli ma con minore affluenza turistica, il momento perfetto per escursioni, immersioni o visite ai parchi nazionali.

Cosa vedere a Tenerife

Tenerife, la più grande delle Canarie, offre una ricca varietà di luoghi interessanti da visitare, da attrazioni a belle città e villaggi. Il Parco Nazionale del Teide, con il suo vulcano di 3.718 metri, è una delle principali meraviglie dell’isola, perfetto per escursioni e per ammirare paesaggi lunari mozzafiato. Nella capitale dell’isola, Santa Cruz de Tenerife, i visitatori possono esplorare la vita cittadina, visitare l’Auditorio de Tenerife, un’icona dell’architettura moderna, o rilassarsi sulla splendida Playa de Las Teresitas, una delle poche spiagge di sabbia dorata dell’isola.

Nel nord non perdete la città di San Cristóbal de La Laguna, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che offre un affascinante centro storico con strade acciottolate e edifici coloniali, e una vivace vita notturna. E poi ancora Puerto de la Cruz, che ospita il famoso Loro Parque, un’attrazione che attira famiglie e amanti degli animali con le sue esibizioni e la ricca fauna esotica. La parte sud dell’isola, la più turistica, ospita località come Costa Adeje, Los Cristianos e Playa de las Américas, celebri località balneari con spiagge dorate, resort di lusso e una vivace vita notturna. Tenerife è un’isola che unisce bellezza naturale, cultura e divertimento, offrendo esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore.

Spiagge più belle di Tenerife

Tenerife possiede moltissime spiagge, che vanno da quelle con sabbie dorate a quelle vulcaniche. Partendo dalla costa meridionale, Playa de las Américas e Los Cristianos sono i due più famosi luoghi di villeggiatura, con splendidi lembi di sabbia e facile accesso all’oceano. Andando verso nord, la meravigliosa Playa de Las Teresitas, nella zona di Santa Cruz, è una meta da visitare. Playa Jardín, a Puerto de la Cruz, è circondata da giardini colorati con palme mentre il contemporaneo Lago Martianez, progettato dal celebre artista e architetto César Manrique, è un meraviglioso parco acquatico.

Cosa fare a Tenerife

Visitare Tenerife significa godersi una vacanza dalle mille opportunità. Da nord a sud, l’isola offre meravigliose spiagge di sabbia dorata, di ghiaia o di origine vulcanica, con acque calme e cristalline, che creano lo scenario ideale per una giornata perfetta in riva al mare. E’ un’isola che si lascia facilmente esplorare, anche nelle località meno popolari. Durante i tour, impossibile non fermarsi a degustare la cucina locale, per avere il modo di scoprire la cultura di questo popolo. Non dimentichiamo poi tutte le opzioni ricreative e culturali da alternare alla vita da spiaggia: se volete esplorare ulteriormente la cultura del popolo di Tenerife, visitate i musei e le gallerie d’arte della capitale Santa Cruz e godetevi i festival tradizionali che vi diranno un po’ di più sulle tradizioni di questa gente che ama accogliere i suoi visitatori.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Avvistamento balene e delfini

Le acque che circondano le Canarie sono ricche di animali marini, ma tra i tanti spiccano per interesse delfini e balene. In questa parte di Oceano Atlantico è possibile avvistarli con facilità e in gran numero. Le balene pilota si aggirano in gruppi che arrivano a nuotare fin sotto la barca, mentre i delfini saltano spesso fuori dall’acqua. Uno spettacolo meraviglioso. Esistono tour di diverse durate, con partenze da più località e con diversi tipi di barca.

Nuotare con le tartarughe

A Tenerife è possibile ammirare da vicino questi splendidi animali marini avvicinandole a bordo di una canoa, accompagnandole dolcemente mentre nuotano. Nella stessa escursione, con un po’ di fortuna, spesso si riesce anche ad avvistare gruppi di delfini.

Trekking

Tenerife è una bellissima isola con splendide montagne. Se amate le escursioni e le passeggiate questo sarà il vostro paradiso: considerate che vi sono ben 21 sentieri segnalati solo nel Parque Nacional de las Cañadas del Teide. Sul Teide abbiamo già detto molto poco sopra, è il luogo più frequentato dagli appassionati di trekking. In alternativa, o in aggiunta, il trekking al Barranco del Infierno è un sentiero medio-facile in un canyon che si conclude con una bellissima cascata. Infine, Masca è una delle zone più pittoresche dell’isola e si trova a nord-ovest, ai piedi dei monti Teno.

Parchi a tema

Ogni settimana migliaia di persone varcano le porte di una delle attrazioni più popolari di Tenerife: il Loro Parque. Si tratta di un ecoparco, dove potrete assistere a spettacoli acrobatici di delfini, leoni marini, orche e balene. Ci sono più di 300 specie di uccelli, gorilla, scimpanzé, tigri, giaguari, tartarughe giganti e molto altro ancora. Il Siam Park è invece un parco acquatico, gestito dalla stessa proprietà del Loro Parque, nei pressi di Costa Adeje.

Lezioni di Surf

Come tutte le isole Canarie, gli sport acquatici vanno per la maggiore. Se si è esperti, le onde del mare e i venti riusciranno senz’altro a portare ai massimi livelli il vostro spirito agonistico; se si è invece principianti, ci si potrà approcciare con questi sport in una delle tante scuole di surf presenti sull’isola. Vi forniranno muta e scarpe e dopo una lezione iniziale sui rudimenti, il vostro istruttore vi porterà in acqua insegnandovi a stare in equilibrio.

Dove dormire a Tenerife

Tenerife è la più grande delle Isole Canarie, è situata al largo della costa nord-occidentale dell’Africa e, grazie al suo buon clima costante, alle spiagge eccellenti e alla spettacolare bellezza naturale, attrae ogni anno oltre 3 milioni di visitatori. Può essere difficile per i viaggiatori decidere dove dormire se non si conosce bene l’isola: generalmente le località più turistiche si concentrano lungo la costa sud, le quali sono principalmente resort molto sviluppati, dove i servizi e i comfort per i turisti sono massimi. Non mancano gli hotel di lusso, come le sistemazioni in appartamento o i veri e propri villaggi turistici.

Ma Tenerife, come le altre isole Canarie, propone itinerari turistici che vanno oltre le spiagge e il mare. E’ per questo che chi è in cerca di una vacanza alternativa, lontano dagli itinerari comuni, potrebbe pensare di soggiornare nelle zone interne. Sia intorno al Parco del Teide, sia nei dintorni dei Monti di Anaga, ad esempio, si possono trovare case vacanze indipendenti, che vengono affittate anche per pochi giorni. Spesso si tratta di case tipiche, dette “casas rural“, ben ammobiliate e fornite di tutto il necessario per una vacanza: ci si potrà così dedicare al trekking, alle escursioni, alla mountain bike ed altro ancora.

Alloggi consigliati a Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz è la capitale di Tenerife, e sicuramente la sua città più sviluppata economicamente. Gode di una buona posizione per poter esplorare al meglio alcune delle spiagge più famose dell’isola, una fra tutte Playa de las Teresitas. Scegliete Santa Cruz se volete respirare uno spirito cittadino: qui attraccano le navi da crociera che viaggiano attraverso l’arcipelago delle Canarie. In città si trovano tutti i tipi di sistemazioni, da B&B a sistemazioni economiche, fino ad hotel di lusso e appartamenti.

Alloggi consigliati a Puerto de la Cruz

Se state cercando una località più fresca e lontana dalla costa sud, scegliete Puerto de la Cruz. Il nord dell’isola in generale è meno preso d’assalto dai turisti; ciò comporta zone più rilassanti e maggior privacy. In particolare, Puerto de la Cruz è stato il primo centro turistico di Tenerife ed offre spettacolari vedute sulle montagne circostanti. Si trovano molti hotel di lusso in tutta l’area; se quello che cercate sono comfort e ottimi servizi, Puerto de la Cruz non vi deluderà.

Alloggi consigliati a Los Cristianos, Las Americas e Costa Adeje

Queste località sono molto vicine fra loro, tanto che oggi fanno praticamente parte di un unico agglomerato urbano. Los Cristianos era un villaggio di pescatori, e di questo passato ancora oggi rimane il ridente porto: molte persone originarie dell’isola vivono proprio qui. Playa de las Americas è forse la località più famosa di Tenerife. Qui troverete moltissimi bar, ristoranti e negozi.

Alloggi consigliati a Puerto de Santiago

Ad ovest di Tenerife si trova la cittadina di Puerto de Santiago, una zona molto carismatica e vivace. Puerto de Santiago è riuscita a mantenere un certo livello di tradizione, assicurando un giusto livello di servizi ai suoi visitatori. Non è sicuramente una area conosciuta per la vita notturna: oltre a qualche bar, non vi è molto più, ma è la classica località balneare, dove potersi godere un’atmosfera tranquilla.

Come arrivare a Tenerife

Trovare un volo diretto per Tenerife è abbastanza semplice grazie alle tante compagnie aeree che collegano l’Italia con l’aeroporto internazionale di Tenerife Sud (l’aeroporto di Tenerife Nord è invece utilizzato per i voli interni).

Voli diretti per Santa Cruz de Tenerife vengono effettuati dalle compagnie aeree Neos Air, Ryanair, Wizz Air Malta e EasyJet partendo dagli aeroporti di Bari, Bologna, Catania, Milano, Napoli, Pescara, Pisa, Roma, Treviso, Venezia e Verona.

Se non si sceglie un volo diretto, la possibilità è anche quella di volare su Barcellona o Madrid, e prendere da li un volo per Tenerife.

Meteo Tenerife

Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Tenerife nei prossimi giorni:

  • Sabato 28: 21°C - 24°C
  • Domenica 29: 22°C - 26°C
  • Lunedì 30: 22°C - 25°C
  • Martedì 1: 21°C - 23°C
  • Mercoledì 2: 21°C - 22°C
  • Giovedì 3: 21°C - 22°C

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife è una bella città portuale situata a Tenerife, la più grande delle isole occidentali dell’arcipelago canario. Dalla zona del porto si dipana un tracciato di viali e ampi corsi cosparsi di importanti esempi d’architettura modernista. Il centro nevralgico della città, vicino al mare, si trova presso la piazza España, costruita a metà del XX secolo nel luogo occupato precedentemente dal castello di San Cristóbal (XVI secolo). In questo punto confluiscono alcune delle strade e piazze più frequentate della città, come la piazza della Candelaria. Sulla piazza si affaccia l’ottocentesca facciata del Palazzo della Carta, una splendida opera barocca con tocchi neoclassici.

La parte più antica della città conserva vari monumenti religiosi. La chiesa di San Francisco, uno dei più begli esempi di barocco dell'arcipelago, ha tre navate e si iniziò a costruire nel XVII secolo. Invece la chiesa del Pilar, del XVIII secolo, s’innalza sui resti di un antico eremo. La chiesa della Concepción, la cui costruzione risale al 1500, è di grande interesse storico. La città vanta anche alcuni spazi verdi popolati da specie esotiche di alberi. Il parco García Sanabria ospita un importante Museo di Sculture all’Aperto. Un altro posto che si deve assolutamente visitare è il Parco Marittimo, un’area per il relax progettata dall’architetto canario César Manrique.

Per passare una giornata in spiaggia, vale la pena spostarsi a San Andrés, un quartiere sul mare poco distante, vicino alla spiaggia delle Teresitas, dalla sabbia fine e dorata.

Feste, gastronomia e dintorni

La città di Santa Cruz de Tenerife è famosa per il suo Carnevale, uno dei più appariscenti di tutta la Spagna. Questa festa, dichiarata di Interesse Turistico Internazionale, è tipica per gli abiti spettacolari e l'animazione di murgas e rondallas (gruppi musicali) e delle comparse. Il capoluogo di Tenerife è un’eccellente vetrina della gastronomia tipica dell’isola. Il maiale è l'ingrediente di base dei ranchos (stufati tipici). Inoltre, condivide con il resto dell’arcipelago le conosciute papas arrugadas (patate) e i mojos (salse). Il mare è popolato da pesci come il chicharro, la vieja sancochada (un pesce tipico che si cucina bollito), le sardine, lo sgombro e la cernia e da vari tipi di crostacei.

Dopo aver visitato la città, è consigliabile effettuare qualche escursione per conoscere i dintorni. A pochi chilometri dalla capitale si trova San Cristobal de La Laguna, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Dal punto di vista naturale, Tenerife è un’isola dai paesaggi contrastanti. Alle vaste spiagge del sud dell’isola si succede la rigogliosa vegetazione del nord. Nel centro geografico dell’isola si eleva il Teide che, con un’altitudine di 3718 metri, è la cima più alta della Spagna.

Consigli utili per un viaggio sicuro a Tenerife

Tenerife è un’isola in gran parte sicura, ma alcune zone potrebbero non essere particolarmente adatte a chi si trova in vacanza sull’isola. Le forze dell’ordine sono presenti e operative in tutte le aree turistiche. La sanità è efficiente, i trasporti pubblici coprono gran parte del territorio e le strade principali sono ben mantenute. Qualche borseggio può capitare, quindi è sempre meglio prestare attenzione quando si è in aree più affollate, come mercati o eventi pubblici.

Informazioni utili per viaggiare a Tenerife

Qual è il prefisso internazionale per telefonare a Tenerife? Quali sono i documenti per viaggiare a Tenerife e alle isole Canarie? Servono adattatori o riduttori per utilizzare gli apparecchi elettrici? In questa sezione vi forniamo tutte le informazioni utili per il vostro viaggio a Tenerife.

Documenti per visitare Tenerife

Per i cittadini europei che si recano a Tenerife, in Spagna, è necessario viaggiare con un passaporto o documento di identità valido. I minori di 16 anni potranno essere inseriti nel passaporto del padre, della madre o del proprio tutore, quando la loro nazionalità è la stessa di quella del titolare del passaporto e viaggiano insieme a quest'ultimo. Inoltre, se il minorenne viaggia con il documento di identità, dovrà munirsi di un permesso dei genitori.

  • Passaporto o documento di identità valido per viaggiare a Tenerife
  • Patente di Guida se intendete noleggiare un'auto a Tenerife

Viaggiare a Tenerife con gli animali domestici

Per chi volesse portare con sé il proprio cane o gatto, c'è bisogno di un documento in cui siano riportati tutti i dati dell'animale, quali nome, razza, sesso, età e numero identificativo corrispondente al numero del microchip o a quello tatuato sull'animale. Nel documento deve essere riportata la data dell'ultimo vaccino antirabbico, il quale deve essere ancora in corso.

Informazioni internazionali

Le cose da sapere per visitare l'isola di Tenerife e più in generale la Spagna:

  • Lingua: A Tenerife si parla lo spagnolo (o castigliano), ma nelle località turistiche si parla anche inglese, tedesco e italiano
  • Fuso Orario: Un'ora in meno rispetto all'Italia
  • Moneta: A Tenerife, come nel resto della Spagna, è in uso l'Euro
  • Elettricità: 220 volt, 50 Hz. Occorre utilizzare adattatori per le spine con presa di terra
  • Prefisso per la Spagna: 0034 (+34)

Acqua potabile

In generale, l'acqua delle isole Canarie è desalinizzata: è potabile ma il sapore è pessimo, anche per via del cloro. Di solito non è quindi raccomandato bere l'acqua corrente dai rubinetti. In ogni caso, è consigliabile bere acqua in bottiglia.

Telefono e internet a Tenerife

Il prefisso per la Spagna è 0034 (+34) seguito da 922 che è quello per Tenerife. Buona la copertura dei cellulari GSM e della rete internet mobile. L'isola di Tenerife è coperta dalle compagnie Vodafone, Movistar, Orange, Yoigo ed è attiva la rete internet veloce 3G e 4G (LTE).

Sigarette e alcolici a Tenerife

Grazie a tasse d'importazione e aliquote IVA più basse, alcuni beni di consumo come alcool, tabacco e profumi possono essere acquistati a prezzi più convenienti. E' importante però sapere che vi sono limiti rigorosi per il trasporto di sigarette e alcolici al di fuori di Tenerife.

Negozi a Tenerife

I negozi più grandi rimangono aperti dalle 10.00 alle 22.00 dal lunedì al sabato. I negozi più piccoli aprono dalle 09.00 o dalle 10.00 e chiudono alle 13.00 per la pausa pranzo, riaprono alle 16.30 e chiudono alle 20.30. Nelle località turistiche più frequentate i negozi restano aperti sino alle 22.00.

Sanità e farmacie a Tenerife

Il sistema sanitario delle Canarie è eccellente e preparato ad accogliere i diversi milioni di turisti che si riversano ogni anno nelle 7 isole. Per avere assistenza sanitaria a Tenerife è necessario il modello E121 o la tessera magnetica del Sistema Sanitario Nazionale. A Tenerife la maggior parte delle farmacie rimangono aperte unicamente durante l'orario commerciale abituale, salvo nel turno di guardia. Il costo delle medicine è di norma più basso che in Italia.

Distanza tra le località dell'isola di Tenerife

Nella tabella sono riportate le distanze in km per i percorsi che collegano le principali località di Tenerife.

Canarie e Baleari: guida alle destinazioni e informazioni utili

Se sei alla ricerca di una vacanza balneare e dai risvolti culturali e naturalistici di altissimo livello, la Spagna ti offre due alternative da valutare e prendere assolutamente in considerazione. L'arcipelago delle Isole Canarie invece si trova nell’Oceano Atlantico, geograficamente più vicine all'Africa e alle coste del Marocco che alla madrepatria Spagna. Comprende ben sette isole maggiori tutte di origine vulcanica: Tenerife è la più estesa e anche quella con maggiore vocazione turistica, caratterizzata dalla presenza del monte Teide e da località vivaci e molto frequentate sulle coste; Fuerteventura è rinomata per la sua particolare conformazione paesaggistica modellata dalle eruzioni vulcaniche, con immense aree naturali e spiagge chilometriche sovente formate dalle dune desertiche che si tuffano direttamente nel blu dell'oceano; anche Lanzarote è famosa per il suo caratteristico paesaggio lavico, oltre che per il clima particolarmente mite e lo stile di vita rilassato.

Le isole Baleari presentano un clima tipicamente mediterraneo, quindi con temperature alte e molte ore di luce durante la stagione estiva, e distano poche ore di volo dall'Italia. Maiorca, Minorca e Ibiza hanno ciascuna il loro aeroporto internazionale e sono ben collegate anche grazie ai voli charter operati dai tour operator italiani; Formentera invece si raggiunge atterrando all'aeroporto di Ibiza e con una traversata in traghetto della durata di circa 40 minuti. Ovviamente il periodo migliore per visitare le Baleari è l'estate. Agosto è il mese più affollato e caotico, se possibile è meglio preferire i mesi "di spalla" giugno-luglio e settembre.

Le isole Canarie invece presentano un clima subtropicale, mite e piacevole tutto l'anno. Proprio per questa ragione Tenerife, Fuerteventura e le altre isole sono una meta di vacanze ottima per ogni stagione, anche durante il nostro inverno. L'arcipelago delle Canarie infatti è situato alla stessa latitudine della Florida e del Messico, le temperature scendono di rado sotto i 20° o sopra i 28°C; le estati sono calde ma con bassi livelli di umidità, i mesi invernali molto miti e con rare precipitazioni. Da considerare infine la relativa vicinanza all'Italia: dista infatti mediamente appena quattro ore circa di volo!

TAG: #Turisti

Più utile per te: