Turismo alle Maldive: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile
Le Maldive attraggono i turisti con la promessa di offrire l’ultimo paradiso terrestre: se la vostra idea di paradiso corrisponde a un’incontaminata isola tropicale con palme, spiagge bianche e lagune turchesi, questo arcipelago non vi deluderà. Questo è anche il luogo ideale per le immersioni, poiché si possono ammirare coralli e ogni genere di fauna marina.
Alle Maldive ogni aspetto della vita turistica è organizzato e controllato. I funzionari governativi identificano i tratti di costa più belli, le località alla ’Robinson Crusoe’, ma poi non li consegnano al turismo di massa. La totale mancanza di risorse locali impone l’importazione di qualunque bene necessario per il soggiorno dei turisti, dai mobili alla verdura fresca, e da ciò consegue che i prezzi siano poco competitivi. Si è proceduto quindi allo sviluppo di villaggi di alto livello, pochi per ciascuna isola, in modo da limitare il traffico, la folla, la criminalità e l’iniziativa commerciale. Questa politica mira anche a non stravolgere la vita tradizionale delle comunità musulmane.
Ai turisti viene concesso di partecipare a brevi visite guidate in villaggi di pescatori, al termine delle quali devono tornare al loro albergo. Molti si ritengono soddisfatti di un veloce sguardo alla vita tradizionale, anche perché chi vuole visitare zone non incluse nei circuiti turistici deve dimostrare di avere una ragione plausibile e chiedere un permesso speciale, ottenibile solamente dietro presentazione di un invito ufficiale del residente dell’isola che si intende visitare. Dopo aver visto una delle poche zone concesse, non è difficile capire come mai sia impossibile spostarsi liberamente: le piccole comunità isolate sarebbero gravemente danneggiate dal turismo di massa.
Piaccia o no, questa politica turistica restrittiva ha dato i suoi frutti, poiché le stazioni balneari sono di buon livello, il numero di turisti è in continuo aumento e l’impatto sulla natura e sulla società è stato minimo.
Quando Andare alle Maldive?
Dipende dalla tipologia di vacanza e dall’esperienza scelta. Le Maldive sono interessate da due monsoni: il monsone Iruvai (nord-est) nel periodo che va da Dicembre a Novembre e porta con sè un clima secco e il monsone Hulhangu (sud-ovest) che coinvolge i mesi da Maggio a Novembre portando un clima umido e piogge più o meno intense.
Leggi anche: La tua vacanza perfetta alle Maldive
Per un’esperienza di relax il periodo migliore per andare alle Maldive è dunque da Dicembre ad Aprile. Per gli sportivi i mesi consigliati sono quelli che vanno da Ottobre a Gennaio quando i venti sono costanti. Considerate sempre che con i cambiamenti climatici degli ultimi anni la distinzione tra monsone umido e secco non è più così netta come in passato.
Per decidere quando andare alle Maldive, tieni a mente le due stagioni principali, influenzate dai monsoni, che ne caratterizzano il clima. La stagione secca (da novembre ad aprile) è perfetta per una vacanza al sole: con cieli sereni e mare calmo, è sicuramente il periodo migliore per visitare le Maldive; infatti, potrai goderti appieno le spiagge e le numerose attività che offrono, come gli sport acquatici o le escursioni in barca. La stagione delle piogge (da maggio a ottobre), presenta frequenti, brevi rovesci, ma è sicuramente il periodo in cui viaggiare se cerchi meno affollamento e prezzi più convenienti.
Come Arrivare e Spostarsi alle Maldive
Nonostante la grande distanza dall’Italia, l’arcipelago è facilmente raggiungibile tramite voli diretti dai principali aeroporti europei, asiatici e mediorientali. Le Maldive si raggiungono con un volo charter, il peso del bagaglio varia in base alla compagnia aerea di riferimento. In genere è consentito un massimo di 20 kg a persona a bagaglio, stessa regola vige per l’idrovolante. Si consiglia sempre un bagaglio a mano (5 kg) con le cose indispensabili per ogni evenienza. Il volo dall’Italia dura in media una decina di ore e i trasferimenti dall’aeroporto al resort sono effettuati in idrovolante, volo interno o barca veloce.
L'aeroporto principale, l'Aeroporto Internazionale Velana (MLE), si trova sull'isola di Hulhulé, nell'atollo di Male Nord. Molto vicino alla capitale Malé, è ben collegato con le varie isole tramite idrovolante o motoscafo. Il traffico aereo delle Maldive passa principalmente dall'aeroporto internazionale di Malé, che viene meno comunemente chiamato Velena International Airport (MLE). Questo aeroporto si trova sull'Isola di Hulhule, nell'atollo di Male Nord.
Gli idrovolanti sono solitamente operativi dalle 6.00 alle 18.00, i voli interni e le imbarcazioni sono attivi anche nelle ore notturne. Se arriverai di sera, probabilmente verrai accompagnato in uno degli hotel della capitale per poi raggiungere il resort la mattina successiva. Nella maggior parte dei casi gli atolli a sud e a nord di Malè si raggiungono in motoscafo e il viaggio può durare dai 10 ai 70 minuti.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Aspetti Pratici: Valuta, Vaccinazioni, Fuso Orario
Si richiede inoltre la prenotazione alberghiera e un biglietto di rientro. I minori devono essere muniti di un proprio passaporto individuale. Passaporto necessario, la cui validità residua deve essere almeno di un mese dopo il previsto rientro in Italia oppure, in casi di viaggio aereo via Dubai (Emirati Arabi Uniti) via Doha (Qatar) o Muscat (Oman), sei mesi dalla data del rientro.
La moneta è la Rufiyaa, tutti i resort accettano comunque le principali carte di credito ed è molto diffuso il dollaro USA. 1 EUR = 16 MVR circa, ma si consiglia di avere con se dollari USA. Non è richiesta nessuna vaccinazione. Il sistema sanitario si compone di 21 centri messi a disposizione di tutti gli atolli, l’ospedale Indhira Gandhi (IGMH) è il più grande del paese e si trova a Malè. Nel 2016 un team italiano ha aperto la European Clinic Maldives, prima clinica in grado di fornire assistenza di primo soccorso con standard e medicinali europei. In vista della partenza, si consiglia sempre di fare un’assicurazione medica.
Il fuso orario rispetto all’Italia è +4 ore con l’ora solare e +3 ore con l’ora legale. Alcune isole adottano un fuso orario differente (una o due ore in più) per sfruttare al meglio le ore di sole. Conoscendo questa informazione, potrai organizzare al meglio la tua partenza, scegliere un volo che si adatti alle tue esigenze e ti faccia ottimizzare il tempo a disposizione in questa fantastica destinazione.
Comunicazioni e Connettività
Il sistema di comunicazione è in costante miglioramento. Nei resort si può telefonare dal fisso ad un costo piuttosto elevato oppure optare per una soluzione più economica acquistando una sim maldiviana direttamente in aeroporto. Il prefisso per chiamare dall’Italia è 00960, verso l’Italia è 0039.
Il voltaggio della corrente è di 220 volts, di solito nei resort sono presenti gli adattatori. La connessione è 3G e si trova ormai in quasi tutte le isole. Nei resort è offerto il servizio wifi gratis o a pagamento.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Cosa Non Portare e Normative Locali
È vietato introdurre alcolici, carni, insaccati, droghe, sostanze psicotropiche, materiale pornografico, narcotici e armi di qualsiasi tipo. Anche sui medicinali le regole sono molto ferree, si consiglia dunque di consultare la lista dei medicinali soggetti a restrizioni ed eventualmente dotarsi di un certificato o in alcuni casi dell’autorizzazione dell’ambasciata. Non si possono esportare coralli o altri prodotti locali. Gli unici prodotti esportabili sono quelli acquistati nei negozi di souvenir. Nudismo e topless sono proibiti, l’unica eccezione in alcuni casi è rappresentata dai resort che hanno le camere con una spiaggia privata.
Sono proibiti tassativamente l'importazione di materiale pornografico, immagini sacre, prodotti di carne suina, nonché topless e nudismo. Le Maldive sono un paese di religione musulmana. Tuttavia in alcune isole il topless è tollerato. E' sempre meglio avere a portata di mano il costume o il pareo per potersi coprire velocemente qualora ci fossero maldiviani nelle vicinanze.
Informazioni Utili Aggiuntive
- Clima: Le Maldive hanno un clima tropicale-monsonico molto gradevole, con temperature medie tra i 29° ed i 34°.
- Abbigliamento: Pratico ed informale.
- Valuta e Cambio: Rufiyaa delle Maldive (1 EUR = 16 MVR circa) ma si consiglia di avere con se dollari USA.
- Corrente: 220/230 v.
Dove Alloggiare alle Maldive
Che tu stia cercando un'esperienza di lusso o una soluzione più accessibile, troverai la soluzione perfetta per ogni budget ed esigenza alle Maldive: dai resort di lusso ai soggiorni più autentici in guest house, questo paradiso tropicale ha opzioni per tutti.
Guesthouse
Quando scegli di partire per questo paradiso terrestre, devi assolutamente considerare un soggiorno in guest house. Ma cosa sono le guesthouse alle Maldive? Le guesthouse sono alloggi spesso situati su isole abitate da locals, che offrono un'esperienza più autentica rispetto ai resort. Alloggiando in una guesthouse, potrai vivere a contatto con la cultura maldiviana e partecipare a escursioni come snorkeling, immersioni e pesca notturna, a prezzi accessibili. Inoltre, molte guest house promuovono il turismo sostenibile, aiutando i viaggiatori a scoprire le bellezze naturali dell'arcipelago con un impatto ambientale ridotto. Le guesthouse sono perfette per chi desidera scoprire il vero spirito delle Maldive!
Resort
I resort sono probabilmente la tipologia di alloggio più noto. In queste strutture sono presenti Spa e centri benessere, ristoranti e un ampio ventaglio di offerte per attività esclusive ed escursioni alle Maldive. I resort si trovano principalmente sugli atolli più noti e offrono un'esperienza all-inclusive, pensata per chi cerca il massimo del relax e della privacy. Se il tuo budget è consistente e vuoi vivere una vacanza da re, i resort offrono opzioni di alloggio iconiche!
Cultura Malediviana
Una storia fiera e una ricca cultura si sono evoluti grazie anche ai primi visitatori provenienti dalle varie parti del mondo solcando gli oceani. La civiltà maldiviana è infatti un insieme di differenti culture e popoli provenienti da diverse parti del pianeta. L'uso di tamburi e canzoni in una lingua sconosciuta conferma la provenienza da paesi africani orientali, mentre dalle regioni asiatiche del sud è stato assorbito il tipo di cucina e l'abbigliamento tradizionale. Molte delle tradizioni del popolo maldiviano sono infatti legate fortemente al mare anche perché la loro vita e il loro sostentamento dipendono da esso.
Musica e Danza Tradizionali
- BODUBERU: Il Bodu Beru è assai simile ad alcuni canti e danze che si possono trovare nell'Africa dell'est. Viene solitamente eseguito da circa 15 persone, tra cui 3 suonatori di tamburo e un cantante solista.
- THAARA: Il Thaara viene eseguito da circa 22 persone sedute in due file parallele, una di fronte all'altra. E' un tipo di musica che ha un tocco quasi religioso e viene eseguita solo dagli uomini.
- GAA ODI LAVA: La Gaa Odi Lava è una musica e una danza che esprime la soddisfazione di un gruppo di persone per aver portato a termine un compito grazie ad un duro lavoro manuale.
- LANGIRI: Per eseguire il Langiri, ogni giovane danzatore ha due bastoncini lunghi circa 60 cm decorati con fiori colorati.
- DHANDI JEHUN: Durante il ballo ogni danzatore tiene un Dhandi (bastoncino) lungo circa 90 cm e percuote il suo Dhandi contro quello di un partner che gli sta di fronte.
- BOLIMALAAFATH NESHUN: Questa è una danza eseguita da donne e rappresenta l'antica tradizione dell'offerta di doni al sultano in occasioni speciali da parte delle donne.
- MAAFATHI NESHUN: I movimenti del Maafathi Neshun sono simili a quelli del Langiri ma contrariamente a quest'ultimo, gli artisti sono tutte donne che indossano l'abito nazionale.
- FATHIGANDU JEHUN: Nel Fathigandu Jehun le canzoni sono solitamente epiche.
- BANDIYAA JEHUN: Si può affermare che Bandiyaa Jehun è un adattamento di una danza Indiana e viene eseguita da giovani donne.
- KADHAA MAALI: Oggi il Kadhaamaali viene eseguito solo durante i festival ed è associato alla congrega tradizionale degli anziani dell'isola che passeggiano di notte attorno all'isola per difenderla dagli spiriti maligni.
TAG: #Turisti