Albergo Atene Riccione

 

BIT - Borsa Internazionale del Turismo: Un'Esperienza Chiave per il Settore

La BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è un evento annuale di primaria importanza nel settore del turismo, che si tiene a Milano. Inaugurata nel 1980, la BIT di Milano è cresciuta costantemente negli anni fino a diventare una delle fiere del turismo più importanti al mondo.

Cos'è la BIT Milano?

BIT è la Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Negli stand allestiti per questa fiera si realizza il punto di riferimento più importante in assoluto per tutti i professionisti del settore turismo, cioè operatori turistici ed enti del turismo, ma anche per tutti gli appassionati di viaggi che visitando gli stand di questa mostra fieristica possono tenersi aggiornati su tutto anto fa tendenza.

Ogni anno l'evento attira migliaia di espositori provenienti da oltre 100 paesi che realizzano un proprio stand per partecipare a questo importante appuntamento, permettendo così ai visitatori, professionali o appassionati, di scoprire le nuove destinazioni, i prodotti turistici innovativi e le tendenze emergenti nel settore. La BIT di Milano attira ogni anno una vasta gamma di espositori internazionali che partecipano con il proprio stand a questa manifestazione, nonché numerosi visitatori internazionali, non solo italiani. Questo contribuisce a creare un ambiente multiculturale e ricco di opportunità di collaborazione tra operatori del turismo di diverse nazionalità.

La BIT di Milano non è solo un evento di rilievo per gli addetti ai lavori che propongono nei loro stand i propri prodotti, ma rappresenta anche un significativo motore economico per la città di Milano e per l'Italia intera.

BIT 2025: Un Momento di Ripartenza

Milano, 9 febbraio 2025 - Oggi prende ufficialmente il via la BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo internazionale. Organizzata da Fiera Milano, la BIT è da oltre 40 anni un punto di riferimento per il turismo internazionale, offrendo un’opportunità unica di incontro tra operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori.

Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi

Per l'edizione 2025, BIT occuperà i padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano. Gli studenti degli istituti turistici, ITS e studenti delle Università del Turismo potranno partecipare martedì 11 febbraio 2025 a Bit4Job, l'evento di riferimento per il recruiting nel settore Travel svolto in collaborazione con Lavoro Turismo.

Nuova Location

La manifestazione si tiene per la prima volta nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho, garantendo spazi più ampi e una logistica migliorata per espositori e visitatori.

Boom degli Aeroporti Italiani

La BIT 2025 arriva in un momento di grande fermento per il turismo italiano. Nel 2024 sono transitati 218,4 milioni di passeggeri, di cui 145,8 milioni internazionali (+13,8% rispetto al 2023). L’Italia continua a essere una meta privilegiata soprattutto per le vacanze, che rappresentano il 65% della spesa totale dei visitatori.

ENIT è protagonista alla BIT con un’ampia programmazione di eventi, incontri e presentazioni sui trend del settore. “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024. L’Italia ha un potenziale turistico immenso e possiamo crescere ancora. L’edizione 2025 della BIT non è solo un’occasione di business, ma anche un momento di confronto sulle sfide e le opportunità del settore. L’Italia è attualmente leader in Europa e seconda al mondo nel settore degli eventi e dei congressi, preceduta solo dagli Stati Uniti.

Perché Partecipare alla BIT?

BIT, dato che funziona come punto di incontro internazionale per i molti operatori turistici, visitatori, amanti dei viaggi e mezzi centra; centra tutta l'attenzione nei prodotti e le soluzioni attraverso i diversi professionali del turismo, la gestione di eventi, l'ospitalità e i viaggi di lavoro. Se vuoi parlare con i migliori proffesionali acquisti e viaggi qui li trovvereai. Parleranno nei diversi seminari degli oratori scelti a seconda della esperienza ed il settore in cui lavorano.

Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania

Circa 70.000 visitatori e 2.000 aziende partecipano nel BIT facendo di questo evento uno di quelli di più influenza nel settore. Sia per viaggi per godere dell'arte, la cultura, la gastronomia e vino oppure per viaggi di lavoro, lusso o piacere; sarai circondato dell'eccellenza italiana.

  • Networking: Incontrare operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori da tutto il mondo.
  • Tendenze del settore: Scoprire le nuove destinazioni, i prodotti turistici innovativi e le tendenze emergenti nel settore.
  • Opportunità di business: Creare nuove collaborazioni e partnership.
  • Formazione: Partecipare a seminari, workshop e conferenze tenuti da esperti del settore.
  • Ispirazione: Trovare nuove idee per viaggi e vacanze.

Consigli Utili per la Partecipazione

Se siete alle vostre prime esperienze di adesione a fiere o a questa fiera in particolare, potreste trovare utili i contenuti raccolti e riordinati in questa sezione. Se siete arrivati su questa pagina è probabile che questi argomenti, in un caso o nell'altro, vi interessino e noi saremo ben lieti di esservi di aiuto. Prendetevi dunque qualche minuto per leggere queste righe ed informarvi.

Se partecipate già ad Bit con un vostro stand, esponendo i vostri prodotti in questa importante fiera di Milano o anche se partecipate ad altre mostre diverse da Bit e avete, quindi, esperienza di partecipazione a fiere, probabilmente avrete già avuto occasione di confrontarvi con gli aspetti che qui di seguito vogliamo proporre. Aspetti che di solito concorrono nell' orientare le scelte che riguardano l' allestimento dello stand. Se, invece, non avete ancora fatto questa esperienza potreste trovare interessante guardare questo caso reale di progettazione e realizzazione di uno stand per Bit o utili spunti in questa breve serie di suggerimenti per allestire lo stand Bit.

Se non lo avete già fatto e potete farlo, andate in fiera ad Bit da semplici visitatori, per osservare gli stand con gli occhi di chi è parte del pubblico. In questo modo, oltre ad informarvi su chi tra i vostri concorrenti già partecipa e su cosa e come essi espongono (informazioni rilevanti nel prepararvi a dar loro battaglia in quella sede) vi sarà più facile farvi un' idea concreta del comportamento dei visitatori.

La Superficie dello Stand

La superficie da prenotare per realizzare uno stand ad Bit è un argomento importante. Nella decisione influiscono alcuni aspetti. In parte essi dipendono da voi; in parte no. Dipende da voi anzitutto l' orizzonte di spesa complessivo. Le aree si affittano dall' organizzatore per una quota al metro quadro. A questo vanno poi aggiunte le spese per altri servizi che grossomodo si possono considerare come fissi. Sicuramente il costo al metro quadro dell' area è l' aspetto preponderante perché incide in maggiormente sulla spesa e quindi va considerato prima dei costi fissi.

Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano

Dipende da voi, poi, di quanto spazio avete necessariamente bisogno per poter realizzare l' allestimento dello stand. A fronte della vostra richiesta di adesione alla fiera Bit, vi verranno fatte delle proposte di aree disponibili. Dando per scontato che queste proposte siano corrispondenti almeno al minimo che vi occorre perché lo avrete comunicato all' organizzatore in fase di adesione, occorre tenere ben presente che, come per un negozio è meglio che la vetrina sia in una via di passaggio, analogamente lo stand è meglio che sia in un punto dove è previsto il passaggio dei visitatori potenzialmente interessati al vostro prodotto. Questo vuol dire prestare attenzione al padiglione che vi viene proposto, alla posizione dell' area in quel padiglione e a chi sono i vostri vicini.

A parità di superficie, la forma dello stand proposto per Bit può essere diversa. Per esempio, una superficie di 48 metri quadrati può essere un rettangolo di metri 4x12 oppure uno di metri 6x8. È intuibile che le due diverse situazioni possono riflettersi in maniera diversa su ciò che si ha in mente di fare. Analoga importanza ha il numero di lati che si affacciano sulle corsie. Più lati significa più visibilità e più possibilità di declinare la propria presenza con un maggiore grado di libertà. Tuttavia, se i costi di un area con più di due affacci sono maggiori e si vuole tenerne conto, in particolare nel caso delle aree più piccole conviene tenere presente che per creare spazi come uffici o ripostiglio potrebbe essere necessario chiudere uno degli affacci. Di fatto, questo ne limiterebbe le potenzialità e potrebbe non valere la maggiore spesa.

L'Allestimento dello Stand

L' allestimento di uno stand per Bit non dovrebbe essere solo una struttura che ci piace per la forma o per il costo, magari arricchita da qualche pannello grafico e basta. Dovrebbe essere un' ambiente animato da un' idea di fondo. Idea che rispecchi i vostri obiettivi generali marketing applicati all' allestimento dello stand per la fiera. Trovata l' idea guida, allestire lo stand risulterà più agevole e l' insieme riuscirà più facilmente ordinato e gerarchicamente strutturato. Con uno slogan potremmo dire che "compriamo la scatola più di quanto non ce ne rendiamo conto".

Nella moltitudine di messaggi di cui siamo bersaglio, la scatola è ciò che prima ci colpisce (favorevolmente o meno). La scatola, in questo discorso, metaforicamente va intesa. Essa sta per quell' insieme che va dalla confezione vera e propria al posizionamento, quindi all' identità del prodotto e al linguaggio usato per proporlo. Scatola in pratica sta per come il prodotto si presenta sia fisicamente che percettivamente. Aspetto che gioca un ruolo rilevante nel penetrare la barriera della nostra refrattarietà agli stimoli ormai irrobustita dal quotidiano. Questo ruolo è un fatto reale anche se ne abbiamo poca coscienza, salvo che non ci fermiamo a riflettere sulle nostre azioni in maniera distaccata con il preciso scopo di capire cosa ci spinge negli acquisti. Tradotto in fiera, la scatola è anche il vostro stand nel suo insieme.

Concept e colpo d' occhio sono punti molto importanti che, però, devono trovare la sintesi in un soluzioni di allestimento per lo stand fieristico che siano anche pratiche. È necessaria un' organizzazione attentamente ragionata degli spazi, delle superfici comunicative, delle zone espositive, delle aree di incontro pubbliche e riservate, degli ambienti in generale che sia funzionale al lavoro da svolgere all' interno dello stand.

Quando incontriamo una persona che si presenta parlandoci di sé, senza rendercene conto estraiamo dal cassetto la bilancia. Subito, sul primo piatto mettiamo il suo aspetto e la nostra prima impressione a pelle; sul secondo l' opinione che ci facciamo di lui di mano in mano che ci parla. In quella fase stiamo inconsciamente verificando se c' è un equilibrio tra questi due aspetti: ciò che abbiamo percepito e ciò che ci viene raccontato. Solo l' equilibrio ci rassicura. Quando compriamo qualcosa è lo stesso. Ci deve essere coerenza tra ciò che ci viene trasmesso a livello percettivo e ciò che ci viene raccontato.

Tenete presente: non avete la possibilità di intervenire materialmente sul lavoro dell' allestitore, come non avete possibilità di farlo sul lavoro che il meccanico svolge sulla vostra auto. Se il meccanico non è capace non potete tenergli la mano mentre lavora e non potete riparare voi l' auto se si ferma perché non siete meccanici. Analogamente, non potete tenere la mano dell' allestitore mentre realizza il vostro stand né rimediare materialmente voi se l' allestimento dello stand è fatto male o, peggio, non ve lo consegnano in tempo, perché non siete allestitori. È importante, per questo, rivolgersi ad aziende allestitrici professionalmente affidabili.

Come abbiamo scritto all' inizio, si tratta di aspetti che chi partecipa da tempo alle fiere probabilmente conosce ed ha già avuto modo di affrontare. E, chiaramente, non sono gli unici che intervengono nell' orientare le scelte riguardo l' allestimento dello stand per Bit. Per chi si trova alla prima esperienza possono essere una traccia utile di punti strutturati in maniera logica.

Programma ed Eventi

All’interno dello stand si collocherà, come di consueto, anche un’area eventi, dove il territorio verrà raccontato grazie ad un palinsesto ricco di iniziative che verranno presentate direttamente da chi, ogni giorno, lavora con passione per renderlo sempre più attrattivo. Grazie a questi eventi, si parlerà di turismo culturale in Lombardia, dimostrando come gli eventi culturali - il 2023 sarà, per altro, l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura - possano funzionare come catalizzatori di flussi turistici, dando visibilità a luoghi magari meno conosciuti, oltre che a tradizioni, percorsi e cammini che raccontano la storia del territorio. Ancora, si presenterà il lato active e outdoor della Lombardia, cominciando a volgere lo sguardo verso Milano Cortina 2026, ovvero raccontando di come anche lo sport possa diventare driver di promozione turistica. Sarà anche possibile compiere un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche lombarde, poiché le presentazioni di alcuni progetti saranno accompagnate da degustazioni di prodotti tipici locali. Il palinsesto comprenderà anche progetti che illustreranno best practice e l’innovazione per la promozione di un turismo sostenibile e sempre più digitalizzato.

Come di consueto molto ricco anche il palinsesto convegnistico di Bringing Innovation into Travel. Solo per fare qualche esempio, si parlerà del ruolo della formazione continua nel settore, con un focus sul digitale e l’esperienza del cliente, anche in risposta alla crescente domanda di personale qualificato. Sotto ai riflettori anche le tecnologie di nuova generazione come l’AI, con il suo impatto sulla personalizzazione del viaggio, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dell’interazione con i clienti. In primo piano inoltre la sostenibilità, con la necessità di diffondere le buone pratiche, e il turismo delle emozioni che deriva dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori.

Grande attenzione infine alle opportunità professionali con Bit4job, giornata di recruiting che si terrà martedì 11 febbraio al pad. 11.

Informazioni Pratiche

BIT 2025 si terrà a fieramilano - Rho dal 9 all’11 febbraio 2025, dalle 9.30 alle 18 (qui le istruzioni per arrivare). Apertura al pubblico dei viaggiatori domenica 9 febbraio, a pagamento, dalle 9.30 alle 18.

Fiera Milano è dotata di un Mobility Center con servizi, ausili e percorsi attrezzati per le persone con disabilità. In ogni padiglione c’è un bar con snack e light lunch.

Orari di Apertura

  • Domenica 9 febbraio: Apertura al pubblico (a pagamento) dalle 9.30 alle 18.00
  • Lunedì 10 e Martedì 11 febbraio: Apertura riservata agli operatori del settore.

Eventi Speciali

Touring Club Italiano sarà presente. Vi invitiamo a visitare il nostro stand (Padiglione 9; Stand D41 D45): ad attendervi idee per vacanze e weekend, le nostre pubblicazioni, guide e atlanti, informazioni sui programmi sul territorio. E naturalmente la possibilità di iscrivervi o di rinnovare la vostra iscrizione. Vi aspettiamo!

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, ritorna inoltre a BIT 2025 Thermalia by Federterme, un vero e proprio villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere che prevede anche un ricco programma di eventi: tra questi, incontri con istituzioni ed esperti, nuove proposte lifestyle, approfondimenti su nuove tecniche.

Previsto anche un nuovo spazio dedicato all’hospitality, mentre i saranno presenti eventi con un alto potenziale social per ingaggiare i viaggiatori più giovani e la Gen Z in particolare.

TAG: #Turismo

Più utile per te: