Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Grecia: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile

Prima di intraprendere un viaggio in Grecia, è essenziale raccogliere alcune informazioni fondamentali per godersi al meglio l’esperienza. La Grecia, con il suo ricco patrimonio storico e le splendide isole, richiede una pianificazione attenta. Un viaggio in Grecia significa tuffarsi in un mondo di arte, filosofia e democrazia. Tre sfere nel quale la Grecia era già avanti quando la maggior parte degli altri popoli erano ancora in fasce: il suo lascito all’umanità non ha dunque rivali. Oggi gli itinerari in Grecia si snodano su più livelli: quello marittimo, ovviamente, ma anche quello storico e culturale. Mixare in un unico viaggio questi aspetti vi regalerà senz’altro emozioni, perché in Grecia turismo fa rima con scoperta e leggerezza, come il candore delle sue case bianche e il blu delle onde del suo mare.

Documenti e Formalità

Innanzitutto, verificate i documenti di viaggio: per i cittadini UE è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per altri è necessario il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Grecia fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Valuta e Periodo Migliore

La valuta utilizzata è l’euro, quindi non servirà cambiare denaro se provenite da paesi dell’eurozona. Il periodo migliore per visitare la Grecia è da maggio a ottobre, con luglio e agosto che rappresentano l’alta stagione con prezzi elevati e luoghi affollati. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare la Grecia. L'inverno è molto tranquillo, a eccezione delle maggiori città, dal momento che quasi tutte le principali strutture turistiche chiudono dalla fine di novembre all'inizio di aprile. Sono tuttavia in corso delle iniziative per estendere il funzionamento dei servizi a tutto l'anno e la situazione potrà quindi mutare in futuro. Le condizioni climatiche sono perfette tra Pasqua e metà giugno, quando il tempo è piacevolmente tiepido in quasi tutte le località ma le temperature non sono mai troppo elevate; le spiagge e i siti archeologici sono relativamente poco frequentati; i trasporti pubblici lavorano quasi a pieno regime e le sistemazioni alberghiere sono più economiche e facili da trovare rispetto all'alta stagione (che va da metà giugno alla fine di agosto). Anche dagli ultimi giorni di agosto a novembre, quando la stagione turistica volge al termine, si viaggia bene.

Trasporti

Per quanto riguarda i trasporti, la Grecia dispone di una buona rete di autobus e traghetti per spostarsi tra le isole, ma è consigliabile prenotare in anticipo durante l’estate. Per esplorare le isole più grandi o la terraferma, il noleggio di un’auto rappresenta un’ottima opzione. INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO: Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.

Cucina Greca

La cucina greca è un’attrazione a sé stante: moussaka, souvlaki, tzatziki e insalata greca sono solo alcune delle specialità da assaggiare. In Grecia si usa cominciare il pasto con antipasti a base di olive nere, sottaceti, acciughe, salame, formaggio, involtini di riso o di carne tritata. Ad accompagnare il tutto, il vino bianco retsina. Immancabile la salsa tzatziki, fatta con yogurt, cetrioli, aglio e menta, da accompagnare a vari piatti o da spalmare sul pane. Il polipo può essere anche marinato in salsa di limone e olio di oliva. Il caffè greco (frappé) è una bevanda popolare, mentre l’ouzo è il tipico liquore locale. Buona parte della tradizione culinaria greca può essere fatta risalire ai quattro secoli del dominio turco, e parliamo soprattutto degli stuzzichini come lo 'tzatziki' (crema di cetrioli e yogurt) e del polipo marinato in salsa di limone e olio di oliva. Gli spuntini economici come il 'souvlaki' (spiedini avvolti nel pane pita) e lo 'spanikopita' (pasticcio di spinaci e formaggio) si trovano ovunque; tra i primi piatti più popolari ricordiamo il 'pastitsio' (pasta al forno coperta di formaggio e di besciamella), i pomodori ripieni e il pesce fresco alla griglia. Il piatto forte della dieta greca è l'onnipresente 'horiatiki' salata (insalata paesana), con lattuga, cocomero, pomodori, formaggio feta e olive. Lo yogurt greco, più simile alla panna acida che alla versione disponibile nella maggior parte degli altri paesi, è delizioso e si trova in vendita ovunque. Il caffè greco è la bevanda nazionale: è un'eredità lasciata al paese dalla dominazione ottomana e, fino all'invasione turca di Cipro del 1974, i greci lo chiamavano 'caffè turco'. Viene servito con i fondi, senza latte e in una tazzina. I conoscitori della bevanda ritengono che ne esistano almeno una trentina di varianti, ma la maggior parte delle persone ne conosce soltanto tre: il 'glyko' (dolce), il 'metrio' (medio) e lo 'sketo' (senza zucchero).

Leggi anche: Avventure in Grecia: itinerari

Lingua e Usanze

La lingua ufficiale è il greco, ma nelle zone turistiche l’inglese è ampiamente parlato. È comunque apprezzato imparare alcune frasi di base in greco. Informatevi sulle usanze locali: i greci sono noti per la loro ospitalità (filoxenia), ma apprezzano il rispetto delle loro tradizioni. Nei luoghi di culto, è richiesto un abbigliamento modesto.

Salute e Sicurezza

Per quanto riguarda la salute, la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini UE, ma è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio aggiuntiva. Grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (Tessera Sanitaria), tutti i cittadini facenti parte dell’Unione Europea che si trovano in visita temporanea in Grecia hanno diritto a valersi delle cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica senza alcun onere. Gli ospedali pubblici offrono un buon livello di assistenza sanitaria, ma la carenza di fondi comporta siano spesso affollati; nelle cliniche questo non succede ma i costi sono decisamente più alti. Non serve viaggiare muniti di una farmacia personale poiché la rete delle farmacie è capillare e ben rifornita;l'unica differenza è che qui è vietato l’uso della codeina, usata soprattutto negli antispastici e negli sciroppi della tosse. In Grecia non vi sono particolari rischi sanitari.

Festività e Tradizioni

Il calendario greco è un tutto un succedersi di feste e manifestazioni varie, alcune delle quali religiose, altre a sfondo culturale, e altre ancora semplicemente un pretesto per divertirsi. Il 'gynaikratia', che cade l'8 gennaio, è il giorno in cui ci si scambiano i ruoli nei villaggi della Grecia settentrionale. Le donne trascorrono la giornata nei 'kafeneia' (caffè) e in altri luoghi di ritrovo dove sono soliti riunirsi gli uomini, mentre questi ultimi stanno a casa per sbrigare i lavori domestici. Il carnevale greco ha luogo in febbraio-marzo nelle tre settimane precedenti l'inizio della Quaresima e si traduce in travestimenti, feste, balli tradizionali e nella baldoria generale. La Pasqua è la festa più importante dell'anno in Grecia e si celebra con processioni a lume di candela, banchetti e spettacoli di fuochi d'artificio: un'enfasi particolare viene riservata alla Resurrezione piuttosto che alla Crocifissione, quindi si tratta sostanzialmente di una ricorrenza gioiosa. In tutto il paese ci sono poi numerose manifestazioni estive: la più famosa di tutte è il Festival di Atene (da giugno a settembre), in cui hanno luogo spettacoli teatrali e musicali negli antichi teatri. L'estate è anche il tempo delle baldorie dionisiache con grandi ubriacature alle feste del vino dove, per una somma veramente minima, si può bere a volontà: le più importanti feste di questo genere hanno luogo a Réthymno e ad Alexandroúpoli. La Pasqua di Patmos è una delle più spettacolari. Ma ogni paese, in Grecia, festeggia il suo patrono. A Rodi, invece, si tiene ad agosto la Festa del vino, con gruppi musicali che si esibiscono nelle piazze.

Cosa Comprare

Ogni regione ha tradizioni artigianali proprie e prodotti tipici, ma il luogo migliore per lo shopping rimane Atene. In tutto il Paese, fuori e dentro i numerosi negozietti, sono esposti oggetti e manufatti in rame, cuoio, legno d’ulivo intagliato e paglie intrecciate. E poi l’ouzo, bevanda ottenuta dalla pigiatura dell’uva e dell’uva passa. Dopo le varie distillazioni, il liquore alcoolico, viene raffreddato e lasciato riposare per diversi mesi. Infine, viene diluito con l’acqua, per arrivare a una gradazione alcoolica intorno ai 40 gradi.

Destinazioni Imperdibili

Vacanze in Grecia: consigli per scoprire le sue meraviglie. Il turismo in Grecia si muove su più binari: dalla mappa turistica di Atene al bianco abbagliante delle isole, molti sono i frammenti più antichi sui quali potete scommettere. Tra le destinazioni in Grecia più amate ci sono l’ombelico del mondo a Delphi, le rovine dell’isola sacra di Dílos, i palazzi minoici affrescati di Creta e, ovviamente, i resti di Atlantis a Santorini.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

  • Atene: Si parte dall’Acropoli, l’enorme complesso architettonico, nato dalla volontà di Pericle, che domina la città da un’altura rocciosa. Sotto l’Acropoli, il quartiere Plaka è la zona più antica e animata, con un saliscendi di stradine intricate fitte di negozi, taverne e ristoranti. Continuando si arriva nel quartiere di Anafiotika, con le sue vecchie case neoclassiche e, più a nord, verso Monastiraki, si aprono le numerose vetrine degli antiquari, tra caffè e locali sempre molto frequentati. La capitale è ricchissima di importanti musei in cui si possono trascorrere giornate intere. L’Acropoli di Atene, cuore della civiltà occidentale. Il Teatro di Dioniso all' Acropoli di Atene.
  • Isole Cicladi: Le case bianche con porte e finestre blu tipiche delle isole Cicladi. Tra le Cicladi, l’isola di Mykonos è famosa e modaiola e vanta spiagge spettacolari (Psarou, Paradise e Super Paradise). Poco distante, Tinos è nota per l’importante santuario ma ha anche per gli antichi borghi veneziani e le belle spiagge. Santorini, una delle isole più suggestive e visitate delle Cicladi.
  • Creta: La laguna di Balos, una delle spiagge più belle di Creta e tutta la Grecia.
  • Sporadi: In questo arcipelago al largo del Monte Pelio, l’isola più grande è Skiros, molto frequentata dagli ateniesi, ricca di pinete e spiagge sabbiose.
  • Ionie: Le isole più vicine all’Italia sono le Ionie. A Zante si trova un’icona della Grecia: la spiaggia del Navagio (o del relitto). Un paradiso protetto da alti faraglioni, dove si trovano ancora i resti della motonave naufragata a cui deve il nome. Kerkyra a Corfù, capoluogo delle Ionie, caratterizzata da strade acciottolate dall’architettura veneziana a tinte pastello.
  • Rodi: Lindos, il paese più bello di Rodi.
  • Peloponneso: Nel Peloponneso si segue l’itinerario della storia, da Patrasso a Olympia, attraversando borghi e spiagge. Monemvasia, borgo in cima a un promontorio nel Peloponneso.
  • Tessaglia: Proprio nel centro-nord del Paese, nella pianura della Tessaglia, le Meteore sono enormi pinnacoli di rocce levigate con, in cima, monasteri simili a nidi d’aquile. Si visitano facendo base a Kalambaka. Antichi monasteri in cima a torri di roccia a Meteora, Tessaglia.
  • Delfi: Tempio di Atena Pronaia a Delfi.

Informazioni Pratiche

In Grecia le carte di credito sono accettate nei grandi alberghi e nei ristoranti di alta categoria, e sono indispensabili per noleggiare un'auto. Sono accettate solo carte di credito appartenenti ai circuiti Visa, Access, MasterCard, American Express, EuroCard e Diners Club. Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30. Ad Atene alcune sedi delle principali banche rimangono aperte fino alle 17:00 e anche il sabato mattina. Il pagamento tramite bancomat è molto diffuso, tuttavia nei negozi più piccoli accettano solamente il contante. Il clima della Grecia è mediterraneo sulle coste e sulle isole, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate (ad esempio nell'isola di Creta e nelle più piccole isole dell'Egeo le temperature medie assomigliano a quelle della Sicilia), mentre presenta inverni freddi e nevosi nelle zone montuose del nord. La telefonia fissa è gestita dalla compagnia statale OTE che dispone di moltissimi posti telefonici pubblici sparsi in tutta la Grecia aperti dalle 8:00 alle 14:00, ma con orario continuato e fino a notte fonda nelle grandi città e nelle aree turistiche. Per chiamare l'Italia dalla Grecia il prefisso è 0039, mentre per chiamare la Grecia dall'Italia il prefisso internazionale è 0030. E' conveniente acquistare presso i chioschi delle apposite carte telefoniche internazionali. I gestori di telefonia mobile in Grecia sono tre: Vodafone-Panafon, CosmOTE e Wind. La copertura GSM è ottima su tutta la Grecia, isole comprese, salvo qualche zona d'ombra sulle montagne. Per quanto riguarda internet, la copertura G3 si estende su gran parte della Grecia, mentre nelle zone non coperte si usa la connessione GPRS che arriva dappertutto. Il voltaggio disponibile in Grecia è di 220 V a 50 Hz come in Italia.

Compagnie Aeree e Marittime

Da Milano ad Atene si vola con le compagnie Easyjet, Aegean Airlines e Ryanair. Da Roma ad Atene si vola con le compagnie ITA Airways e Ryanair. Le principali compagnie marittime sono Minoan Lines, Strinzis Lines, Superfast Ferries, Poseidon Lines, Anek Lines.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

TAG: #Turisti

Più utile per te: