Turismo in Turchia: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile
La Turchia sta diventando una meta sempre più apprezzata, risultando tra le prime 10 mete turistiche del mondo per flusso di visitatori. Il segreto di questo Paese è forse la sua posizione geografica e la sua storia. La Turchia è una destinazione meravigliosa che sa combinare nel suo territorio siti archeologici millenari, storici edifici religiosi, numerosi musei ma anche splendidi panorami naturali. A questo si aggiungono meravigliose spiagge bagnate da acque cristalline, che sono perfette per un soggiorno di sole e relax, e catene montuose che richiamano gli amanti di trekking ed escursioni. Spesso avendo poco a tempo a disposizione la maggior parte dei visitatori si limita a visitare Istanbul e le sue attrazioni principali, ma in realtà la Turchia è un paese tutto da scoprire. Con un po’ di tempo in più, infatti, è possibile esplorare i paesaggi della Cappadocia e del Mar Nero oppure organizzare viaggi culturali alla scoperta dei siti storici di Efeso e Troia. Da non dimenticare anche il ricco patrimonio gastronomico della Turchia che con i suoi numerosi piatti riesce a conquistare tutti i palati.
Documenti Necessari e Formalità di Ingresso
Per l’ingresso in Türkiye al cittadino italiano è sufficiente essere in possesso della carta d’identità per l’espatrio o del passaporto valido. L’ingresso è consentito per un periodo massimo di 3 mesi.
Se si intende viaggiare in auto, è importante avere con sé:
- Carta verde di assicurazione (attenzione alla sigla “TR” deve apparire ben visibile).
- Se il veicolo è intestato ad altra persona esibire una procura notarile o presso gli uffici ACI autorizzati. La procura dovrà essere tradotta in lingua inglese e riportare i dati del veicolo, la targa, il numero di telaio, i dati del proprietario e del conducente.
Quando Andare in Turchia
La Turchia è un territorio vasto che vanta differenti aree climatiche per cui è una destinazione ideale in diversi periodi dell’anno, tutto dipende dal tipo di vacanza che si vuole fare. In generale, però, si può dire che i mesi migliori per visitare questa destinazione sono quelli delle mezze stagioni. La primavera è la stagione della “rinascita” ed è perfetta soprattutto per visitare le città o i siti archeologici dato che le temperature miti e le giornate che si allungano invitano a stare all’aria aperta. Allo stesso modo anche l’autunno permette ai viaggiatori di godere di temperature più fresche e di non soffrire particolarmente il caldo. L’estate è la stagione in cui in molte città vengono organizzati eventi all’aperto ed è anche il periodo perfetto per chi vuole organizzare una vacanza al mare. Per alcuni, invece, in questa stagione possono essere difficoltose le visite alle città dato che le alte temperature e l’umidità possono rendere difficili le scoperte delle attrazioni. L’inverno, invece, è in genere freddo e caratterizzato da temperature minime che variano in base alla zona, ma possono scendere anche sotto lo zero con occasionali nevicate quando si verificano passaggi di aria artica. Lungo la costa occidentale, bagnata dal Mar Mediterraneo, il clima in inverno è meno rigido ma spesso più piovoso.
Un altro dettaglio da tenere in considerazione prima di organizzare un viaggio in Turchia è sicuramente il periodo in cui cade il ramadan, importante festa per i musulmani che avviene solitamente il nono mese dell’anno in base al calendario lunare. La Turchia rimane una nazione a prevalenza islamica per cui durante il periodo del ramadan alcune attrazioni potrebbero subire variazioni negli orari di apertura mentre alcuni ristoranti potrebbero essere chiusi a pranzo perché i credenti osservano il digiuno dall’alba al tramonto.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Turchia
Cosa Vedere in Turchia: Attrazioni Imperdibili
Storia, arte, architettura, natura e relax: la Turchia è in grado di regalare ai suoi visitatori un viaggio davvero poliedrico che risponde alle esigenze di diverse tipologie di viaggiatori. Accanto a città dal fascino internazionale come Istanbul e la capitale Ankara, la Turchia conserva molti luoghi e attrazioni da vedere, come pittoresche cittadine e piccoli borghi che hanno saputo mantenere intatto il fascino di un tempo come la bellissima Safranbolu o i villaggi della Cappadocia. Non mancano località costiere rinomate come Antalya o Bodrum, chiamata anche “la Saint Tropez dell’Asia Minore”.
Istanbul
Per molti la prima tappa in Turchia è Istanbul, città dalla storia millenaria che sorge nello stretto del Bosforo tra il continente europeo e quello asiatico. Pensata dall’imperatore Costantino come una “nuova Roma”, Istanbul custodisce importanti testimonianze di tre grandi civiltà: quella romana, quella bizantina e quella ottomana. Cuore della città antica è senza dubbio la zona di Sultanahmet dove si trovano i monumenti di maggiore interesse come Santa Sofia (una chiesa poi convertita in moschea), la bellissima Moschea Blu e l’Ippodromo.
- Santa Sofia (Aya Sofia): Recentemente convertita in Moschea dopo essere stata a lungo un museo. Fino a poco fa era infatti il museo più importante della Turchia e permetteva ai turisti di gustarne le bellezze.
- La Moschea Blu (Sultanahmet Camii): Posta affianco ad Aya Sofia e voluta da Ahmed I, è caratterizzata dal largo uso di piastrelle di Iznik che le donano una singolare tinta bluastra.
- La Cisterna Basilica (Yerebatan Sarayi, “Palazzo sommerso”): Si tratta di un antico acquedotto romano in grado di contenere circa 80.000 metri cubi d’acqua. Risalente al III e IV secolo, era stata pensata come Basilica, ma poi venne riconvertita in acquedotto per rifornire Costantinopoli. La visita alla struttura sotterranea è molto suggestiva anche per la presenza di ben 336 enormi colonne poste in diverse file separate da circa 5 metri.
- Il Bosforo: Un’importante stretto che collega il Mar Nero e il Mar Marmara. Ebbe un ruolo di rilievo anche in passato: fu uno snodo importante per diversi traffici commerciali.
Le zone di Fatih, Fener e Balat sono sicuramente le più ricche di storia, le più affascinanti e caratteristiche di tutta Istanbul. Proprio per questi motivi rientrano nella lista dei patrimoni dell’Unesco. Ma nonostante ciò sono visitate da meno dell’1% dei turisti che visitano Istanbul. I motivi sono molti, ma la colpa principale è sicuramente da attribuire alla cosiddetta “industria del turismo”, che semplifica tutto e attua una riduzione stereotipata della città, per massimizzare i suoi profitti. Parliamo di 3 quartieri davvero centrali per comprendere appieno la storia e la cultura di questa città, zone in cui i popoli e le religioni si sono nel tempo mescolati e sovrapposti, evidenziando e portando fino ai giorni nostri una straordinaria ricchezza di architetture, di monumenti religiosi, di colori e di prelibatezze gastronomiche. I 3 quartieri si trovano all’interno delle mura della città vecchia, ad ovest di Eminönü e si affacciano sul Corno d’Oro.
Cappadocia
Famosa per i suoi bellissimi paesaggi naturali la Cappadocia è una regione della Turchia nord-occidentale che si trova nella penisola Anatolica. Qui si possono ammirare particolari formazioni rocciose vulcaniche nate migliaia di anni fa che prendono il nome di Camini delle Fate perché sono delle specie di torri o camini che si elevano verso alto e secondo alcune leggende erano abitati da fate o altri personaggi fiabeschi. Nel tempo poi queste composizioni rocciose sono state abitate dagli eremiti cristiani che hanno convertito queste formazioni in luoghi di meditazione e preghiera. Ora i Camini delle Fate si trovano all’interno del Parco Nazionale di Göreme dichiarato qualche anno fa Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
- Viaggio in mongolfiera sopra la Cappadocia.
- Visita della valle di Göreme nella valle di Paşabag in Cappadocia per goderti i Camini delle Fate.
Ankara
Capitale della Turchia dagli inizi del Novecento, Ankara è una città ricca di musei che permettono di approfondire le origini e la storia di questo territorio. Tra i siti museali più importanti ci sono: il Museo delle Civiltà dell’Anatolia che ospita una vasta collezione di reperti di diverse epoche, il Museo di Belle Arti di Ankara, il Museo di Anatolian Civilizations e il Museo di Storia Naturale di Ankara. Ad Ankara si trova anche il Mausoleo di Atatürk dedicato a Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938) che accoglie una tomba ma anche un museo che racconta la vita e le opere del primo presidente della Repubblica di Turchia.
Leggi anche: Imbarcazioni in Turchia
Efeso
Efeso (Ephesus) è noto per essere uno dei siti archeologici più antichi e importanti della Turchia che racconta la storia di una città che ha avuto un ruolo strategico cruciale per numerosi secoli. Partendo dal periodo dell’antica Grecia, passando per il dominio romano e poi quello bizantino, Efeso è sempre stata conosciuta come un territorio molto ambito. La città antica era, in realtà, formata da una grande agorà e due quartieri principali, uno dedicato all’intrattenimento e allo svago dei cittadini, mentre l’altro era riservato alla vita politica e religiosa. Tra i monumenti meglio conservati che si possono ancora osserva nel sito ci sono senza dubbio la Biblioteca di Celso, l’Odeon, l’Agorà, il Teatro e il Tempio di Adriano.
Pamukkale
Nella regione dell’Egea (nella Turchia sud-occidentale) si trovano le bellissime piscine naturali di Pamukkale ritenute un vero e proprio capolavoro della natura tanto che per molti questa località è considerata l’ottava meraviglia del mondo. Qui da profonde fonti termali sgorgano acque ricche di minerali che rilasciano nel pendio della collina depositi di calcare e travertino che creano uno strato di colore bianco che ricorda il cotone. È proprio da questa “copertura bianca” che è derivato poi il nome “Pamukkale” termine che in turco significa “castello di cotone”.
- Le vasche termali di Pamukkale: Nominata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è riconosciuta per dei particolari terrazzamenti formati nel tempo dall’erosione di acque calcaree. Queste bianche piscine terrazzate coprono ben 2,5 chilometri in lunghezza e 150 metri in altezza. Un panorama incredibile.
Bodrum
La Turchia non vanta solo un antico patrimonio storico e architettonico ma anche bellissime località in cui rilassarsi prendendo il sole e trascorrendo una vivace vita notturna. Tra le cittadine costiere più famose per questo c’è senza dubbio Bodrum nota anche come la “Saint Tropez dell’Asia Minore” perché grazie ai suoi servizi, allo splendido litorale e all’atmosfera chic ed elegante qui giungono molti personaggi famosi.
Smirne
Terza città della Turchia (dopo Istanbul e Ankara) Izmir, nota anche come Smirne, è un importante porto del Mar Egeo che era stato fondato dagli antichi Greci. Diverse sono state le dominazioni che qui si sono succedute tra cui quella romana, quella bizantina e, infine, quella ottomana durante la quale Smirne è cresciuta molto come scalo commerciale tanto che aveva preso il nome di “Infedele Smirne” per l’alta percentuale di abitanti non musulmani presenti in città.
Spiagge più belle
La Turchia offre una varietà di spiagge incantevoli, tra cui:
Leggi anche: Guida alla sicurezza per turisti in Turchia
- La spiaggia di Cleopatra: Posta a ovest di Antalya, è la spiaggia dove, secondo la leggenda, Marco Antonio portava a riposare Cleopatra.
- La spiaggia di Patara: Patara è stata votata come una delle spiagge più belle al mondo e offre una lunghissima spiaggia bianca di ben 12 chilometri.
- La Spiaggia di Lara: Altra spiaggia amata dai turisti e una delle più lunghe della Turchia. Se ami la movida è il posto perfetto: in tutto il mondo si conoscono i suoi hotel lussuosi, i night club e i locali: è nota come la “Las Vegas Turca”.
- La Spiaggia di Oludeniz di Fethiye: dove potrai fare il bagno nella baia, considerata come le più bella della Costa Turchese.
- Kas, e la spiaggia di Kaputas: Sempre sulla Costa Turchese, nella provincia di Adalia, si trova Kas e le sue innumerevoli spiagge. Kaputas è una piccola insenatura ma particolarmente suggestiva.
- Bodrum, e la Spiaggia di Bitez: Piccola e a forma di mezzaluna presenta un fondale basso e acque azzurre e verdi.
- Eriki: Posta nel Golfo di Saros, Eriki è una località tranquilla, adatta ai campeggi e immersa in una natura rigogliosa.
- Le 22 isolette di fronte ad Ayvalik e l’isola di Cunda: In questa zona si può assaporare l’aria e lo stile greco. Siamo infatti di fronte all’isola di Lesbo. Tuttavia qui puoi sbizzarrirti alla ricerca della baia più bella.
Informazioni Pratiche
Come Arrivare in Turchia
Data la sua posizione e il gran numero di collegamenti presenti il modo migliore per raggiungere la Turchia è sicuramente l’aereo. La città di Istanbul vanta due aeroporti: il piccolo scalo di Istanbul-Sabiha Gökçen nella parte asiatica e l’Aeroporto Internazionale di Istanbul che è stato aperto nel 2018 sulla sponda europea del Mar Nero. Diverse compagnie aeree come Pegasus Airline e Turkish Airline collegano tramite voli diretti Istanbul con molte città italiane come Roma, Milano, Bologna, Napoli e Venezia ma anche con molte altre destinazioni internazionali. L’aeroporto di Istanbul-Sabiha Gökçen, invece, è servito principalmente da compagnie aeree come Pegasus Airlines, Air Arabia, Qatar Airways, SunExpress e AnadoluJet e con l’Italia sono presenti collegamenti diretti con diversi aeroporti, tra cui Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Bologna. Specialmente durante la stagione estiva vengono incrementati anche i voli per altre città turche come Izmir (Smirne), Bodrum, Antalya. Sono molto attivi e accessibili anche i collegamenti aerei interni al paese che consentono di spostarsi tra le diverse città della Turchia in maniera rapida ed economica.
In alternativa all’aereo alcuni raggiungono la Turchia in treno dato che Istanbul è collegata tramite la linea ferroviaria con paesi come la Grecia, la Bulgaria e la Germania. Un’altra opzione è quella di arrivare via nave anche se il viaggio in questo caso può essere davvero suggestivo le tempistiche potrebbero risultare davvero lunghe. Ci sono poi, in alcuni periodi dell’anno, alcune compagnie di crociere che permettono di raggiungere la Turchia navigando il Mediterraneo e poi attraversando le isole greche. Infine, anche viaggiare in auto può essere una soluzione sebbene questo modo richieda un viaggio di diversi giorni. Le alternativa possono essere due e dipendono spesso dal punto di partenza: dal nord Italia si possono attraversare prima tutti i Balcani e poi la Grecia fino a raggiungere la Turchia oppure si può prendere un traghetto da Ancona o da Brindisi fino alla Grecia e poi procedere in auto verso il territorio turco.
Assicurazione di Viaggio
Stipulare un’assicurazione di un viaggio in Turchia prima di partire vi mette al riparo da qualsiasi problema possa capitarvi durante la vostra permanenza nel paese. Anche se ci auguriamo sempre che ogni vacanza fili liscia, purtroppo possono sempre esserci degli intoppi dietro l’angolo. In Europa, la nostra tessera sanitaria consente l’accesso senza limiti o vincoli a tutte le strutture ospedaliere pubbliche. Una garanzia davvero interessante e utilissima, che però non si applica alla Turchia poichè non fa parte dell’Unione Europea. Per questo motivo, viaggiando nel paese con un’assicurazione attiva vi proteggerete dalle elevate spese mediche che potrebbero rovinarvi la vacanza e non solo.
Informazioni Utili
- Dove si trova la Turchia: La Turchia è uno stato “transcontinentale” dato che si estende tra il continente asiatico e quello europeo. Questa nazione è bagnata a nord dal Mar Nero e a ovest dal Mar Egeo, mentre confina a nord-ovest con la Bulgaria e la Grecia, a sud con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq e a ovest con l’Iran, l’Armenia e la Georgia.
- Fuso orario della Turchia: La Turchia non segue il cambio tra ora l’ora legale (DST) e ora solare come invece avviene ancora in Italia. Per questo motivo in inverno il fuso orario è di +2 ore rispetto all’Italia (ovvero UTC / GMT +3), nei mesi estivi, invece, la Turchia è solo di un’ora avanti rispetto nostro paese (UTC / GMT +2).
- Prefisso telefonico: Il prefisso telefonico internazionale della Turchia è 0090 per cui che se volete chiamare un numero turco dall’Italia dovete anteporre il prefisso 0090 al numero da contattare. Se, invece, vi trovate in Turchia e volete chiamare un numero in Italia dovete anteporre il prefisso internazionale 0039 prima del numero che volete contattare.
- La Lira, la moneta della Turchia: La moneta ufficiale è la nuova lira turca (₺) che si trova in banconote da 5, 10, 20, 50, 100 e 200 ₺. Le monete, invece, sono note come kuruş (kr) e sono presenti da 1 kr (rara), 5 kr, 10 kr, 25 kr, 50 kr e 1 ₺ (1 lira turca). Negli aeroporti e nelle principali città del paese si trovano diversi cambio valute per cui non è un problema cambiare da euro a lira turca, ricordate però che l’ufficio cambi dell’aeroporto è solitamente quello meno vantaggioso. Un’altra opzione è quella di prelevare dagli sportelli bancomat presenti nelle città anche se bisogna fare attenzione ad eventuali commissioni applicate dalla vostra banca.
Sicurezza
La Turchia è pericolosa? Il rischio terrorismo è più elevato che in altri Stati. Tuttavia, dopo diversi attentati, negli ultimi anni non si segnalano azioni di matrice terroristica nelle principali aree turistiche. In più vi sono Unità negli ospedali dedicate ai pazienti stranieri.
Spese
Per quanto riguarda pranzi e cene, puoi spendere intorno a 5 € per un Kebab o anche 25 € a piatto in un ristorante. I prezzi inoltre potrebbero essere indicati nella valuta locale, la lira turca (TL).
Consigli Utili per un Viaggio Indimenticabile
- Vai in aeroporto con la tua auto?
- Assicurati di avere un'assicurazione di viaggio che copra eventuali emergenze mediche durante il soggiorno e di portare con te un kit di pronto soccorso di base.
- Rispetta le tradizioni locali, come toglierti le scarpe prima di entrare in una casa o in una moschea, e impara alcune frasi di base in turco per comunicare con i locali.
Aggiornamenti
- AGGIORNAMENTO GENNAIO 2025: La Turchia nel 2024 ha battuto il suo record storico di afflussi turistici, superando per la prima volta i 50 milioni di arrivi internazionali ed assestandosi al quinto posto a livello mondiale come destinazione turistica, segno che la destinazione viene considerata oltremodo sicura. I turisti italiani nel 2024 sono aumentati del 20% rispetto al 2023 ed il trend è in continuo aumento.
- AGGIORNAMENTO MARZO 2025: A seguito dell’arresto del sindaco di Istanbul, si sono ovviamente sviluppate proteste in città. A prescindere dalla preoccupazione per la democrazia in Turchia, che riguarda noi che ci viviamo da tanti anni, la situazione in città è in realtà sotto controllo. Le manifestazioni pacifiche si svolgono in zone lontane dal centro turistico, quindi per i turisti in città non sussistono particolari problemi. Si consiglia comunque di seguire l’evolversi della situazione e rimanere lontani dagli assembramenti.
- AGGIORNAMENTO APRILE 2025: Le azioni di protesta hanno assunto forme diverse, lasciando le piazze e concentrandosi su azioni di dissenso civile come i boicottaggi verso le aziende vicine al potere.
- AGGIORNAMENTO GIUGNO 2025: Negli ultimi giorni, alcune persone ci hanno scritto per chiederci se sia sicuro visitare Istanbul, alla luce del conflitto tra Iran e Israele. Istanbul è distante oltre 1.500 km dalle zone interessate dal conflitto, molto più di quanto non lo sia da Roma o Milano. La Turchia in linea d’aria è più vicina all’Italia che a Teheran o Tel Aviv. Inoltre, è importante sottolineare che la Turchia non è coinvolta in alcun modo nel conflitto tra Iran e Israele, né militarmente né politicamente. A seguito della svalutazione della lira turca facciamo inoltre notare che per un turista straniero è davvero molto conveniente fare le vacanze in Turchia.
TAG: #Turisti
