Albergo Atene Riccione

 

Escursioni La Maddalena con Pranzo a Bordo da Palau: Recensioni e Guida

L’Arcipelago della Maddalena, al largo della Costa Smeralda, è una vera meta da sogno. Un’escursione in barca è la scelta migliore per visitare l’arcipelago.

Perché Visitare l'Arcipelago de La Maddalena?

Una gita in barca nell'Arcipelago de La Maddalena ti offrirà un’esperienza indimenticabile, unendo la bellezza della natura, l’avventura e il relax. È un’occasione unica per scoprire un angolo di paradiso nel cuore del Mediterraneo.

  1. Paradiso Naturale: Le isole e le spiagge più belle dell'arcipelago sono raggiungibili solo via mare. Una gita in barca ti permetterà di esplorare angoli nascosti, mare da favola, scogliere frastagliate e spiagge di sabbia bianca, incontaminate e selvagge.
  2. Acque Cristalline: Il mare dell'arcipelago è di una trasparenza cristallina che permette di ammirare i fondali ricchi di vita. Lo snorkeling e i bagni rilassanti sono le attività più popolari, perfette per scoprire la biodiversità di questo ecosistema unico e incontaminato.
  3. Spiaggia Rosa: Non si può parlare delle isole dell'arcipelago de La Maddalena senza menzionare la spiaggia rosa di Budelli, una delle spiagge più famose al mondo. Anche se non è possibile sbarcare sull'arenile, ammirarla dal mare è un'esperienza indimenticabile.
  4. Storia Mitica: L'arcipelago ha una storia affascinante segnata da dominazioni diverse e da eventi importanti. Durante la navigazione potrai ammirare antiche fortificazioni, fari e villaggi abbandonati che raccontano storie di un passato avventuroso. Il 23 Febbraio 1723, Napoleone cercò di annettere l’Arcipelago alla Francia in quanto da sempre considerato militarmente strategico. Miracolosa fu la difesa isolana che con uomini di gran lunga meno numerosi ed equipaggiati riuscì a far desistere i francesi.
  5. Relax: Una gita in barca tra le isole dell'arcipelago è un'esperienza rilassante e rigenerante, ideale per dimenticare lo stress della vita quotidiana.

Le Isole dell'Arcipelago

Istituito nel 1994, il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena è una delle aree marine protette più importanti del Mediterraneo. Con oltre 60 isole, isolotti e scogli, il parco offre paesaggi mozzafiato con acque cristalline, spiagge bianchissime e una natura incontaminata.

  1. La Maddalena: L'isola principale, sede dell'omonimo comune, è un centro vivace e dinamico, ricco di porti turistici, negozi affascinanti e ristoranti. La Maddalena è famosa non solo per la sua bellezza naturale ma anche per la sua storia militare.
  2. Caprera: Strettamente legata alla figura storica di Giuseppe Garibaldi, Caprera non è solo la sua ultima dimora ma anche un luogo di grande significato simbolico per la storia italiana. A Caprera si possono ammirare panorami mozzafiato su acque cristalline e incantevoli paesaggi naturali. L'isola ospita un museo dedicato alla vita, alle imprese e agli ideali dell'eroe dei due mondi. Tra le spiagge più belle spicca Cala Coticcio, caratterizzata da candida sabbia finissima e mare turchese, la cui costa è circondata da scogli di roccia rosata. L’ isola è famosa per essere stata l’ultima residenza di Garibaldi per ben 26 anni.
  3. Spargi: Un'isola selvaggia e davvero incontaminata, perfetta per chi cerca tranquillità e natura in un contesto mozzafiato. Spargi è famosa non solo per le sue splendide spiagge, come Cala Corsara, Cala Soraya, Cala Conneri e Cala Granara, ma anche per la sua atmosfera serena e rilassante che attrae visitatori da ogni parte del mondo. A ovest, invece, si trova l’isola di Spargi, un paradiso incontaminato caratterizzato da cale sabbiose racchiuse da promontori scoscesi. Come accennato, a Spargi si trova Cala Corsara che nel 2016 è stata nominata spiaggia più bella d’Italia, caratterizzata da sabbia bianca finissima, piccole dune e scogli granitici dalle forme curiose. L' isola di Spargi appare agli occhi dei visitatori come un'affascinante terra emersa dall'azzurro dell'acqua.
  4. Santo Stefano: Un'isola di forma allungata, caratterizzata da scogliere granitiche a picco sul mare e da calette nascoste, offre panorami mozzafiato e un ecosistema marino ricco e variegato. Santo Stefano è una meta ideale per gli amanti dello snorkeling e delle avventure acquatiche. Lasciato il centro storico costeggeremo l’Isola di S. Stefano, l’isolotto della Paura con il monumento in ricordo della corazzata Roma.
  5. Budelli: Famosa in tutto il mondo per la sua incredibile e unica spiaggia rosa, Budelli è davvero un'isola meravigliosa. Questa meraviglia naturale attira ogni anno visitatori da ogni angolo del pianeta. Tuttavia, per preservare la sua bellezza e integrità ecologica, non è possibile accedere direttamente a tutte le sue spiagge. Fortunatamente è possibile ammirare l'isola durante un affascinante giro in barca che offre viste e panorami mozzafiato. Sopra Spargi si trova l’isola di Budelli, un paradiso terrestre che costituisce un’importante riserva faunistica e paesaggistica. La spiaggia Rosa è la più famosa ed è una delle più belle del mondo. Deve il suo nome al colore della sabbia, ricca di frammenti di corallo, granito e conchiglie e a oggi risulta inaccessibile per preservarne la bellezza.
  6. Razzoli: Delle 7 isole è la più lontana dalla costa. Questa piccola isola è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e una fauna straordinariamente variegata, che la rende unica nel suo genere. Razzoli è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di osservazione della natura.
  7. Santa Maria: Una piccola e graziosa isola pianeggiante, ricoperta da una lussureggiante macchia mediterranea e da profumati ginepri, Santa Maria è un vero e proprio angolo di paradiso. Famosa per le sue calette tranquille, accontenta chi cerca un po' di pace e relax lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Le acque cristalline sono perfette non solo per fare il bagno ma anche per nuotare, fare snorkeling e scoprire la vita marina. All’orizzonte solo il mare, in tutto il suo splendore. L’isola dell’arcipelago che si trova più a nord è Santa Maria. A Santa Maria si può provare l’emozione di “camminare sul mare” percorrendo la lingua di sabbia sommersa da appena mezzo metro d’acqua. La seconda sosta è programmata sull'Isola di Santa Maria.

Itinerario Tipico da Palau

Un itinerario classico di un giorno intero prevede la partenza alle ore 10:30 dal porto di Palau, luogo mitico per tutti i sardi. Per poter convalidare la prenotazione è obbligatorio presentarsi al check-in di fronte all'imbarcazione entro le 09:30/09:45. Poco prima del rientro in porto Eolo ci sorprende ancora con la roccia più bella della Gallura, simbolo di Palau e monumento nazionale: la Roccia dell’Orso.

  • Sosta a Spargi: La prima sosta è all’isola di Spargi per fare il bagno a Cala Corsara.
  • Sosta alle Piscine Naturali: Il tour prosegue con una sosta presso le Piscine Naturali. Lasciate le Piscine Naturali navigheremo verso La Maddalena.
  • Sosta a La Maddalena: Sosta shopping nel centro storico di La Maddalena. E’ possibile scendere e visitare La Maddalena? Si. La Maddalena è una bellissima piccola città con un incantevole centro storico dove faremo sosta per una passeggiata. Il tour n°2 è un tour solo mare, non è prevista la sosta all’ isola di La Maddalena per la visita del centro abitato.
  • Sosta a Santa Maria: Sosta per fare il bagno Isola Santa Maria.
  • Navigazione verso Palau: Navigazione di rientro in porto a Palau.

Cosa Aspettarsi a Bordo

La motonave Petagus è la barca ideale per ammirare le bellezze dell’Arcipelago della Maddalena. A bordo troverai:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Comandante
  • Motorista
  • Cuoco
  • Marinaio
  • Guida

Se preferisci non portare il pranzo da casa, a bordo troverai anche il nostro comodo servizio ristorante, con piatti gustosi e a prezzi accessibili, pensati per ogni esigenza. Il pranzo è incluso? Il pranzo non è incluso. Sosta pranzo. Sosta pranzo.

Durante il tour:

  • Si potrà scendere in spiaggia con l'apposita scaletta.
  • Saremo in porto alle 17:30.
  • Si può fare il bagno? Certo che si, fare il bagno in queste acque limpide è meraviglioso!
  • Pescare è assolutamente vietato, navighiamo infatti in territorio protetto.

Informazioni Utili

Come Funziona il Parcheggio?

I parcheggi a pagamento sono dotati di colonnine per l’erogazione dei biglietti, vi consigliamo di premunirvi di monete e di arrivare con anticipo perchè potreste trovare fila. Per pagare il parcheggio puoi utilizzare l’app EasyPark. Una volta trovato il parcheggio effettua il pagamento dall’app inserendo la geolocalizzazione.

Costi e Prenotazioni

I prezzi sul booking di prenotazione sono sempre aggiornati. Quante partenze ci sono al giorno? 1 partenza al giorno. E’ possibile prenotare il giro in barca nell’ arcipelago di La Maddalena anche chiamando il nostro recapito telefonico +393348520671 o prenotando online senza anticipo di denaro direttamente da questo sito, oltretutto i biglietti si possono acquistare successivamente all’ atto della prenotazione, al vostro arrivo al porto di Palau, direttamente a bordo dell’ imbarcazione “Corsara” ormeggiata all’ imbarco n°5 in piazza del Molo, di fronte alla stazione marittima di Palau. Per assicurarvi il posto a bordo della nostra motonave è consigliabile prenotare online sulla nostra pagina, soprattutto nei mesi di alta stagione, clicca subito sul tasto PRENOTA SEGUI I NOSTRI SOCIAL SEMPRE AGGIORNATI connettiamoci da saldare in contanti all'imbarco.

I prezzi per una gita in barca a La Maddalena variano in base alla località di partenza, all’itinerario, al tipo di imbarcazione e alla tipologia di viaggio. Le tariffe aumentano se si parla di tour privati. Per il noleggio di una barca ad uso esclusivo si spendono dai 500 ai 1.600 euro al giorno, a seconda del tipo di imbarcazione. Oltre a questi, è possibile fare tour in barca con pranzo o cena oppure con aperitivo al tramonto.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Altre Domande Frequenti

  • Posso portare animali a bordo? Se sono di piccola taglia, si! Mi raccomando però l’uso del guinzaglio e della museruola.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: