Creta Ovest: Un'Avventura Indimenticabile tra Spiagge, Storia e Sapori Autentici
Creta, l'isola del sole, dei miti e degli eroi, si rivela una destinazione capace di stregare chiunque la visiti. Per chi la scopre per la prima volta, come per chi la considera ormai una seconda casa, Creta offre un'esperienza unica, un mix di storia, natura e tradizioni che la rendono indimenticabile.
Preparazione al Viaggio
Il viaggio verso Creta può iniziare con un volo diretto verso Heraklion o Chania. Prenotando in anticipo, si possono trovare offerte vantaggiose, magari con compagnie low-cost. Una volta atterrati, noleggiare un'auto è la soluzione ideale per esplorare l'isola in libertà, raggiungendo anche gli angoli più nascosti. Fate attenzione alle curve (che regalano scorci incredibili), spesso non ci sono protezioni sulla strada e molte volte troverete simpatiche caprette sulle strade.
Le Meraviglie di Creta Ovest
Creta ovest è un vero gioiello dal punto di vista naturalistico e la sua costa è spettacolare e variegata. Sassi, scogliera, ciottoli, sabbia finissima e candida con accenni di rosa corallo… ce n’è davvero per tutti i gusti. Le spiaggie del versante occidentale sono uniche e tra le più belle di tutta la Grecia e, non a caso, attirano ogni anno tantissimi turisti.
Chania: Un Gioiello Veneziano
Chania (La Canea in italiano) è la seconda “grande città” in cui abbiamo fatto tappa dopo Retimo, ottima base logistica per esplorare la zona occidentale dell’isola. Chania è anch’essa un’ex roccaforte veneziana e lo si evince dalla sua architettura e dal colore acceso delle facciate dei palazzi.
Situata sulla costa nord-ovest di Creta, La Canea è una matassa di vicoletti stretti e pittoreschi. Il suo porto è una mezzaluna con vista sul vecchio faro, brulicante di vita a tutte le ore del giorno (noi siamo riusciti a goderci una passeggiata sul molo in solitaria giusto alle 8:30 del mattino!) e soprattutto al tramonto, quando i raggi dorati si specchiano sul mare per creare un’atmosfera unica.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La Laguna di Balos: Un Paradiso Terrestre
È una laguna incredibile, con un’acqua cristallina dalle mille sfumature di azzurro e con una sabbbia chiara, in certi punti con sfumature rosa. La laguna di Balos, che dista solo 6 Km. da Kissamos. Ci sono due modi per raggiungere Balos: l’escursione organizzata in barca (si parte dal porto di Kissamos, si fa una sosta all’isola Gramvousa e si sbarca a Balos per una sosta di un paio d’ore), oppure percorrere con l’auto una strada sterrata di circa 6 km che porta a un parcheggio da cui parte un sentiero che in circa 30 minuti consente di raggiungere la spiaggia.
A circa metà strada si trova il punto panoramico sulla Laguna di Balos, da dove si ha una vista meravigliosa della spiaggia e della laguna con tutte le sue sfumature di azzurro.
Elafonisi: La Spiaggia Rosa
Elafonisi beach è sicuramente la nostra spiaggia preferita a Creta! Sono certa che per molti la migliore è e rimarrà Balos (capirete sotto il perché), ma la verità è che un’acqua così non l’ho davvero mai vista da nessun’altra parte. Elafonissi, famosa per la sua sabbia rosa (frammenti di corallo rosso e conchiglie), è la classica spiaggia dall’aspetto caraibico con fondale basso e riflessi cangianti di blu, azzurro e turchese.
La spiaggia è attrezzata, ci sono un baretto e dei bagni (a pagamento, molto puliti) e nelle zone con lettini e ombrelloni (sparse per la spiaggia, che è ampissima) si spendono 8 euro per tutto il giorno (giuro). L’acqua ha mille sfumature di turchese, la sabbia è bianca ombreggiata di rosa e c’è una parte con delle piccole dune: è veramente un paradiso! È piuttosto esposta al vento e quindi si arrostisce al sole se non si sta attenti.
Falasarna: Un Tramonto Indimenticabile
Bella, bella, bella! A un’oretta di “autostrada” da Chanìa e riserva naturale (come anche Gramvousa, Balos ed Elafonisi), Falasarna ci ha rubato subito il cuore per il paesaggio e i colori del suo mare. La lunga spiaggia è in realtà suddivisa in varie spiagge più piccole e noi, seguendo un suggerimento della Lonely Planet, siamo andate nella parte più tranquilla, quella in fondo, verso le rovine di Antica Falasarna (che abbiamo purtroppo trovato chiuse): è comunque attrezzata ma non ha moto d’acqua e simili, che ci sono invece nella parte della “big beach”. Ci sono un paio di bar e lettini e ombrelloni si affittano con 7 euro (!).
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Le Gole di Samaria: Un'Avventura nella Natura
Per fare un esempio, le Lefka Ori (“Montagne Bianche”) nel sud della prefettura di Chania sono la catena montuosa più importante dell’isola, innevate in inverno e rifugio dal caldo in estate. Le gole di Samariá (aperte da maggio ad ottobre) sono di sicuro la principale attrazione delle White Mountains e consistono in un canyon lungo circa 16 km (14 + gli ultimi 2 percorribili anche in bus, al costo di 2 euro, dall’uscita del parco fino al mare) che dal paesino di Omalos a 1250 mt di altitudine - e più precisamente da una frazione chiamata Xyloskalo, “scala di legno” - scende fino alla spiaggia del villaggio di Agia Roumeli (un altro piccolo enclave stile Loutro, raggiungibile solo via mare o via trekking).
Loutro: Un'Oasi di Tranquillità
Loutro è una perla così preziosa che si può raggiungere solo via mare con i traghetti in partenza ogni giorno da Hora Sfakion (altra chicca!) o, se siete intrepidi come noi, a piedi da Likos passando per sentieri di rocce, terra rossa e cespugli di origano accanto a caprette ed arieti che pascolano indisturbati (fattibile, ma che caldo!). Loutro è una baia della costa sud occidentale, unica nel suo genere, dove le auto sono off-limits (anche perché non servono!), isolata e viva al contempo e con un mare che lascia a bocca aperta.
Da Sfakia partono le barche della Linea Deligiannis che collegano Sfakia a Glyka Nera (chiamata anche Sweet Water beach) a Loutro e ritorno. Il biglietto andata e ritorno con sosta a Glyka Nera costa 13 euro ed è utilizzabile anche in due giorni. In molti visitano Loutro in giornata, ma in pochi ci rimangono a dormire. Il sentiero E4 che da Loutro porta alla Spiaggia di Marmara è molto impegnativo ed è assolutamente sconsigliato a chi soffre di vertigini, ai bambini, a chi non è allenato e a chi non ha scarpe chiuse adatte al trekking.
La vista panoramica dall’alto vale la fatica del trekking sotto al sole cocente, mentre dal taxi boat vi sembrerà di guardare una cartolina, con tutte quelle casette bianche e le imposte blu a ridosso della spiaggia di ciottoli. Per soli 7 euro al giorno avrete ombrellone e 2 lettini (noi siamo stati da Akroyiali) su cui sorseggiare una bibita fresca concedendovi di tanto in tanto un tuffo in un’acqua che dire cristallina è riduttivo.
Loutro è tutta qui: una striscia lunga poche centinaia di metri che culmina in un piccolo molo, taverne da un lato e barchette dall’altro.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Sapori di Creta: Un'Esperienza Culinaria Indimenticabile
La cucina cretese è un vero e proprio tesoro, fatta di ingredienti freschi e sapori autentici. A Retimo c’è l’imbarazzo della scelta: i locali sono davvero tanti, ben arredati e invitanti. Ci siamo spesso fidati dell’istinto e non siamo mai stati delusi.
Qui Fabio ha avuto il suo primo approccio con la cucina greca, quella autentica (io l’avevo già provata nel 2015 ad Atene e Rodi!), e direi che abbiamo promosso tutto a pieni voti. Pita gyros, dakos (una sorta di frisella d’orzo condita con pomodoro, formaggio morbido di pecora e/o capra, olive nere e origano), tzatziki… e poi ancora dolmadakia (foglie di vite ripiene di riso ed erbe) e dell’ottima melitzanosalata (insalata di melanzane) da Raki Ba Raki, una taverna con cucina a vista e un bancone pieno zeppo di prodotti di stagione sfusi che vengono preparati sul momento.
Non dimenticate di assaggiare anche la famosa Sfakianopita, simil piadina/crêpe ripiena di formaggio fresco (la myzīthra, come per i dakos) e ricoperta di miele di timo, tipico cretese, e granella di noci: divina.
Anche a Chania abbondano i ristoranti tipici e le taverne. Tra tutte mi sento di consigliare Kalderimi, all’interno della città vecchia ma in posizione esterna e defilata rispetto alla zona chiassosa del porto. Qui potrete gustare degli ottimi piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna (buonissimi i dolmadakia scomposti su crema di arachidi ed harissa!), ma anche secondi di carne e pesce sapientemente preparati e altrettanto ben presentati: squisita, ad esempio, l’insalata di polpo al succo di barbabietola!
A Loutro dovete assolutamente aggiudicarvi un tavolo da Stratis: la taverna greca per antonomasia. Ambiente spartano ma pulito, gestione familiare e tavolini sulla terrazza vista mare nella parte alta del paesino, lontano dall’affollata lingua di spiaggia e dai locali più turistici. Buonissima tutta la carne alla brace (qui il souvlaki di pollo - spiedino - migliore di sempre!), freschi e deliziosi gli antipasti “mezèdes” e le insalate (non ricordo più neppure io quante insalate cretesi con il pichtogalo abbiamo mangiato in una settimana!).
Da Stratis ho assaggiato per la prima volta i kalitsounia: dei panzerotti croccanti ripieni di erbe aromatiche e formaggio fresco a dir poco perfetti. Fumanti, perché fritti al momento, e profumatissimi!
Tra le altre specialità cretesi che abbiamo assaggiato, non posso non menzionare saganaki (particolarmente buono da Kafeneio Mezedopoleio Eilikrineia, zona Kissamos), fava e staka. Il primo è formaggio graviera fritto/in crosta e l’ultimo è una sorta di roux preparato cuocendo a fuoco lento la panna di latte di pecora con la farina di frumento o l’amido: la parte proteica del burro si coagula a contatto con la farina o l’amido e forma appunto la staka, che viene servita calda (una bomba, ma non potevo di certo tirarmi indietro!). La fava, invece, è una purea/un hummus di piselli gialli spezzati spesso servita con cipolla cruda ed olive.
I Ristoranti da Non Perdere
È il ristorante Earino, un posto incredibile dove si mangia benissimo. Gestisce tutto Antonio che correndo per tutta la taverna come un pazzo vi farà divertire e innamorare di lui. Tra l’altro il cibo è buonissimo, il prezzo ottimo e Antonio un vero personaggio, abbiamo conosciuto persone che vanno a mangiare lì solo per lui!
Un’esperienza molto bella, rustica ma autentica, con ragazzi e staff molto gentile, disponibile e che lavorano con una grande passione.
Consigli Utili per un Viaggio Perfetto
- Noleggio Auto: Fondamentale per esplorare l'isola in libertà.
- Strade: Prudenza e pazienza sono d'obbligo, soprattutto nell'entroterra.
- Alloggio: Scegliere una base strategica come Chania per visitare la zona ovest.
- Cucina: Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici cretesi.
TAG: #Turisti