Albergo Atene Riccione

 

Turisti per Caso in Scandinavia: Un Itinerario Indimenticabile

L'idea del viaggio nasce per festeggiare un anniversario importante. La pianificazione, iniziata mesi prima, ha incluso ricerche online, guide turistiche e consigli di altri viaggiatori.

Il viaggio è stato organizzato in gran parte con prenotazioni online, lasciando spazio anche all'improvvisazione. Questo approccio ha permesso di avere dei punti fermi, ma anche di adattarsi alle scelte del momento.

Stoccolma e Dintorni

5 agosto: Arrivo a Stoccolma con volo e visita al Museo Vasa. L'esposizione valorizza un grandioso flop, ovvero un vascello affondato subito dopo il varo.

Verso la Finlandia e la Lapponia

7 agosto: Volo da Arlanda a Lulea. Partenza da Stoccolma sotto la pioggia battente, mentre a Lulea il tempo è splendido. Noleggio di una Toyota Avensis e partenza verso Rovaniemi.

Il navigatore suggerisce un percorso alternativo tramite la E10 e la statale 98, che si rivela una strada desolata in mezzo ai boschi. La strada è il regno incontaminato delle renne. In serata, visita a Rovaniemi, dove alle 21 ci sono ancora 26 gradi. Cena nel McDonald più settentrionale del pianeta.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

8 agosto: Visita all'Arktikum Museum e poi incontro con Babbo Natale al circolo polare artico (66° 32’ 35”). Proseguimento verso Inari, con sosta in un cottage all'Holiday Village Inari. Spettacolare tramonto sul lago Inari.

In Norvegia: Capo Nord e le Incisioni Rupestri

9 agosto: Partenza dalla Finlandia verso la Norvegia, in direzione Karasjok. Visita al museo Sami SIIDA di Inari. Percorso sulla 92 in direzione Capo Nord, con una strada piena di dossi e renne. Grazia trova un alloggio a Skaidi, con colazione e sauna privata.

10 agosto: Partenza per Capo Nord, con cielo sereno. Visita e souvenir, poi passaggio a Honnigsvag e Hammerfest. Rientro in hotel con sauna.

11 agosto: Direzione Alta, con visita alle incisioni rupestri risalenti a 6000-2000 anni fa. Troviamo un camping a Rotsundelv, con panorami mozzafiato.

Tromso e le Isole Senja e Andoya

12 agosto: Partenza da Rotsundelv verso Tromso. Problemi a trovare alloggio a Tromso, causa Olimpiadi degli scacchi e gara ciclistica. Sistemazione in un camping a Skitnelv. Visita al Polaria e alla Cattedrale Artica (esterni).

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

13 agosto: Pioggia intensa. Intenzione di raggiungere Andenes via Gryllefjord (Isola di Senya), ma il traghetto è fuori servizio. Ritorno e alloggio a Bjerkvik.

14 agosto: Vesteralen, direzione Andenes, con l'intento di vedere le balene. Arrivo sull'isola di Andoya e sosta al camping a Stave. A causa del maltempo, si decide di rinunciare al tour dei cetacei e di tornare alle isole Lofoten.

Le Isole Lofoten

15 agosto: Ritorno alle Lofoten. Percorso fino all'imbocco di Andoya e imbarco a Melbu. Alloggio nello stesso rorbuer del 2011 a Svolvaer. Visita a A I Lofoten.

16 agosto: Mattinata a Svolvaer e sosta a Henningsvaer. Ripartenza verso Narvik, con alloggio a Bogen.

Rientro in Svezia

17 agosto: Partenza da Bogen verso la Svezia. Passaggio per Kiruna e visita allo Jukkasarvi Ice Hotel. Alloggio in un bed&breakfast a Gallivare.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

18 agosto: Riconsegna dell'auto a Lulea, con sosta a Gammelstad Kyrkstad. Volo da Stoccolma-Arlanda e notte in un 747 dismesso al Jumbo Stay Hostel.

19 agosto: Rientro a Venezia e Padova.

Consigli Utili

  • Clima: Anche in estate, il clima può essere freddo e il tempo variabile. È consigliabile portare un ombrello, una giacca a vento impermeabile e un cappello.
  • Costi: La Norvegia è cara. È possibile risparmiare acquistando cibo nei minimarket e preparando i propri pasti.
  • Trasporti: Valutare se conviene acquistare abbonamenti per i mezzi pubblici, a seconda dell'utilizzo previsto.
  • Alloggi: Alternare B&B e hotel per risparmiare e avere colazioni abbondanti.
  • Auto: Le distanze in Norvegia sono lunghe e le strade spesso di montagna.
  • Bergen: Attenzione ai pedaggi per entrare in città.

Tappe Consigliate

  • Oslo: Dedicare non più di un giorno.
  • Stoccolma: Dedicare più giorni, data la quantità di cose da vedere.
  • Bergen: Un giorno è sufficiente per visitare la città.
  • Geirangerfiord: Gita in battello per ammirare il fiordo dall'acqua.
  • Ghiacciaio Brikkelsmen: Percorso a piedi per raggiungere il ghiacciaio.

Musei e Attrazioni

  • Museo Vasa (Stoccolma): Imperdibile.
  • Arktikum Museum (Rovaniemi): Interessante per conoscere la regione artica.
  • Incisioni rupestri (Alta): Sito spettacolare.
  • Polaria (Tromso): Acquario con foche barbute.
  • SIIDA (Inari): Museo Sami.

Tabella Riepilogativa Itinerario

Data Luogo Attività Km Percorsi
5 agosto Stoccolma Arrivo e visita al Museo Vasa -
7 agosto Lulea - Rovaniemi Viaggio in auto, scoperta della regione 251
8 agosto Rovaniemi - Inari Visita all'Arktikum Museum, incontro con Babbo Natale 333
9 agosto Inari - Skaidi Visita al museo Sami SIIDA, viaggio verso Capo Nord 278
10 agosto Skaidi - Capo Nord - Skaidi Visita a Capo Nord, Honnigsvag, Hammerfest 411
11 agosto Skaidi - Rotsundelv Visita alle incisioni rupestri di Alta 270
18 agosto Lulea - Stoccolma Riconsegna auto e Volo per Stoccolma 248

TAG: #Turisti

Più utile per te: