Turisti per Caso: Consigli per un Weekend in Italia
Stai pianificando un weekend fuori porta in Italia? Sei alla ricerca di mete originali, economiche e ricche di fascino? Ecco alcuni consigli e idee per un'esperienza indimenticabile, perfetti per i "Turisti per Caso".
Destinazioni Inaspettate
Sono tanti gli itinerari possibili per fare una mini-vacanza di due giorni. Ma sono tante le idee per un fine settimana, da Nord a Sud.
- Chioggia: canali e riflessi colorati, quasi la stessa magia di Venezia. La cittadina ai confini della laguna si rivela una vera sorpresa. Ne è un esempio Chioggia: canali e riflessi colorati, quasi la stessa magia di Venezia.
- Monferrato: spesso snobbato in Piemonte a favore delle più famose Langhe, è perfetto per un weekend godereccio: cucina robusta e ottimi vini.
- Valle del Chiese: Da scoprire anche i tredici antichi borghi che si snodano lungo la valle del Chiese in Trentino - Alto Adige.
- Trieste: Altrettanto fascino - ma di gusto mitteleuropeo - emana Trieste, tra caffè storici e castelli a picco sulle scogliere. Visitare il Museo della bora a Trieste e sperimentare un vento da record?
Tesori Nascosti a Due Passi da Casa
A chi vive in città come Roma, Milano, Firenze e Venezia non basta una vita per conoscerne tutti i tesori d’arte. Ma se si ha la curiosità di guardarsi intorno, anche a pochi chilometri da casa, nei borghi di provincia, si visitano musei di livello, monumenti storici di rilievo nazionale e giardini sontuosi.
Un Assaggio di Regioni Italiane
L'Italia è ricca di regioni che meritano di essere scoperte, ognuna con le sue peculiarità e bellezze uniche:
- Lombardia: La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Emanuela e Roberto viaggiatori fai da te!
- Veneto: Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
- Liguria: La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato.
- Emilia-Romagna: L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
- Lazio: Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche.
- Abruzzo: Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico. Il mio week end in Abruzzo è stato interessante.
- Campania: Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Ci si accosta a Napoli spesso fuorviati dai luoghi comuni, negativi e positivi, che questa città porta con sé da sempre. Raggiunta Napoli col treno, siamo rimasti un paio di giorni a Ercolano.
- Molise: Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
- Basilicata: Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
- Calabria: Ciao a tutti, voglio consigliarvi qualche posto da vedere in Calabria.
- Sicilia: Un assaggio di Sicilia: il sale del suo mare e panorami quasi surreali. Finalmente, dopo anni, sono riuscita a organizzare una vacanza a Marettimo.
Idee per Itinerari Tematici
Per un weekend ancora più speciale, prova a scegliere un tema per il tuo viaggio:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
- Enogastronomia: Il Monferrato è perfetto per un weekend godereccio: cucina robusta e ottimi vini.
- Relax e Benessere: Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età.
- Arte e Cultura: In un’infografica dedicata agli itinerari in Italia per veri music lovers, ibis propone una vera e propria guida per gli appassionati di musica alla scoperta di 5 città italiane, famose non solo per i monumenti e le opere d’arte, ma anche per concerti, eventi e festival in programma in luoghi storici della musica.
- Natura e Sport: La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota.
Consigli Pratici per Viaggi Fai da Te
Organizzare un viaggio fai da te richiede un po’ di pianificazione con qualche accorgimento puoi vivere un’esperienza indimenticabile! Ecco una guida passo-passo per aiutarti:
- Scegli la Destinazione: Pensa a cosa ti piace fare (mare, montagna, cultura, avventura) e scegli una destinazione che risponda ai tuoi interessi. Considera il periodo dell’anno e il clima della destinazione scelta.
- Pianifica l’Itinerario: Fai una lista delle attrazioni principali che vuoi visitare. Valuta il tempo a disposizione e organizza le giornate in modo da non sovraccaricarle di attività.
Eventi e Festival
Avete una irrefrenabile voglia di partire? E allora perché non farlo a suon di musica? Già, perché è proprio questa l’idea che ibis propone a chi sta cercando un’originale viaggio low cost: visitare le città italiane famose per concerti e festival musicali.
Esempi di Città e Festival
Città | Festival/Eventi | Luoghi |
---|---|---|
Parma | Stagione concertistica e lirica, Gala di Capodanno | Teatro Regio, Auditorium Paganini, Palazzo della Pilotta (Teatro Farnese) |
Verona | Festival lirico, Concerti di musica pop, Estate Teatrale Veronese | Arena di Verona, Teatro Romano, Anfiteatro del Vittoriale (Gardone Riviera) |
Padova | Concerti, Spettacoli teatrali, Sherwood Festival | Gran Teatro Geox, Villa Pisani, Parcheggio Nord dello Stadio Euganeo |
Alloggi Low Cost
Se avete una irrefrenabile voglia di partire e trascorrere un weekend o una gita fuori porta potete scoprire queste tre città italiane a suon di musica alloggiando in uno degli hotel ibis presenti in città, per risparmiare sui costi del viaggio, senza però rinunciare alla qualità e alla comodità.
Pianificare i Ponti e le Feste
Pare che il 2023 sarà l’anno dei Ponti. Ma il Ponte sullo Stretto di Messina non c’entra. Ci sono dei veri e propri ingegneri che si stanno applicando a progettare ponti su ponti, ma ancora una volta il cemento armato non serve: basta una buona agendina. Infatti si tratta di ponti intesi come ferie.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile