Porsche Taycan Cross Turismo: Recensione Dettagliata
La Porsche Taycan Cross Turismo si trova a suo agio in diversi habitat, tra le dune, sulle immense spiagge desolate della Francia Occidentale, ma anche in autostrada come nelle tranquille stradine della costa d'Opale. A Stoccarda la definiscono una cross utility vehicle: cuv.
Design e Esterni
Il design di questa Taycan è stato ripreso interamente dalla concept car “Mission E Cross Turismo” del 2018 presentata al Salone di Ginevra, tranne alcuni dettagli principalmente all’anteriore, e vanta le medesime dimensioni (lunghezza/larghezza/altezza: 4.974/1.964/1.409 mm). Strettamente imparentata con la Taycan berlina, è l’evoluzione di quest’ultima con un design ispirato alle shooting-brake per via di come scende al retrotreno la linea del tetto, denominata “flyline” dai designer Porsche.
Gli elementi distintivi della versione Cross Turismo comprendono i rivestimenti dei passaruota, le protezioni inferiori anteriori e posteriori e le soglie laterali in plastica di colore nero, ma si può personalizzare in base ai propri gusti. La vettura in prova è equipaggiata anche con il Pacchetto Offroad Design (1.683,60 €) composto da flap offroad integrati nella parte inferiore, nelle minigonne laterali e nel diffusore posteriore che proteggono dal pietrisco la parte bassa della carrozzeria.
I fari a LED anteriori riprendono il disegno della Taycan berlina con i quattro tipici punti luce per l’illuminazione diurna e possono anche essere del tipo Matrix adattivi. Al posteriore invece è presente una fascia luminosa a LED che si estende su tutta la larghezza del bagagliaio. I cerchi sulla Turbo S vanno dai 20” ai 21”, disponibili in 7 varianti anche personalizzabili nella colorazione. Infine, i colori di serie per la carrozzeria sono il bianco e il nero, ma si può personalizzare con ulteriori 17 tinte oppure scegliendo un colore esclusivo su campione.
- Le coperture dei passaruota sono il primo indizio per riconoscere una Taycan Cross.
- A loro si aggiungono le minigonne con le alette sui quattro angoli.
- Oltre all'altezza maggiorata di 2 centimetri, il profilo laterale di questo modello turistico è ripreso dalla flyline della shooting brake con un tetto panoramico più lungo chiuso all'estremità posteriore dallo spoiler.
- Questo elemento offre più spazio nella zona della testa per i passeggeri del divanetto.
Rispetto alla sorella berlina, prima elettrica di Porsche, Taycan Cross ha un telaio più alto di 2 centimetri. A questo, però, aggiungendo lo speciale pacchetto fuoristrada Offroad Design, è possibile sommare un ulteriore centimetro da terra per un totale di 3 centimetri. Un delta che apre a questa granturismo sportiva molte strade.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo 4S: la nostra opinione
Dimensioni
Design e dimensioni sono analoghe a quelle della Taycan, anche se la versione Cross Turismo è più lunga della versione tradizionale con una lunghezza di 4.974 mm, una larghezza di 1.967 mm, un’altezza di 1.407 mm e infine un passo 2.904 mm.
Interni e Tecnologia
L’abitacolo della Cross Turismo è davvero piacevole, ben costruito e facile da usare. C’è un grande display curvo da 16,8” per la strumentazione, che è completamente personalizzabile e può mostrare tutti i tipi di informazioni, dalle istruzioni di navigazione alla quantità di forza G generata durante la marcia.
La maggior parte delle funzioni sono controllate utilizzando un touchscreen centrale da 8,4” con feedback aptico e, sopra di esso, lo schermo da 10,9” dell’infotainment PCM 6.0. Opzionale il quarto schermo davanti al passeggero, dove è possibile visualizzare ad esempio le indicazioni sulla navigazione. Il climatizzatore automatico (fino a quattro zone con display posteriore da 5,9”) anche con pompa di calore è di serie così come il volante sportivo multifunzione, i sedili comfort regolabili elettricamente in 14 posizioni con la funzione massaggio opzionale, la ricarica senza fili del telefono e il mirroring wireless dello smartphone con Apple CarPlay e Android Auto con l’aggiornamento 2022.
È di serie anche la radio digitale DAB con una qualità del suono notevolmente migliore, mentre il sistema audio Burmester opzionale è costoso, ma restituisce un sound eccellente. Ci sono 36 mm di spazio in più per la testa dei passeggeri posteriori rispetto alla Taycan e questo fa la differenza, mentre rimane invariato lo spazio per le gambe. La nostra presenta il layout a 4 posti, ma è disponibile l’opzione 4+1. L’unica differenza negli interni della Cross Turismo è la bussola opzionale montata sulla parte superiore del cruscotto, che mostra anche l’altitudine e l’ora su un display digitale.
Tra le caratteristiche specifiche della Porsche Taycan Turbo S Cross Turismo spiccano i sedili sportivi adattivi regolabili elettricamente in 18 posizioni, interni bicolore senza pelle e asse posteriore sterzante, il pacchetto Sport Chrono e Porsche Electric Sport Sound. Lo spazio di stivaggio comprende scomparti nella consolle centrale anteriore e posteriore e due cinghie di fissaggio nel vano di carico, che va da 405 litri a 1.171 litri abbattendo i sedili posteriori. Da menzionare infine il cosiddetto Frunk, ovvero il vano sotto il cofano anteriore da 84 litri utile per riporre i cavi o una borsa.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi Completa
Display Interni
Anche Porsche non si sottrae alla tendenza del moltiplicarsi degli in car display, ma questi risultano ben integrati nella plancia e mai eccessivi o (quasi mai) fonte di distrazione. Anche i pulsanti meccanici sono stati sostituiti da quelli digitali. Questo comporta il dover distogliere lo sguardo dalla strada per alzare o abbassare la temperatura, ad esempio. A colpire l'attenzione è la strumentazione combinata, costituita da un curved display da 16,8 pollici e icone illuminate di comando esterne con Direct Touch Control, che consentono di controllare le funzioni delle luci e del telaio.
Nel campo visivo del guidatore, sul parabrezza è proiettato l’head-up display con tutte le informazioni rilevanti per la guida. Più in basso alla sua destra il PCM (Porsche Communication Management). Si tratta dell'unità di comando centrale dei sistemi audio, navigazione e comunicazione. L’indicatore del PCM sul display centrale da 10,9 pollici nel cruscotto può essere configurato in modo personalizzato per richiamare direttamente le funzioni più importanti.
Sotto, a portata di mano, si trova la consolle centrale da 8,4 pollici. Da qui, mediante una barra dei menu disattivabile, si accede a navigatore, strumenti multimediali, telefono, impostazioni e ad Apple CarPlay. Presenti in versione touch le icone da sfiorare per aprire e chiudere il bagagliaio e gli sportelli di ricarica. Per chi vuole tenere sempre sott'occhio l'autonomia, si può visualizzare l'indicatore di ricarica con il livello di carica della batteria. All'estrema destra davanti al passeggero l'ultimo dei 4 display con tutto l'infotaiment.
Motore e Prestazioni
Questa Taycan Turbo S impiega due motori elettrici sincroni, con una potenza complessiva in overboost (con Launch Control attivo) di 560 kW ovvero 761 CV e una coppia di 1.050 Nm immediatamente disponibili. Inoltre, calettato sul propulsore posteriore, c’è un cambio a due rapporti per garantire partenze brucianti.
Rispetto alla Taycan Turbo S berlina il peso è superiore di soli 25 kg, ma con i suoi 2.320 kg rimane ancora un’auto molto pesante. Le sospensioni sono le stesse (anteriore a doppio braccio oscillante trasversali in alluminio forgiato e supporti oscillanti cavi in struttura leggera in alluminio, posteriore multilink) con molle pneumatiche adattive e quattro ruote sterzanti (non di serie su tutti i modelli: presenti su Turbo S).
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi
In particolare, le sospensioni pneumatiche a tre camere con regolazione elettronica degli ammortizzatori PASM sono montate sulle Cross Turismo più performanti e sollevano la carrozzeria di 2 cm (3 cm con il pacchetto Offroad), per consentire di viaggiare anche su sterrato. Inoltre, Porsche ha aggiunto la modalità Gravel, che adatta la distribuzione della coppia e la risposta dell’acceleratore quando si guida in fuoristrada.
È di serie anche la nuova funzione Smart-Lift per l’anteriore, che si può sollevare anche in modo programmato automaticamente in determinati punti ricorrenti come soglie stradali o vialetti di garage. Particolarmente sofisticata la stabilizzazione attiva antirollio Porsche Dynamic Chassis Control Sport (PDCC Sport) con stabilizzatori elettromeccanici, che permettono al sistema di reagire in soli 200 millisecondi irrigidendo o ammorbidendo le barre antirollio.
Infine le modifiche meccaniche specifiche per la Cross Turismo si limitano ai nuovi supporti delle ruote e delle sospensioni, oltre ad un sistema di autolivellamento rivisto.
Le prestazioni del modello base Tycan 4 Cross sono già così alte, e l'auto risulta così guidabile in città come sulle strade veloci, che non si sente la necessità di un upgrade estremo come la Turbo S. Il Porsche E-Performance Powertrain in dotazione al modello guidato in Alta Francia ha motore sincrono a magneti permanenti sull'asse anteriore e uno su quello posteriore da con cambio a una velocità sull'asse anteriore e due velocità su quello posteriore.
La potenza varia da 380 cavalli fino ai 476 in modalità overboost con Launch Control. La coppia massima invece è di 500 newton metro. Lunga quasi 5 metri (4,97 metri) e larga 2 (1,97 metri) Taycan Cross ha un peso totale di 2.885 chilogrammi. Sono invece due i volumi per il carico: quello anteriore da 85 litri e quello posteriore da 446 litri che diventano 1212 con i sedili posteriori ribaltati.
Batteria e Ricarica
La batteria Performance Battery Plus di serie vanta una capacità totale di 93,4 kWh, di cui solo 83,7 kWh utilizzabili. Sono presenti 33 moduli di celle, ciascuno costituito da dodici celle singole (per un totale di 396). La garanzia è di 3 anni e 60.000 km per l’80% della sua capacità e fino a 8 anni o 160.000 km per il 70% della sua capacità di carica.
Gli attacchi per la carica sono posizionati dietro agli sportellini situati su tutte e due le parti anteriori delle fiancate. Su entrambi i lati si può effettuare la ricarica con corrente alternata, mentre solo sul lato destro è possibile collegare il cavo per la corrente continua. Da casa in corrente alternata si ricarica completamente dalla presa domestica (2.3 kW) in 43 ore, mentre si passa a 13 ore e 30 minuti da una Wallbox monofase a 7,4 kW.
A richiesta è disponibile (optional da 1.708 euro) il caricabatteria di bordo da 22 kW in corrente alternata che permette di caricare la batteria in 4,30 ore rispetto alle 9 ore necessarie con il caricabatterie di serie da 11 kW. Invece per la ricarica in corrente continua alle colonnine da 400 Volt è presente un caricatore CC di bordo da 50 kW o da 150 kW, che consente di portare i tempi di ricarica da 74 a circa 30 minuti.
Inoltre, grazie al Porsche Charging Service, è possibile ricaricare la Taycan in tutto il mondo accedendo ai punti di ricarica dei vari gestori di cui oltre 135.000 in 20 Paesi europei. Concludiamo con l’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP che varia tra 388 e 419 km.
La capacità complessiva della batteria di Taycan Cross è di 93,4 kilowattora. La sua autonomia combinata va da 389 a 456 chilometri, mentre quella urbana ha un delta da 463 a 541 chilometri. Nelle lunghe percorrenze autostradali l'autonomia si ferma a 360 chilometri.
Ma il vero dato da valutare al posto dell'autonomia è la velocità di ricarica che si trova alla voce: massima potenza di ricarica in corrente continua. Quella di Porsche Tycan Cross Turismo 4 è di 270 kilowatt. L'altro dato molto importante da valutare è il caricatore di bordo per la corrente alternata AC. Di serie questa Taycan Cross ha quello da 11 kilowatt che può arrivare a 22 kilowatt. Questa caratteristica consente di ricaricare più velocemente l'autovettura anche presso le colonnine elettriche lente disseminate in città.
ADAS e Sicurezza
Ovviamente non manca un’ampia serie di sistemi di assistenza tramite ultrasuoni, radar e telecamere, che rendono la vettura più sicura, ma anche più confortevole durante i viaggi: ad esempio l’innovativo RECAS (Rear End Collision Alert System), che avverte attivamente i veicoli che seguono di un potenziale tamponamento inserendo preventivamente le 4 frecce.
La guida autonoma di secondo livello è garantita invece dal sistema Porsche InnoDrive, che si basa sui dati di navigazione e sui sensori radar e video, e adatta la velocità di marcia preventivamente ai limiti di velocità e alla tipologia della strada prevedendo i pericoli con un anticipo fino a tre chilometri.
Come Va su Strada
Ho vissuto una settimana davvero intensa al volante di questa Porsche Taycan Turbo S Cross Turismo, un’auto micidiale che ti regala un’accelerazione mozzafiato (e non solo). Questa Taycan ferma il cronometro a 2”9 proprio come la Ferrari, McLaren e Lamborghini oltre alla sorella endotermica 911 Turbo Spider.
Questa vettura, sia in pista che su strada, è mostruosa soprattutto quando spingi a fondo il pedale destro. È come una fionda… ti schiaccia sul sedile e ti proietta fuori dalle curve facendoti restare senza fiato! Da fermo schizza e soprattutto quando utilizzi la funzione “launch control” subisci un overdose di g. Per quanto riguarda l’assetto gli ingegneri Porsche hanno fatto un ottimo lavoro: sospensioni al top (che volendo si alzano per superare dossi o rampe) e la chicca di una barra di torsione a controllo elettronico.
Merito anche dei pneumatici Michelin se grip e trazione in curva sono impressionanti: ti consente un limite molto alto, tiene fino all’inverosimile da farti sentire male… ed è quello che è successo ai miei due compagni di viaggio che erano con me! In frenata è forte altrettanto, nonostante un peso di 2.300 kg. Tra impianto frenante in carboceramica (pinza anteriore con 10 pistoni e dischi da 420 mm) e una frenata elettrica rigenerativa (da 265 kW) ha una capacità di frenata incredibilmente resistente allo stress.
Molti si chiedono: un’auto sportiva può essere elettrica e senza sound? Dopo averla provata e riprovata in tutte le condizioni di aderenza su strada e al limite in pista, posso dire che una sportiva con motore elettrico e con questa configurazione Porsche si batte tranquillamente contro una vettura sportiva con motore turbo o aspirato di grossa cilindrata 6 o 8 cilindri, specialmente nelle partenze da fermo e su strada di montagna.
Per chi è nostalgico del sound, sulla Taycan volendo c’è anche quello artificiale e comunque gradevole.
Prezzi e Allestimenti
La Taycan Cross Turismo è disponibile esclusivamente con allestimenti dotati della trazione integrale, con prezzi a partire da 99.621 euro per la versione 4 con motore da 476 CV fino a 194.008,00 euro per la Turbo S da 761 CV.
Porsche Taycan Cross Turismo parte da 99.621 euro iva inclusa. Il modello da noi provato supera di poco i 130 mila euro, ma era oggettivamente super accessoriato, compresi tutti i sistemi di assistenza alla guida.
In ogni momento della sua vita, è possibile sapere la configurazione particolare della propria Porsche grazie al Qr code stampato nel lato interno della portiera del guidatore.
Versioni e Prezzi
Modello | Potenza | Prezzo (a partire da) |
---|---|---|
Taycan 4 Cross Turismo | 476 CV | 99.621 € |
Taycan Turbo S Cross Turismo | 761 CV | 194.008,00 € |
Scheda Tecnica (Porsche Taycan S Cross Turismo)
- Motore: elettrico ant. e post., potenza max 761 CV (560 kW), coppia max 1.050 Nm
- Batteria: 93,4 kWh - effettivi 83,7 kWh
- Ricarica: 2,3-3,7-7,4-11-22-50-100-150-270 kW
- Trazione: integrale, controlli elettronici di trazione e stabilità PTM
- Cambio: 2 rapporti
- Ruote: in lega leggera ant. 9Jx20” e pneumatici 255/40 R20, post. 11Jx20” e pneumatici 295/35 R20
- Sospensioni: ant. doppi bracci trasversali, post. multilink, sospensioni pneumatiche adattive PASM sulle 4 ruote, barre antirollio a controllo elettronico PDCC Sport
- Freni: a disco autoventilanti carboceramici PCCB sulle 4 ruote, ant. 420 mm, post. 410 mm
- Sterzo: a cremagliera con servocomando elettrico progressivo a gestione elettronica
- Dimensioni e pesi: lungh. 4,97 m, largh. 1,96 m, alt. 1,40 m, passo 2,90 m peso in ordine di marcia 2.320 kg
- Prestazioni: velocità max 250 km/h, accelerazione 0-100 km/h 2,9 s
TAG: #Turismo