Certificazione CELI B1 dell'Università per Stranieri di Perugia: Guida Completa
Il CELI (Certificato di lingua italiana) è un documento ufficiale rilasciato dal Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia. I CELI sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) e vengono rilasciati dall’Università per Stranieri di Perugia e sono riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri.
Cos'è il CELI?
Il CVCL elabora e produce esami per il rilascio di certificati linguistici che attestano la capacità d’uso dell’italiano L2 e LS a diversi livelli di competenza e per diversi contesti d’uso. L’Università per Stranieri di Perugia è socio fondatore dell’associazione europea ALTE, insieme all’Università di Salamanca, all’Istituto Cervantes, all’Università di Cambridge, alla Generalità della Catalogna, all’Istituto Goëthe e all’Università di Lisbona.
CELI A, CELI I e Livelli di Competenza
CELI a (adolescenti) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. I CELI a si articolano in tre livelli d’esame del QCER da A2 a B2. CELI i (immigrati) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad immigrati adulti, progettati per agevolarne il processo di integrazione. I CELI i si articolano in tre livelli d’esame del QCER da A1 A B1. Al livello B1 i candidati sono in grado di interagire in situazioni familiari e con argomenti di loro interesse.
Importanza del CELI B1
A seguito dell’entrata in vigore del Decreto sicurezza (G.U. Con i Certificati dei livelli da A2 in su (CELI standard, CELI Immigrati, CELI Adolescenti) ed il Permesso di soggiorno da almeno 5 anni, puoi richiedere il Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, valido a tempo indeterminato. Il certificato B1 è utile per la Domanda di rilascio della CITTADINANZA ITALIANA e per richiedere il Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, 04-05-2010 Ministero dell’Interno - Art. 9 del D.L. n° 286/1998.
Svolgimento dell'Esame CELI
Gli esami di certificazione di conoscenza della lingua italiana CELI sono preparati dall’Università per Stranieri di Perugia e inviati alla sede d’esame, che si occupa della raccolta delle iscrizioni e della organizzazione della sessione d’esame. La mattina alle 8.30 circa inizia per tutti la prova scritta. Dopo c’è la prova orale, in ordine alfabetico.
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
Tempi di Correzione e Rilascio dei Certificati
In genere l’Università invia i certificati alla sede d’esame circa 5 mesi dopo l’esame. I tempi di correzione degli esami e di stampa e invio dei certificati non dipendono dalla nostra sede, ma esclusivamente dall’Università per Stranieri di Perugia. A partire da gennaio 2023 l’Università per Stranieri di Perugia produce i certificati originali SOLO in FORMA DIGITALE.
Preparazione all'Esame CELI
E' consigliabile prepararsi al meglio per l'esame. In questo modo ti abituerai al tipo di prove, alla loro sequenza e al tempo previsto per il loro svolgimento.
Durata degli Esami CELI (Esempi)
- L’esame CELI 3 dura più di 3 ore, nel dettaglio: 2 ore e 15 min.
- La durata dell’esame CELI 4 è di 2 ore e 45 min.
- La durata dell’esame CELI 5 è di quasi cinque ore: 2 ore e 45 min.
Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena
Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo
TAG: #Stranieri