Albergo Atene Riccione

 

Università e turismo: corsi di laurea per il settore turistico

Per lavorare e fare carriera nel settore turistico l’esperienza non basta più. Se lo chiedono anche gli stranieri. La crescita esponenziale del web e dei social network ha favorito il processo di globalizzazione del mercato, perciò vengono organizzati percorsi di studio che fanno la differenza. Profili specializzati che sappiano muoversi con disinvoltura nel mondo del web sono sempre più richiesti.

Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale. Non ci si limita ad approfondire le tematiche legate a questo settore. Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali.

Corsi di Laurea Triennale

Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, specializzazione Tourism Management della UET, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati nel turismo. Un’istruzione accademica completa è la base di questo corso di laurea. Ti insegneremo come funziona un’attività ricettiva dall’interno verso l’esterno.

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale ha come obiettivo la formazione di un laureato che abbia conoscenze e competenze in due macro-componenti culturali sinergicamente interrelate. Una prima è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione ecc.), necessarie per svolgere il ruolo che lo specifico settore del mondo del lavoro richiede. La seconda si occupa della formazione piu analitica ed e volta ad acquisire le competenze che permettono il legame del settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali (museologia, archeologia, discipline dello spettacolo, geografia ecc.).

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale sono quelle linguistiche, logiche, storiche, geografiche, di storia dell'arte, di diritto e di economia che caratterizzano la cultura e la maturita di pensiero dei diplomati di scuola secondaria superiore. Non e prevista alcuna prova selettiva per l'accesso, ma solo un test di verifica delle conoscenze di ingresso, prova obbligatoria ma non preclusiva dell'immatricolazione, come strumento di valutazione della preparazione di base degli studenti, cosi come indicato nell'art.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi. L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage.

Elenchi di Università Italiane con Corsi di Laurea nel Settore Turistico:

  • CAMPANIA
    • Seconda Università degli Studi di Napoli Scienze del turismo per i beni culturali
    • Università degli Studi del Sannio - Benevento Economia e gestione dei servizi turistici
    • Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sede distaccata di Vico Equense - Seiano Management delle imprese turistiche
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II" Scienze del turismo - indirizzo manageriale
    • Università Suor Orsola Benincasa Turismo per i beni culturali
  • EMILIA-ROMAGNA
    • Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini Economia dei mercati e dei sistemi turistici
    • Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini Economia del turismo
    • Alma Mater Studiorum Università di Bologna Lingue e letterature straniere - indirizzo "Addetto al turismo culturale"
    • Università degli Studi di Ferrara Operatore del turismo culturale
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
    • Università degli Studi di Trieste - sede di Gorizia Economia e gestione dei servizi turistici
    • Università degli Studi di Trieste Scienze e tecniche dell'interculturalità - indirizzo "Consulente e professionista per le imprese commerciali e turistiche collegate con i paesi dell’est europeo e del Mediterraneo"
    • Università degli Studi di Udine Scienze e tecniche del turismo culturale
  • LAZIO
    • Università degli Studi della Tuscia - sedi di Viterbo e Tarquinia Lingue e letterature straniere moderne - indirizzi "Lingue per il turismo" e "Tecniche per il turismo e il territorio"
    • Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Beni culturali per operatori del turismo (BECOT)
    • Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Scienze del turismo
    • L.U.M.S.A. Libera Università Maria Ss. Assunta Scienze del turismo
  • MARCHE
    • Università Politecnica delle Marche - Ancona Economia del territorio e del turismo
    • Università degli Studi di Macerata Formazione e management dei sistemi turistici
    • Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - sede di Pesaro Comunicazione Pubblicitaria - indirizzo "Comunicazione turistica e organizzazione di eventi"
  • MOLISE
    • Università degli Studi del Molise - sede di Termoli Economia delle imprese turistiche
    • Università degli Studi del Molise - sede di Termoli Scienze turistiche
  • PIEMONTE
    • Università degi Studi di Torino Scienze del turismo
    • Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Promozione e gestione del turismo
  • PUGLIA
    • Università degli Studi di Bari - sede di Taranto Scienze dei beni culturali per il turismo e l'ambiente
    • Università degli Studi di Bari Lingue e letterature straniere - indirizzo "Lingue e culture per il turismo"
    • Università degli Studi di Bari Economia e commercio - indirizzo "Economia del turismo e dei beni culturali"
    • Università degli Studi di Foggia Economia e gestione dei servizi turistici
  • SARDEGNA
    • Università degli Studi di Cagliari Operatore culturale per il turismo
    • Università degli Studi di Cagliari Scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al Turismo - indirizzo "Turismo e marketing"
    • Università degli Studi di Cagliari - sede gemmata di Oristano (Consorzio UNO) Economia e gestione dei servizi turistici
    • Università degli Studi di Sassari Mediazione linguistica - indirizzo turistico aziendale
    • Università degli Studi di Sassari - sede di Olbia Economia e imprese del turismo
  • SICILIA
    • Università degli Studi di Messina Promotore turistico delle risorse culturali e ambientali
    • Università degli Studi di Messina Economia del turismo e dell'ambiente
    • Università degli Studi di Palermo Economia e gestione dei servizi turistici
    • Università degli Studi di Palermo - sede di Cefalù Scienze del turismo culturale
    • Università degli Studi di Palermo - sedi di Petralia e Pantelleria Scienze e tecnologie per l'ambiente e il turismo (corso telematico)
    • Università degli Studi di Catania - sede di Ragusa Scienze della mediazione linguistica - indirizzo "Esperto linguistico per il turismo"
    • Università degli Studi di Catania Economia e gestione delle imprese turistiche
    • Università degli Studi di Catania - sede di Piazza Armerina Formazione di operatori turistici
  • TOSCANA
    • Università degli Studi di Firenze Economia e gestione dei servizi turistici
    • Università degli Studi di Siena - sede di Grosseto Economia dell'ambiente e del turismo sostenibile - EdATS
    • Università di Pisa (consorzio con Università degli Studi di di Pavia e Università della Svizzera Italiana) - sede di Lucca Scienze del turismo
    • Università per stranieri di Siena Mediazione linguistica e culturale - indirizzo "Traduzione in ambito turistico-imprenditoriale"
    • Università degli Studi di Firenze - sede distaccata di Pistoia Scienze turistiche
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • Università degli Studi di Trento Mediazione linguistica e comunicazione letteraria - indirizzo "Mediazione linguistica per il turismo e le imprese"
    • Università degli Studi di Trento Economia e gestione aziendale - indirizzo "Marketing turistico" (part time)
    • Libera Università di Bolzano - sede di Brunico Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Management del turismo"
  • UMBRIA
    • Università degli Studi di Perugia - sede di Assisi Economia e gestione dei servizi turistici
  • VALLE D'AOSTA
    • Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste Lingue e comunicazione per il territorio, l'impresa e il turismo
    • Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Economia del turismo, dell'ambiente e della cultura"
  • VENETO
    • Università degli Studi di Padova Progettazione e gestione del turismo culturale
    • Università Ca' Foscari di Venezia Economia e gestione dei servizi turistici

Master nel Settore Turistico

Esistono numerosi master che possono fornire una specializzazione importante per chi vuole lavorare nel turismo:

  • Il Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism è organizzato dalla Scuola Italiana di Ospitalità in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. L’obiettivo è quello di trasferire competenze trasversali dagli studenti. Forma profili professionali in linea con le nuove esigenze di mercato.
  • Il Master in Economia del Turismo, organizzato dall’Università Bocconi, è un master di primo livello che apre sbocchi occupazionali nel settore alberghiero-ricettivo, nella ristorazione e in ambito turistico. Opportunità anche nei comparti MICE e del Tour Operating. Le lezioni sono affiancate da attività pratiche e incontri sul campo (visite aziendali, field project, worshop). Il Master prevede anche un periodo di stage.
  • Il Master in Tourism Management della UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo viene proposto in modalità online. È un percorso di alta specializzazione, con stage, che consente di acquisire le competenze manageriali necessarie per inserirsi agevolmente in seno alle Agenzie di Viaggio, Tour Operator e Agenzie di Organizzazione di Eventi.
  • Il Master in Food & Wine Management proposto dalla UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo è organizzato sia in presenza sia online. Risponde all’esigenza di rinnovamento evidenziata dalle imprese del settore. Innovazione digitale, professionalità e servizi di qualità sono gli elementi cardine di un percorso di studio pensato per dare risposte a un pubblico sempre più esigente. Previsti approfondimenti di Marketing e Revenue Management.
  • Il Master in Turismo Sostenibile, progettato da UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo, è uno dei più innovativi nel panorama formativo italiano. Permette ai partecipanti di acquisire le competenze chiave per sviluppare le destinazioni turistiche nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. L’impostazione è di tipo manageriale. I profili professionali in uscita sono richiesti sia dalle aziende sia dalle istituzioni che operano nel comparto turistico.
  • Il Master in Economia e Gestione del Turismo è organizzato da Ciset - Ca’ Foscari. È tra i più richiesti nel mondo della formazione turistica. Il Master è caratterizzato da innovazione e stretto legame con il tessuto imprenditoriale. Propone insegnamenti trasversali che fanno costante riferimento alle risorse digitali. Il Master prevede anche un laboratorio di inglese, finalizzato all’inserimento lavorativo in contesti internazionali.
  • Il Master TQM Tourism Quality Management è organizzato da Uninform Group nelle sedi di Roma e Milano. In alternativa può essere seguito anche online. È l’unico in Italia che prevede l’iscrizione automatica al registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera. I partecipanti, oltre al diploma, ricevono dieci attestazioni professionali.
  • Il Master in Total Tourism & Hospitality Management, progettato da Sesef - Società Europea per i Servizi e la Formazione, si rivolge in particolare ai neo laureati. In alcuni casi può essere interamente finanziato da istituzioni regionali (ad es. Regione Puglia). Sviluppa competenze mirate per gestire, sviluppare e promuovere aziende turistiche e alberghiere.
  • Il Master Executive Hotel Management 100% online, della Scuola Italiana Turismo, è organizzato interamente online. È pensato per sviluppare carriere professionali di successo. Si rivolge essenzialmente a chi già lavora nel settore, in particolare alla Reception, al Booking o al Commerciale. Le lezioni interattive si ispirano a metodologie di lavoro innovative. Oppure video-registrate.
  • Il Master in International Hotel & Tourism Management è uno dei più indicati per chi desidera fare carriere in realtà alberghiere di caratura internazionale. È organizzato da IHMA - International Hospitality Management Academy, una delle più quotate Business School presenti in Italia. Il percorso di studio, caratterizzato dalla metodologia didattica Active Learning, permette di fare pratica già durante le lezioni, organizzate in presenza a Roma.
  • Il Master breve in Tourism Specialist, progettato da ACT - Accademia Creativa Turismo, risponde alle reali esigenze sia delle aziende sia di chi desidera lavorare nel settore turistico. Il Master si snoda attraverso tre aree operative: Front Office Manager, Hotel Congress Manager e Agente di Viaggio, Addetto Booking, Consulente Turistico. Le lezioni sono organizzate in presenza a Roma, in modalità full time.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: