V Come Viaggio: Alla Scoperta del Significato Profondo del Viaggiare
Il termine 'viaggio' è sorprendentemente semplice: la via, la continuazione sulla via. Eppure, è una questione centrale nella vita umana, un'apertura di scoperta insostituibile.
Tant’è che in effetti abbiamo molti tipi di viaggio a cui possiamo ricorrere per caratterizzarlo - dai pellegrinaggi alle escursioni, dalle gite ai vagabondaggi, dalle spedizioni agli spostamenti. Vista questa centralità, a volte può tornare utile un termine alto che ci permetta di qualificare qualcosa di relativo al viaggio - e ‘odeporico’ fa al caso nostro.
Odeporico: Un Termine Ricercato per Parlare di Viaggio
Non è una parola che col suo solo aspetto ci aiuti molto a capirla. Come si può annusare, è un recupero diretto dal greco - hodoiporikós significa giusto ‘da viaggio’. È un termine che si compone curiosamente di hodós ‘via’ (elemento che si trova in diversi composti più o meno insospettabili, dall’esodo all’elettrodo, dall’odometro al sinodo) e poréia ‘viaggio’, della famiglia di péirein ‘trapassare’. Più in genere e in pratica, possiamo considerare che l’odeporico ci torni buono per qualificare qualcosa come ‘di viaggio’ quando vogliamo sganciarci dalle rappresentazioni più immediate, e dare un respiro più importante, in una dimensione che trascende le toccate e fuga e le vacanze.
Uno di quei luoghi dei nostri discorsi in cui il viaggio prende il profilo dell’esplorazione, della chiamata, della conoscenza. Possiamo parlare dei racconti odeporici del professore che ricordiamo quando da grandi ne ricalchiamo i percorsi; del diario odeporico della nonna che ci fa scoprire una parte di lei che non conoscevamo; o della passione che abbiamo per la letteratura odeporica, anche se la nostra vita è uscio e bottega.
In effetti, l’odeporico può anche essere inteso in quanto sostantivo direttamente come un racconto, una relazione su un viaggio - e possiamo affidarci all’odeporico dell’amica che ha già fatto questo viaggio prima di noi, o parlare di un viaggio nuovo, senza odeporici.
Leggi anche: Il Viaggio: Metafora Esistenziale
Tipi di Viaggio: Scegli Quello Più Adatto a Te
Esistono diverse tipologie di viaggio, ognuna con caratteristiche uniche. Scegliere il tipo di viaggio giusto può fare la differenza nella tua esperienza.
- 360°: Un grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
- Collection: Un vero e proprio WeRoad, ma con il massimo dei comfort. Soggiornerai in strutture selezionate, sempre in camera doppia e avrai transfer più comodi e premium.
- Expedition: Natura, avventura e luoghi inesplorati. Porta con te un grande spirito di adattamento - sacrificheremo le comodità per l’amor del viaggio - e un’ottima forma fisica - faremo molte escursioni e ci terremo sempre attivi!
- Express: Massimo 5 giorni, tante cose da vedere, e la giusta compagnia! Cercheremo di fare quante più attività possibile in questi giorni insieme, quindi preparati a mantenere un ritmo di viaggio alto.
- Aurora: A caccia dell'aurora boreale: meraviglie della natura, notti lunghissime e temperature glaciali! Porta con te abiti pesanti e waterproof e quell’instancabile voglia di andare ogni notte a caccia della regina della notte.
- Safari: Natura, escursioni e voglia di esplorare! Ci muoveremo seguendo i ritmi della natura, quindi sveglie presto e tanti km per ammirare gli animali nel loro habitat.
- Barca a vela: Mare, relax e divertimento! Porta con te spirito di adattamento - ricorda: gli spazi a bordo sono limitati! - e flessibilità - i Il mare deciderà l’itinerario per noi, in base al vento e alle condizioni di navigazione.
- Beach Life: Mare, relax, divertimento ed escursioni nella natura! Aspettati alcune sveglie presto (non vogliamo perderci nulla!) e di avere tempo di rilassarti poi durante la giornata!
- Active: Esplorazione, desiderio di riconnettersi con la natura, voglia di sport e di non stare mai fermi! Qui trovi viaggi Trekking, Surf e Kitesurf, Dving e Sub, Sci e Snowboard.
- Arte & Cultura: Un viaggio con la 'v' maiuscola deve avere la sua bella componente di arte e cultura - ma pure architettura e storia, che danno quel tocco in più che non guasta mai.
- City Escape: Perdersi tra i quartieri, vicoli, viuzze e localini delle città, possibilmente con qualche amico.
- Weekend: Un assaggio dell'avventura WeRoad condensata in due o tre notti in Italia o in Europa.
- Food & Wine: Un viaggio enogastronomico per scoprire il luogo che stai visitando partendo dai suoi sapori.
- Multi destinazione: Viaggi combinati che ti portano a scoprire non uno, ma ben due (o più!) paesi in una sola, incredibile avventura.
- On the road: Avventure su due o quattro ruote (o anche senza ruote) che ti faranno scoprire una destinazione nel miglior modo possibile - lentamente.
- Relax & benessere: Rallentare, prendersi cura di se stessi, ritrovare un po' di pace mentale, rilassarsi per ricaricare le batterie.
- Eventi speciali: Festival e concerti, eventi sportivi e di gaming, e festività locali.
Viaggiare in Modo Consapevole e Sostenibile
Negli ultimi anni, con le restrizioni ai viaggi e le distanze che si sono allungate, è diventato ancora più importante riflettere sul perché amiamo viaggiare e su cosa significhi per noi. Viaggiare mi ha cambiato e mi ha arricchito immensamente: è parte di me e di quello che sono.
Per questo la possibilità di viaggiare andrebbe sfruttata al massimo. Anche perché non è da escludere che in futuro potremmo viaggiare molto meno o addirittura non viaggiare più. Non solo dovremmo provare a trarre il meglio dall’esperienza del viaggio, dunque, ma anche a farlo in maniera più consapevole e sostenibile, per esempio limitando i viaggi a lunga distanza e l’uso degli aerei, scegliendo mezzi a minor impatto, contribuendo all’economia delle comunità locali.
Il Viaggio Trasforma
Viaggiare può davvero renderci migliori. Certo c’è l’arricchimento culturale e di esperienze. Ma viaggiare ha anche un grande potere di trasformarci: credo a quello che scrive Paul Theroux, che quando si sta via a lungo si torna diversi, che “non fai mai il viaggio di ritorno per intero”.
Viaggiare può avvicinarci all’altro, regalarci nuove prospettive. Ed è vero che nei viaggi si conosce se stessi. Fuori dalla rete di relazioni che ci avvolge, fuori dalla nostra cultura, dove nessuno ci conosce, chi siamo veramente? Senza contare che in un viaggio il dialogo interiore è continuo. Nulla invita alla riflessione, al guardarsi dentro e indietro come un viaggio, specie in solitaria.
Leggi anche: Organizzare un viaggio a Londra: La guida completa
Leggi anche: Cuscini da viaggio: consigli per l'uso