Lo Straniero della Valle Oscura: Un Western Atipico Ambientato nelle Alpi
The Dark Valley (Das finstere Tal), tradotto in italiano come Lo Straniero della Valle Oscura, è un film che dimostra come per fare un western non sia obbligatorio avere vaste praterie americane e Clint Eastwood nel cast. È uno dei pochi western ambientati in Europa e la cosa genera senza dubbio una certa curiosità.
Siamo nella seconda metà dell’Ottocento e un misterioso straniero, con un passato oscuro e presumibilmente tormentato, come nella migliore tradizione del genere, giunge in un villaggio sperduto e desolato. Stavolta però non è immerso nella sconfinata prateria, ma ci troviamo in un paesaggio alpino, negli splendidi scenari delle montagne altoatesine.
Un Western con un Tocco Alpino
Il forestiero si presenta come Greider, un americano lì per un servizio fotografico. L’accoglienza è piuttosto fredda e gli autoctoni sono riservati e diffidenti. Tuttavia, in cambio di una congrua somma di denaro, Greider trova ospitalità presso una vedova con una giovane figlia, prossima al matrimonio.
In questo posto dimenticato dagli uomini e da Dio, la famiglia dei Brenner spadroneggia, tiranneggiando la popolazione del borgo, succuba delle sopraffazioni e dei soprusi di questa vera e propria malefica tribù. Chi non si adegua muore; lo stesso Greider ne farà le spese quando, provocato da uno dei Brenner, rifiuta di bere la sua grappa, rimediando una solenne bastonatura. Come nelle famiglie feudali di un tempo, l’anziano patriarca di questo clan esercita l’antico diritto medievale dello “jus primae noctis” con ogni giovane sposa, disseminando di figli illegittimi la contrada.
La Trama si Infittisce
Il vero scopo della visita di Greider si comincia ad intuire attraverso alcuni angoscianti flashback: vediamo una ragazza prima stanata e poi rapita e brutalmente violentata, il compagno torturato e addirittura crocifisso. Si respira un’atmosfera di tragedia imminente, accentuata dalle musiche martellanti e dai mesti primi piani dei protagonisti.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Poco dopo si verificano delle inspiegabili morti: uno dei fratelli Brenner ci lascia la pelle durante la procedura di abbattimento degli alberi, un altro viene accecato da una frasca appuntita e, vagando cieco, precipita in un burrone. I Brenner capiscono e cominciano a braccare Greider, il quale, prendendo a cuore il destino di Luzi, la ragazza che lo sta ospitando e che prossima alle nozze dovrebbe sottostare all’allucinante consuetudine, affronta i membri della famiglia Brenner, eliminandoli uno per volta, senza risparmiarci scene cruenti e violente. Nel frattempo, uccide anche il vigliacco e complice prete del villaggio e umilia la locandiera che per soldi aveva tradito la madre e il suo fidanzato, vendendoli ai Brenner.
Così finalmente, il giovane arriva alla resa dei conti finale, sopprimendo tra le lacrime il laido e sordido vecchio, che scopriamo essere suo padre. Ferito ad una spalla durante la colluttazione con uno dei fratelli, sarà costretto ad una lunga convalescenza, assistito dalla ragazza e dalle altre donne a lui grate per averle salvate dall’ignobile prassi. Infine deciderà di andarsene per sempre, per timore di ritorsioni, essendovi ancora in giro figli naturali o parenti di Old Brenner.
Analisi e Considerazioni
Lo Straniero della Valle Oscura è un tipico film del filone cosiddetto “Revenge movie”. Pur non proponendo temi nuovi, anzi cavalcando molti dei cliché della categoria, è comunque un film godibile, raffinato, ben scritto, con un’incantevole location. Il paesaggio innevato è ripreso in una fotografia suggestiva ed elegante, dall’impatto emotivo intenso; la storia si snoda ad un ritmo lento, eppure mai noioso, anzi raggiunge gradualmente il giusto climax.
La scenografia è suggestiva e la messa in scena abbastanza credibile, la fredda fotografia dà al film il giusto tono e una buona atmosfera. Riuscita anche la caratterizzazione psicologica e sociale dei personaggi, belle le musiche di Mathias Weber; molto ben curati anche scenografia e montaggio.
Nonostante alcune critiche sulla lentezza della narrazione e sulla poca originalità, Lo Straniero della Valle Oscura rappresenta una curiosa e interessante variazione sul tema del western, trasportando il genere in un contesto alpino e offrendo uno spettacolo visivamente suggestivo e ricco di tensione.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Cast Principale
Attore | Ruolo |
---|---|
Sam Riley | Greider |
Tobias Moretti | Brenner |
Paula Beer | Luzi |
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
TAG: #Straniero