Albergo Atene Riccione

 

Val Gardena: Un Tesoro di Attrazioni Turistiche nelle Dolomiti

La Val Gardena, anche conosciuta come Gröden, è una pittoresca valle nelle Dolomiti famosa per la sua spettacolare scenografia montuosa e la ricca cultura alpina.

I paesaggi della Val Gardena sono caratterizzati dalle splendide vette delle Dolomiti. La valle si estende tra le maestose vette delle Dolomiti ed è una destinazione popolare per gli amanti della natura, gli escursionisti e gli appassionati di sport invernali.

Val Gardena offre attività durante tutto l'anno per gli amanti dell'outdoor. In estate, puoi fare escursioni, mountain bike ed esplorare la fauna e la flora uniche delle Dolomiti. In inverno, Val Gardena diventa una rinomata località sciistica con piste perfettamente preparate e una varietà di opportunità per gli sport invernali.

I Pittoreschi Villaggi della Val Gardena

Vieni con noi a scoprire i meravigliosi villaggi e borghi della regione dolomitica Val Gardena, da Laion sopra l'imbocco della valle attraverso Ortisei e Santa Cristina fino a Selva di Val Gardena.

Ortisei

La località principale della Val Gardena è famosa per il suo centro storico e per il Museo Gherdëina, un tesoro di cultura e arte alpina.

Leggi anche: Scopri le Dolomiti con le nostre escursioni

Santa Cristina

Santa Cristina in Val Gardena si trova a 1.428 m di altitudine, ad ovest di Selva Gardena. Un posto dove fermarsi, soffermarsi e poi tornare: queste o altre descrizioni simili vengono citate più volte quando si tratta del soleggiato paesino di Santa Cristina in Val Gardena. Circondato da prati ricchi di fiori e da bizzarre formazioni rocciose, questo grazioso paese è un luogo dove l'ospitalità e la gioia delle tradizioni si uniscono in un connubio davvero invitante. Santa Cristina ha una vita culturale e associativa molto vivace, ulteriore prova del fatto che gli abitanti della Val Gardena si sentono particolarmente impegnati nelle attività della loro terra d'origine. La banda locale esiste dal 1856, il coro dal 1972. La musica popolare è inoltre mantenuta viva da numerose altre associazioni musicali.

Cosa non ci si può assolutamente perdere a S. Cristina! L'elenco delle attrazioni turistiche di S. Cristina e dintorni è lungo. Vale davvero la pena passeggiare per le strade del centro del paese, zona a traffico limitato, e osservare i graziosi edifici che lo caratterizzano. Approfittate della passeggiata per visitare la chiesa parrocchiale di Santa Cristina. Nella chiesa sono custodite alcune opere d'arte di rinomati scultori della regione.

La Fischburg (Castel Gardena) si trova tra Santa Cristina e Selva di Val Gardena. Costruito nel XVII secolo da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg, questa residenza estiva e tenuta di caccia in stile rinascimentale è una vera e propria delizia per i vostri occhi. Anche se non è possibile visitare autonomamente il castello di proprietà privata, si può comunque godere della splendida vista esterna dell'edificio.

Visitate anche la meridiana equatoriale sferica sul Monte Pana. Se siete interessati alla storia della ferrovia, dovreste percorrere il sentiero “Trenino della Val Gardena”, dove potrete leggere informazioni sulla storia della ferrovia su 14 targhe. Merita una visita anche la cascata Tervela, che si trova di fronte al centro della città e vi invita a soffermarvi.

Santa Cristina offre la possibilità di praticare sport per tutto l'anno. Da qui partono numerosi sentieri escursionistici e vie ferrate che conducono gli avventurosi villeggianti fino alle Dolomiti. Ci sono anche campi da tennis, una piscina coperta e un campo sportivo. Santa Cristina è anche particolarmente amata dagli appassionati di sport invernali. Il centro di sci di fondo Monte Pana è famoso come la Sellaronda, al quale gli sciatori di Santa Cristina hanno accesso diretto.

Leggi anche: Informazioni utili per visitare Val Gardena

Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico situato nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, offre a tutti gli sciatori il piacere di sciare in strutture di altissima qualità. Se amate guardare anche i professionisti dello sci, potete assistere a due gare di Coppa di sci alpino in Val Gardena. La discesa libera sulla pista Saslong è molto divertente.

Le montagne intorno a S. Cristina sono testimonianze geologiche antichissime. La storia stessa di Santa Cristina risale al XIII secolo, quando fu citata per la prima volta nei documenti. Gli agricoltori della regione furono molto poveri per molti secoli. Malattie e calamità naturali causarono numerose vittime e disastri tra le persone che vivevano in questa zona. Nel XX secolo, le due guerre mondiali rappresentarono i punti di svolta decisivi per questa regione. Da un lato molti abitanti della Val Gardenesi morirono in guerra mentre dall'altro la rete ferroviaria di Santa Cristina fu ampliata nel corso della prima guerra mondiale; questo portò con sé una vera e propria ripresa commerciale nel dopo guerra.

Molte persone a Santa Cristina parlano il ladino, oltre all’italiano e ad altre lingue straniere, e si sentono parte della cultura ladina.

Selva di Val Gardena

Le imponenti Dolomiti circondano Selva di Val Gardena, il paese più alto della Val Gardena. Il pittoresco villaggio di Selva si trova direttamente sotto il massiccio del Sella, il massiccio a forma di altipiano che sembra sostenere il cielo. A Selva di Val Gardena gli evidenti contrasti si combinano in un'armonia che ogni anno attira innumerevoli visitatori in Val Gardena: La modernità incontra la vita di campagna, lo sport incontra il relax ed un'infrastruttura perfetta si adatta a prati e sentieri paesaggistici. Selva di Val Gardena si trova al centro di un paesaggio incantevole: Circondata dalle catene montuose delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, Selva di Val Gardena si trova in una valle bellissima. Grazie alla sua posizione pittoresca nel cuore delle Dolomiti, Selva di Val Gardena è una meta amata dai villeggianti che vogliono fare esercizio.

Laion

L’area vacanze di Laion si estende dall’inizio della Val Gardena fino al Monte Resciesa.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Attività ed Escursioni in Val Gardena

In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Partiamo dal centro di Ortisei e pedaliamo in leggera salita per 2 km in direzione S. Cristina fino alla chiesetta di S. Giacomo. Continuiamo su una strada sterrata in direzione S. Cristina fino al rifugio Gamsblut, e poi più su fino al rifugio Fermeda. Da qui si parte per una bella discesa fino al rifugio Firenze. Si prosegue per Selva dove si prende un bellissimo sentiero con larici secolari attraverso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle. Raggiungiamo i prati alpini di Pra da Ri. Qui non possiamo più continuare. Ritorniamo a Selva e attraversiamo S. Cristina.

La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer.

Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie.

La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta - ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina.

Passeggiare per Ortisei è come viaggiare nel tempo. Le ville dell’epoca storica, un tempo abitate da artisti e imprenditori, ci riportano a un’epoca in cui l’intaglio del legno garantiva prosperità alla Val Gardena. A questo viaggio nel tempo attraverso Ortisei, si può partecipare con una visita guidata esperta.

Vivere su un maso di montagna significa vivere al meglio le varietà e le bellezze offerte dalla natura. Le contadine del maso Tiscion vi accompagneranno e vi faranno vedere i cavalli, i pony, le anatre, le mucche, le caprette, i coniglietti, le galline e le pecore nelle loro stalle. Un’esperienza entusiasmante per grandi e piccini.

La storia geologica delle Dolomiti è più emozionante di un thriller. Per questa ragione il paleontologo Dr. Herwig Prinoth si avvalerà di fossili e rocce per raccontare in modo facile e comprensibile come sono nate le Dolomiti.

La Val Gardena si è affermata come importante centro culturale grazie all’ingegno e la creatività dei vari artisti locali. Questi sono ormai conosciuti a livello mondiale e riescono a rendere interessante sia l’arte sacrale che anche quella contemporanea.

Durante questo percorso storico guidato avrete modo di scoprire le caratteristiche dell’architettura rurale ladina. Dopo un’introduzione al Museo della Val Gardena, Vi aspetta una piacevole camminata che vi porterà agli antichi e originali masi di S. Giacomo.

Ti aspetta un momento speciale: una rilassante sessione di yoga all’aperto, immersa nello straordinario paesaggio naturale che circonda la Baita Sangon a S. Cristina. La baita Sangon è raggiungibile tramite il sentiero n.

Sentieri ed Escursioni Consigliate

  • Sentiero del trenino della Val Gardena: Attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili.
  • Sentiero della leggenda di S. Giacomo: Le leggende raccontano che un giovane gardenese, il conte Jakob von Stetteneck, la fece costruire in mezzo al bosco dopo il suo ritorno da Santiago de Compostela come segno di ringraziamento per essere tornato a casa sano e salvo, dedicandola a S. Giacomo, santo protettore dei camminatori.
  • Val d'Anna: Esplora la serena bellezza della Val d'Anna con una rilassante passeggiata che culmina in un piccolo percorso Kneipp, ideale per ristorare corpo e mente.
  • Rifugio Puez: Si trova in mezzo al Parco Naturale Puez Odle. Dal Passo Sella/Dantercëpies si raggiunge il rifugio Puez attraverso la forcella Cir e la forcella Crespëina.
  • Animali nel bosco: Un percorso tematico dove si potranno osservare gli animali sotto forma di figure scolpite nel legno a grandezza naturale.
  • Ciampioni di sci alpino: Un percorso dedicato ai Campioni di sci alpino in Val Gardena.
  • Vallunga: Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque.
  • Alpe di Siusi: Escursione attraverso i panorami mozzafiato dell'Alpe di Siusi, adatti a tutta la famiglia.
  • Lech Sant: Questa escrusione facile porta all'idilliaco Lech Sant (nome ladino per "Lago Santo"), il più grande lago di montagna dell'Alpe Mastlé.
  • Promenade Luis Trenker: Scopri Ortisei in Val Gardena con una piacevole passeggiata attorno al paese lungo la Promenade Luis Trenker.
  • Giro del Puez: Scopri il bellissimo Parco Naturale Puez-Odle.
  • Giro intorno al Gruppo del Sassolungo: Ammira la carrellata di bellissimi panorami su alcune delle vette più suggestive delle Dolomiti.
  • Trekking ai piedi delle Odle: Ammira le fotografatissime Odle da diverse prospettive.
  • Dalla forcella Pana al Seceda: Quasi tutto il sentiero ti offrirà una vista meravigliosa sulle cime slanciate delle Odle, tra le montagne più suggestive e fotografate di tutta la Val Gardena.
  • Escursione al Monte Pic: Ammira un magnifico panorama a 360° sulla Val Gardena, l'unico di questo genere in tutta la regione.
  • Traversata del Sella e del Piz Boè: Spettacolari paesaggi Dolomitici d'alta quota.

Eventi a Santa Cristina e Selva Val Gardena

Una variegata ricchezza di eventi, a Santa Cristina e dintorni. Manifestazioni culturali, musicali e competizioni sportive nel verde intenso della primavera o nella bianca cornice invernale. Una variegata ricchezza di eventi, a Selva Val Gardena e dintorni. Manifestazioni culturali, musicali e competizioni sportive nel verde intenso della primavera o nella bianca cornice invernale.

Sport a Selva di Val Gardena

Selva di Val Gardena è particolarmente adatta per una vacanza all’insegna dell’esercizio fisico. Le montagne intorno alla Val Gardena potrebbero essere descritte come la palestra più grande del mondo. Selva offre anche una vasta gamma di attività sportive. Un’introduzione dolce e graduale all'arrampicata è offerta dalla piccola palestra di roccia per bambini che, con la sua offerta di percorsi facili, si rivolge espressamente anche ai principianti. I sentieri di Selva e di tutta la Val Gardena sono così lunghi e ramificati che, anche dopo anni, i turisti possono ancora scoprirne di nuovi mai percorsi prima. Negli ultimi anni Selva di Val Gardena è diventata una meta amata dagli appassionati di mountain bike che amano le discese ad alta velocità e non temono le ripide salite. L'HERO Südtirol Dolomites è uno degli eventi di MTB più impegnativi del settore ed è un must per tutti gli appassionati. In inverno Selva di Val Gardena appartiene a sciatori, snowboarder e slittini. Anche le escursioni con le racchette da neve sono molto apprezzate. Chi vuole fare dello sci può raggiungere direttamente il Sellaronda con la funivia.

Informazioni Utili

Associazione Turistica S. Cristina: Str. Chemun, 9 I-39047 S. Cristina. Di fronte all’ufficio turistico si trova anche un info-screen interattivo, dove è possibile consultare autonomamente numerose informazioni.

Selva di Val Gardena è particolarmente adatta per una vacanza all’insegna dell’esercizio fisico. Le montagne intorno alla Val Gardena potrebbero essere descritte come la palestra più grande del mondo. Selva offre anche una vasta gamma di attività sportive.

Un’introduzione dolce e graduale all'arrampicata è offerta dalla piccola palestra di roccia per bambini che, con la sua offerta di percorsi facili, si rivolge espressamente anche ai principianti.

I sentieri di Selva e di tutta la Val Gardena sono così lunghi e ramificati che, anche dopo anni, i turisti possono ancora scoprirne di nuovi mai percorsi prima. Negli ultimi anni Selva di Val Gardena è diventata una meta amata dagli appassionati di mountain bike che amano le discese ad alta velocità e non temono le ripide salite. L'HERO Südtirol Dolomites è uno degli eventi di MTB più impegnativi del settore ed è un must per tutti gli appassionati.

In inverno Selva di Val Gardena appartiene a sciatori, snowboarder e slittini. Anche le escursioni con le racchette da neve sono molto apprezzate. Chi vuole fare dello sci può raggiungere direttamente il Sellaronda con la funivia.

A Selva di Val Gardena c'è sempre qualcosa da fare. Se non avete voglia di fare attività fisica in vacanza, potete coccolarvi in uno degli hotel benessere locali o fare un'escursione in una delle attrazioni turistiche di Selva e della regione. La Val Gardena è famosa per le sue belle chiese e cappelle. Ad esempio, la famosa chiesa parrocchiale "Maria Himmelfahrt" (“Maria Assunta”) e la Silversterkapelle in Vallelunga.

Passeggiando per Selva di Val Gardena e passando davanti ad una chiesa, dovrete, quando possibile, approfittare dell’occasione per visitare la chiesa dall'interno.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: