Albergo Atene Riccione

 

Imprese e Sistemi Turistici: il Management di Valentina Della Corte

Il presente lavoro è il risultato di un'attività di ricerca condotta da anni nel settore turistico, sia sotto il profilo tecnico che di osservazione diretta delle imprese del comparto.

Obiettivi e Struttura del Manuale

L'obiettivo del manuale è duplice. Da un lato rappresenta uno sforzo di sistematizzazione di un settore che, per caratteristiche strutturali e dinamica evolutiva, risulta variegato e complesso. L'opera si propone di evidenziare le principali problematiche, in termini strategici e di marketing, di gestione delle diverse categorie di imprese del settore turistico.

L'analisi di ciascuna tipologia è svolta nella considerazione della complementarietà dell'offerta dei diversi servizi che contribuiscono alla creazione del prodotto turistico, che rappresenta, sul fronte della domanda, l'esperienza globalmente vissuta del turista.

In questa chiave di lettura, partendo proprio dal concetto di prodotto turistico complesso (destinazioni) sono analizzati i vari anelli della filiera, con un capitolo finale in cui si evidenzia la necessità e l'importanza della logica sistemica quale approccio metodologico da sviluppare a livello di competitività complessivo.

Complessità e Specificità del Settore Turistico

Il settore turistico è stato a lungo ritenuto estremamente semplice nella struttura e nelle dinamiche, ma gli avvenimenti e le evoluzioni recenti ne dimostrano, al contrario, la complessità e la specificità, spesso rilevanti fattori critici per le imprese che si trovano a dover coniugare ruoli diversi e ugualmente importanti: l’information and communication technology, l’aspetto umano, le componenti relazionali, l’interattività.

Leggi anche: Esplorando l'Italia con Valentina

Ciò richiede competenze peculiari sia all’interno del comparto che dei diversi sub-comparti che lo caratterizzano (alberghiero, della ristorazione commerciale, dei tour operator, delle agenzie di viaggio, delle compagnie crocieristiche).

Evoluzione della Domanda e Nuove Tendenze

Aumentato il livello di varietà e variabilità della domanda, l’orientamento del settore mostra sempre più interesse verso forme di prodotto experience based e di contatto con territori caratterizzati da chiare ed espressive identità, secondo processi che vedono il turismo come uno strumento per la valorizzazione dei loro fattori di attrattiva.

In tale direzione, la nuova edizione del testo rappresenta questi aspetti per le diverse tipologie di impresa, secondo un approccio sia scientifico che empirico, illustrandone le principali dinamiche strategico-manageriali.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: