Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Piana del Gaver: Sentieri e Panorami Indimenticabili

La Piana del Gaver, situata in provincia di Brescia, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione. Immersa tra le valli di Caffaro, Cadino e Bona, nelle Prealpi al confine del Parco dell’Adamello, questa zona offre paesaggi montani di grande bellezza e percorsi suggestivi.

Come raggiungere il Gaver

Per raggiungere la Piana del Gaver (1.495 metri), si risale in auto la valle di Caffaro percorrendo la ripida strada provinciale 669 che inizia a Bagolino. La direzione è quella per il Passo di Crocedomini. In alternativa, si può raggiungere Bagolino tramite la SS237 (indicazioni Valle Sabbia e Trento - Madonna di Campiglio) e poi la SP669. Prima dell’abitato, si prosegue sulla SP669 per 15 km con indicazioni per Passo Crocedomini e località Gaver, passando oltre l’abitato di Valle Dorizzo.

Escursioni consigliate

1. Escursione ai Laghi di Bruffione

L'itinerario parte dalla località Gaver, raggiungibile da Bagolino seguendo le indicazioni per Passo Crocedomini. È possibile lasciare l’auto presso il bar alimentari Bruffione, nei pressi del quale si imbocca il sentiero sterrato. La prima parte dell’itinerario è molto semplice e si sviluppa lungo una mulattiera. Dopo circa 30 minuti si arriva alla Piana di Bruffione, da cui il percorso inizia ad essere un po’ più impegnativo. Si imbocca il sentiero 413 seguendo l’indicazione “Laghi Bruffione - Lago Cornelle” segnato in bianco e rosso. Dopo aver attraversato un ponticello sul torrente della piana, il sentiero inizia ad essere un poco ripido, ma senza essere particolarmente impegnativo. Si attraversano un bosco, un ruscello ed un prato fino a raggiungere una malga da cui si iniziano ad intravedere i bellissimi laghetti di Bruffione (m 1884).

2. Ascesa al Monte Listino, Passo Termine e Casinello di Blumone

Questo percorso offre la possibilità di scegliere tra tre diversi punti di arrivo, commisurati alle diverse capacità dei partecipanti:

  • Prima tappa: Casinello di Blumone (2099 m slm): Adatta anche a famiglie.
  • Seconda tappa: Passo Termine (2334 m slm): Permette di osservare il panorama trentino.
  • Terza tappa: Monte Listino (2750 m slm): Offre una vista sull’Adamello in caso di bel tempo.

Percorso: Gaver (1500 m) - Casinello di Blumone (2099 m) - Passo Termine (2334 m) - Monte Listino (2750 m slm).

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Tempo di percorrenza (solo andata):

  • Casinello di Blumone: 1,30 h
  • Passo Termine: 2,30 h
  • Monte Listino: 3,30 h

Dislivello in salita totale:

  • Casinello di Blumone: 599 m D+ (5 km)
  • Passo Termine: 834 m D+ (7 km)
  • Monte Listino: 1250 m D+ (9 km)

Il percorso inizia su una ripida strada cementata che diventa comoda e in falso piano dopo pochi minuti. Si prosegue a tratti nel bosco con vari saliscendi fino al Casinello di Blumone (m. 2099). Successivamente, si continua in falsopiano per una vallata fiorita, incrociando un sentiero che proviene dalle Valli del Trentino e che collega il Rifugio Tita Secchi con il Rifugio Maria e Franco. Sette km di cammino condurranno al Passo del Termine (m 2335).

3. Salita al Monte Bruffione

Giunti al Gaver, si supera la zona degli impianti di risalita fino ad uno spiazzo sulla destra dove sorge un bar-spaccio. Qui si parcheggia e si prende la strada che scende al torrente. Superato un ponte, si prosegue verso i laghi di Bruffione, ma dopo pochi metri si trova l’indicazione a sinistra per la cima Bruffione. Si segue il sentiero segnato fino a quota 2000 circa (Malga Retorti). In alternativa, si può seguire la strada per i laghi di Bruffione fino a Malga Valmane di sotto, dove si incontra il bivio per Malga Casaiole, salendo per il sentiero 25 (oggi 401), aggirando il Monte Boia sulla sinistra, fino ad incontrare il primo percorso.

4. Altre Possibilità di Escursioni

  • Dal Goletto di Casinei al Lago Nero: Un percorso che fa capo alla valle Aperta di Condino, passando per i Graper di Nova, sulla cresta Nord-Est del Bruffione.
  • Al Monte Remà dalla Bocchetta di Remà: Partendo dalla malga Valle Aperta, si segue il percorso n.2 per il Bruffione fino alla Bocchetta di Remà.
  • Anello dai Laghetti di Bruffione al Passo di Brealone: Dal Gaver, si prosegue fino ai laghetti di Bruffione (1894m) e da lì al passo di Brealone (2145m).

Sport invernali al Gaver

La rivista Orobie di gennaio 2020 propone la piana del Gaver come meta ideale per escursioni invernali, adatta sia per gli scialpinisti sia per gli appassionati di uscite con le ciaspole. Altro punto di partenza è quello dagli impianti di sci. Iniziando a ciaspolare su una stradina che, dietro al rifugio, si inoltra in un bell’ambiente caratterizzato da pini mughi e larici, ricollegandosi più avanti alla strada che sale al Crocedomini.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il Gaver è conosciuto dai locali e dagli appassionati di fondo e scialpinismo, offrendo un percorso da fondo di 8 km con vari livelli di difficoltà. Per gli amanti dello sci alpinismo, i percorsi sono numerosi e attraversano un ambiente paesaggistico suggestivo all’interno del parco dell’Adamello.

Tabella riassuntiva dei percorsi

Percorso Difficoltà Dislivello Tempo di percorrenza (solo andata)
Casinello di Blumone Facile 599 m D+ 1,30 h
Passo Termine Media 834 m D+ 2,30 h
Monte Listino Difficile 1250 m D+ 3,30 h
Laghi di Bruffione Media Circa 400 m D+ 1,5 - 2 h

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: