Albergo Atene Riccione

 

TurismoFVG: Date e Orari per Ammirare le Frecce Tricolori

Gli spettacoli delle Frecce Tricolori, conosciuti in tutto il mondo, vengono preparati con allenamenti quotidiani nei cieli del Friuli Venezia Giulia.

Visite Guidate alla Base Aerea di Rivolto

L’Areobase di Rivolto è il centro logistico e il punto di partenza delle esibizioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Visite: è possibile visitare l’aeroporto delle Frecce Tricolori con gruppi organizzati previo contatto con la Sezione Pubbliche Relazioni oppure tramite l’Agenzia Turismo FVG.

Le visite guidate alla base aeronautica di Rivolto registrano sempre un successo da “tutto esaurito”: anche quest’anno, quindi, l’Agenzia TurismoFVG e l’Aeronautica Militare ripropongono gli appuntamenti con le Frecce Tricolori che permettono ai turisti e appassionati di scoprire da vicino il mondo della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Cosa Aspettarsi Durante la Visita

I visitatori scopriranno tutti i segreti del volo acrobatico durante una visita di circa tre ore arricchita da filmati e dalla presenza del personale dell’Aeronautica Militare che illustrerà le caratteristiche dei velivoli, le tecniche di volo e la vita quotidiana della base.

Particolare attenzione sarà dedicata alle attrezzature di cui sono dotati i piloti e nel percorso i visitatori avranno anche l’opportunità di vedere da vicino l’Aermacchi MB339, il velivolo attualmente adottato dalle Frecce Tricolori.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Durante la visita sarà anche possibile ammirare la mostra statica dei velivoli storici recentemente restaurati e visitare la nuova area museale permanente all’interno della base di Rivolto, dove è ospitata una galleria di immagini che ripercorre la storia della PAN dal 1961 a oggi.

Le foto d’epoca dei primi mezzi, le manovre, le acrobazie, le curiosità e la possibilità di toccare con mano un seggiolino del velivolo G91, condurranno il visitatore attraverso le tappe fondamentali di un percorso indissolubilmente legato alla storia del nostro Paese.

Informazioni Utili per la Visita

Le visite organizzate dall’Agenzia TurismoFVG hanno un costo di 10 euro e devono essere prenotate con almeno dieci giorni di anticipo. Le visite devono essere prenotate con almeno dieci giorni di anticipo: le prossime date disponibili sono quindi il 17 e il 20 aprile.

Le visite hanno una durata di circa tre ore e offrono l’opportunità di scoprire tutti i segreti del volo acrobatico: avvalendosi anche di filmati, il personale dell’Aeronautica Militare illustra le caratteristiche dei velivoli, le tecniche di volo, la vita quotidiana della base.

Qui sarà possibile vedere i dieci piloti delle Frecce Tricolori solcare il cielo durante i voli di addestramento anche al di fuori delle date programmate nel calendario ufficiale delle manifestazioni.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Come Arrivare e Costi

Per l’ingresso nella base è previsto un apposito bus navetta, in partenza dall’infopoint TurismoFVG di Udine o dal parcheggio della base stessa a Rivolto. Per raggiungere la base è previsto un apposito bus navetta, in partenza dall’infopoint TurismoFVG di Udine o dal parcheggio della base stessa a Rivolto.

I turisti che dispongono della FVG Card, la carta turistica predisposta dall’Agenzia TurismoFVG, potranno beneficiare di una riduzione sul costo del biglietto (5 euro invece di 10), mentre per i bambini sotto i 12 anni l’ingresso è gratuito. I turisti che dispongono della FVG Card, la carta turistica predisposta dall’Agenzia TurismoFVG, beneficiano di una riduzione sul costo del biglietto (5 euro invece di 10), mentre partecipano gratuitamente i bambini sotto i 12 anni, per un massimo di tre per ogni adulto pagante.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: