Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Scozia: Costi, Consigli e Itinerari Indimenticabili

La Scozia, terra di paesaggi mozzafiato, castelli incantati e città ricche di storia, conquista il cuore di ogni viaggiatore. Questo articolo ti guiderà attraverso i costi di un viaggio in Scozia, offrendoti consigli utili e itinerari dettagliati per un'esperienza indimenticabile.

Quando Andare in Scozia?

Il tempo da dedicare alla Scozia varia in base a cosa si vuole vedere. Se hai a disposizione un weekend, potrai scoprire Edimburgo o Glasgow con una gita nei dintorni.

  • Primavera (Aprile-Giugno): Giornate miti e meno affollate, costi più bassi, ma con possibili cambi repentini di clima.
  • Estate: Giornate lunghe, ideale per esplorare la natura, anche se più turistica.
  • Autunno: Colori caldi e paesaggi spettacolari, simile alla primavera per clima e affluenza.
  • Inverno: Atmosfera fiabesca, perfetta per panorami innevati, ma ideale per concentrarsi sulle città.

Cerchi delle idee per un viaggio al fresco in estate? Se devi organizzare un viaggio in Scozia in inverno però, ti consigliamo di concentrarti sulle città, piuttosto che intraprendere un on the road volto a scoprire i luoghi più naturali del paese.

Itinerari Consigliati

Il nostro itinerario in Scozia è stato di 7 giorni che abbiamo suddiviso tra Edimburgo, le Highland e l’Isola di Skye. Durante un viaggio di 7 giorni si visita benissimo la bellissima e magica Edimburgo, che diciamocelo merita almeno 3-4 notti, e da li si può scegliere se noleggiare un auto e dirigersi verso le Highland e l’Isola di Skye. Tipico scenario Scozzese Un solo articolo non basterebbe per identificare tutti i luoghi di interesse da non perdere in Scozia, quindi oggi iniziamo con l’itinerario completo e su quelli che sono stati i costi del nostro viaggio. Ogni volta che ripenso a questo viaggio mi tornano alla mente le immense distese verde e l’eco delle cascate che ad ogni curva si mostravano in tutta la loro bellezza.

Quello che segue è l’itinerario in auto che abbiamo percorso durante il nostro viaggio:

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Edimburgo: 1 notte soltanto (tornassi indietro ne dedicherei almeno 3!)
  • Stirling: è stata solo una tappa di passaggio, ma è molto carina e merita la sosta
  • Fort William: 1 notte
  • Kyle of Lochalsh: 1 notte
  • Elgol
  • Portree: 2 notti
  • Inverness: ci abbiamo trascorso 1 notte

Durante il nostro viaggio in Scozia abbiamo percorso circa 1400 km partendo da Edimburgo, facendo un percorso ad anello fino all’Isola di Skye. Le strade panoramiche A87 per l’isola di Skye, oppure la B8083 direzione Elgol solo tra le più belle mai viste in vita mia.

Cosa Vedere in Scozia?

Alla domanda: cosa vedere in Scozia? non si può che rispondere castelli, città dove il tempo sembra essersi fermato, cimiteri storici, vallate, cottage, angoli di mondo dove l’unico abitante sembra essere la natura.

  • Edimburgo: Dominata dal Castello di Edimburgo, Arthur’s Seat, Palazzo di Holyroodhouse.
  • Glasgow: Città dinamica e moderna, con un’anima artistica e musicale molto viva.
  • Inverness: La porta d’accesso alle Highlands, perfetta come base per esplorare il mitico Loch Ness.
  • Aberdeen: Conosciuta come la “città di granito“.
  • Isola di Skye: Una delle perle più affascinanti del paese. Tra le cose da vedere in Scozia per me è impensabile non inserire l’Isola di Skye. Rimane ancora oggi uno dei luoghi più scenici e suggestivi che io abbia mai visto!
  • Viadotto di Glenfinnan: Il luogo dove passa l’Hogwarts Express.

Se sei fan di Harry Potter, la Scozia è un viaggio che ti farà impazzire, a metà tra fantasia e realtà.

Viaggio in Scozia: Costi

Parliamo di costi, costante che tutti valutiamo nella scelta della prossima meta. Prima di partire, ti consigliamo caldamente di stipulare un’assicurazione di viaggio. Nel dettaglio il nostro viaggio on the road in Scozia di 7 giorni ad agosto è costato:

  • Voli = 189,50€ A/r Tratta Pisa- Glasgow all’andata e Edimburgo- Bologna al ritorno con Ryanair e 1 bagaglio a mano.
  • Noleggio auto= 370€ con copertura assicurativa.
  • Pernottamento Edimburgo= 50€ in due in camera doppia.
  • Pernottamento tra le Higlands e isola di Skye: 292€
  • Pernottamento Inverness : 70€ in guest house
  • Cibo, benzina, ingressi in musei & varie: 300€

Costi Medi (A Persona)

Voce di Spesa Costo Medio
Volo A/R 150€ - 250€
Hotel (a persona) 350€ - 550€
Benzina (totale) 200€ - 250€
Cibo (a persona) 250€ - 350€
Attrazioni (a persona) 55€ (se si visitano Eilean Donan Castle, Castello di Edimburgo e una distilleria)

Volendo dare delle stime più generali:

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • Voli a/r: tra 50 e 200€
  • Hotel o B&B: tra gli 80 e i150€ a notte
  • Pasti: un budget medio giornaliero può oscillare tra i 30€ e i 60€
  • Noleggio auto: parte da circa 60/100€ al giorno
  • Entrate a musei e attrazioni: variano tra 10 e 20€

Come Risparmiare in Scozia?

Ti voglio dare subito una buona notizia: risparmiare in Scozia è davvero possibile! Alla base ci sono sempre le tre premesse che ho fatto all’inizio di questo articolo, ma una volta assodate quelle, preparati a sfatare il mito che in Scozia ci vanno solo “quelli coi soldi”.

  • Prenota in Anticipo: Prenotare in anticipo permette di trovare occasioni che a ridosso della partenza non esistono. Prenotare in anticipo i biglietti di ingresso alle attrazioni, infine, permette di risparmiare sul costo degli stessi, che spesso in loco costano di più.
  • Scegli l'Alloggio Giusto: Poi ci sono gli appartamenti o le stanze in affitto, che sono soluzioni sicuramente più economiche. Anche gli ostelli sono una buona soluzione se si vuole risparmiare, e se ne trovano davvero a tutti i prezzi!
  • Cucina a Casa: Io amo mangiare fuori, ma in Scozia non conviene farlo. Partiamo dal presupposto che la cucina qui non mi ha fatto impazzire a livello di gusto, ma a parte questo, i prezzi sono abbastanza alti, per cui è preferibile limitare al massimo le cene e i pranzi fuori.
  • Porta Cibo dall'Italia: mettere due maglioni e un paio di scarpe nello zaino che porti con te in aereo lascerà spazio nel bagaglio da stiva, che potrai riempire con pasta, tonno, affettati sottovuoto e sughi pronti da portare con te dall’Italia. So che può sembrare una cosa “da italiani”, e forse un pò lo è anche, ma aiuta tantissimo a risparmiare in Scozia. I prodotti italiani poi, costano ancora di più.
  • Diluisci le Spese: Prenotare in anticipo un viaggio permette di diluire le spese nei mesi che separano la prenotazione dalla partenza.

Tip: un ottimo metodo per risparmiare sul cibo in Scozia, ma anche in molte destinazioni, è sicuramente scegliere alloggi dove c’è la possibilità di utilizzare la cucina!

Consigli Utili

  • Rispettare le Regole: La Scozia è un paese dove tutti tutti rispettano le regole. E’ buona norma rispettare sempre le regole, e sopratutto ne va anche della nostra sicurezza.
  • Prenotare Online: Nei ristoranti è richiesta la prenotazione online, così come per la visita dei Castelli, non andate senza perché fareste un viaggio a vuoto.
  • Aggiornarsi sulle Restrizioni: Consiglio sempre di rimanere aggiornati sul sito Viaggiare sicuri per conoscere le restrizioni presenti nel paese.
  • Noleggiare l'Auto Dopo Qualche Giorno: Noleggiate la macchina dopo qualche giorno dal vostro arrivo o consegnatela prima.Questa mia regola vale per tutti i viaggi on the road: è inutile iniziare il noleggio della macchina quando si rimane in città.
  • Guidare con Prudenza: Guidare in Scozia non è una “passeggiata di salute” come potrebbe esserlo sulle ampie e dritte strade americane. Nelle aree fuori dai centri urbani bisogna prestare molta attenzione ai lati della strada perché troverete spesso buche profonde causate dalla continua pioggia.

La Scozia è uno di quei viaggi che valgono davvero la pena di essere vissuti lentamente e a contatto con la natura.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: