Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato a Singapore: Cosa Sapere

A dispetto del primo impatto di città moderna e forse un po' anonima, Singapore è in realtà una città straordinaria, ricca di influenze malesiane, cinesi e indiane che ne fanno un luogo cosmopolita e ricco di storia. Dietro agli svettanti grattacieli in vetro che caratterizzano lo skyline di Singapore si nasconde tutto un mondo di antiche tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, come il culto degli avi, la passione per il feng shui e la fede coltivata nei templi indù. Singapore è una città protesa verso il futuro, così come la sua giovane nazione, che negli ultimi decenni è diventata una popolare meta di viaggio a livello internazionale.

Un viaggio a Singapore permette di immergersi nella magia dell’Asia del sud-est, di provare una street-food da stella Michelin e di farsi sorprendere dalla modernità del suo skyline. Una Città-stato (come il Principato di Monaco per intenderci), densamente popolata, con il quarto centro finanziario del mondo, con un porto tra i primi cinque, e che nonostante questo riesce a conservare luoghi di pace e relax. Respirate i profumi e l'atmosfera dei Giardini Botanici per averne una conferma, e poi lasciatevi catturare dai sui grattacieli, dalla sua elettrizzante vita notturna e dai centri commerciali avveniristici.

Destinazione moderna e urbana, organizzare un viaggio a Singapore rimane semplice, da programmare anche in modalità fai-da-te. Organizzare un viaggio a Singapore rimane decisamente semplice anche per i viaggiatori che avessero deciso di programmare un viaggio fai-da-te. Le formalità in partenza sono standard: non c’è bisogno di visto d’ingresso per un soggiorno che non superi i 90 giorni e bisogna essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

Per quel che riguarda i vaccini obbligatori per viaggiare, sono legati alle norme Covid in corso. Per quel che riguarda le prenotazioni di alloggio e volo, Singapore è una destinazione urbana e contemporanea in cui si parla inglese. Per i viaggiatori che volessero organizzare un viaggio a Singapore fai-da-te, bisogna sapere che è molto facile. Numerose compagnie internazionali collegano l’Italia alla destinazione e le prenotazioni di hotel si fanno sui principali siti di booking.

Clima e Periodo Migliore per Visitare Singapore

Vicina immediata della Malesia, Singapore ha un clima di tipo equatoriale con influenza del mare. Questo significa che il periodo migliore per un viaggio a Singapore è… tutto l’anno! La destinazione non conosce veramente una stagione secca, senza pioggia, e le temperature sono sempre calde ed umide. Tuttavia, la stagione con relativamente meno piogge, o quantomeno meno umida, si situa tra maggio e settembre.

Leggi anche: Cosa vedere in un viaggio tra Singapore e Bali

Il clima di Singapore è di tipo equatoriale, ossia caldo umido e piovoso, senza che vi sia una vera e propria stagione secca. Il Paese si trova infatti in corrispondenza dell'Equatore, in un'area climatica in cui vi è sempre l'occasione per la formazione di temporali e rovesci. Le temperature sono molto uniformi: a dicembre quella minima tocca i 23 gradi e la massima i 30, a maggio rispettivamente 25 gradi e 32 gradi. Il periodo in assoluto più piovoso va da ottobre a gennaio, mentre il mese relativamente meno piovoso è febbraio.

Il soleggiamento non è mai molto buono, visto che per quasi tutto l'anno vi sono 5 o 6 ore circa di sole al giorno. Probabilmente il mese più indicato per visitare Singapore è febbraio: è il più soleggiato, ed ha in media “solo” 12 giorni di pioggia.

Cosa Mettere in Valigia

A Singapore è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno a un ottimo prezzo. Il consiglio è quindi di partire leggeri. La religione più diffusa nel paese è quella musulmana e ciò impone alcune regole, soprattutto nei luoghi di culto. Quindi, in ogni stagione, saranno utili vestiti leggeri per il caldo costante, ma anche qualche capo che copra gambe e decolleté. Sarà molto utile infilare in valigia anche un foulard o una sciarpa leggera per coprire il capo durante le visite alle moschee. Inoltre, una felpa leggera per la sera, un paio di scarpe comode, cappello e crema solare.

Data la piovosità tipica di Singapore non dimenticate un ombrello, una giacca k-way e scarpe adatte alla pioggia.

Cosa Mangiare a Singapore

La fusione di tradizioni e popolazioni diverse e l'eclettismo caratteristico di Singapore non potevano che contagiare anche la sfera gastronomica. Quindi, se vi state chiedendo cosa si mangia in città, preparatevi, perché i sapori unici di questa cucina vi rapiranno. La cucina singaporiana è vasta e complessa. Sulle tavole, infatti, non è difficile trovare accostamenti un po' arditi secondo le nostre abitudini: una tipica zuppa cinese abbinata a un pollo al curry di derivazione indiana, zuppe di cereali al latte arricchite da un saporito piatto di lenticchie, il tutto servito insieme alle tipiche fritture di pesce di derivazione occidentale.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Speziata, saporita, e con l'aggiunta di aglio, cipolle, scalogno e spezie varie, la cucina di Singapore è andata via via arricchendosi di ingredienti nuovi, diventando una delle più apprezzate al mondo. Vi capiterà quindi di assaggiare sfiziosi noodles con brodo di pollo, riso al pollo e granchio piccante, zuppa di noce di cocco, con spaghetti, vongole e gamberi e zuppa speziata con vermicelli, pesce, tofu, cetriolo, lattuga e gamberi, conditi con latte di cocco.

Isole da Visitare Vicino a Singapore

  • Litorale di Siloso: dispone di attrezzature balneari all’avanguardia con tutti i confort.
  • L'isola di Telunas: un rifugio tranquillo dove passare qualche giorno di relax lontani da tutto.
  • Isola di Rawa: è molto popolare tra i residenti di Singapore che vengono qui per passare un tranquillo fine settimana.

Cosa Visitare a Singapore in una Settimana

Un viaggio a Singapore di una settimana (voli compresi) vi permetterà di scoprire in modo completo la destinazione. Ma cosa visitare a Singapore?

  1. Gardens by the Bay: È senza dubbio l'attrazione più conosciuta, e probabilmente fotografata, di Singapore.
  2. Chinatown: È uno dei cuori pulsanti della città-stato, che con le sue strade dalle tante lanterne rosse, le boutique alla moda e i templi riassume perfettamente l’immagine tra antico e moderno di Singapore. Da non mancare assolutamente, quindi, una visita al Chinatown Complex Food Centre con oltre 260 bancarelle dedicate alla street-food.
  3. Giardini Botanici: Iscritti al Patrimonio UNESCO, i giardini botanici tengono alto l’onore di Singapore che ambisce al titolo di città-giardino. Senza dubbio, la sua parte più impressionante, e da non mancare durante la vostra visita, è il National Orchid Garden, dove sono coltivate oltre 60 000 orchidee.
  4. Tea-shop, coffee-shop alla moda e boutique moderne: Questo distretto fa per voi!

Informazioni Utili

La valuta ufficiale di Singapore è il Dollaro di Singapore (SGD), abbreviato con il simbolo del dollaro ($). 1 dollaro di Singapore vale circa 0,70€. Tutti parlano in generale l’inglese.

Si trova vicino all’equatore e quindi le temperature sono costanti per tutto l’anno. Il primo giorno a Singapore partiamo per l’esplorazione della città, ancora un po’ stravolti dal viaggio.

Infine, è bene sapere che le norme di Singapore non permettono l’importazione di alcolici, sigarette, sostanze psicotrope e droghe, pubblicazioni oscene, fuochi d’artificio. Come pagare una volta giunto a Singapore? La valuta ufficiale è il dollaro di Singapore (SGD) e si consiglia di fare il cambio dei contanti prima di partire per evitare alti tassi di cambio.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Trasporti a Singapore

Singapore ha livelli di servizi molto alti, tra cui la sua rete di trasporti. Consiglio di muoversi in metropolitana: puntuale, estesa, pulita. Le 5 linee vi porteranno ovunque, anche a grandi distanze. Attenzione: a bordo non si può bere né mangiare! Per il resto, preparati a camminare!

  • Metropolitana: il celebre aeroporto di Singapore è attraversato dalla metropolitana che lo collega al centro della città, si possono prendere biglietti singoli e multiviaggio a ogni stazione.
  • Navetta (Shuttle): la soluzione più economica che prevede biglietti da 9 dollari per gli adulti e 6 dollari per i bambini.

Una volta in centro, puoi scegliere tra taxi e metro (MTR). Il metodo più economico per raggiungere il centro città dal Changi Airport è la MRT, linea EW Line con cambio a Tanah Merah: il tragitto richiede circa 30 minuti.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: