Villaggi Turistici a Marzamemi, Sicilia: Recensioni e Consigli per una Vacanza Indimenticabile
Là dove il mar Jonio e il mar Mediterraneo si incontrano, nell’estremità meridionale della Sicilia, sorge Marzamemi, un caratteristico villaggio di pescatori che rappresenta la meta ideale per una vacanza di mare, cultura e buon cibo. Un luogo di grande fascino e suggestione, ma anche di cibi prelibati.
Cosa Vedere a Marzamemi
L’attrazione simbolo di Marzamemi è la Tonnara, una delle più antiche e importanti della Sicilia. Oggi elegantemente arredata e usata per eventi e ricevimenti privati, la Tonnara rimane una testimonianza storica del legame indissolubile tra la città e il mare.
Molto suggestivo è anche l’Isolotto Brancati, o Isola Piccola, che sorge di fronte al porto. Su questo spuntone di roccia emerso dal mare è stato costruito un elegante villino dalle pareti rosse più volte visitato dal drammaturgo Vitaliano Brancati, cugino del proprietario. È un eccezionale soggetto fotografico e vi farà sognare di essere anche voi proprietari di una villa su un’isola privata!
Per qualche ora di relax immersi nel verde visitate la Riserva di Vendicari, a pochi chilometri da Marzamemi. È un’oasi naturale che vi permette di godere di una natura incontaminata a due passi dalla città, fare splendide passeggiate lungo la costa o prendere il sole in spiagge dall’aspetto selvaggio.
Da Marzamemi è possibile visitare con una gita in giornata alcune tra le più affascinanti località della Sicilia sud-orientale tra cui Noto, Modica, Ragusa e Siracusa.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Spiagge nei Dintorni di Marzamemi
Non lontano dall’ingresso del paese si trova la Spiaggia Spinazza, bagnata da un mare cristallino, che è generalmente poco frequentata. Con un’auto a noleggio potrete spostarvi ancora più in là ed esplorare l’incantevole costa della Sicilia sud-orientale alla ricerca delle spiagge più belle.
Una spiaggia particolarmente suggestiva è la Spiaggia dell'Isola delle correnti, situata nel punto esatto in cui il mar Ionio e il mar Mediterraneo si incontrano. Tra le spiagge da non perdere situate entro un raggio di circa 20 km da Marzamemi segnaliamo la Spiaggia di Calamosche, Santa Maria del Focallo, Carratois e l’Isola di Capopássero (di fronte alla località di Portopalo).
Turismo Enogastronomico a Marzamemi
Marzamemi è una meta ideale per i turisti buongustai che vedono in una vacanza in Sicilia la ghiotta opportunità di assaggiare le eccellenze del territorio. I prodotti tipici di questo villaggio di pescatori sono la bottarga e la ventresca di tonno rosso, inoltre questa è zona di produzione del Nero d’Avola, uno dei vini rossi siciliani più famosi ed apprezzati. Se siete amanti del vino non perdetevi la visita a una delle cantine più prestigiose e una degustazione delle sue etichette più rappresentative.
Un altro prodotto tipico della zona è il pomodoro ciliegino di Pachino, freschissimo ingrediente di tanti piatti estivi.
Dove Dormire a Marzamemi
Marzamemi è una località molto richiesta e gli alloggi sono più cari rispetto a quelle di altre città nei dintorni. Fatta questa necessaria premessa, la buona notizia è che c’è buona scelta di alloggi a Marzamemi: potrete scegliere tra numerosi b&b, appartamenti e case vacanze.
Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico
I B&B di Marzamemi sono consigliati a chi vuole un’esperienza a contatto con la gente del posto: a gestione familiare, sono solitamente ben curati e alcuni vantano una bella vista sul borgo o una terrazza vista mare. La scelta di hotel è più limitata.
Strutture Ricettive Consigliate
Tra le strutture ricettive più apprezzate nella zona, si distinguono:
- San Lorenzo Agua Residence: Ideale per vacanze in famiglia, con appartamenti dotati di zona living, cucina, spazi esterni e accesso diretto al lido Agua Beach.
- Agua Green Resort: Un country resort immerso nella campagna di San Lorenzo, con villette private con piscina, camere e suite, perfetto per coppie e famiglie.
- Veraclub Modica Beach Resort: Situato a Marina di Modica, offre camere chalet ben arredate, piscina, spiaggia meravigliosa e animazione coinvolgente.
Come Raggiungere Marzamemi
L’aeroporto più vicino a Marzamemi è quello di Comiso, nell’entroterra della Sicilia meridionale ad una distanza di circa 80 km, ma si consiglia l’aeroporto di Catania: dista solo 20 km in più ma i collegamenti sono migliori sia per chi si sposta in auto sia per chi viaggia con i mezzi pubblici. Dall’aeroporto di Catania si può raggiungere Marzamemi in auto in poco più di un’ora; se preferite i mezzi pubblici potete prendere un bus diretto che in due ore vi porteranno a destinazione. Non esistono invece bus per Marzamemi dall’aeroporto di Comiso.
Bus diretti per Marzamemi sono in partenza anche da tutte le più importanti località della Sicilia orientale, comprese Siracusa, Taormina, Avola, Giardini Naxos e Noto.
Meteo a Marzamemi
Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Marzamemi nei prossimi giorni.
Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 26° | 28° |
Sabato 9 | 27° | 29° |
Domenica 10 | 27° | 30° |
Lunedì 11 | 28° | 30° |
Martedì 12 | 28° | 29° |
Mercoledì 13 | 27° | 29° |
Dove si Trova Marzamemi
Marzamemi è situata nella punta meridionale della Sicilia. Dista circa 55 km sia da Ragusa che da Siracusa. L'aeroporto di Comiso è a poco più di 100 km di distanza.
La storia della città è indissolubilmente legata al mare: la tonnara è una testimonianza storica dell’importanza che la pesca del tonno ha da sempre per l’economia del paese. Ancora oggi, piccole industrie artigiane di lavorazione del tonno e del pesce spada rappresentano le principali attività economiche, a cui però si è aggiunto il turismo.
Suggestiva e un po’ esclusiva, Marzamemi è stata più volte scelta come location per film e serie tv e sarà la vostra location per una vacanza da sogno. Prenotate subito per non rischiare il tutto esaurito!
Nel punto d'incontro tra due mari sorge la deliziosa cittadina di Marzamemi. Alloggi, voli e noleggio auto sono facilmente accessibili per organizzare al meglio la tua vacanza.
Iscriviti alla newsletter e venite con noi nella culla della cultura, all’incrocio di tutte le rotte mediterranee percorse nei millenni da fenici, greci, romani, saraceni, normanni, aragonesi… i popoli che hanno conquistato, amato e costruito in questa splendida terra di Sicilia sono tantissimi, e ognuno ha lasciato qui vestigia e memorie profondamente radicate nel territorio e nell’anima di questo popolo davvero straordinario che è la Gente di Sicilia.
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti