Uno straniero tra gli angeli: Trama e Recensione
Il film "Uno straniero tra gli angeli" narra una storia di amore e intrighi ambientata in un esotico scenario mediorientale.
Trama
Un giorno, il Califfo di Bagdad, celato sotto mentite spoglie, incontra Marsinah, la figlia del poeta mendicante Ali, e se ne innamora perdutamente. Per avvicinarsi a lei, il Califfo si traveste da giardiniere e cerca di conquistarla con astuzia. Parallelamente, il visir, credendo che Ali sia un potente indovino e stregone, lo assume per fare in modo che il Califfo sposi una delle principesse di Abadu, al fine di rafforzare l'alleanza tra i due paesi.
La situazione si complica quando il visir scopre che il Califfo è innamorato di una ragazza comune e intende sposarla. Furioso, il visir pretende che Ali venga punito con il taglio di una mano. Tuttavia, Marsinah interviene per salvare suo padre, dichiarando di non voler sposare colui che crede essere un semplice giardiniere, soprattutto perché lo considera infedele.
Recensione
Secondo Segnalazioni Cinematografiche, il film è spettacolare ma poco interessante, con una parte musicale più valida rispetto alla regia e alla recitazione, che sono definite discrete.
Il film "Giovani Aquile" racconta, in modo molto aderente alla realtà, la storia di questi giovani che attraversarono l'Atlantico per combattere su di un mezzo che doveva ancora dimostrare la sua validità. Spettacolari scene di duello aereo supportare da una valida computer grafica.
Leggi anche: "Straniero tra gli angeli": interpretazioni e riflessioni
Confronto con Altri Film di Aviazione
Non sono pochi i film che sono stati fatti sugli assi dell'aviazione della I Guerra mondiale: Alì (Wings-1927), Angeli dell'inferno (Hell's Angels - 1930), La caduta delle aquile (The Blue Max - 1966) e Il Barone Rosso (The Red Baron - 1971).
Mentre i primi due ebbero un grande successo perché si rivolgevano a un pubblico non molto distante dalla realtà descritta (Angeli dell'inferno, fu diretto con grande dispendio di mezzi direttamente dal magnate Howard Hughes come ci ha ricordato di recente Martin Scorsese con il suo The Aviator -2004), i film degli anni sessanta e settanta recuperarono sopratutto il mito romantico e triste del Barone Rosso e la spettacolarità dei duelli aerei visti come una forma di western tardivo.
Dopo arrivarono film come Top Gun (1986) e Pearl Harbour (2001) che spostarono l'interesse spettacolare su aerei di ben diverse prestazioni.
Realismo e Dettagli Tecnici
In questo il suo obiettivo è stato pienamente raggiunto (si noti il dettaglio dei proiettili che si avvitano nell'aria) e alla crudezza dei combattimenti aerei alterna poetiche sorvolate sulle foreste francesi.
Il regista è come smanioso di raccontarci tutto quello che sa sull'argomento e la prima parte del film, quella dell'addestramento a terra degli aspiranti piloti è volutamente lunga in modo che anche noi, assieme a loro, imparassimo a manovrare quei fragilissimi trabiccoli, montati direttamente nelle tende del campo.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Anche le frustrazioni dei primi combattimenti, i primi timidi successi, ci fanno percorrere il cursus honorum di quei giovani la cui probabilità di non tornare a terra era elevatissima.
Personaggi e Interazioni
L'altro asse portante del film, nelle buone intenzioni degli autori, era raccontare la storia di alcuni dei componenti della squadriglia Lafayette realmente esistiti; perfino il fatto che avessero come mascotte un giovane leone (nella realtà erano due) viene ricordato. Ecco Blaine, il giovane texano a cui hanno pignorato il ranch di famiglia e che non ha nulla da perdere; Jensen, cadetto di una famiglia di militari che deve assolutamente mostrare quanto vale; Beagle, scappato dagli Stati Uniti perché accusato di furto; Briggs, rampollo di una ricca famiglia che cerca di fare una volta tanto qualcosa di buono; Eugene, il primo pilota americano di colore ed infine Cassidy, il cinico asso temerario che non ha nessuno che pensi a lui.
E' questa la parte più debole del film, perché una volta tipizzati i personaggi, questi interagiscono fra loro in modo prevedibile, senza approfondimenti né evoluzioni.
La bella attrice francese Jennifer Decker aggiunge la componente romantica alla storia ma ancora una volta l'incontro dei due si muove sull'ovvietà dello straniero che conoscendo poche parole della lingua nativa, cerca lo stesso di fare la corte a una bellezza locale
Dettagli del Film
Titolo Originale: FlyboysPaese: Usa FranciaEtichetta: FamilyVerde
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
TAG: #Straniero