Albergo Atene Riccione

 

Visto per l'India: Tempi di Rilascio e Informazioni Utili

Il Visto per l'India, il cui nome ufficiale è e-Visa India, viene rilasciato online ai cittadini italiani e di molti altri paesi. Chi ha in programma un viaggio in India deve richiedere il visto prima della partenza. Per i cittadini italiani e della maggior parte dei paesi del mondo non è possibile viaggiare in India senza visto. Se arrivi in un aeroporto indiano senza visto non è possibile entrare nel paese.

La maggior parte dei visti indiani si richiede online e questo significa tempi veloci di emissione e pochi documenti da presentare. In questa pagina parleremo dei visti online per l’India. Sono pochi invece i visti che devono essere richiesti direttamente al Consolato indiano di Roma o di Milano, ad esempio i visti per lavoro o per giornalisti. Per questi tipi di visti rimandiamo alla pagina dell’Ambasciata indiana.

Quando Richiedere il Visto per l'India

Tutti i visti online possono essere richiesti fino a 5 giorni prima dell’ingresso. Se ti stai chiedendo quanto tempo ci vuole per fare il visto per l'India, devi sapere che solitamente viene rilasciato in 1-2 giorni lavorativi. Non è possibile richiedere oggi un visto per un viaggio tra 6 mesi.

Se richiedi un visto turistico da 30 giorni, puoi presentare la domanda all’immigrazione indiana solo nei 30 giorni precedenti il viaggio. Se arrivi in un aeroporto indiano dopo i 30 giorni dall'emissione, il visto non è più valido. In sintesi, questo e-visa turistico per l'India può essere richiesto tra i 30 giorni precedenti l’ingresso in India fino a 5 giorni prima.

In tutti gli altri casi i visti elettronici per l’India possono essere richiesti tra i 4 mesi prima dell’ingresso fino a 5 giorni prima. Attenzione però, perché la data di validità del visto inizia dalla data di emissione. Se ad esempio richiedi un visto turistico annuale il 25 gennaio 2025, questo sarà valido fino 24 gennaio 2026, anche se il tuo primo ingresso in India è ad aprile 2025.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Consigliamo comunque di fare il visto per l’India con 14 giorni di anticipo, in modo che, qualora vengano richiesti ulteriori documenti, ci sia il tempo per presentarli e approvarli.

Dove Richiedere il Visto per l'India

L'eVisa India può essere richiesto in due modi:

  1. Sul sito ufficiale per visto India - Ti consigliamo in questo caso di verificare attentamente tutte le informazioni inserite, i tempi giusti e la qualità dei documenti che presenti.
  2. Puoi ottenere un visto per l'India con Ufficiovisti.it, l'agenzia di visti che ti aiuta nella preparazione dei documenti e che presenta per te la pratica sul sito ufficiale dell’immigrazione indiana. In questo modo hai tutte le informazioni necessarie su cosa serve per andare in India, su come funziona il visto, su quale tipo di visto India richiedere e, soprattutto, hai un servizio clienti che ti risponde velocemente.

Tipi di Visto per l'India

Ci sono diversi tipi di visti che dipendono dal motivo del viaggio e dalla durata. Il visto turistico per l'India permette numerose attività, non solo di viaggiare come turista. Tutti i visti per l'India rilasciati per turismo permettono le stesse attività, cambiano solo la durata del soggiorno e il numero di ingressi che vengono concessi.

Visto India per Turismo

L'e-visa India permette tutte le attività turistiche, sia per i viaggi indipendenti che per i viaggi organizzati. Ottenuto il visto potrai recarti dove vuoi, dalle vette dell'Himalaya alle città sacre del Gange e alla costa del Kerala. Ma attenzione: per alcune località, come ad esempio il Ladakh o le isole Andamane, avrai bisogno anche di un permesso speciale che puoi ottenere in loco.

Visto India Yoga

Il visto turistico permette di seguire corsi di yoga e di soggiornare negli ashram. L'attività è espressamente concessa dal visto ed è possibile selezionare l'opzione "yoga" come attività principale durane il soggiorno in India.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Visto India per Visite ad Amici

L'e-visa turistico per l'India permette di visitare amici e parenti, soggiornando in hotel o presso le loro abitazioni. E' inoltre il visto corretto se ti stai recando in India per partecipare a un matrimonio. In questi casi è possibile selezionare la specifica opzione "visita ad amici e parenti".

Visto India Ayurveda

Ti stai recando in India per un trattamento ayurvedico? Anche in questo caso il visto turistico potrebbe essere quello corretto, ad esempio se soggiorni in un resort ayurvedico o se, pur soggiornando in hotel, hai intenzione di sottoporti a un trattamento ayurvedico presso una delle tante cliniche presenti in India. Per i trattamenti ayurvedici che rientrano nel sistema sanitario indiano, invece, c'è lo specifico Ayush Visa.

Visto India Crociere

Se ti stai recando in India in crociera, il visto turistico è quello corretto. Ma attenzione, perché in base al tuo itinerario potresti essere obbligato a richiedere il visto da 90 giorni (multi-ingresso) e non quello da 30 (che permette solo due ingressi). Arrivando in India in aereo effettui il tuo primo ingresso nel paese. Inoltre ogni volta che sbarchi da una nave internazionale effettui un ingresso sul territorio indiano e quindi ogni escursione giornaliera corrisponde a un ingresso. Puoi richiedere il visto da 30 giorni se tra aereo e nave entri in India al massimo 2 volte. Se invece fai più ingressi, devi richiedere il visto multiplo da 90 giorni anche se la tua permanenza in India è inferiore ai 30 giorni.

Visto India Transito

Di solito non è necessario un visto per transitare negli aeroporti indiani. Se i due voli sono stati acquistati insieme e sono gestiti dalla stessa compagnia (o da due compagnie in code sharing) non devi attraversare il controllo passaporti e quindi non hai bisogno del visto. Per la maggior parte dei viaggi in India con durata inferiore al mese, il visto corretto da richiedere è quello da 30 giorni.

Visto India per Affari (E-Business)

Il visto India per affari (e-business) viene rilasciato con ingressi multipli per 12 mesi.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Validità e Ingressi

Il visto turistico per l'India viene emesso in tre tipologie: da 30 giorni con due ingressi, oppure da 90 giorni con ingressi multipli in 1 anno o in 5 anni. Gli stessi visti per l'India possono essere richiesti da chi viaggia in India per visitare un amico o per partecipare a un corso di yoga. Il visto turistico per l'India da 30 giorni ha un costo di 65 euro.

Documenti Richiesti per l'E-Visa India

Per ottenere l’e-visa per l’india è richiesta la compilazione di un modulo e il caricamento sul portale della copia del passaporto e di una foto formato tessera, oltre alla compilazione di un formulario e al pagamento di una tassa amministrativa. Una volta rilasciato il visto elettronico il viaggiatore può partire per l’India. All’arrivo in aeroporto, dopo il prelevamento dei dati biometrici viene emesso un timbro sul passaporto con la data di inizio e validità del visto.

Requisiti Specifici per Alcuni Tipi di Visto

Si ricorda che l’e-visa non è un visto ma un’autorizzazione al viaggio. Il visto sul passaporto sarà apposto all’arrivo successivamente al prelevamento dei dati biometrici da parte dei funzionari del Governo Indiano.

  • Scansione del Passaporto: Scansione a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi dalla data di richiesta del visto in formato PDF.
  • Foto Tessera: Foto in formato JPG, dimensione 4.5 cm x 3.5 cm o 5 cm x 5 cm (a seconda del tipo di visto).
  • Lettera di Invito (per Visto Affari): Lettera di invito dell’azienda Indiana indirizzata alla società Italiana che specifichi: nome e cognome del cittadino Italiano richiedente del visto, numero di passaporto, data di rilascio e scadenza del passaporto, data di arrivo in India, motivo della visita, etc. La lettera va timbrata e firmata con nome, cognome e carica di chi ha firma (cittadino Indiano).
  • Lettera di Invito Struttura Ospedaliera (per Visto Medico): Richiesta lettera di invito della struttura ospedaliera invitante (Ospedale, clinica privata etc.) su carta intestata che specifichi: nome e cognome del cittadino Italiano richiedente del visto, numero di passaporto, data di rilascio e scadenza del passaporto, data di arrivo in India, motivo dettagliato del tipo di intervento ecc.

Limitazioni e Permessi Speciali

Non è consentito l’accesso in alcune zone del paese denominate “Restricted Areas”. Le Isole Andamane, Nicobare e Nagaland solo con un permesso speciale, il semplice visto turistico non è sufficiente.

Testimonianze

  • Iaia Lolli: ottimo servizio, rapido e chiaro
  • Patrizia cappellaro: Cortesia, professionalità ed efficienza. Ottimo
  • anna cerati: Velocissimi e professionali per il mio visto per l’India. Ottimo servizio
  • maria arduino: Ottimo servizio disponibili e veloci
  • Elver Volpetti: Ho richiesto l'Evisitor per l'Australia.Dopo aver inviato la documentazione che mi era stata richiesta (in modo molto chiaro), ed effettuato il pagamento, ho aspettato solamente un paio di giorni per riceverli. Veramente un buon servizio. Grazie, Elver.
  • Marco Falò: Cordiali ed efficienti. Consigliatissimo
  • Joandry Alain Sánchez: Sono molto soddisfatto con il loro servizio, gente seria e precisa, niente da dire negativo,bravi👏👏
  • •RooTsELf•: Velocissimi e comunicativi, una meraviglia.

TAG: #Visto

Più utile per te: