Albergo Atene Riccione

 

Requisiti e Documenti per il Visto Russo: Guida dal Consolato di Roma

La maggior parte dei cittadini stranieri, inclusi gli italiani, necessitano di un visto per entrare e viaggiare nella Federazione Russa. Ottenere il visto per la Russia, che sia per turismo, lavoro o studio, non è un processo così complesso come sembra. In questo articolo, ti spiegheremo come compilare la documentazione necessaria in modo rapido ed economico.

Dal 1° agosto 2023, la Federazione Russa ha introdotto l'emissione online di visti d'ingresso in formato elettronico. Tuttavia, è importante conoscere le diverse tipologie di visto disponibili e i requisiti specifici per ciascuna di esse.

Tipologie di Visto per la Russia

Esistono diverse tipologie di visto, ognuna adatta a scopi specifici di viaggio. Ecco le principali:

  • Visto Turistico: Per soggiorni brevi fino a un massimo di 30 giorni. È il più diffuso e viene rilasciato per permanenze a carattere turistico. È possibile ottenere un visto turistico elettronico per soggiorni brevi, fino a 16 giorni.
  • Visto Affari (Business): Finalizzato a incontri e trattative commerciali con partner locali. Il visto elettronico per motivi di affari viene rilasciato con ingresso singolo per un soggiorno massimo di 16 giorni e va utilizzato entro 60 giorni dalla data di emissione.
  • Visto di Studio: Vengono emessi per studiare nella Federazione Russa.
  • Visto Sportivo: Per permanenze di scambi culturali, di carattere sportivo.
  • Visto Privato: Si emettono agli invitati dei particolari nazionali russi e che risiedono nel territorio della Federazione Russa.

Dove Richiedere il Visto

Se sei un individuo, puoi richiedere il visto sia nei consolati dell'ambasciata russa in Italia (che si trovano a Roma, Genova, Milano e Palermo), sia nel Centro Visti per la Russia, azienda indipendente che collabora con i consolati e che dispone anche di delegazioni in queste stesse città e a Verona.

Opzione 1: Consolati della Federazione Russa in Italia

In Italia esistono i seguenti consolati della Federazione Russa ai quali puoi rivolgerti:

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

  • Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Milano
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Genova
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Palermo

L’unico vantaggio del gestire il tuo visto in uno degli uffici consolari è che è un po’ più economico. Non devi pagare il costi di gestione che applica il Centro Visti per la Russia (30 €). Devi fissare un appuntamento ed è molto probabile che tardino a dartelo. Non offrono servizi aggiuntivi come la compilazione del modulo o le fotocopie. Se ti manca qualche documento o qualcuno non è ben compilato dovrai tornare un altro giorno. Non tutte le sezioni consolari fissano un appuntamento per il visto turistico e raccomandano la gestione tramite il Centro Visti per la Russia.

Opzione 2: Centro Visti per la Russia in Italia

Da quel momento, il Centro Visti per la Russia è l’agenzia autorizzata per la richiesta di ottenimento del visto per andare in Russia. Ha uffici a Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona. Il Centro Visti per la Russia fa da intermediario tra il richiedente e la sezione consolare, ricevendo la documentazione e inviandola alla sezione consolare per la sua gestione. Nelle sezioni consolari invece molte volte c’è da aspettare un po’ di tempo prima che ti fissino un appuntamento. Nel caso del visto turistico, inoltre, alcuni uffici consolari non accettano la presentazione diretta dei documenti e ti mandano al Centro Visti per la Russia.

Opzione 3: Agenzie private

Non è complicato inoltrare il visto, io l’ho sempre fatto da solo, ma ci sono sempre persone che preferiscono rivolgersi ad agenzie specializzate per espletare la procedura. Il vantaggio sarà il comfort, ma tieni presente che queste agenzie applicano una commissione per i costi amministrativi della gestione (circa 40 euro per visto). In ogni caso, se non puoi andare nei centri per i visti, questa è una buona opzione. Se vuoi che ti consigli un’agenzia per i visti, scrivimi tramite questo modulo di contatto.

Documenti Necessari per la Richiesta del Visto

Per richiedere il visto, è indispensabile presentare la seguente documentazione:

  1. Modulo di richiesta del visto: Compilato elettronicamente, stampato, firmato e con una fotografia formato carta d'identità allegata.
  2. Passaporto: In originale, con una validità minima di 6 mesi dalla data di fine del viaggio in Russia e almeno due pagine contigue in bianco.
  3. Lettera di invito o visa support: Rilasciata da un'organizzazione russa che svolge l'attività di tour operator e i cui dati siano presenti all'interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici.
  4. Assicurazione di assistenza sanitaria: Valida durante il viaggio.

Passaggi per Richiedere il Visto per la Russia

Ecco i passaggi sequenziali da seguire per ottenere il visto:

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

  1. Avere un passaporto valido: Il passaporto deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di fine del tuo viaggio in Russia e almeno due pagine contigue in bianco.
  2. Stabilire l’itinerario da realizzare: città e hotel: Nel visto devono essere incluse le date di entrata e di uscita dal paese. Ciò implica l’avere delle date precise nelle quali farai il viaggio.
  3. Ottenere la conferma di accoglienza del turista (lettera di invito o visa support): La lettera di invito (chiamate anche visa support letter) è il documento più importante ma anche il più controverso. Si tratta di un documento necessario per ottenere il visto mediante il quale una persona, un’istituzione, un hotel o un’azienda russa ti invita a farle/gli visita.
  4. Ottenere l'assicurazione sanitaria obbligatoria: La polizza medica deve contenere esplicitamente la copertura Federazione Russia (o Russia).
  5. Compilare il modulo di richiesta del visto: Il form di richiesta visto va compilato con la massima attenzione, fornendo informazioni complete e attendibili.

Costi del Visto

Il costo per la richiesta del visto si divide in due parti:

  • Tasse consolari: 80 euro per un visto normale (rilasciato in 4-10 giorni) o 160 euro per un visto urgente (rilasciato in 1-3 giorni).
  • Costi aggiuntivi: Lettera di invito (circa 18-19 euro) e assicurazione sanitaria (circa 10-15 euro).

Esempio di costo approssimativo per un visto turistico:

  • Tasse consolari: 80 euro
  • Assicurazione sanitaria: 10 euro
  • Lettera di invito: 20 euro
  • Totale: 110 euro

Tempi per la Richiesta

Si consiglia di iniziare la gestione del visto con 5 o 6 settimane di anticipo. Se si compila elettronicamente tutta la documentazione, in due settimane è possibile completare la procedura.

Visto Elettronico (e-Visa)

È possibile ottenere un visto turistico elettronico per soggiorni brevi, fino a 16 giorni. Il visto elettronico può essere utilizzato esclusivamente per motivi di turismo o visite d’affari (trattative commerciali, visite a clienti, visite a fiere o eventi di settore ecc.). Non è consentito per attività lavorative, come incarichi professionali o interventi tecnici. Il visto elettronico per la Russia è a pagamento e viene rilasciato in 4 giorni di calendario. E’ possibile richiedere il visto elettronico NON prima di 40 giorni dalla data di partenza e non oltre 4 giorni prima della data di ingresso. E’ possibile ottenere l’e-visa solo se lo scopo del viaggio è per turismo, visita privata, fiere ecc.

Assicurazione Sanitaria

La polizza assicurativa sanitaria è obbligatoria e deve essere valida sull'intero territorio della Federazione Russa, coprendo tutto il periodo di validità del visto. Deve coprire eventuali costi di rimpatrio per motivi di salute, costi di assistenza sanitaria in caso di urgenza e/o assistenza ospedaliera d’urgenza. L’importo di copertura minimo deve essere di 30.000 euro.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Assicurati che la compagnia assicurativa sia riconosciuta dal governo russo. La polizza deve contenere diverse dati come: data di stipula, numero, nome, cognome e data di nascita dell’assicurato, dati dell’assicuratore, validità della copertura garantita per l’intero periodo di permanenza sul territorio russo (sia nel caso di richiesta di un visto singolo sia doppio), elenco dei servizi medici compresi (incluso il rimpatrio della salma), territorio della copertura che deve comprendere tutto il Mondo o la Federazione russa e firma dell’assicuratore.

Registrazione del Visto

Tutti i cittadini stranieri, arrivati in Russia, devono registrare i propri visti entro 7 giorni dalla data di arrivo. In casa privata, la registrazione è a carico del proprietario che vi ospita.

Tabella Riepilogativa dei Visti

Tipo di Visto Scopo Durata Massima
Turistico Turismo 30 giorni (e-Visa: 16 giorni)
Affari Incontri commerciali 90 giorni (e-Visa: 16 giorni)
Studio Studio Variabile
Sportivo Eventi sportivi Variabile
Privato Visita a parenti Variabile

TAG: #Consolato #Visto #Roma

Più utile per te: