Albergo Atene Riccione

 

Abarth 595 Turismo vs Competizione: Le Differenze Chiave

La gamma della mitica Abarth 595 si rinnova, offrendo diverse opzioni per gli appassionati. Tra queste, spiccano la 595 Turismo e la 595 Competizione, due allestimenti che si distinguono per caratteristiche e prestazioni.

Gamma Abarth 595: Un Aggiornamento Completo

Arriva la nuova gamma Abarth 595, con tante novità sulle quattro versioni 595, Turismo, Competizione ed Esseesse. I modelli MY 2021 si caratterizzano da nuovi colori, materiali, dettagli di stile, tecnologia avanzata e grande possibilità di personalizzazione. Disponibili nelle versioni berlina e cabrio, i modelli della gamma Abarth 595 sono disponibili negli allestimenti 595, Turismo, Competizione ed Esseesse, con livelli di potenza da 145 a 180 CV, tutti Euro 6D Final. La nuova gamma della Abarth 595 ha una potenza compresa tra 145 a 180 cv a seconda dell’allestimento prescelto.

Abarth 595 Turismo: Eleganza e Comfort

La Abarth 595 Turismo è la versione creata per chi predilige, oltre alle prestazioni, anche lo stile e il comfort. La 595 Turismo presenta interni rinnovati, a cominciare dai sedili in pelle che si rinnovano nelle finiture, offrendo la possibilità di scegliere tra diversi colori, tra cui il nuovo Helmet Brown. Per l’Abarth 595 il pacchetto è opzionabile per entrambe le carrozzerie (berlina e cabrio) e comprende le calotte degli specchietti con trattamento satinato, i cerchi in lega leggera di 17'' Granturismo, il badge dedicato sulla carrozzeria e il rivestimento dei sedili in pelle nera o marrone. La dotazione include: gli ammortizzatori Koni FSD al posteriore, i cerchi in lega leggera da 17” Granturismo, le finiture con trattamento cromo satinato, così come le calotte degli specchietti, i vetri posteriori oscurati.

Monta, come il resto della gamma, il propulsore 1.4 T-jet, lo stesso da cui sono derivati i motori che equipaggiano le auto che partecipano ai campionati italiano e tedesco di Formula 4. Quello della Turismo ha 165 cavalli per una velocità massima di 218 Km/h. Va da 0 a 100 in 7.3 secondi. A questo obiettivo concorre la modifica rivolta al noto motore 1.4 T-jet: la turbina della Garrett, più prestazionale, viene destinata anche alla versione Turismo e non rimane più un’esclusiva dell’allestimento Competizione, che sviluppa una potenza massima di 180 CV e completa il passaggio 0-100 km/h in 6,7 secondi. Le Abarth 595 e 595 Turismo guadagnano entrambe 5 CV e si attestano rispettivamente a quota 145 CV e 165 CV.

Abarth 595 Competizione: Pura Adrenalina

Con la Abarth 595 Competizione si raggiunge il massimo in termini di potenza e prestazioni. La 595 Competizione è una versione ancora più pepata ed offre un livello di personalizzazione maggiore. La 595 Competizione monta un motore 1.4 Turbo 16V T-Jet, ma la potenza del propulsore è stata portata, rispetto all’Abarth 500, da 140 a 160CV, grazie alla sovralimentazione prodotta dal turbocompressore IHI RHF3-P.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La “Competizione” è l’auto adatta per chi ama la guida sportiva e mette davanti a tutto le prestazioni del motore. Qui abbiamo 180 cavalli e la velocità massima sale fino a 225 orari con accelerazione da 0 a 100 in 6.7 secondi. All’interno, oltre al selettore “Scorpion mode” dal nuovo design, troviamo una nuova offerta di contenuti con cui caratterizzare la vettura, tra cui la plancia in Alcantara, i nuovi sedili in pelle e il pomello del cambio in carbonio. La vettura, nel cui abitacolo risaltano i sedili a guscio “Abarth Corsa by Sabelt”, può scattare da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi grazie anche ai 180 cv erogati dal motore 1.4 T-jet.

Rimanendo in tema di colori la grande novità della 595 Competizione riguarda invece un nuovo Blu Rally, un colore opaco ispirato alla Fiat 131 Abarth Rally degli anni Settanta, mentre i nuovi cerchi in lega da 17” strizzano l’occhio a quelli della Lancia Delta Rally Integrale degli anni Novanta. Il motore Abarth 1.4 T-jet sulle 595 Competizione e 595 Esseesse sviluppa 180 CV La Competizione e la Esseesse, infatti, sono equipaggiate con la turbina Garrett GT1446; il differenziale autobloccante meccanico, che migliora la trazione in condizioni di aderenza difficile e fondi non uniformi; gli ammortizzatori Koni FSD su entrambi gli assi e i freni Brembo con pinze fisse in alluminio.

Principali Differenze Tecniche e di Equipaggiamento

Oltre ai 15 cavalli in più, la Competizione monta pinze anteriori Brembo e l'assetto completo Koni FSD di serie, mentre sulla Turismo i Koni FSD sono solo posteriori (ma possono essere aggiunti come optional). La Turismo ha i sedili in pelle, mentre la Competizione monta i Sabelt, più contenitivi ma con una seduta più alta.

Le Abarth 595 Turismo e Competizione montano di serie sofisticati ammortizzatori posteriori a smorzamento selettivo della Koni, ma solo la Competizione offre un impianto frenante con pinze monoblocco verniciate in grigio, nero o giallo e ammortizzatori dello stesso tipo anche davanti.

Tabella Comparativa

Caratteristica Abarth 595 Turismo Abarth 595 Competizione
Potenza 165 CV 180 CV
Ammortizzatori Koni FSD Posteriori Anteriori e posteriori
Sedili Pelle Sabelt
Impianto frenante Standard Brembo con pinze monoblocco
Differenziale autobloccante No Si

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: