Albergo Atene Riccione

 

Abilitazione Insegnamento Italiano a Stranieri: Requisiti e Percorsi

L'insegnamento della lingua italiana agli stranieri rappresenta una possibilità offerta a un'ampia gamma di candidati, che devono tuttavia soddisfare requisiti fondamentali. Il settore dell’insegnamento è vasto e offre molte opportunità.

Requisiti Generali per l'Insegnamento di Italiano L2

Per insegnare italiano L2, è necessario possedere una laurea in ambito umanistico (percorso Magistrale) e un titolo di specializzazione in Italiano L2, come specificato nel Decreto Ministeriale (DM). Si tratta di una classe di concorso regolare che ha suscitato grande interesse, soprattutto a seguito dei recenti fenomeni migratori.

Titoli di Accesso e Crediti Formativi

Uno dei punti cruciali riguarda i requisiti e i titoli di accesso alla classe di concorso A23. Per l'ammissione al concorso, le lauree devono comprendere crediti in settori disciplinari specifici:

  • 12 CFU in L-LIN/01
  • 12 CFU in L-LIN/02
  • 12 CFU in L-FIL-LET/12
  • 6 CFU in L-FIL-LET/10
  • 12 CFU in L-FIL-LET/04
  • 6 CFU in M-GGR/01
  • 6 CFU tra L-ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04

Ai fini del concorso, è considerato titolo di accesso anche l'abilitazione nelle classi 43/A, 50/A, 51/A e 52/A, 45/A e 46/A del previgente ordinamento, purché congiunta con il titolo di specializzazione e comprenda i seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FIL- LET/12.

Dove Insegnare Italiano L2

L'insegnante di Italiano per stranieri può insegnare nelle scuole pubbliche, spesso all'interno dei CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti). I CPIA offrono percorsi di apprendimento per l'istruzione della lingua italiana agli stranieri regolarmente registrati in Italia.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica Abilitata in Calabria: La Guida Completa

Insegnare nei CPIA

I CPIA (Centri Provinciali per l’istruzione per gli adulti) sono stati istituiti con il D.P.R. n. 263 del 29 ottobre 2012 (implementato poi dalle linee guida del Decreto interministeriale del 13 marzo 2015). Essi costituiscono una tipologia di istituzione scolastica autonoma dotata di un proprio organico e di uno specifico assetto didattico e organizzativo.

I CPIA erogano i seguenti percorsi:

  • I livello finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione
  • II livello finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica
  • Alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa

L’accesso all'insegnamento nei CPIA è lo stesso delle altre istituzioni scolastiche. Insegnano nei percorsi di Alfabetizzazione gli insegnanti, abilitati e non, di scuola primaria.

Con l’istituzione della classe di concorso A023, a ciascun CPIA sono stati assegnati 2 posti italiano L2. La classe di concorso A023 è stata istituita nel 2016 ed il MIUR con il D.M. 92 del 25 febbraio 2016, Disposizioni per il riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2, individua i criteri per il riconoscimento dei titoli conseguiti entro l'anno accademico 2015/2016 ai fini dell’utilizzo del personale docente in compiti connessi all'insegnamento dell’italiano lingua seconda (Italiano L2).

Altre Opportunità di Insegnamento

È possibile insegnare italiano L2 anche in:

Leggi anche: Come diventare Guida Turistica a Napoli

  • scuole ed enti privati
  • centri territoriali (CPIA)
  • istituzioni culturali o umanitarie, sia in Italia che all’estero

In questi contesti, si possono ricoprire mansioni organizzative e direttive dei corsi di lingua e cultura italiana.

Percorsi Formativi per Insegnare Italiano L2

Esistono diversi percorsi per insegnare italiano a stranieri, tra cui:

  • percorso universitario specifico
  • master
  • certificazioni in didattica dell'italiano a stranieri (italiano L2)

Quest'ultimo risulta il percorso più immediato e conveniente dal punto di vista finanziario.

Corsi di Laurea

Il consorzio Icon offre un Corso di laurea triennale online in Lingua e cultura italiana per stranieri, che prepara professionisti in grado di insegnare italiano all’estero, lavorare nel turismo o nell’editoria culturale.

L’Università Tor Vergata di Roma offre un corso di laurea in lingua e cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione, mirato a formare studenti nei settori della formazione, accoglienza e promozione culturale.

Leggi anche: La Nuova Legge sulle Guide Turistiche

Master in Didattica dell'Italiano a Stranieri

Diversi atenei offrono master per specializzarsi nell'insegnamento dell'italiano a stranieri:

  • Università degli Studi Roma Tor Vergata
  • Università di Macerata (online)
  • Ca’ Foscari di Venezia (con una doppia offerta formativa online)
  • Università degli Studi di Milano
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Università di Padova

Certificazioni di Italiano L2

Le certificazioni di italiano L2 sono tre e sono equivalenti, riconosciute dal MIUR come titoli di specializzazione in italiano L2:

  • Certificazione CEDILS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Certificazione DITALS dell’Università per Stranieri di Siena
  • Certificazione DILS-PG dell’Università per Stranieri di Perugia

Le certificazioni d’italiano L2 sono state riconosciute dal Miur come Titoli di specializzazione in italiano L2 e danno diritto ad un punteggio di 3 punti nelle Gps e 3,75 punti in tutte le classi di concorso.

La scelta della certificazione dipende dai requisiti posseduti dal candidato. In caso di dubbi, è consigliabile richiedere una consulenza.

La Classe di Concorso A023

La classe di concorso A023 è stata istituita nel 2016 e il MIUR con il D.M. 92 del 25 febbraio 2016, Disposizioni per il riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2, individua i criteri per il riconoscimento dei titoli conseguiti entro l'anno accademico 2015/2016 ai fini dell’utilizzo del personale docente in compiti connessi all'insegnamento dell’italiano lingua seconda (Italiano L2).

Ecco una tabella riassuntiva delle certificazioni e dei punteggi:

Certificazione Ente Erogatore Punteggio GPS Punteggio Altre Classi di Concorso
CEDILS Università Ca’ Foscari di Venezia 3 3.75
DITALS Università per Stranieri di Siena 3 3.75
DILS-PG Università per Stranieri di Perugia 3 3.75

Insegnare in Scuole Private e Associazioni

Per insegnare in scuole di italiano a stranieri o in associazioni, è necessario contattare il legale rappresentante e presentare un curriculum vitae con i titoli specifici e le competenze nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: