Abruzzo: Tesori nascosti tra mare e costa
La costa dell’Abruzzo è un tratto di Adriatico tutto da scoprire, con 133 chilometri di litorale che offrono una varietà di paesaggi e esperienze uniche. Antichi borghi di origine medioevale, spiagge dal mare cristallino e la presenza di ben tre parchi nazionali, fanno di questa terra una meta ambita durante tutto l’anno.
Affacciato sul mare Adriatico, l’Abruzzo conta ben 133 km di costa caratterizzati da splendide spiagge bagnate da acque limpide. Diversi litorali della regione sono state più volte insignite del titolo Bandiera Blu mentre altri lidi hanno ottenuto la Bandiera Verde, un riconoscimento dato alle migliori spiagge per bambini.
Le due anime della costa abruzzese
La costa abruzzese è idealmente divisa in due parti: la zona a nord di Pescara presenta lunghi litorali sabbiosi con fondali bassi, mentre la zona a sud di Pescara è caratterizzata da un mare trasparente, scogliere, spiagge di sassi e ciottoli e calette immerse nella natura ancora selvaggia.
A nord di Pescara: spiagge dorate e pinete profumate
Partendo da nord, dalla provincia di Teramo, troviamo Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Un tratto di costa dorato, ma anche verde, con pinete che profumano di resina e un mare pulito.
Pineto, Tortoreto Roseto degli Abruzzi e Silvi sono località Bandiere Blu. Pineto è una spiaggia in provincia di Teramo circondata dal verde di una pineta che è stata fatta piantare agli inizi del Novecento da una famiglia ricca dell’epoca.
Leggi anche: Le cascate più belle d'Abruzzo
Questa distesa di sabbia dorata si trova circondata dal verde della natura da un lato e dall’azzurro del mare dall’altro. Premiata diverse volte da Legambiente ma anche con la Bandiera Blu d’Europa, questa spiaggia è il luogo ideale sia per le famiglie con bambini, dato che il litorale è attrezzato con tutti i servizi, sia per le coppie in cerca di romanticismo e relax.
Acqua limpida e bassa, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare. In Abruzzo numerose località rispondono a questi requisiti, indispensabili per le famiglie: Alba Adriatica, Giulianova, Pineto-Torre Cerrano, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina, Tortoreto, nella provincia di Teramo.
Tra i Comuni di Pineto e di Silvi si estende per circa sette chilometri lungo la costa l’Area Marina protetta del Cerrano che ospita anche la famosa Torre del Cerrano, una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli che fu costruita per contrastare le invasioni dei Saraceni. L’area del Parco Marino del Cerrano è la meta ideale per gli amanti dello snorkeling, della vela, delle immersioni ma anche del birdwatching.
Nelle vicinanze sorge anche la spiaggia di Silvi, una località di mare che si dice possa vantare la sabbia più bella di tutta la regione. La spiaggia è sabbia fine, soffice e bianca mentre le acque del mare sono limpide con un fondale che digrada molto dolcemente.
A sud di Pescara: la Costa dei Trabocchi e i suoi tesori
Ma nella Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Vasto, in provincia di Chieti, il paesaggio cambia. Diventa più aspro e roccioso con calette di ciottoli, al riparo di falesie e vista sui trabocchi. È nella Costa dei Trabocchi che si trovano le spiagge più selvagge dell’Abruzzo.
Leggi anche: Abruzzo: villaggi turistici con animazione
A sud, le spiagge più belle della Costa dei Trabocchi sono immerse nella natura selvaggia della Riserva naturale di Punta Aderci. Ma anche vicino ad Ortona si trovano piccoli paradisi naturali, al riparo di falesie, come Punta Ferruccio e Acquabella.
Punta Aderci è un luogo dove poter stare immersi nella natura più selvaggia. Per la qualità delle acque Punta Aderci è molto frequentata dagli amanti dello snorkeling ma soprattutto delle immersioni. All’interno della Riserva ci sono diverse spiagge come Punta Penna, una baia formata da sabbia dorata e circondata da natura selvaggia, Spiaggia di Punta d’Erce e Mottagrossa, un’altra località caratterizzata da una spiaggia selvaggia ed incontaminata.
La Spiaggia del Turchino è una delle spiagge più belle della regione dato che si trova incastonata tra l’azzurro del mare e il verde delle coltivazioni di ulivi e aranceti. Situata ai piedi di uno sperone roccioso dominato dallo splendido borgo di San Vito Chietino questo litorale è composta da spiagge di sassi e ciottoli alternate a quelle di sabbia.
In questo tratto di costa si trova anche il Trabocco Turchino, uno tra i più antichi e più famosi trabocchi della regione che conquistò anche Gabriele D’Annunzio. Questa spiaggia è la località ideale non solo per coloro che cercano un luogo dove prendere il sole in relax ma anche per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
Lungo la Costa dei Trabocchi troviamo la piccola città di Rocca San Giovanni che ospita, incastonate tra alte scogliere, piccole spiagge, calette e insenature dove prendere il sole in relax. Una delle spiagge più famose è quella del Cavalluccio, una stretta lingua di sabbia bagnata da acque blu cobalto che negli anni sono state pluripremiate con il titolo Bandiere Blu.
Leggi anche: La Magia del Cuore Appenninico
A Torino di Sangro lungo la Costa dei Trabocchi si trova la suggestiva spiaggia Le Morge che ospita anche l’omonimo trabocco ed è circondata da una lussureggiante natura. La spiaggia è caratterizzata dalla presenza di un grande scoglio, denominato “lo Scoglione” che il passare degli anni e l’incessante lavoro dell’acqua, hanno fatto sì che questo si unisse alla costa.
La spiaggia di Fossacesia Marina si trova in provincia di Chieti ed è incastonata nel Golfo di Venere lungo la splendida Costa dei Trabocchi. La parte più antica della città sorge su una collina, mentre il litorale, noto come Fossacesia Marina, è circondato da alberi di ulivi secolari e da piante di ginestra che contraddistinguono tutto questo tratto di costa.
Incastonata nell’omonimo golfo, Marina di Vasto è la spiaggia principale della città di Vasto ed è caratterizzata da un lungo litorale attrezzato e dotato di tutte le comodità e i servizi utili. Frequentata da famiglie con bambini e da ragazzi, la spiaggia Marina di Vasto è composta da sabbia fine e dorata mentre il fondale marino è sabbioso e degrada gradualmente.
Le Bandiere Blu dell'Abruzzo
Diverse località abruzzesi vantano il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, sinonimo di qualità delle acque e servizi offerti. Ecco alcune delle spiagge premiate:
- Martinsicuro
- Alba Adriatica
- Tortoreto
- Giulianova
- Roseto degli Abruzzi
- Pineto
- Silvi
- Fossacesia
- Vasto
Tabella riassuntiva delle spiagge più belle dell'Abruzzo
Spiaggia | Località | Caratteristiche | Ideale per |
---|---|---|---|
Pineto | Pineto | Sabbia dorata, pineta, area marina protetta | Famiglie, coppie, amanti della natura |
Punta Aderci | Vasto | Natura selvaggia, scogliere, snorkeling, immersioni | Amanti della natura, snorkeling, immersioni |
Spiaggia del Turchino | San Vito Chietino | Sassi, ciottoli, uliveti, trabocco | Relax, snorkeling, immersioni |
Cavalluccio | Rocca San Giovanni | Sabbia, acque cristalline, trabocco | Relax, amanti della gastronomia |
Le Morge | Torino di Sangro | Ciottoli, scoglione, naturismo | Amanti della natura, naturismo |
Fossacesia Marina | Fossacesia | Ciottoli, sabbia, lungomare attrezzato | Famiglie, amanti del comfort |