Albergo Atene Riccione

 

Esplorando Amsterdam: Guida al Turismo Ufficiale e Consigli Utili

I Paesi Bassi, affacciati sul Mare del Nord e confinanti con Germania e Belgio, sono più comunemente chiamati Olanda. Amsterdam, situata nella parte nord-occidentale dei Paesi Bassi, è una città ricca di storia e cultura, con un lato innovativo ed ecosostenibile tutto da scoprire.

Quando Andare ad Amsterdam

Il clima di Amsterdam è continentale, mitigato dalla vicinanza del mare: gli inverni sono freddi ma non rigidi e le estati calde ma non soffocanti. I mesi più caldi vanno da Giugno ad Agosto, con temperature tra i 21 e i 26 gradi; raramente il termometro sale sopra i 30 gradi. Clima relativamente umido, con piogge frequenti e nebbia a volte in autunno e primavera. Forti raffiche di vento caratterizzano il clima tra Ottobre e Marzo.

Il picco del turismo si registra naturalmente a luglio e agosto, quando il clima è ottimale. Festival e eventi culturali di ogni genere si susseguono ad Amsterdam durante tutto l’anno, alcuni si svolgono in lingua inglese.

Ufficio Turistico di Amsterdam

Gli sportelli per il pubblico sono dislocati in zone cruciali della città; l’ufficio più grande e con più personale al vostro servizio si trova al binario 2 della Stazione Centrale ed è anche quello che rimane aperto più a lungo (solitamente dalle 8:00 alle 20:00). Il vecchio ufficio turistico si trova ancora davanti all’uscita della stazione, attraversati i binari dei tram.

L’ufficio turistico oltre ad informazioni e mappe, offre il servizio di prenotazione hotel; però come già ribadito la prenotazione costa 3 Euro a persona ed inoltre, essendo Amsterdam affollata di turisti tutto l’anno, si rischia di rimanere in coda sotto la pioggia per poi non avere comunque una stanza.

Leggi anche: Italiani ad Amsterdam: Cosa sapere

I Amsterdam Card: La Tua Chiave per Amsterdam

Se state per andare ad Amsterdam e avete intenzione di visitare uno o più musei, potreste valutare di acquistare I Amsterdam Card, la tessera turistica in cui sono inclusi gli ingressi a oltre settanta mostre e luoghi della cultura, e l’uso illimitato dei mezzi pubblici in città. Vediamo cos’è e come funziona la city card di Amsterdam, e quando conviene acquistarla.

Cos'è la I Amsterdam Card?

I Amsterdam card è una tessera magnetica che comprende l’ingresso in oltre 70 musei e attrazioni di Amsterdam e permette di usare gratuitamente i trasporti pubblici della compagnia di trasporti GVB. Con la card si può inoltre usufruire di diversi sconti in locali convenzionati e altre attrazioni turistiche.

Costo della I Amsterdam Card (Aggiornato a Gennaio 2025)

Il costo della city card di Amsterdam dipende da quanti giorni la si vuole usare. Ecco i prezzi:

  • 24 ore = 65 €
  • 48 ore = 90 €
  • 72 ore = 108 €
  • 96 ore = 123 €
  • 120 ore = 135 €

Dove Acquistare la City Card di Amsterdam

La city card di Amsterdam può essere acquistata:

  • Online sul sito ufficiale I amsterdam
  • Su Get Your Guide, rivenditore autorizzato. Il vantaggio di acquistare dai rivenditori è che si possono abbinare altre attività come tour guidati o visite, talvolta ad un prezzo leggermente scontato.
  • Nello store I amsterdam all’interno della stazione centrale di Amsterdam (indirizzo: De Ruijterkade 28 B t/m D, 1012 AA Amsterdam)
  • Dai musei/rivenditori autorizzati in città, come ad esempio De Nieuwe Kerk, Oude Kerk, casa museo di Rembrandt, etc. (elenco completo disponibile in questa pagina)

Dove Ritirare la I Amsterdam Card

Se acquistate online il city pass di Amsterdam, il sito ufficiale vi propone due soluzioni per la consegna: la scheda in versione digitale per lo smartphone, oppure la tessera fisica (secondo me più comoda). Per ritirare la tessera fisica si deve andare allo store I amsterdam in stazione centrale e presentare la ricevuta di pagamento al desk.

Leggi anche: Contatti e servizi del Consolato Onorario

Insieme alla tessera viene consegnata anche una mappa della città e una brochure informativa con il riepilogo di tutte le attrazioni incluse nella carta e i vari sconti.

NOTA: se si acquista la tessera online, la si può ritirare SOLO nello store I amsterdam in stazione centrale.

Cosa Comprende la Amsterdam Card

Amsterdam card comprende l’ingresso gratuito ai musei più importanti di Amsterdam e a molte attrazioni turistiche. Qui di seguito vi elenco una selezione di 10 fra i musei inclusi nella Amsterdam card e i relativi prezzi di ingresso (costo singolo per adulti, aggiornato gennaio 2025).

  1. Rijksmuseum (25 €): uno dei musei più importanti della città, dedicato alla pittura fiamminga e alle origini storiche e artistiche di Amsterdam e dei Paesi Bassi, colonie comprese
  2. Stedelijk Museum (22,50 €): museo d’arte moderna e del design
  3. Moco Museum (21,95 €): giocosa galleria d’arte contemporanea con opere di Banksy, Warhol e Keith Haring e una sezione dedicata alla digital art (molto carina)
  4. De Nieuwe Kerk (12,50 €): la chiesa in piazza Dam, dove si svolgono mostre temporanee, spettacoli e cerimonie ufficiali
  5. Oude Kerk (13,50 €): la più antica chiesa della città, nel quartiere a luci rosse (dentro è bellissima!)
  6. Rembrandthuis (21,50 €): la casa-atelier del famoso pittore fiammingo, che era anche un grande collezionista d’arte
  7. La sinagoga portoghese (20,00 €)
  8. FOAM Fotografiemuseum Amsterdam (16,00 €): museo della fotografia con una collezione permanente e mostre temporanee
  9. NEMO Science Museum (21,50 €): il museo della scienza progettato da Renzo Piano
  10. Scheepvaartmuseum (18,50 €): il museo nazionale marittimo a Oosterdok, dove c’è anche una ricostruzione di una nave della Compagnia delle Indie.

Amsterdam card comprende anche:

  • Trasporti gratuiti e illimitati sui mezzi pubblici della compagnia GVB (tram, metropolitana e autobus) per la stessa durata della tessera
  • 1 tour in barca sui canali di Amsterdam con una delle compagnie convenzionate
  • 1 noleggio bicicletta gratuito per 24 ore in alcuni noleggi convenzionati
  • Ingresso gratuito ad altre attrazioni, ad esempio A’DAM Lookout, un punto panoramico sulla A’DAM Tower da cui si vede la città; ingresso gratuito ad alcuni mulini a vento fuori città (ma in questo caso i trasporti extraurbani si pagano a parte).

Sul sito ufficiale I amsterdam c’è l’elenco completo di tutti i musei e le attrazioni.

Leggi anche: Amsterdam in 3 Giorni

È incluso anche uno sconto del 25% per ingresso ad altri musei come il Madame Tussauds, il noleggio pedalò per un giro sui canali e in vari locali e ristoranti convenzionati.

Cosa Non è Incluso in I Amsterdam Pass

Non sono inclusi nella tessera e quindi si pagano a parte:

  • Van Gogh Museum: NON è più convenzionato con I amsterdam card. Il biglietto si deve acquistare separatamente (27,75 €)
  • La casa di Anne Frank (16,00 €)
  • Il trasporto in treno da/per l’aeroporto Amsterdam Schiphol (il biglietto costa 5,20 €). I trasporti extraurbani e quelli urbani con compagnie diverse da GVB.

Come Si Attiva la City Card

La tessera si attiva automaticamente al primo uso nei musei e sui mezzi di trasporto. Una volta attivata le ore di utilizzo devono essere consecutive. Non è possibile sospendere l’attivazione, ad esempio in una giornata intermedia fra le 48 ore.

Come Si Usa la I Amsterdam Card

Quasi tutti i musei e le attrazioni di Amsterdam richiedono di prenotare in anticipo la fascia oraria della visita. Si può fare online sui siti dei luoghi di interesse, anche se al momento della prenotazione non avete ancora ritirato la tessera (es. prima di partire).

Ogni museo/attrazione permette di selezionare la prenotazione usando Amsterdam card fra le opzioni dei biglietti. Ricordatevi di farlo anche al momento della discesa, altrimenti si blocca e diventa inutilizzabile.

Consigli Utili per Sfruttare al Meglio il City Pass

  • Prenotate con anticipo le visite, in modo da poter scegliere gli orari e creare la vostra tabella di marcia. Definire un itinerario in anticipo può essere di aiuto.
  • Concentrate le visite nello stessa zona nella stessa giornata, per minimizzare gli spostamenti.
  • Approfittate per aggiungere al vostro itinerario alcuni musei più piccoli che altrimenti non visitereste
  • Scaricate l’app I amsterdam per cercare ristoranti, noleggi biciclette e tour sui canali convenzionati per usare gli sconti.

Trasporti Pubblici ad Amsterdam: Alternative alla I Amsterdam Card

Per aiutarvi a valutare se acquistare una city card per visitare la città, ecco i costi dei mezzi di trasporto pubblico GVB ad Amsterdam. Ci sono varie opzioni fra cui scegliere, ma i due tipi di biglietto qui di seguito sono a mio parere i più convenienti nel caso non si desideri visitare un numero di musei/attrazioni sufficienti a coprire il costo del city pass di Amsterdam. I prezzi sono aggiornati a gennaio 2025 e si riferiscono alle tariffe per adulti):

Amsterdam Travel Ticket

Questo tipo di biglietto include l’autobus da/per aeroporto + corse illimitate su autobus urbani, tram e metropolitana. I costi sono:

  • 1 giorno = 18,00 €
  • 2 giorni = 24,00 €
  • 3 giorni = 30,00 €

I biglietti si possono acquistare sul sito di GVB o su Get Your Guide.

Il costo dell’autobus da/per l’aeroporto non è incluso nella I amsterdam city card, si possono solo usare autobus urbani, tram e metropolitana GVB.

GVB Day / Multi-Day Ticket

Questo tipo di biglietto include i trasporti urbani su tram, bus (diurni e notturni), metropolitana e autobus da/per aeroporto. Costi:

  • 1 giorno: 9,50 €
  • 2 giorni: 15,50 €
  • 3 giorni: 21,50 €

A differenza di questi biglietti, la city card Amsterdam non include il bus da/per l’aeroporto e gli autobus notturni.

Questi tipi di biglietti si possono acquistare online sul sito GVB. In alternativa ci sono altre opzioni per i biglietti dei trasporti pubblici e si possono scegliere anche altri mezzi di trasporto come la bicicletta e i tour sui canali. Se volete approfondire, ho scritto un articolo con tutte le informazioni utili per muoversi ad Amsterdam.

Quando Conviene Acquistare una Tessera Amsterdam Card (e Quando No)

Per decidere se acquistare o meno la city card I amsterdam bisogna avere in mente prima di partire cosa visitare in città e farsi un po’ di conti in tasca. Consultare una guida turistica e cercare di pianificare il viaggio è di aiuto in questo senso. Detto questo, ecco alcuni consigli.

Quando Conviene Acquistare I Amsterdam Card

  • Se trascorrete da 3 a 5 giorni in città e volete visitare vari musei (più di 3 o 4 fra quelli inclusi nella tessera)
  • La city card è conveniente per concentrare molte visite in poche ore sfruttando i mezzi pubblici per spostarsi da un quartiere all’altro
  • Si risparmia tempo all’entrata dei musei: le visite si prenotano online e si salta la fila all’ingresso.
  • È utile per visitare anche musei “minori” o più piccoli ai quali forse rinuncereste se doveste pagare il prezzo del biglietto a parte, come ad esempio il Museo dei Tulipani (5,00 €), il Museo dei Diamanti (12,50 €) o l’Houseboat Museum (9,50 €)
  • Se volete aggiungere qualche attività non prevista quando siete in città non rischiate di sforare il budget.

Quando NON Conviene Acquistare la City Card Amsterdam

  • Se avete poco tempo a disposizione per visitare la città, ad esempio solo 1 o 2 giorni.
  • Se non vi interessano particolarmente i musei e le mostre d’arte.
  • Se vi interessa quasi solo il Van Gogh Museum o la casa di Anne Frank.

In questo caso non ne vale la pena. Piuttosto vi conviene acquistare singolarmente i biglietti di ingresso ai musei, ad esempio su Get Your Guide.

Calcoli Alla Mano: Tessera 48 Ore

Fare un po’ di conti è utile per capire se acquistare o meno la card dei musei di Amsterdam.

In generale penso che la tessera da 24 ore non convenga molto perché difficilmente si riesce ad ammortizzare il prezzo (65 €) con le entrate ai musei e i trasporti pubblici in un giorno solo.

Questo anche perché generalmente i musei sono aperti dalle 10.00 alle 17.30-18.00 e per visitare ad esempio il Rijksmuseum o il Museo Van Gogh ci vogliono almeno 3 ore ciascuno.

Se pensate di trascorrere in città dai 3 ai 4 giorni, I amsterdam card da 48 ore potrebbe essere una buona soluzione per dedicarne due ai musei e tenersi una o due giornate libere per visitare il resto della città.

Esempio di Calcolo

Un esempio di calcolo verosimile, tenendo conto dei tempi per visitare le attrazioni (prezzi degli ingressi singoli aggiornati a gennaio 2025):

Giorno 1

  • Rijksmuseum 25,00 €
  • Moco 21,95 €
  • Diamond Museum 12,50 €

Giorno 2

  • Oude Kerk 13,50 €
  • Houseboat Museum 9,50 €
  • Rembrandthuis 21,50 €
  • Sinagoga portoghese 20,00 €
  • Tour in barca di 1 ora sui canali di Amsterdam 16,00 €
  • Tessera Multi-Day ticket (2 giorni) 15,50 €
  • Totale senza city card 155,45 €
  • Con I amsterdam card 48 ore 90,00 €

Altre Tessere per i Musei: Amsterdam Go City Pass

In alternativa ad Amsterdam card potreste valutare anche altri city pass in vendita su Get Your Guide che propongono delle combinazioni di biglietti diverse. Uno di questi è Amsterdam Pass in vendita sul sito Get Your Guide. Una breve panoramica su cosa comprende:

  • Crociera sui canali di Amsterdam
  • Ingresso al Rijksmuseum
  • Ingresso alla Heineken Experience
  • Ingresso al museo dei tulipani

Go City Pass si può personalizzare scegliendo la durata da 1 a 5 giorni e include anche la guida digitale alla città.

Cosa Vedere ad Amsterdam: I Punti di Interesse Imperdibili

Ma la lista di cosa visitare comprende anche splendide attrazioni all’aperto, come mercati, parchi, quartieri storici… Ognuno può costruirsi un itinerario personalizzato sulla base dei propri interessi, ma non andatevene senza aver visto le 5 attrazioni top di Amsterdam.

I Canali

Tra le cose da fare ad Amsterdam la numero uno è sicuramente una crociera sui canali. Un’esperienza che può risultare romantica o divertente, a seconda del tipo di crociera che scegliete (di giorno, di sera, con cena, con party boat, di gruppo, privata… le possibilità sono infinite!), ma rimane sempre il modo più affascinante per esplorare una capitale la cui storia è strettamente legata all’acqua.

Sono più di 160 i canali di Amsterdam, per un totale di oltre 100 chilometri, e ancora oggi nonostante le profonde trasformazioni nel sistema dei trasporti e nello stile di vita delle persone sono loro a definire il paesaggio e l’identità della capitale olandese.

Museo Van Gogh

Preparatevi ad una lunga coda per poter entrare al Museo Van Gogh: dedicato al geniale pittore olandese che influenzò enormemente l’arte del XX secolo, è uno dei musei più visitati al mondo.

Tra i tanti musei dedicati a Van Gogh in Olanda e non solo, questo è sicuramente il più completo. La collezione ripercorre la vita dell’artista e le fasi della sua carriera con circa 200 dipinti, 550 disegni ed acquerelli e centinaia di lettere scritte al fratello Theo e ad altri artisti dell’epoca tra cui l’amico Paul Gauguin. Potrete vedere anche oggetti personali di Van Gogh, come pennelli, tempere e scrivanie.

Casa di Anna Frank

Entrate con rispetto nel rifugio dove la giovane ebrea Anna Frank visse per due anni in clandestinità per sfuggire ai nazisti. Dentro queste mura scrisse il celebre diario in cui raccontò la sua terribile esperienza negli anni della Seconda Guerra Mondiale.

L’atmosfera nella Casa di Anna Frank è rimasta inalterata: nonostante le folle dei turisti, incombe un silenzio doloroso e toccante. Le sale sono pressoché vuote, con pochi oggetti in esposizione tra cui documenti storici, fotografie, oggetti personali e la copia manoscritta del diario.

Quartiere a Luci Rosse

Se le mura potessero parlare! Quante cose avrebbero da raccontare gli edifici del quartiere a luci rosse di Amsterdam… secoli di trasgressioni, vizi, incontri piccanti, ma anche sentimenti misti: solitudine, voglia di riscatto, spensieratezza, pragmatismo.

Il quartiere più famoso-famigerato di Amsterdam non è solo un luogo del peccato: è un importante pezzo di storia della città dove - come in nessun altro luogo - potrete capire la vera anima di questa città.

Se volete vivere in pieno la sua frenetica vitalità visitatelo di notte, ma per apprezzarlo è meglio venire di giorno: potrete passeggiare con più tranquillità tra i suoi graziosi vicoli medievali, fare una piacevole sosta in un tradizionale oud bruin (i tipici pub olandesi) e ammirare le vetrine delle boutique che lentamente stanno prendendo gli spazi occupati dalle prostitute.

Rijksmuseum

Un’altra attrazione imperdibile nel quartiere dei musei di Amsterdam è il Rijksmuseum, il Museo Nazionale dei Paesi Bassi.

Ospitato all’interno di un monumentale palazzo che richiama l’architettura gotica e rinascimentale, espone un’eccezionale collezione di arte fiamminga con opere di artisti del calibro di Rembrandt, Steen e Veermer… e naturalmente Van Gogh, più artisti internazionali come Dürer, Michelangelo, Monet.

TAG: #Turismo

Più utile per te: