Animatore Turistico in Puglia: Requisiti e Competenze
L’Animatore turistico svolge un ruolo di intrattenimento, gestendo il tempo libero e le attività ricreative presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze, camping, residence, navi da crociera e stabilimenti balneari. Coordina l’attività ricreativa di un luogo residenziale di villeggiatura, favorendo l’integrazione e la socializzazione degli ospiti, per garantire la creazione di un “buon gruppo vacanza”.
Dove Lavora l'Animatore Turistico?
L’Animatore lavora per tour operator o agenzie di animazione presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze, camping e navi da crociera. Il luogo di lavoro è lo stesso luogo di vacanza.
Gli animatori sono presenti anche durante il pranzo e la cena, momenti di aggregazione importanti per dare notizie sulle attività programmate e raccogliere segnalazioni di problemi legati al soggiorno.
Requisiti e Competenze dell'Animatore Turistico
Ogni animatore ha conoscenze specifiche che lo portano a svolgere attività particolari. Presso i grandi complessi turistici gli animatori lavorano in gruppo e, sebbene ognuno abbia una competenza specifica, devono saper svolgere almeno in maniera sommaria tutte le attività di animazione ed essere in qualche modo intercambiabili, soprattutto nell’organizzazione di gare e spettacoli.
Gli istruttori di sport o figure esperte in determinate specialità indirizzano l’attenzione a piccoli gruppi, impartiscono lezioni relative ad una disciplina sportiva, curano l’aspetto relazionale e cercano di favorire la nascita di rapporti interpersonali.
Leggi anche: Animatore Turistico: Competenze necessarie
Ogni Animatore, per svolgere il suo lavoro, deve possedere una propria “specializzazione” nel mondo dello spettacolo, della musica, dello sport o dell’intrattenimento dell’infanzia, oltre a un temperamento allegro, entusiasmo, spontaneità, creatività, fantasia e dinamismo.
Competenze Chiave
- Versatilità: Capacità di adattarsi a diverse attività e contesti.
- Adattabilità: Essere in grado di integrarsi in ambienti nuovi e lavorare con persone diverse.
- Spirito di collaborazione: Lavorare in team per raggiungere obiettivi comuni.
- Resistenza allo stress: Mantenere la calma e l'efficienza anche in situazioni di pressione.
- Pazienza: Essenziale per interagire con gli ospiti e risolvere eventuali problemi.
- Doti comunicative: Capacità di esprimersi chiaramente e coinvolgere il pubblico.
Formazione e Carriera
Secondo alcune stime, ogni anno vengono reclutati circa diecimila giovani per fare animazione nei villaggi turistici. Segue il sostenere prove e colloqui per la valutazione delle proprie capacità, competenze e motivazioni personali.
È importante frequentare un corso di formazione per capire se il mondo dell’animazione è la scelta giusta. Un corso di formazione è una full immersion di quattro giorni e può essere gratuita e svolgersi in una struttura turistica o villaggio.
La carriera all’interno della struttura di animazione si conquista con gli anni di esperienza e con i risultati nel campo. L’esperienza e la gavetta possono portare a diventare capo animatore. Quest’ultimo ha un bagaglio d’esperienza fatto di organizzazione e leadership, che gli permette di gestire gli altri componenti del team e stila un programma di attività che va seguito da tutti.
Condizioni di Lavoro e Stipendio
Il rapporto di lavoro è di carattere autonomo inquadrabile in una situazione di rapporto di lavoro occasionale, oppure con contratti a termine rinnovabili o che si concludono con la stagione turistica. Il contratto di lavoro è da intendersi a tempo determinato.
Leggi anche: Tutto sull'animazione turistica
La retribuzione varia in base a esperienza, ruolo e destinazione, oltre che al tipo di contratto offerto dall’agenzia o dalla struttura turistica.
Stipendi Medi
- Animatore alla prima esperienza: 500€ - 900€ al mese (vitto e alloggio inclusi).
- Animatore esperto: fino a 1.200-1.500€ al mese.
- Capo animazione o capo villaggio: 1.800€ - 3.000€ mensili.
Molte agenzie offrono contratti stagionali con pagamenti mensili, mentre alcune propongono contratti a chiamata o a progetto con compensi legati al numero di settimane lavorate.
Un altro aspetto da considerare è la possibilità di guadagnare extra grazie a lezioni private, spettacoli o attività aggiuntive offerte agli ospiti del villaggio. Alcuni animatori riescono ad incrementare il proprio stipendio grazie a mance e bonus di performance.
Come Evitare Truffe
Il pericolo maggiore consiste nel trovare truffatori o società che nascono ad hoc solo per fare la stagione e poi svaniscono senza lasciare traccia e senza pagare i contributi previdenziali e parte degli stipendi. Bisogna controllare la serietà della società con la quale si lavora. Il controllo è semplice: basta dare un’occhiata ai clienti, ovvero i villaggi dove la società fornisce la prestazione.
Per evitare situazioni spiacevoli, è sempre meglio:
Leggi anche: Opportunità nel Turismo Veneto
- Informarsi bene prima di accettare un’offerta. Controllare recensioni online e chiedere feedback ad altri animatori.
- Pretendere un contratto chiaro. Evitare accordi verbali o contratti che non specificano il compenso minimo garantito.
- Scegliere agenzie serie e riconosciute.
Opportunità di Lavoro in Puglia
Nei villaggi vacanza e nelle zone turistiche della Puglia, la figura dell'animatore è sempre molto richiesta. Molte aziende del territorio sono alla ricerca di animatori turistici per assunzioni a tempo determinato o tirocini.
La risorsa ideale è preferibilmente in possesso di buone conoscenze linguistiche e di formazione specifica nel settore.
L'Evoluzione del Ruolo dell'Animatore
Nel tempo il lavoro dell’animatore è cambiato, adeguandosi alle esigenze: oggi è diventato un servizio di cortesia e assistenza, con ragazzi in divisa e di aspetto sempre curato.
Il lavoro è in linea di massima stagionale, ma chi volesse farlo a tempo pieno deve munirsi di valigia al seguito e dopo l’estate partire per la montagna o per l’estero in maniera immediata. Ovviamente in questo caso conviene lavorare con agenzie che offrono il servizio all’estero, altrimenti dopo l’estate si resta fermi.