Animatore Turistico all'Estero: Requisiti e Competenze
L'animazione turistica rappresenta un'opportunità interessante, specialmente per i giovani alla ricerca di un'esperienza lavorativa estiva (o invernale). Questo ruolo stimola l'intraprendenza e offre competenze preziose, utili sia in altri ambiti lavorativi che nella vita quotidiana. Gli animatori turistici hanno la possibilità di incontrare persone provenienti da diverse città e di confrontarsi con culture diverse, scoprendo nuovi luoghi.
Chi è l'Animatore Turistico?
L’animatore turistico è una figura chiave all’interno di villaggi turistici, alberghi, camping, residence, navi da crociera e stabilimenti balneari. Fa parte di uno staff di animazione e il suo ruolo principale è intrattenere i clienti della struttura turistica. Questo avviene attraverso l'organizzazione di giochi, spettacoli, tornei e varie attività come corsi di ballo, tennis e altro ancora.
L’animatore coordina l’attività ricreativa, favorendo l’integrazione e la socializzazione degli ospiti, al fine di creare un ambiente di vacanza positivo. In genere, ogni animatore possiede conoscenze specifiche che lo portano a svolgere attività particolari, ma deve essere versatile e in grado di svolgere diverse attività di animazione.
Ruoli e Specializzazioni
L'Animatore Turistico può ricoprire diversi ruoli, tra cui:
- Organizzatore di tornei sportivi
- Gestore degli impianti audio e luci
- Responsabile del Mini Club per bambini
- Capo Animatore, con il compito di gestire l'intera equipe di animazione
Dalle varie attività che può svolgere un animatore emergono quindi numerosi profili diversi, che possono essere più o meno specifici:
Leggi anche: Animatore: Compiti e Mansioni Spiegate
- Animatori del miniclub: si occupano di organizzare giochi e attività divertenti per i bambini.
- Animatori di contatto: sono incaricati di instaurare un rapporto amichevole con gli ospiti e diventare un punto di riferimento per ogni necessità.
- Animatori sportivi: solitamente istruttori di nuoto, vela, tennis e altre discipline.
- Animatori performer: si occupano di organizzare gli spettacoli essendo abili ballerini, attori, DJ, cantanti, ecc.
Chi ha quindi particolari esperienze, capacità e studi può richiedere di specializzarsi in una particolare mansione, altrimenti viene assegnato un profilo di animatore generico in base alle proprie attitudini personali.
Requisiti e Competenze Necessarie
Per diventare un animatore turistico, è fondamentale possedere determinate caratteristiche e competenze. E’ molto importante avere facilità di comunicazione, temperamento allegro, creatività e fantasia. Inoltre, sono essenziali capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica, un grande autocontrollo, capacità organizzativa e d'improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio. Naturalmente, è fondamentale una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.
Di norma nelle offerte di lavoro per animatore turistico ai candidati non sono richiesti titoli di studio particolari. Vengono invece valutate molto positivamente la conoscenza di lingue straniere (talvolta anzi potrebbe essere un requisito fondamentale) e le competenze di tipo sportivo o musicale, soprattutto se queste abilità sono comprovate da attestati o brevetti, nonché l'esperienza lavorativa nel settore turistico.
Le abilità principali richieste a un animatore turistico sono:
- Doti comunicative
- Capacità relazionali
- Competenze specifiche su attività sportive/teatrali/musicali
- Ottima forma fisica
- Dinamismo e proattività
- Entusiasmo e capacità di coinvolgimento
Ulteriori Requisiti
- Carattere solare ed estroverso: Stare a contatto con tante persone per quasi tutto il giorno, facendole divertire e al tempo stesso divertendosi.
- Flessibilità: Gli orari possono essere modificati oppure potrebbe capitarvi di lavorare molte ore e di ricoprire le mansioni di un vostro collega.
Come Trovare Opportunità di Lavoro
Per trovare opportunità di lavoro come animatore turistico all'estero, è consigliabile visitare il Portale dei Giovani, dove molte organizzazioni e agenzie pubblicano le loro richieste di personale nella categoria "Lavoro Stagionale".
Leggi anche: Diventa Animatore: Guida completa a requisiti e guadagni
Ecco alcuni siti di riferimento utili per trovare agenzie/società di animazione e turismo e tour operator che gestiscono villaggi turistici in Italia e all'estero, ai quali è possibile inviare la propria candidatura:
- Animandia
- Equipe Vacanze
- Stars Be Original
- Animation Tourism Service (ATS)
- Club Animazione
- Animatur
- Darwinstaff
- Funny Show
- I Grandi Viaggi
- Valtur
- Animatori Claps
- Animazione In Tour
- Club Med Jobs
- Planet Villager
- Job in Tourism
- Olyjob
Il Processo di Selezione
Solitamente gli animatori lavorano in équipe e ognuno ha una o più specializzazioni (animazione bambini, sport, musica, ballo...) e ruoli specifici. A livello operativo, i ruoli più comuni sono:
- Animatore contattista (o animatore di contatto): ha il compito di entrare in contatto con i clienti e familiarizzare con loro, informarli sul programma della giornata e iscrivere chi desidera partecipare a qualche attività; collabora con il resto dello staff a organizzare i vari momenti di intrattenimento, sia diurni che serali.
- Animatore sportivo: ha il compito di organizzare attività sportive e tornei di vari sport: calcetto, beach-volley, aerobica, nuoto, carte o giochi da tavolo, a seconda della tipologia di ospiti da intrattenere.
- Animatore per bambini e ragazzi (0-16 anni): ha il compito di organizzare le attività del mini club (e del teen club) intrattenendo i bambini e i ragazzi secondo un programma prestabilito.
Fanno parte dell'équipe di animazione anche altre figure che collaborano con gli animatori e li supportano nel lavoro: ad esempio le hostess di animazione e diversi Performer come ballerini, musicisti, cabarettisti, cantanti, DJ, fotografi, oltre che tecnici luci e audio-video, indispensabili per la realizzazione degli spettacoli serali.
Nel momento in cui si viene assunti per svolgere il ruolo di animatore, si firma un contratto con il quale si da la propria disponibilità per un periodo che può variare da 2 a 4/6 mesi a seconda della lunghezza della stagione e del settore. Su alcuni siti web potreste anche dover compilare un modulo con i vostri dati anagrafici e i recapiti per contattarvi. Qualora il vostro curriculum venga valutato positivamente, allora verrete contattati dall’agenzia e invitati ad un colloquio.
La procedura di selezione varia da un’azienda all’altra: c’è chi vi farà sostenere solo un colloquio, ma nella maggior parte dei casi avvengono delle selezioni, chiamate anche stage che possono durare uno o più giorni, durante i quali vengono fatte delle prove pratiche delle varie attività di animazione. Le selezioni sono la procedura migliore poiché in questo modo l’azienda avrà l’opportunità di vedervi all’opera, valutando le vostre capacità di intrattenere e di rapportarvi con gli altri e al tempo stesso i candidati si fanno un’idea del tipo di attività che dovranno svolgere e possono capire se è il tipo di lavoro adatto a loro.
Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa
Gli stage oltre a servire per la selezione rappresentano una sorta di corso di formazione, attraverso cui l’agenzia fornisce al candidato le basi per poter lavorare. A volte lo stage è gratuito, ma in altre occasioni può essere a pagamento e il prezzo include solitamente le spese per il soggiorno in hotel (se le selezioni avvengono in un’altra città), i pasti, l’organizzazione, ecc.; è una prassi del tutto normale, ma prima di iscrivervi valutate che la cifra non sia spropositata e troppo eccessiva.
Retribuzione
L’importo dello stipendio varia in base all’esperienza: chi è alle prime armi può anche percepire uno stipendio molto basso, che si aggira intorno ai 500 euro al mese, mentre le posizioni che richiedono una maggiore esperienza, come il capo animatore, hanno stipendi molto più alti, anche sopra i 1.500 euro e ovviamente maggiori responsabilità. Qualunque sia il ruolo per cui vi candidate, è opportuno in fase di colloquio avere tutti i chiarimenti possibili sul tipo di contratto offerto e sulla retribuzione, ma anche su altri aspetti legati al lavoro.
Ecco una panoramica dei guadagni medi:
Ruolo | Stipendio Mensile (Euro) |
---|---|
Animatore alle prime armi | 500 - 900 |
Animatore sportivo/tecnico | 1200 - 1500 |
Capo animazione/Capo villaggio | 1800 - 3000 |
Il contratto di lavoro può variare in base all'esperienza: stage, contratto di collaborazione o contratto a tempo determinato. Di norma vengono offerti vitto e alloggio gratuito, così come sono a spese dell'agenzia di animazione i viaggi di andata e ritorno per le località turistiche.
Consigli Utili
Per candidarsi a offerte di lavoro come animatore turistico è importante prepararsi bene e presentarsi nel modo giusto. Inoltre è importante presentarsi in modo professionale, vestiti in modo adeguato e con un atteggiamento positivo e proattivo.
Ecco alcuni compiti e mansioni principali di un animatore turistico:
- Programmare e organizzare attività diversificate da proporre agli ospiti (giochi, tornei, sport, spettacoli, feste).
- Informare i turisti del programma della giornata.
- Curare lo svolgimento delle attività e assicurarsi che gli ospiti si divertano.
- Creare le condizioni perché gli ospiti socializzino tra loro e si sentano a loro agio.
- Coinvolgere i nuovi turisti nelle attività di animazione.
- Prevenire episodi di tensione tra i partecipanti.
Lavorare come animatore turistico nei villaggi è un’esperienza entusiasmante, ma è fondamentale informarsi bene prima di accettare un’offerta. Controllare recensioni online e chiedere feedback ad altri animatori, pretendere un contratto chiaro ed evitare accordi verbali o contratti che non specificano il compenso minimo garantito. Infine, scegliere agenzie serie e riconosciute.