Albergo Atene Riccione

 

Antey-Saint-André: Escursioni e Attrazioni nella Valle del Cervino

Situata nella media Valle del Cervino, Antey-Saint-André è una splendida meta di vacanze. La sua posizione, a pochi chilometri dalla valle centrale e dagli altri comuni della Valtournenche, fa di Antey una base ideale non solo per esplorare la valle del Cervino, ricca di proposte per l’escursionismo o per lo sci, ma anche per raggiungere, nel fondovalle, luoghi culturali come i meravigliosi castelli valdostani o Saint-Vincent per lo shopping, le celebri terme e il noto Casinò. Antey sa soddisfare chiunque: la sua altitudine di circa 1100 metri si presta ad accogliere famiglie con bambini piccoli e persone che non possono frequentare quote più alte, alla ricerca di un luogo tranquillo ma anche di svago. Non ultimo, lo scorcio sul Cervino che, con la sua mole maestosa, appare incuneato tra le pareti della vallata, è davvero suggestivo: una visione che già nell’800 colpiva la fantasia di avventurosi viaggiatori.

Cosa Vedere ad Antey-Saint-André

  • Rû du pain perdu: Sono ancora visibili le arcate maestose addossate alla montagna del canale irriguo risalente al XVI secolo che portava le acque del torrente Marmore verso i campi della media valle.
  • Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea: L’edificio religioso principale incorpora i resti di una torre del castello dei baroni Cly, signori di Antey fino al XIV secolo.

Natura e Sport

Antey dispone di un’area sportiva che comprende campi da tennis, calcio e bocce, come pure un muro artificiale di arrampicata. Nel comune si trovano due percorsi attrezzati nel bosco, di cui uno accessibile a disabili. Il paese è infine una base d’arrivo per i voli in parapendio. Degno di menzione è il lago di Lod, sopra l’abitato di Antey, ai cui bordi è posto un piccolo parco giochi.

Feste e Tradizioni

  • Fiera dell'Artigianato Valdostano di Tradizione: La splendida vista del Cervino fa da sfondo alle opere degli allievi delle scuole di artigianato della Valle d’Aosta.
  • Mele Vallée: La consueta mostra mercato sulle mele ha luogo in autunno tra animazioni e degustazioni.

Divertimento per i Più Piccoli

Ad Antey le possibilità di svago e apprendimento per i bambini sono varie, in funzione delle loro inclinazioni. In estate possono divertirsi al parco avventura o al maneggio che permette ai bambini di avvicinarsi all’equitazione. Per imparare a conoscere piante e animali caratteristici delle zone palustri c’è il Coin nature, un’area all’aperto corredata da pannelli esplicativi per scoprire un microcosmo naturale vulnerabile attraverso lezioni di educazione ambientale. Altra occasione educativa è il piccolo museo etnografico che rievoca lo stile di vita di un tempo con una mostra di antichi attrezzi agricoli.

Identikit di Antey-Saint-André

  • Abitanti: 600
  • Altitudine: 1100 m
  • Come arrivare con i mezzi pubblici: Giunti in treno o pullman a Châtillon, si prende il bus per Valtournenche o Torgnon e si scende a una delle fermate di Antey-Saint-André.

Escursioni nei Dintorni di Antey-Saint-André

Nei dintorni di Antey-Saint-André, si possono fare diverse escursioni:

  • Rû de Liès: Dall’abitato di Antey-Saint-André, all’imbocco della strada regionale per La Magdeleine, il percorso naturalistico Rû de Liès inizia subito dopo il ponte sulla destra, in località Champagne. La passeggiata è pianeggiante e lungo il sentiero sono posizionati pannelli esplicativi riguardanti la storia, la geografia, la geomorfologia, la flora e la fauna di Antey-Saint-André, nonché la climatologia, le leggi ambientali e i prodotti tipici della regione.
  • I Salassi e il loro villaggio nascosto: Alcune pietre sparse sul Col Pierrey raccontano storie remote dei Salassi, popolo di origine celtica. Etirol è uno dei punti di partenza del difficile cammino per raggiungerlo, meglio se con una guida.
  • Alpages ouverts - Alpeggi aperti: Nelle baite d'alta quota per scoprire i segreti della fontina.
  • Lago di Place Moulin: Un paradiso peri fotografi, un sogno fatto realtà per gli amanti del foliage.
  • Riserva naturale Les Îles: Un'area protetta lungo la Dora Baltea nei dintorni di Brissogne ci accoglie in un magnifico paesaggio arricchito di torrette di osservazione per scrutare indisturbati la fauna locale.

Valtournenche: Una Valle da Esplorare

La Valtournenche è una delle valli più belle della Valle d’Aosta. Se state pianificando una vacanza nella Valle del Cervino, per visitare i borghi della Valtournenche e fare trekking, qui di seguito trovate una mini guida utile per organizzare.

Leggi anche: Guida turistica di St. Moritz

Cosa Vedere in Valtournenche

  • La Magdeleine
  • Panchina Gigante
  • Lago Blu
  • Cervinia
  • Grotte Maen
  • Chamois
  • Cheneil
  • Châtillon
  • Lod

Escursioni in Valtournenche

Ci sono moltissime belle escursioni da fare in Valtournenche, adatte per ogni tipi di “gamba”. Qui ne trovate alcune di quelle che abbiamo percorso.

Camminate a Promiod

Dalla piccola frazione di Promiod iniziano moltissimi sentieri della Valtournanche, adatti a tutti i livelli di preparazione, che portano a La Magdeleine, al Monte Zerbion, al lago di Lod e anche a Chamois.

Sentieri di Torgnon

A metà della Valle del Cervino, Torgnon è un piccolo comune sparso di circa 600 abitanti su un altopiano che d’estate offre molte passeggiate facili immersi nella natura.

Tour dei laghi di La Magdeleine

Questa escursione in Valtournenche permette di vedere tre laghetti alpini di La Magdeleine, molto belli soprattutto se amate i luoghi tranquilli e incontaminati.

Escursione a Champlong

Un trekking un pochino più impegnativo, anche se comunque fattibile anche con i bambini, quello che sale ai laghi di Champlong.

Leggi anche: Viaggio indimenticabile a Saint Lucia

Passeggiata ad anello al Lago di Loz

Il piccolo Lago di Loz, il cui nome andrebbe pronunciato semplicemente “Lò”, si trova appena dopo il comune di Valtournenche a circa 1700 metri di altitudine in prossimità della telecabina che conduce a Salette.

Trekking al Lago di Goillet

Uno dei trekking in Valtournenche più spettacolari da fare in estate con poca fatica è quello che sale al Lago Goillet, sopra Cervinia.

Valtournenche con Bambini

Come avrete intuito tra le cose da fare in Valtournenche in estate moltissime sono a prova di famiglia, anche con i più piccoli. Se i vostri figli sono abituati a camminare la maggior parte di queste passeggiate sono fattibili anche con loro. Ma anche per i piccini che non hanno voglia di allacciare gli scarponi non mancano le attrazioni, tra parchi gioco e aree divertimento!

Parchi giochi in Valtournenche per bambini: Tra queste un posto speciale ce l’ha sicuramente il bellissimo parco giochi di Cervinia, situato proprio in uscita dal paese, verso il Lago Blu.

Consigli per le Escursioni

Con l’arrivo della primavera la neve si scioglie, le temperature aumentano e cresce la voglia di fare passeggiate ed escursioni. Prima di partire, valuta attentamente il tuo grado di preparazione fisica e quello delle altre persone che verranno con te. Informa amici e familiari del percorso che intendi fare e del tempo che ti ci vorrà per percorrerlo. Indossa quindi capi tecnici e traspiranti in grado di trattenere il sudore (meglio evitare il cotone) e vestiti a strati, così da poter togliere i capi superflui quando fa caldo o aggiungere quelli necessari quando hai bisogno di ripararti da freddo, pioggia e vento. Per godersi a pieno una bella camminata in montagna è indispensabile bere acqua fresca e consumare snack proteici ad intervalli regolari.

Leggi anche: Tesori nascosti di Saint-Marcel

TAG: #Escursioni

Più utile per te: