Albergo Atene Riccione

 

Apprendistato nel CCNL Turismo e Pubblici Esercizi: Requisiti e Disciplina

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti del settore turismo e pubblici esercizi disciplina in maniera unitaria i rapporti di lavoro del personale dipendente delle aziende elencate, su tutto il territorio nazionale.

Sfera di applicazione del contratto

Il presente CCNL si applica a diverse tipologie di aziende, tra cui:

  • Aziende alberghiere (alberghi, hotels, pensioni, residenze universitarie, centri benessere integrati)
  • Complessi turistico-ricettivi dell'aria aperta (campeggi, villaggi turistici)
  • Aziende pubblici esercizi (ristoranti, bar, gelaterie, locali notturni, catering, mense aziendali)
  • Alberghi diurni
  • Imprese di viaggi e turismo, tour operator e network di agenzie di viaggi e turismo

Apprendistato: Disciplina Generale

L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Il CCNL Turismo e Pubblici Esercizi dedica un intero capo all'apprendistato, definendone durata, proporzione numerica, obblighi del datore di lavoro e dell'apprendista, trattamento normativo e retribuzione.

Durata

L'Art. 42 del CCNL definisce la durata dell'apprendistato.

Proporzione numerica

L'Art. 43 disciplina la proporzione numerica tra apprendisti e lavoratori qualificati all'interno dell'azienda.

Leggi anche: Apprendistato: Guida ai Contratti nel Turismo

Assunzione nuovi apprendisti

L'Art. 44 regola l'assunzione di nuovi apprendisti.

Ruolo dell'Ente Bilaterale (EBILAV)

L'Art. 45 specifica il ruolo dell'Ente Bilaterale (EBILAV) in materia di apprendistato.

Obblighi del datore di lavoro

L'Art. 46 elenca gli obblighi del datore di lavoro nei confronti dell'apprendista, tra cui:

  • Garantire la formazione necessaria
  • Affiancare un tutor
  • Rispettare il trattamento normativo e retributivo previsto dal CCNL

Doveri dell'apprendista

L'Art. 47 indica i doveri dell'apprendista, tra cui:

  • Seguire le indicazioni del tutor
  • Impegnarsi nella formazione
  • Rispettare le norme aziendali

Trattamento normativo

L'Art. 48 definisce il trattamento normativo dell'apprendista, con riferimento a ferie, permessi, malattia, infortunio e altri istituti contrattuali.

Leggi anche: CCNL Turismo e Apprendistato: Approfondimento

Retribuzione

L'Art. 49 stabilisce la retribuzione dell'apprendista, che è inferiore a quella dei lavoratori qualificati, ma aumenta progressivamente con il progredire della formazione.

Principi generali in materia di formazione dell'apprendistato professionalizzante

L'Art. 50 definisce i principi generali in materia di formazione dell'apprendistato professionalizzante.

Formazione: durata

L'Art. 51 specifica la durata della formazione.

Formazione: contenuti

L'Art. 52 definisce i contenuti della formazione.

Tutor

L'Art. 53 disciplina il ruolo del tutor, figura chiave per l'accompagnamento e la formazione dell'apprendista.

Leggi anche: Diritti e Quattordicesima nel CCNL Turismo

Apprendistato in cicli stagionali

L'Art. 54 regolamenta l'apprendistato in cicli stagionali, tipico del settore turistico.

Rinvio alla legge

L'Art. 55 effettua un rinvio alla legge per quanto non espressamente disciplinato dal CCNL.

Tabelle riassuntive

Di seguito, una tabella riassuntiva con alcuni degli elementi chiave dell'apprendistato nel CCNL Turismo e Pubblici Esercizi:

Elemento Descrizione
Durata Definita dall'Art. 42 del CCNL
Proporzione numerica Regolata dall'Art. 43 del CCNL
Obblighi del datore di lavoro Indicati nell'Art. 46 del CCNL
Doveri dell'apprendista Specificati nell'Art. 47 del CCNL
Retribuzione Stabilita dall'Art. 49 del CCNL, inferiore a quella dei lavoratori qualificati
Tutor Figura chiave per l'accompagnamento e la formazione (Art. 53)

TAG: #Turismo

Più utile per te: