Arci Turismo Cesena: Cos'è e Cosa Fa
Arci Turismo Cesena Rimini APS è una grande associazione culturale e di promozione sociale. L'acronimo ARCI sta per "Associazione Ricreativa e Culturale Italiana", ed è stata fondata nel 1957. Centinaia di migliaia di socie e soci e tantissime associazioni, circoli, case del popolo, società di mutuo soccorso in tutta Italia.La Storia dell'Arci
La storia dell'Arci è un racconto di persone e sogni, dove l'impegno collettivo si intreccia con la necessità di guardare al futuro con ottimismo e costruire spazi dove le idee possono diventare progetti concreti. Forte dei valori che l'hanno costituita, dall'antifascismo alla democrazia, in questi sessantacinque anni si è conquistata il ruolo di protagonista della vita democratica del Paese attraverso le battaglie per i diritti civili, l'uguaglianza sociale e le lotte alle discriminazioni, impegnandosi ogni giorno a costruire una società più giusta e accogliente attraverso azioni come la creazione di opportunità di incontro, cultura, approfondimento, socialità e solidarietà accessibili a tutti.Nascita e Sviluppo a Cesena
L'Associazione Ricreativa Culturale Italiana (A.R.C.I.) nasce a Firenze, nel maggio del 1957. Dopo pochi anni, nel 1964, nasce l'Arci anche a Cesena su impulso dell'allora Federazione delle cooperative (oggi Lega Coop) per gestire a livello amministrativo i circolipresenti all'interno delle Case del Popolo.Obiettivi e Attività
Dalla sua nascita organizza una vasta gamma di attività culturali e ricreative, tra cui concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, corsi di formazione, incontri letterari e dibattiti. Inoltre, ARCI si impegna anche a promuovere i diritti civili, l'uguaglianza e la solidarietà, attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi e iniziative sociali. L'organizzazione è aperta a tutti coloro che vogliono unirsi e contribuire alla sua missione di promuovere la cultura e il benessere della comunità.Le Parole del Presidente
Silvia Cascetta, Presidente di Arci Romagna Cesena Rimini APS, ha dichiarato: "I nostri obiettivi non sono facili da realizzare: diffusione della cultura, difesa dei diritti e in questi anni particolarmente difficili per il nostro paese e la nostra società, la nostra attenzione si è focalizzata sul valore della solidarietà, sulla ricostruzione dei legami fra le persone".Arci: Un'Associazione di Promozione Sociale
* L’Arci è impegnata nella promozione dei diritti civili, dell’uguaglianza e della solidarietà.* L’associazione promuove la cultura, la socialità, i diritti, la solidarietà, la partecipazione e la democrazia.* ARCI si adopera per promuovere il diritto a libero associazionismo, il volontariato, lo sviluppo del terzo settore e dell'economia civile, la sussidarietà e la piena realizzazione della democrazia partecipativa.Arca promuove cultura, socialità, solidarietà, partecipazione, democrazia. Siamo 4.000 circoli e associazioni in cui ogni giorno le persone si incontrano, condividono idee e passioni, si divertono e si impegnano per un mondo più giusto.
Spazio Cesuola: Un Centro di Aggregazione Culturale
Spazio Cesuola è un luogo aperto ai cittadini e alle associazioni che cercano un luogo dove riunirsi e/o realizzare progetti e attività. E’ uno spazio di sperimentazione culturale e sociale. È la “Casa del Teatro”, infatti in questo luogo si ritrovano diverse compagnie teatrali di Cesena per provare i loro spettacoli, ma in generale vogliamo che diventi sempre di più “Casa delle Arti”, dove teatro, cinema, musica e arti visive si intreccino per dar vita ad un luogo vivace e inclusivo.
Spazio Cesuola inoltre, ospita la più grande mostra di Minerali della Romagna, è vicino al centro città ed è dotato di una modernissima Sala Conferenze e due grandi sale adatte a prove di ballo, canto, e attività motorie. In questi mesi l'utilizzo degli spazi è notevolmente aumentato grazie anche alla diversità delle attività proposte.
Il Congresso del Comitato Territoriale Arci di Cesena
Si è svolto lunedì al Circolo Arci di Sant'Egidio di Cesena il settimo Congresso del Comitato Territoriale Arci di Cesena. Un centinaio di persone tra delegati e invitati hanno partecipato ai lavori congressuali dove, dopo la relazione del presidente uscente Paolo Brunetti, sono intervenuti il sindaco di Cesena Paolo Lucchi, la segretaria della Cgil Silla Bucci, Piero Piraccini del Centro Pace, il presidente di Arci Emilia Romagna Federico Amico.Cultura, promozione sociale, volontariato, tutela delle basi associative, riforma del terzo settore, servizio civile, nuovi progetti aggregativi e culturali, socializzazione, sono temi che i diversi interventi hanno fatto emergere e che saranno al centro dell'impegno per i prossimi quattro anni dell'Arci di Cesena. L'intervento finale è stato di Francesca Chiavacci, presidente nazionale di Arci, che ha rimarcato le sfide future dell'associazione. Al termine dei lavori è stata eletta all'unanimità Silvia Cascetta, presidente del Comitato Arci di Cesena.Da 15 anni Cascetta opera nel Comitato occupandosi dei servizi amministrativi, collabora nelle attività di Arci Solidarietà e ha una profonda conoscenza dei circoli e della macchina organizzativa dell'Arci cesenate. Fanno parte del nuovo Consiglio direttivo anche Paolo Brunetti (presidente Arci Solidarietà), Erika Brugnoli e Fabio Biagioli (Ass.
Servizio Civile Universale con ARCI
È ufficialmente aperto il bando per il servizio civile universale, pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili: 52.236 posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni, che hanno voglia di mettersi in gioco in Italia e all’estero, in uno dei 194 progetti promossi da Arci Servizio Civile.
Leggi anche: Estate Popolare: eventi gratuiti per tutti a Reggio Emilia
Ci sono musei e biblioteche da ravvivare, donne oggetto di violenza a cui dare sostegno, migranti da aiutare nel processo di integrazione. Altri sosterranno i bambini in emergenza educativa e miglioreranno il benessere nelle scuole, oppure saranno una presenza amica nei luoghi della cura (case di riposo, residenze assistite).E, infine, ci sarà chi lavorerà per consolidare la memoria del nostro Paese, fornendo strumenti di pace e di contrasto alla guerra.Anche per il 2024 ci sarà il progetto di servizio civile universale dell’Uisp Empoli Valdelsa con la collaborazione di Arci Servizio Civile Empoli. Il progetto "Gener-Azioni" mette in connessione il mondo dello sport con quello dell'assistenza agli anziani in un'ottica di inclusione e socializzazione attraverso l'attività fisica e il movimento. Sono disponibili 4 posti per operatori volontari di cui 1 con minori opportunità.
Per supporto nella presentazione della domanda si può prendere appuntamento presso la sede di Arci servizio civile Empoli attraverso il numero 0571/1656543.
Opportunità di Servizio Civile in Diverse Regioni
* Roma: Uisp nazionale offre 4 posti per comunicare e organizzare lo sport sociale.* Liguria: Uisp Genova offre 2 posti nel progetto “Nessuno è escluso” per il contrasto alla povertà educativa.* Emilia-Romagna: * Rimini: 2 posti presso il Comitato Uisp locale. * Reggio-Emilia: 4 posti presso l’Uisp Reggio-Emilia.Regione | Località | Posti Disponibili | Progetto |
---|---|---|---|
Lazio | Roma | 4 | Comunicare e organizzare lo sport sociale |
Liguria | Genova | 2 | Nessuno è escluso (contrasto alla povertà educativa) |
Emilia-Romagna | Rimini | 2 | Servizio Civile Universale presso il Comitato Uisp locale |
Emilia-Romagna | Reggio-Emilia | 4 | Servizio Civile Universale presso l’Uisp Reggio-Emilia |
Toscana | Empoli Valdelsa | 4 | Gener-Azioni (sport e assistenza agli anziani) |
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
TAG: #Turismo