Escursioni a Corvara in Val Badia: Scoperta di Sentieri Incantevoli
Benvenuti in Alta Badia, una delle gemme più conosciute e amate delle Dolomiti, dove paesaggi spettacolari e tradizioni alpine si fondono in un’esperienza indimenticabile. Le maestose vette dell'Alta Badia con il Gruppo del Sella, il Sassongher, il Gruppo del Cir e altri massicci rocciosi, sono ideali per escursioni di qualsiasi livello di difficoltà.
Oggi andiamo alla scoperta di uno dei percorsi panoramici più belli di questa incantevole regione alpina: il trekking da Corvara a Colfosco. Il percorso si sviluppa circolarmente tra le località di Corvara e Colfosco, ai piedi del maestoso monte Sassongher. E' un ottimo modo per iniziare a muovere i primi passi in montagna e senza allontanarsi troppo dai paesini e di conseguenza è un percorso che consigliamo a tutti quelli che stanno muovendo i primi passi nelle Alpi, ma anche a chi si vuole godere un rilassante sentiero per qualche ora. Andiamo a vedere insieme il percorso panoramico da Corvara a Colfosco!
Corvara - Colfosco: un anello incantevole nel cuore della Val Badia
Il percorso parte da Corvara, il centro nevralgico dell’Alta Badia, nonché famosissima località sciistica, per arrivare a Colfosco. Colfosco si trova praticamente alle porte di Corvara e se camminassimo sulla statale impiegheremmo meno di venti minuti per raggiungerlo. Proprio per questo, il modo migliore per visitare entrambi i paesi, ma soprattutto godersi il trekking, è quello di percorrere un sentiero ad anello che si immerge nelle montagne sopra ai due abitati.
Ci sono molte varianti dell’anello che passa per Corvara e Colfosco e noi abbiamo deciso di mostrarvi oggi quello più panoramico, che per un buon tratto si immerge nel cuore del massiccio del Boè, prima di riscendere a valle.
Il percorso nei boschi di Corvara
Si parte dal parcheggio della funivia per il Piz Boè, dove possiamo lasciare la macchina e iniziare il nostro trekking. Costeggiando l’impianto di risalita ci troviamo sul tracciato della pista invernale Boè che iniziamo a risalire. Dopo circa un chilometro ci troviamo ad un bivio, con un sentiero sulla destra che si perde negli alberi. È quello che dobbiamo prendere noi e che passa sotto i tralicci della funivia. Il piccolo tracciato si immerge dopo poco in un sentiero più grande chiamato La Scofrina, che percorriamo in direzione nord. Ad un certo punto troviamo il bivio per la cima di Crëp de Sela che, a 1867 metri, regala un panorama stupendo su Corvara e Colfosco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ritornando sul sentiero precedente continuiamo dirigendoci a nord e camminiamo fino a uscire dal bosco ed entrare nell’abitato di Colfosco.
Una volta arrivati a Colfosco possiamo scegliere di entrare in paese e tornare a Corvara passando per la statale. In alternativa, all’altezza degli impianti di Colfosco ci possiamo mettere in marcia sul tracciato di un’altra pista invernale, la Borest, che ci riporta esattamente al parcheggio della funivia dove abbiamo lasciato la macchina. La prima opzione è sicuramente la migliore se oltre alla passeggiata in montagna e nel bosco volete visitare anche i due paesi, mentre la seconda è la più veloce e diretta.
Altre escursioni e sentieri in Val Badia
Oltre al percorso tra Corvara e Colfosco, la Val Badia offre una vasta gamma di escursioni per tutti i gusti e livelli di preparazione. Ecco alcune opzioni:
- Escursione ai Prati dell'Armentara: Questo facile percorso circolare da Badia porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio naturale dei prati dell'Armentara. Indossa le ciaspole e parti per un'avventura magica attraverso i prati dell'Armentara coperti da una soffice coltre di neve bianca e soffice. Già poco dopo i primi passi sulla neve fresca si aprirà davanti a te uno scenario unico sull'imponente massicio del Sas dla Crusc.
- Sentiero dei Mulini Longiarù: Da questo piccolo villaggio d'incanto, Longiaru, parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente passando per antichi mulini.
- Sentiero dei Laghi Tru di Lec: Facile camminata di due ore con partenza da La Villa e che conduce al laghetto Sompunt e, più avanti allo specchio d'acqua Dla Lunch.
- Sentiero "Tru di Artisć": Il sentiero nr. 11, detto sentiero degli artisti - in lingua ladina “Tru di Artisć” - è una galleria d'arte all’aperto, con opere di artisti provenienti dalle diverse zone delle Dolomiti. Il "Tru di artisć", o sentiero degli artisti in lingua italiana, è una galleria a cielo aperto inaugurata nell’estate 2011 e che si arricchisce periodicamente di nuove opere realizzate da vari artisti provenienti dalle valli ladine. La partenza dell’esposizione è a La Villa in località Altin. Il sentiero, lungo ca. 3,5 km si snoda lungo il fiume Gadera e arriva fino al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano. Il percorso è chiuso al traffico motorizzato. Lungo il cammino sono infatti esposte varie installazioni, che propongono versi in lingua ladina. Lungo il percorso è stata creata una biblioteca all'aperto con due punti di raccolta rappresentati da degli armadietti. Ci trovi libri sulla lingua e la cultura ladina e libri per bambini.
- Escursione al Vallon da Corvara: Dopo una squisita colazione in hotel, il comodo servizio shuttle dell’Hotel Sassongher ci accompagna alla partenza delle Funivie del Boè. Il viaggio in seggiovia è già emozionante: davanti a noi la maestosa vetta Sassongher, Corvara e la meravigliosa valle. All’arrivo al Rifugio Piz Boè Alpine Lounge a 2180 metri, ci fermiamo incantati: uno spettacolare panorama, verdi invitanti, sentieri che si diramano in ogni direzione e le maestose cime dolomitiche. A pochi passi dalla stazione della cabinovia del Boè, saliamo sulla seggiovia Vallon. In dieci minuti e 300 metri di dislivello, raggiungiamo quota 2.500 metri. Il Vallon (o Valun in ladino) è un anfiteatro di roccia dolomitica di rara bellezza. Da qui imbocchiamo il sentiero Roda de Valun, che si snoda ai piedi delle maestose pareti del Sas dles Diesc (m. 2916) e del Sas dle Nue (m. 2904).
- Escursione al Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Escursione alpinistica con partenza a La Villa che attraversa tutta la parte orientale del Parco Naturale Puez-Odle.
- Sentiero Naturalistico-Didattico "Tru di Lersc": Il percorso naturalistico-didattico "Tru di lersc" si estende per circa 5,1 km, attraversando boschi di larici e prati alpini lungo i confini del parco naturale Fanes-Senes-Braies, tra le località di Rü e Rüdeferia.
- Escursione alla Malga Valparola: Questa escursione porta da San Cassiano alla Malga Valparola - chiusa durante l'estate 2025, conosciuta una volta come luogo di fusione e trasformazione del ferro estratto da una miniera di Livinallongo.
Consigli Utili per le Escursioni in Val Badia
L‘Alta Badia è un magnifico territorio adagiato tra alcune delle più belle cime delle Dolomiti. Le Dolomiti offrono numerose sfide, anche per alpinisti allenati, ma piacevoli escursioni nei parchi naturali protetti e altre attrazioni della valle. Oltre 400 km di sentieri ben segnalati con un panorama mozzafiato ti portano nel cuore delle Dolomiti.
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare al meglio le vostre escursioni:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Informarsi sulle condizioni meteo e dei sentieri: Prima di partire, verificate sempre le previsioni del tempo e lo stato dei sentieri presso gli uffici turistici locali.
- Indossare abbigliamento e calzature adeguate: Scegliete scarponi da trekking, abbigliamento a strati e una giacca impermeabile.
- Portare con sé acqua e cibo: Assicuratevi di avere una scorta sufficiente di acqua e snack energetici.
- Utilizzare il taccuino di marcia: Acquistate il taccuino di marcia presso l'Azienda di Promozione Turistica per collezionare i timbri dei rifugi e ottenere premi.
- Scegliere percorsi adatti alle proprie capacità: Non sottovalutate la difficoltà dei sentieri e optate per percorsi adatti al vostro livello di preparazione fisica.
Dove Alloggiare in Val Badia
In Alta Badia qualsiasi sistemazione si scelga, ci si troverà benissimo. Hotel, pensione, maso, appartamenti: tutto è davvero perfetto e ogni albergatore si fa in quattro per soddisfare ogni minimo desidero dei propri ospiti.
Ecco alcuni suggerimenti:
- HOTEL CONTURINES, 3*: Ottimo 3 stelle situato in centro a San Cassiano con ospitalità ladina, ambienti caldi e tradizionali e camere rinnovate e piccola zona wellness.
- Dolomit Homes & Hotel: Situato a La Villa, il Dolomit Homes & Hotel è una splendida struttura dal panorama assolutamente superlativo. Un ampio parco giochi all’aperto, una piscina e la zona barbecue completano l’offerta: in estate poi, per i più piccini, vengono organizzate serate di intrattenimento con lettura di favole.
- Hotel La Fradora: Situato nella frazioncina Costadedoi poco prima di San Cassiano, l’Hotel La Fradora è veramente un paradiso per le famiglie. Ma non solo: è presente anche una sala giochi interna e un centro benessere. Recentemente ristrutturato, la cucina è il suo fiore all’occhiello: piatti legati alla tradizione ladina però sapientemente rivisitati in chiave moderna.
- Hotel Melodia del Bosco: Proprio come recita il nome, all’Hotel Melodia del Bosco si possono ascoltare i suoni della natura. Ma anche il Gardenaccia, dietro la struttura, fa bella mostra di sé, assicurando uno spettacolo unico. E si mangia benissimo: la cucina è ricercata ma combina perfettamente i gusti della tradizione ladina a quelli più internazionali.
- Hotel Dolasilla: In splendida posizione panoramica, l’Hotel Dolasilla è stato recenemente oggetto di ristrutturazione che ne ha accresciuto e valorizzato gli ambienti. La cucina è sempre molto curata e offre un’ampia gamma di antipasti, primi e secondi piatti. Così come la colazione: davvero super! La zona wellness è davvero senza paragoni: vetrate panoramiche regalano una vista incredibile su Lavarella, Conturines e Sass Dla Crusc.
- Maso e Agriturismi:Se invece l’idea di un hotel non vi piacesse, l’Alta Badia ha anche tantissimi masi e agriturismi dove trascorrere la vostra vacanza. Situato in panoramica posizione con vista sul Sass De Putia, permette di riscopre un soggiorno lento e a contatto con la natura. Entrare quindi nella stalla a conoscere gli animali, aiutare col fieno e molto altro.
Parchi Moviment in Alta Badia
L‘Alta Badia è il regno dei parchi più belli delle Dolomiti! Non li conoscete? Malissimo, urge rimediare! Ma non solo: se piove, cosa si può fare? Pralongià, Piz Sorega e Piz la Ila: i tre parchi Moviment sono l’eccellenza per i bambini in Alta Badia. Ogni parco ha il suo filo conduttore: Piz La Ila è un active park, pensato per chi ama lo sport e per accompagnare i bimbi a scoprirlo ed amarlo. A Pralongià invece, grazie a Spaghettino, si possono scoprire tutti i segreti degli abitanti dei boschi: tanti giochi e pannelli informativi infatti aiutano a comprendere e sapere di più. Piz Sorega e Piz la Ila sono raggiungibili direttamente con gli impianti mentre Pralongià necessita di una passeggiata. Il filo conduttore del parco sono le leggende ladine: non a caso, proprio dietro l’inconfondibile mole del Sass Dla Crusc, si apre l’Altopiano di Fanes, culla delle più note storie mitiche locali.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni