Albergo Atene Riccione

 

Consolato Ucraino a Milano: Orari, Indirizzo e Informazioni Utili

Il Consolato Generale d’Ucraina di Milano offre diversi servizi ai cittadini ucraini, inclusa la possibilità di rilasciare un certificato di identificazione per coloro che sono sprovvisti di passaporto. Inoltre, il Consolato può inserire sui passaporti dei cittadini ucraini i figli minori di anni 16 che non possiedono documenti propri.

Contatti e Segnalazioni

Il Consolato Ucraino a Milano ha attivato un ufficio dedicato alla raccolta di segnalazioni di persone provenienti dall’Ucraina arrivate nella Città Metropolitana di Milano. L'obiettivo è quello di collegare i servizi di accoglienza con la Prefettura e i Comuni, facilitando la segnalazione alle autorità competenti. Con queste informazioni, il Consolato si metterà in contatto con l’Ufficio Emergenza Migranti della Prefettura e potrà raccogliere eventuali richieste di supporto.

Assistenza Sanitaria

Tutti i cittadini ucraini, inclusi i minori, possono accedere alle cure emergenziali presso il Pronto Soccorso. Il ticket potrebbe essere richiesto se la prestazione non è urgente. Le donne in gravidanza saranno orientate al consultorio familiare.

Ingresso e Soggiorno in Italia

I cittadini ucraini che accedono al territorio nazionale devono effettuare, tramite tampone, test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso.

I cittadini ucraini che intendono rimanere in Italia oltre i 90 giorni previsti possono richiedere il rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea, con una durata annuale (scadenza massima 04/03/2023).

Leggi anche: Guida per Cittadini Ucraini

Dichiarazione di Presenza

Se il passaporto non è stato timbrato da un Paese dell'area Schengen o se si possiede un documento di identità ma non il passaporto, è necessario presentare una dichiarazione di presenza presso la Questura di Como. I documenti necessari sono:

  • Modulo di Dichiarazione di presenza
  • Documento d'Identità della persona Ospitante
  • Documento d'Identità della persona Ospitata

La dichiarazione va presentata presso la Questura di Como, viale Franklin Delano Roosevelt 7, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30.

Dichiarazione di Ospitalità

Chiunque ospiti un cittadino non comunitario, inclusi i cittadini ucraini, deve fare la dichiarazione di ospitalità in base all'ex art. 7 del TU Immigrazione entro 48 ore.

In caso di minori accompagnati da almeno un genitore, il Comune richiederà documentazione tradotta in italiano che attesti il legame di parentela con il genitore accompagnatore.

ATS Insubria

In seguito alla dichiarazione di presenza e/o di ospitalità, ATS Insubria riceverà i dati anagrafici dei profughi provenienti dall'Ucraina dalla Prefettura e convocherà le persone, possibilmente entro 48 ore, presso l'ambulatorio sito a Como, via Castelnuovo 1, palazzina Ponte. Gli orari di presentazione al punto unico di via Napoleona sono dalle 8:00 alle 14:00 dal lunedì al venerdì.

Leggi anche: Ucraina: Volontari Stranieri

All’appuntamento dovranno essere presentati:

  • fotocopia e originale del passaporto biometrico oppure del certificato provvisorio di identità rilasciato dalla Rappresentanza Consolare in Italia;
  • 2 foto tessera;
  • fotocopia dichiarazione di ospitalità ex art.

Nel caso di minori non accompagnati, la presentazione dell’istanza e il successivo rilascio del titolo sarà possibile solo dopo che sia stata attivata la procedura prevista dalla legge 47/2017.

Permesso di Soggiorno Temporaneo

La richiesta di permesso di soggiorno temporaneo presso la Questura competente consente lo svolgimento dell'attività lavorativa sia subordinata che autonoma.

Animali Domestici

Per non causare ulteriori difficoltà ai profughi provenienti dall'Ucraina accompagnati dai propri animali di affezione, il Ministero della Salute ha acconsentito all'ingresso in Italia di animali da compagnia anche in caso non siano conformi al Reg. I Comuni chiederanno quindi ai profughi ucraini proprietari di animali d'affezione, la compilazione di un modulo plurilingue appositamente predisposto, che verrà poi trasmesso ai Dipartimenti Veterinari delle ATS competenti.

Le medesime procedure sono da adottare in caso di animali di affezione che siano giunti nel territorio regionale senza essere al seguito dei proprietari.

Leggi anche: Approfondimento sulla presenza straniera in Ucraina

Questura di Milano

Questura Centrale di Milano, via Montebello n.

Sportelli dedicati ai cittadini: dal lunedì al sabato, dalle ore 08.00 alle ore 12.00.

E’ attivo inoltre un servizio di URP telefonico, contattabile ai nr.

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: