Albergo Atene Riccione

 

L'Assessorato al Turismo di Torino: Competenze e Obiettivi

L'assessorato al Turismo di Torino svolge un ruolo cruciale nella promozione della città come destinazione turistica attraente a livello nazionale e internazionale. Le sue attività spaziano dalla gestione e valorizzazione dei beni culturali alla creazione di un sistema operativo efficiente per attrarre visitatori.

Competenze e Deleghe

La Regione Piemonte ha riorganizzato le sue deleghe, assegnando all'assessore Paolo Bongioanni le competenze relative a Turismo, Sport e post-olimpico. Bongioanni è già assessore a Commercio, Agricoltura e cibo, Parchi, Caccia e pesca. Marina Chiarelli continuerà ad occuparsi di cultura, pari opportunità e politiche giovanili.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha dichiarato che la ridistribuzione di alcune deleghe è una scelta di buon governo per rendere più efficace la macchina amministrativa.

Obiettivi e Strategie

L'obiettivo principale dell'assessorato è rilanciare l'immagine di Torino e creare un sistema operativo che renda la città una destinazione appetibile sul mercato turistico internazionale.

Domenico, consigliere della Città Metropolitana, sottolinea l'importanza di serietà e sobrietà, rimettendo a sistema un enorme patrimonio, con risorse e capacità in parte mortificate o sfilacciate.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Aree di Intervento

Le aree di intervento dell'assessorato sono molteplici e comprendono:

  • Gestione e fruizione dei beni culturali
  • Promozione di eventi e manifestazioni
  • Sviluppo di strategie di marketing turistico
  • Coordinamento con altri enti e istituzioni

L'assessorato si avvale di diverse divisioni e servizi per svolgere le proprie attività:

Divisioni e Servizi

  • Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica: Direttrice VITROTTI Daniela Maria
  • Divisione Eventi e Promozione Turistica - Sport e Tempo Libero: Dirigente di Divisione DESTEFANIS Dario
    • Servizio Turismo

Eventi e Manifestazioni

Gli eventi e le manifestazioni rappresentano un'importante leva per attrarre turisti e promuovere il territorio. Cheese è un palcoscenico importante, dove esordiranno in modo congiunto le due deleghe, la filiera agroalimentare e l’offerta turistica.

Cheese quest’anno celebra il formaggio ma anche tutto il mondo intorno. La proposta degli organizzatori di coniugare l’evento principe con tutto un sistema biologico e naturalistico è molto interessante.

Un processo che passa dal bosco, al prato, alla produzione in stalla... Una trasformazione complessa per arrivare al prodotto che troviamo sulle nostre tavole. E sono tutti prodotti d’eccellenza assoluta, con prodotti censiti e riconosciuti con marchi di origine dop, che si sposano con gli igt, igp, docg e i doc del Piemonte.

Leggi anche: Iniziative turistiche nelle Marche

Non è un equilibrio così facile, sicuramente, ma è un evento che fa divertire. Fa divertire all’insegna dei sapori: i sapori sono emozioni forti che si acquisiscono e che, quando sono buoni, poi si raccontano.

Consigli per i Turisti

Un consiglio per i turisti è di partire dal retrobottega della città, da Porta Palazzo. Un’esplosione unica di colori, storie, sapori.

Leggi anche: Funzioni dell'Assessorato del Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: