Albergo Atene Riccione

 

Le principali attrazioni di Amsterdam: una guida completa

Sebbene sia conosciuta soprattutto per il divertimento e per la trasgressione, Amsterdam è in realtà una città ricca di storia e cultura. Senza dimenticare il fascino dei suoi canali, che le sono valsi il soprannome di “Venezia del nord” e che contribuiscono a creare un’atmosfera particolare, in cui le biciclette sono le protagoniste indiscusse.

Ma quando si viene ad Amsterdam, cosa vedere? Senza ombra di dubbio, Amsterdam è una delle mete europee preferite per i soggiorni brevi e i weekend. Non molto grande, la città è a misura d’uomo e si visita piacevolmente a piedi.

Se si arriva in treno è possibile iniziare la visita dalla centralissima stazione, mentre se si raggiunge Amsterdam prendendo un’automobile a noleggio è possibile lasciare la macchina in uno dei tanti parcheggi presenti sia in centro che nei dintorni.

Il cuore pulsante della città: Piazza Dam

Amsterdam è il risultato di una sfida dell’uomo contro l’acqua. Una buona parte di quella che oggi è Amsterdam - come del resto i Paesi Bassi - è territorio strappato al mare e al fiume Amstel, che attraversa la città.

Proprio dalla deviazione del corso d’acqua attraverso una diga, nel 1270 è stata realizzata la piazza principale, Piazza Dam. Si trova a pochi passi dalla Stazione Centrale ed è il cuore pulsante della vita amministrativa e culturale della città.

Leggi anche: Attrazioni di Amsterdam

Una distesa di ciottoli invasa da piccioni ricopre questo importante spazio pubblico di Amsterdam. Da 8 secoli, quindi, la vita di Amsterdam ruota intorno a questa piazza. Qui si trova il Koninklijk Paleis, ovvero il Palazzo Reale della città.

Si tratta di un grande edificio facilmente riconoscibile, grazie alla sua architettura barocca olandese. Costruito ben 350 anni fa, inizialmente ricopriva la funzione di Municipio, ma inizio ad essere una residenza reale dal 1808 per volere di Napoleone. E, ancora oggi, viene utilizzato come residenza dalla famiglia reale! Nonostante questo parte dell'edificio è visitabile: al suo interno, infatti, si trova un museo che racconta la storia della città e del Paese. Assolutamente imperdibile!

Musei imperdibili ad Amsterdam

Amsterdam vanta un ricco patrimonio culturale di chiese, monumenti e musei, con opere di grandi artisti olandesi come Van Gogh, Vermeer e Rembrandt. Sei sorpreso per non aver trovato nella lista delle cose da vedere ad Amsterdam il Museo Van Gogh o il Rijksmuseum? Ovviamente non ce ne siamo dimenticati!

Il Madame Tussauds Scenerama, come quello di Londra, ospita statue di cera che raffigurano personaggi celebri dello spettacolo, attori di Hollywood, politici che hanno fatto la storia, cantanti internazionali e sportivi di varie discipline. Il museo è ospitato in uno degli edifici storici che si affacciano su Piazza Dam, quindi raggiungerlo sarà davvero semplicissimo. Sicuramente, una delle parti più interessanti del museo delle cere è quello dedicato alla storia di Amsterdam e del Secolo d'Oro olandese.

Organizzato su tre piani, il Museo Van Gogh preserva anche una serie di dipinti da cui Van Gogh traeva ispirazione ed una serie di opere di artisti suoi contemporanei. Se avete mai sognato di vedere un quadro di Van Gogh, questo luogo di Amsterdam fa proprio per voi! In nessun altro posto al mondo avrete la possibilità di visitare una così ricca collezione di opere.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Il Rijksmuseum è uno dei musei più celebri di Amsterdam e il più importante dell'arte olandese. Si trova nel Museumkwartier, ovvero il quartiere dei musei, e rappresenta sicuramente uno dei must see della città e l'ingresso è incluso nella I Amsterdam City Card. Ospitato all'interno di un edificio storico in stile gotico rinascimentale, il Rijksmuseum si sviluppa su 4 piani con più di 8.000 opere presenti, il tutto diviso in 80 gallerie. Al suo interno custodisce lavori di Rembrandt e Vermeer, ma non soltanto. Dalla pittura alla scultura, dalle arti applicate alle stampe, qui potrete tranquillamente trascorrere un pomeriggio intero!

Un altro famoso Museo della città è sicuramente il museo del sesso, ossia il Sexmuseum. Si tratta di uno dei primi musei al mondo dedicati alla tematica erotica e dell’amore carnale. Il museo propone un percorso attraverso l’evoluzione dell’erotismo nel tempo, con quadri, sculture, fotografie e memorabilia. Si parte addirittura dall’epoca romana, passando attraverso il Rinascimento fino al giorno d’oggi.

Lo Stedelijk è uno dei più importanti musei di arte contemporanea del mondo e raccoglie opere che vanno dalla metà dell’Ottocento ad oggi. Ci sono dipinti, sculture, grafica, disegni, fotografie, oggetti di design, manifesti, video, opere di designo industriale e di arte applicata non solo olandesi.

Il NEMO di Amsterdam è un capolavoro architettonico di Renzo Piano. Un museo aperto nel 1996 dedicato alle scienze e alla tecnologia pensato come una nave pronta a salpare dal porto. Qui la scienza è presentata in modo affascinante e pratico, per piccoli e grandi. Qui ci sono le installazioni di Energetica, una mostra permanente che mostra come si possa estrarre energia da sole, vento e acqua.

La Casa di Anna Frank: un toccante ricordo

Tra le cose da vedere ad Amsterdam c’è sicuramente una testimonianza del periodo più buio della storia recente, ossia la Casa di Anna Frank. Quella che è stata l’abitazione in cui la piccola Anna scrisse il suo diario, oggi è un museo in cui è possibile rivivere la terribile atmosfera dell’Olanda ai tempi dell’occupazione nazista.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Nel quartiere Jordaan potrete visitare la famosa Casa di Anna Frank, l'appartamento originale in cui la piccola tredicenne ha vissuto i giorni più brutti della sua vita, che l'hanno costretta a nascondersi dalla persecuzione nazista. Proprio all'interno di questo luogo di grande suggestione, Anna Frank scrisse il famoso diario, tradotto in 65 lingue e divenuto una delle più importanti testimonianze dell'Olocausto. Attraverso la visita alla casa/museo è possibile conoscere come vivevano qui i rifugiati, scoprire la storia del diario e visitare alcune mostre temporanee.

I canali di Amsterdam: un patrimonio dell'umanità

Non si può parlare di Amsterdam senza partire dall’acqua. Dove sorge ora piazza Dam, 8 secoli fa scorreva un fiume. Un esempio unico al mondo di architettura e ingegneria, considerato Patrimonio dell’Umanità.

Sempre l’acqua e il commercio che ne è scaturito hanno reso, nel 1600, Amsterdam una delle città più potenti e ricche del mondo. Conosciuta come la “Venezia del Nord”, Amsterdam è una città interamente costruita sulle isolette strappate all’acqua del fiume Amstel e del lago Ij.

I canali di Amsterdam sono uno dei punti di riferimento paesaggistici della capitale olandese. Senza alcuna ombra di dubbio, il modo migliore per visitare queste zone è tramite una crociera panoramica sui canali della città con partenza dalla stazione centrale. Per vedere la città illuminata, è disponibile anche la crociera serale.

L'immagine tipica dei ponti sui canali di Amsterdam ha un fiore all'occhiello nel Ponte Stretto o Magere Brug, probabilmente il ponte più fotografato della città. Tuttavia, con una delle crociere sui canali di Amsterdam, potrete ammirare al meglio questo e altri ponti della città.

Il Bloemenmarkt: un'esplosione di colori e profumi

Sul Canale Singel c’è uno dei luoghi più singolari e turistici di Amsterdam: è il Bloemenmarkt, il mercato dei fiori. Qui non si tratta solo di vedere forme e colori meravigliosi ma anche di annusare!

Gli olandesi amano molto i fiori, non solo i tulipani simbolo del paese. Non si vendono solo fiori già cresciuti ma bulbi, semi, fiori secchi, composizioni artistiche e souvenir per turisti come i famosi zoccoli di legno olandese e anche qualche formaggio.

Il quartiere a luci rosse: trasgressione e tolleranza

Ecco la Amsterdam più tollerante e trasgressiva. Il Quartiere a Luci Rosse è una delle maggiori attrazioni turistiche, prende il nome dal colore delle luci delle vetrine dove sono esposte le prostitute.

Non potendo fare molto per fermare i secolari vizi umani, gli olandesi li hanno trasformati in un’occasione per fare soldi. Di quartieri a luci rosse ce ne sono 3 (Singel, Pijp e De Wallen) ma è quest’ultimo il più amato e affollato dai turisti. La Chiesa Vecchia si trova all’interno del Quartiere a Luci Rosse di Amsterdam ed è diventata una delle icone dell’Olanda protestante.

Esplorando i quartieri di Amsterdam

Amsterdam è anche una città ricca di quartieri affascinanti. Sicuramente non potete perdervi il quartiere Jordaan, il quartiere degli artisti per eccellenza, costruito nel XVII secolo come zona residenziale della classe operaia.

Oggi è chiamato anche il quartiere latino per la forte presenza spagnola, francese ed ebraica, ed è anche la zona preferita dagli studenti, grazie ai prezzi più bassi degli alloggi. Il quartiere Jordan si sviluppa a est del centro storico.

Conosciuto nella lingua locale come Negen Straatjes, questo è un quartiere di gallerie d'arte, negozi vintage e affascinanti caffè.

Altre attrazioni da non perdere

Se volete godervi uno dei panorami più belli di Amsterdam visitate Lookout, la piattaforma panoramica situata al 22 piano della Torre A’DAM. Salire in cima vi regalerà l’esperienza unica di ammirare la città a 360 gradi.

Keukenhof è il parco di fiori più grande al mondo: 7 milioni di bulbi, 32 ettari interamente fioriti per un’esperienza unica. Colori e profumi in una stupenda cornice verde, impreziosita da canali e aree tematiche per i visitatori, come il Giardino dei Selfie o i Giardini di Ispirazione.

Il Vondel è il parco più bello e famoso della capitale olandese, noto anche come il Bois de Boulogne di Amsterdam. Un altro luogo ideale per andare in bicicletta è il polmone verde di Amsterdam, il Vondelpark. Si tratta di un parco urbano di oltre 47 ettari, dove i turisti e gli abitanti del luogo si recano per rilassarsi e staccare la spina dalla frenesia della città.

La Johan Cruijff ArenA (ex Amsterdam Arena) è lo stadio dell’Ajax, club di fama mondiale che ha annoverato tra le sue fila giocatori del calibro di Johan Cruijff e Marco Van Basten.

The Upside Down Amsterdam è uno spazio di 1500 mq2 suddiviso in 25 stanze interattive e scenografiche. Immergiti in un mondo di emozioni intense e vivi un'esperienza unica nel cuore della città più vivace d'Olanda. AMAZE è un'esperienza immersiva-audiovisiva in uno spazio di 3.000 metri quadrati, della durata di 1 ora.

WONDR è un museo interattivo coinvolgente che offre a persone di tutte le età l'opportunità di connettersi, ballare, cantare, dipingere, nuotare, fare amicizie e divertirsi. WONDR è situato ad Amsterdam Noord . Il NXT Museum rappresenta l'evoluzione dei musei, un nuovo modo di rappresentare l'arte. La New Media Art utilizza tecnologie moderne e digitali come proiezioni, video, animazioni e interattività per creare un'esperienza unica e immersiva per il visitatore.

Tabella riassuntiva delle principali attrazioni

Attrazione Descrizione
Piazza Dam Cuore pulsante della città, circondata da edifici storici.
Museo Van Gogh La più grande collezione di opere del pittore olandese.
Rijksmuseum Il museo più importante dell'arte olandese.
Casa di Anna Frank La casa dove Anna Frank si nascose durante la Seconda Guerra Mondiale.
Canali di Amsterdam Un patrimonio dell'umanità UNESCO, perfetti per una gita in barca.
Bloemenmarkt Il mercato dei fiori galleggiante più famoso della città.
Quartiere a Luci Rosse Famoso per le sue vetrine illuminate di rosso.
Vondelpark Il parco più bello e famoso della capitale olandese.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: