Austria Turismo: Novità e Eventi Speciali Presentati a Milano
Austria Turismo ha presentato a Milano le ultime novità per il turismo, con un focus su eventi, cultura e la filosofia di vita austriaca, il cosiddetto "Lebensgefühl".
Lebensgefühl: La Nuova Campagna di Austria Turismo
Si chiama Lebensgefühl, la nuova campagna di comunicazione lanciata da Austria Turismo all’ITB di Berlino. Lo annuncia Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia, durante il workshop con il Trade che si è svolto a Milano.
«Il termine Lebensgefühl non è di facile traduzione, per questo lo abbiamo voluto lasciarlo in tedesco, - spiega Kolzer -. Significa ‘atteggiamento verso la vita’ e descrive lo stile di vita austriaco che significa apprezzare il momento, godersi i piaceri della vita e sentirsi connessi con ciò che ci circonda. Sensazioni che condividiamo con i nostri ospiti quando sono in vacanza in Austria. Mostriamo emozioni, non immagini da cartolina».
Dati Positivi del Mercato Italiano nel 2023
Durante il workshop, Kathrin Ploder, responsabile B2B Trade di Austria Turismo, ha condiviso i dati molto positivi del mercato italiano nel 2023:
«Per quanto riguarda il flusso turistico proveniente dall’Italia, il numero di arrivi (1,01 milioni) è aumentato del 24%, e il numero di pernottamenti del 20% (2,6 milioni) rispetto al 2022. Il 35% prenota tramite agenzia e T.O. In termini di arrivi, l’Italia è il 5° mercato di provenienza estero più importante per il turismo austriaco dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera, e Cechia, e al 7° posto in termini di pernottamenti. Il 2023 è stato caratterizzato da una particolare aumento del turismo in città e del turismo culturale. Le città austriache hanno registrato una crescita continua del numero di ospiti. A Vienna, ad esempio, il numero di ospiti provenienti dall’Italia è aumentato del 45% rispetto al 2022. Oltre a Vienna, anche l’offerta culturale delle altre capitali delle nove regioni è stata molto richiesta durante tutto l’anno».
Leggi anche: Bassa Austria: natura, storia e benessere
La media del soggiorno si attesta intorno a 3 giorni nelle città, mentre nelle regioni e nelle aree sciistiche, come ad esempio Carinzia e Tirolo, la permanenza è in genere di 7 giorni. L’estate attrae il 65% dei visitatori, mentre il 35% si reca in Austria in inverno, specialmente per il richiamo dei famosi mercatini di Natale.
Highlights della Destinazione
Ploder ha poi presentato gli highlights della destinazione, tra cui spicca la nomina di Bad Ischl a Capitale della Cultura del 2024 insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut.
Focus anche sulla musica, uno degli asset più importanti dell’offerta turistica austriaca che festeggia con numerosi eventi il bicentenario della nascita di Anton Bruckner nel 2024 e di Johann Strauss nel 2025, mentre sono passati 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg,pioniere della musica dodecafonica.
Sempre aperto invece il Mythos Mozart di Vienna, uno spazio multimediale che si sviluppa su 1.500 mq che offre un’esperienza immersiva in cinque diverse scene della sua musica, del suo tempo e di molte storie sulla sua vita ancora sconosciute!
Biennale del Clima a Vienna
Da segnalare anche la prima Biennale del Clima che si svolgerà a Vienna dal 5 aprile al 14 luglio 2024 con un programma interdisciplinare e interattivo che ruoterà intorno all’arte e all’ecologia e coinvolgerà tutta la città con l’obiettivo di trovare risposte comuni alla crisi climatica e lanciare nuove idee il futuro. Il centro della Biennale sarà la KunstHausWien, mentre l’area del festival sarà allestita nel sito dell’ex stazione ferroviaria di nord-ovest. Vi saranno esposte grandi mostre tematiche e saranno progettate aree sperimentali per affrontare temi quali l’architettura ecologica, le fonti di energia rinnovabili, la mobilità sostenibile, le infrastrutture verdi e il consumo consapevole.
Leggi anche: Itinerari Austria indimenticabili
Sostenibilità in Austria
L’Austria infatti è molto legata al tema della sostenibilità: secondo il Sustainable Travel Index di Euromonitor, l’Austria si classifica al terzo posto al mondo tra i 99 paesi presi in considerazione.
Estate in Austria: Esperienze Uniche
Natura incontaminata, maestose montagne e laghi cristallini, tesori culturali e innumerevoli momenti di piacere creano lo scenario perfetto per un modo di vivere unico.
- Un'estate ricca di emozioni
- L'avventura che più fa per te.
I Laghi dell'Austria
L'Austria vanta con una straordinaria varietà di laghi incastonati tra montagne maestose e vallate verdi. Ogni lago è unico, con acque dai colori intensi e tutti balneabili.
Gastronomia Austriaca
Ristoranti stellati, trattorie tipiche, baite di montagna, qualunque sia la tua scelta, la qualità delle materie prime, la varietà dei menu e la bontà dei piatti sono assicurati! Sperimenta le delizie culinarie in Austria. L'Austria è una terra di eccellenze gastronomiche, dai piatti iconici come la Wiener Schnitzel ai prodotti regionali come lo zafferano pannonico.
La cultura della tavola si riflette nelle ceramiche di Gmunden e nei luoghi unici come le Heurigen e i ristoranti vista lago. Qui il gusto si fonde con la natura: dalle Alpi ai vigneti, ogni piatto racconta il territorio. Scopri questa connessione unica e lasciati sorprendere oltre i classici più noti!
Leggi anche: Escursioni in montagna: Austria
Prova anche tu a cucinare i piatti più famosi della tradizione gastronomica austriaca. Qui trovi le ricette.
ADVANTAGE AUSTRIA
ADVANTAGE AUSTRIA, con una rete di circa 100 uffici in oltre 70 paesi, offre alle aziende austriache e ai loro partner internazionali una vasta gamma di servizi e supporto commerciale. Gli uffici di ADVANTAGE AUSTRIA offrono inoltre supporto nel contatto con aziende austriache alla ricerca di importatori, distributori o agenti, forniscono informazioni dettagliate sulla Business Location Austria e assistenza per entrare nel mercato austriaco.
ADVANTAGE AUSTRIA lavora per generare maggiori opportunità di business a livello internazionale promuovendo i prodotti e i servizi delle imprese austriache nel mondo. Supporta aziende e organizzazioni al di fuori dell'Austria a instaurare solide relazioni con le aziende austriache favorendo lo scambio delle migliori menti e innovazioni dall'Austria con quelle del mondo.
www.advantageaustria.org è il portale ufficiale dell'economia austriaca in tutto il mondo.
Focus sul Mercato Italiano
Un focus sul mercato italiano, tre pilastri sul prodotto, una lunga serie di eventi in calendario e una campagna di comunicazione per spingere l’acceleratore sull’incoming.
Quanto al prodotto, il direttore di Austria Turismo per l’Italia Herwig Kolzer ha spiegato che “abbiamo tre pilastri: città e cultura, natura, itinerari. Altri asset importanti sono l’enogastronomia - con il grande ritorno della Guida Michelin nel 2025 - così come la sostenibilità: tra i nostri obiettivi c’è quello di rendere l’Austria il Paese più sostenibile al mondo.
L’Italia è al quinto posto tra i mercati di riferimento del Paese, insieme a Germania, Olanda, Svizzera e Repubblica Ceca, e “nel 2023 - osserva il direttore dell’ente - è cresciuto del +24% rispetto all’anno precedente, per un totale di circa 1 milione di arrivi e di 2,9 milioni di pernottamenti. Per il 2024 l’obiettivo è di fare ancora meglio.
In merito al turismo organizzato tricolore, Kolzer spiega che “attraverso adv - anche online - e t.o. passa il 35% dei volumi, ed è per questo che puntiamo molto sulla formazione degli agenti.
In ultimo, chiediamo a Kolzer quale sia l’elemento più sfidante per il turismo austriaco? “La carenza di personale - risponde il manager -.
Eventi Futuri
Il 2 aprile 2025 a Milano, presso la sede di BIP, si terrà l'evento organizzato da ABA-Austrian Business Agency, che illustrerà le opportunità di internazionalizzazione offerte dall'Austria.
L’evento, in collaborazione con Startupbusiness, permetterà di conoscere le modalità di supporto che l’agenzia del governo offre alle aziende che intendono approfondire ed eventualmente valutare l’opportunità di scegliere l’Austria come location per l’internazionalizzazione delle proprie attività. I servizi di ABA, essendo appunto un’agenzia del governo, sono caratterizzati dal fatto che per le aziende che intendono avvalersene sono totalmente gratuiti.
È tornato a Milano il Lebensgefühl austriaco, in versione estiva. Sotto i riflettori internazionali del Fuorisalone milanese durante la Design Week, l’Austria ha presentato un’esposizione di oltre 30 produttori e interior designer.
Il Bosco Culturale Itinerante
Dall'8 all'11 Settembre in Piazza San Silvestro a Roma la camera boschiva delle meraviglie itinerante, un evento unico e imperdibile per cittadini e turisti."Bosco Culturale itinerante" è un progetto promosso e organizzato da Austria Turismo, che unisce in modo innovativo natura e cultura, architettura e design, risvegliando nei visitatori la curiosità di trascorrere una vacanza in Austria.
Con "airship" Bosco Culturale itinerante, Austria Turismo vuole ripercorrere la storia di successo del Padiglione Austriaco "breathe austria" ad Expo Milano 2015, che è stato uno dei più visitati dal pubblico e premiati dagli esperti dell'esposizione mondiale. "airship" è un prototipo unico al mondo, nato da uno scambio intenso di idee tra il collettivo di architetti, designer e tecnici di breathe.earth.collective e Austria Turismo.
Uno spazio di microclima e di respiro, che rappresenta una nuova tipologia mobile e temporanea di "area verde urbana", un luogo dove ritemprarsi e "staccare la spina" anche per pochi minuti, un'unità ibrida di vegetazione boschiva e design contemporaneo, che fa vivere natura e cultura con tutti i sensi percettivi.
La sovrapposizione culturale è data da "lettere volanti" (make, move, taste, listen, experience) che raffigurano la relazione con le regioni partner di Austria Turismo in questo progetto.
"Il Bosco Culturale itinerante unisce in modo innovativo natura e cultura, risvegliando la curiosità di trascorrere una vacanza in Austria" così descrive il progetto Michael Strasser, Region Manager di Austria Turismo in Italia.