Albergo Atene Riccione

 

Bando Turismo Esperienziale in Abruzzo: Supporto alle Microimprese

È stato lanciato il 7 aprile il bando "Turismo esperienziale - Supporto alle Microimprese per servizi collegati ai territori percorsi dalle ciclovie e dai cammini" della Regione Abruzzo. Il bando scadrà il 7 maggio 2025.

L’Avviso è emanato in attuazione del Programma Operativo Complementare (POC) - Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”, con la finalità di proseguire le attività di supporto al tessuto produttivo abruzzese e accrescere gli investimenti in favore delle micro imprese nel campo della innovazione di processo e di prodotto, di marketing organizzativo e di competitività.

L’Avviso è rivolto alle micro imprese titolari di attività turistiche esistenti sostenendone gli investimenti per l’innovazione dell’offerta turistica nonché per servizi collegati ai territori percorsi dalle “ciclovie” e dai “cammini” in un’ottica di sviluppo del Turismo Esperienziale.

Obiettivi del Bando

Il progetto, da redigere secondo il modello di “business plan”, dovrà sviluppare il tema del turismo esperienziale ed essere incentrato sul concetto di “innovazione” che, anche nel sistema turistico, si traduce in nuovi prodotti, servizi, nel miglioramento dei processi e dei modelli di business di attività turistiche esistenti ed attive. Le spese dovranno essere congrue alle finalità del progetto e funzionali al raggiungimento degli obiettivi indicati.

Gli interventi potranno riguardare:

Leggi anche: Normative per Guide Turistiche in Liguria

  • la capacità di far conoscere in maniera innovativa il territorio regionale favorendo la partecipazione diretta dell’ospite alle attività e integrando eventualmente la proposta con momenti culturali (musica, danza, teatro ecc.);
  • investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale;
  • l’acquisto di attrezzature, software, hardware, finalizzate al miglioramento dei metodi di produzione e/o di distribuzione;
  • l’attivazione di servizi finalizzati al miglioramento dei processi aziendali, della organizzazione manageriale e del marketing (compresi i servizi relativi alla trasmissione di impresa);
  • il miglioramento ambientale di prodotti e servizi;
  • lo sviluppo di un sistema organizzato per il Family tourism, collegando le diverse realtà già presenti per la realizzazione di un prodotto altamente attrattivo sul mercato turistico;
  • il potenziamento delle imprese che operano nel turismo attivo e all’aria aperta, mediante nuovi servizi avanzati e accessibili capaci di dare ulteriore impulso allo sviluppo e alla riconoscibilità di un’area;
  • lo sviluppo di servizi relativi al Wellness Tourism, inteso non solo come turismo del benessere (SPA, centri termali etc.) ma in un’ottica olistica, valorizzando anche i luoghi dell’anima (natura, arte, etc);
  • il coinvolgimento dei visitatori, valorizzando al massimo la comprensione e il racconto del territorio regionale: luoghi, storie, prodotti tipici, usi, costumi e tradizioni.

Destinatari e Modalità di Finanziamento

Destinatarie dell’avviso sono tutte le micro imprese titolari di attività turistiche con sede operativa nella regione Abruzzo al momento della presentazione della domanda. Il progetto dovrà essere redatto in forma di “business plan” e dovrà trattare principalmente il tema del turismo esperienziale focalizzandosi, al contempo, sul concetto di “innovazione”, traducendosi nella proposta di nuovi prodotti e/o servizi oppure nel miglioramento di processi e di modelli di business relativi ad attività turistiche esistenti ed attive.

Al fine della realizzazione del progetto di investimento sono concessi contributi in conto capitale sulla spesa ammissibile, in conformità quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 2831/2023 («de minimis») della Commissione Europea. L’intensità dell’aiuto concedibile è stabilita nella misura massima dell’80% delle spese riconosciute ammissibili ed effettivamente sostenute ed il contributo massimo in valore assoluto è pari ad € 150.000,00.

L’importo è riconosciuto forfettariamente nella percentuale massima del 20% dei costi diretti (Spese per beni materiali e immateriali) diversi dai costi del personale dell’operazione. Personale non dipendente: ovvero con contratti di natura subordinata a tempo determinato o indeterminato, co.co.co, borse dottorato, assegni di ricerca, etc.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute a far data dal giorno di pubblicazione dell’Avviso sul BURAT, avvenuta in data 4 aprile 2025. Programmi, sistemi informatici e Know-How, nella misura massima del 5% delle spese ammissibili. Perizia giurata, rilasciata da un professionista abilitato, asseverata in tribunale.

Modalità e Termini di Presentazione della Domanda

La domanda dovrà essere in regola con le disposizioni normative di imposta di bollo ai sensi di legge (€ 16,00). Lo Sportello Telematico sarà reso disponibile a partire dalle ore 9:00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul B.U.R.A.T e sino alle ore 12:00 del 30mo giorno successivo alla pubblicazione. Se il termine coincide con un giorno festivo, la scadenza sarà prorogata al primo giorno feriale successivo.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare

Successivamente alla chiusura dei termini per la presentazione delle domande non è consentita la modifica e/o la compensazione dei parametri indicati in domanda in funzione dei quali si chiede l’attribuzione del punteggio. È tuttavia possibile inviare una nuova domanda che annulla la precedente entro i termini di validità dell’Avviso. In caso di più domande presentate dalla stessa impresa sarà presa in considerazione l’ultima domanda inviata.

Il beneficiario è tenuto a comunicare, con un check sullo Sportello Telematico, la data di inizio del progetto di investimento.

Leggi anche: Accesso al Fondo Piccoli Comuni

TAG: #Turismo

Più utile per te: