Bellinzona e Valli: Esplorando le Gemme del Turismo Ticinese
Nel cuore dell’Europa, il fascino italiano si fonde con l’eleganza svizzera dando vita ad una regione unica e affascinante: il Canton Ticino. Questo luogo sorprendente, incastonato tra le Alpi, è uno scrigno di bellezze naturali e architettoniche che aspetta solo di essere esplorato.
Canton Ticino: Un Tesoro Svizzero con Cuore Italiano
Il Canton Ticino è una regione situata nella parte meridionale della Svizzera, al confine con l’Italia. Questa posizione geografica ne ha influenzato la storia e la cultura, rendendo il Canton Ticino un luogo ricco di fascino e tradizioni italiane. Il territorio è caratterizzato da montagne imponenti, le Alpi, e da numerosi laghi, tra cui il Lago Maggiore. Le città principali, come Lugano e Locarno, sono affascinanti centri urbani che uniscono l’architettura svizzera a influenze italiane.
Bellinzona: La Capitale dei Castelli
Un’altra delle principali città della regione del Canton Ticino è senza dubbio Bellinzona, dove spiccano i suoi castelli. Situata nel sud della Svizzera, Bellinzona è la capitale del cantone e offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali. I tre castelli di Bellinzona, noti come Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000.
- Castelgrande: Il Castelgrande è il più antico dei tre castelli ed è situato su una collina, offrendo una vista spettacolare sulla città.
- Montebello: Il Montebello è invece situato su una collina più bassa e offre una vista panoramica sui dintorni.
- Sasso Corbaro: Il castello di Sasso Corbaro è un castello del XV secolo.
Per esplorare i tre castelli è possibile usufruire del trenino Artù, un trenino turistico. Oltre alla zona dei castelli, Bellinzona offre anche un centro storico affascinante con stradine pittoresche, piazze animate e importanti monumenti. La Cattedrale di San Pietro e la Collegiata sono tra le principali attrazioni da visitare.
La città di Bellinzona si trova in una valle che costeggia i passi alpini del San Gottardo, del San Bernardo e del Lucomagno. Bellinzona vanta ben tre castelli medievali perfettamente conservati, costruiti per sbarrare l’accesso alla valle del Ticino alle popolazioni nordiche e per controllare i pedaggi e i passaggi verso il San Gottardo.
Leggi anche: Scopri il Ticino da Bellinzona
La città di Bellinzona sorge in un’area che è sempre stata considerata di importanza strategica e già i Romani qui fondarono un “castrum” (castello) nel I secolo, fortificato poi nel Medioevo e trasformato in una roccaforte che è rimasta inespugnata per molto tempo. La visita ai castelli di Bellinzona è una vera e propria esperienza nel tempo: basta varcare le mura di uno di questi tre castelli per sentirsi catapultati indietro nel Medioevo. Le imponenti mura, le torrette di guardia, i ponti levatoi, i camminamenti di ronda: tutto parla di questo periodo storico.
Un Viaggio nel Tempo a Castelgrande
Il primo insediamento umano sull’altura di San Michele risale al 5500/5000 a.C.(neolitico). Nel IV sec. d. C. si costruì la prima fortificazione accertata archeologicamente. Anche vari documenti del VI sec. ricordano l’esistenza di una struttura fortificata. Nel XIV sec. il castello è per la prima volta chiamato Castrum Magnum, Castel Grande. Il complesso attualmente visibile risale nel suo insieme a varie epoche: a un primo momento costruttivo del XIII sec. si sovrappose una fase «milanese» (1473-1486), cui seguì un intervento di ripristino all’inizio del 1600 e grandi interventi nel 1800.
Dalla parte opposta si stacca la Murata che all’epoca dei Visconti, Duchi di Milano, arrivava fino alle rive del fiume Ticino. E per gli amanti della buona tavola, il raffinato Ristorante Castelgrande offre piatti genuini e prelibati e il Grotto S. In questo castello cultura e svago formano un binomio vincente. All’interno di Castelgrande è possibile visitare il Museo e visionare il Diaporama. Da non perdere inoltre le interessanti mostre ed esposizioni temporanee dal carattere nazionale e internazionale della Sala Arsenale.
Montebello: Un Castello da Favola
Senza dubbio il nostro castello preferito è stato quello di Montebello: al primo impatto è il classico castello medievale che si vede nei film e già questo ci sarebbe bastato per farcene innamorare. Imponenti mura merlate, torri di avvistamento, ponti levatoi, un nucleo centrale, una cappella, un camminamento lungo le mura panoramico meraviglioso. Ma quello che ha fatto breccia nei nostri cuori è stato il verde esterno: un prato grande, anzi grandissimo, in cui correre e rotolare con tanto di palcoscenico naturale alpino. Come resistere a tanta bellezza?
Il castello di Montebello si trova a circa 90 m sopra Bellinzona e dalle sue mura si ha una bellissima vista sul terzo castello, Castelgrande. Il primo nucleo interno di questo castello, eretto dai Rusca che lo conservarono anche sotto al dominio dei Visconti, risale al XIII/XIV sec ed è stato restaurato a più riprese. La torre interna (il Mastio) ospita un Museo Archeologico con rinvenimenti archeologici del territorio ticinese, con particolare attenzione al territorio di Bellinzona e delle valli superiori, dal Mesolitico fino alla Romanità.
Leggi anche: Escursioni adatte a tutti nelle Valli Bergamasche
Tariffe e Informazioni Utili
Il costo di ingresso per i Musei, le Torri di Castelgrande, la Corte interna Montebello e la Torre di Sasso Corbaro è pari a 5 CHF per adulti e 3 CHF per bambini 6-16 anni e over 65. Per accedere invece ai castelli e alle mostre in essi allestite il prezzo è pari a 10 CHF per adulti e 5 CHF per bambini 6-16 anni e over 65. Infine per poter vedere castelli, mostre e Villa dei Cedri si può acquistare il Bellinzona Pass, il cui costo è pari a 18 CHF per adulti e 10 CHF per bambini 6-16 anni e over 65.
La Valle di Blenio: Un Tesoro Romanico
La Valle di Blenio si trova nel sud della Svizzera nella Regione Ticino. Iniziate la vostra visita a Biasca con una deviazione verso la chiesa romanica di San Pietro. Seguite la strada della valle verso Olivone e scoprite lungo il percorso graziosi borghi come Lottigna e L'Aquila. La strada del Passo del Lucomagno ti porta su vette alpine con viste spettacolari.
La Valle di Blenio ospita alcune delle più importanti chiese romaniche del Ticino. Da vedere in particolare le chiese di Negrentino, Olivone e Ponto Valentino. Questi edifici non raccontano solo la storia religiosa, ma anche il patrimonio culturale della regione. La valle è un paradiso per gli escursionisti. I sentieri circolari conducono attraverso boschi di castagni e verso idilliaci laghi di montagna come il Laghetto dei Cadabi. Meritano una visita anche altre valli come la Val di Campo e la soleggiata Valle Malvaglia.
Giornico: Un Villaggio Ricco di Storia
Questo piccolo villaggio nel cuore della Leventina è ricco di monumenti storici. Circondato da vigneti, Giornico conta ben sette chiese in uno spazio ristretto nonché numerosi ponti ed edifici storici. Se si sceglie una visita guidata, gli ospiti hanno l’opportunità di ascoltare interessanti storie su Giornico.
Il paese è conosciuto per la «Battaglia dei Sassi Grossi» del 1478, durante la quale i Confederati conquistarono il controllo del Passo del Gottardo sconfiggendo i milanesi. Un monumento situato all’ingresso a nord del paese ricorda questa battaglia. Oggi Giornico è un vero e proprio museo all’aperto. Girando tra i vicoli del centro storico si possono ammirare straordinari edifici. La Casa Stanga, la cui facciata raffigura oltre 50 armi risalenti intorno al 1589, ospita oggi il Museo di Leventina. Vale la pena visitare il museo per scoprire gli interessanti tesori della vallata.
Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici
Non lontano dal museo si trovano due antichi ponti ad arco dai quali si gode una meravigliosa vista sull’isolotto abitato formatosi con la biforcazione del fiume. In posizione decentrata si trova la chiesa di San Nicola che si erge tra i vigneti ed è straordinaria testimonianza dello stile romanico. All’ingresso settentrionale del paese salta all’occhio un moderno edificio dell’architetto Peter Märkli che ospita il museo La Congiunta. Nel museo sono esposti rilievi e sculture dello scultore Hans Josephsohn di Zurigo. È possibile visitare il museo tutto l’anno in autonomia. Le chiavi sono disponibili presso l’osteria.
I dintorni di Giornico sono conosciuti anche per i loro vini pregiati. Vale la pena una visita all’azienda vinicola Vini Bettoni comprensiva di degustazione dei vini locali.
Pianifica la Tua Visita
Organizza la tua visita in Canton Ticino in pochi minuti!
- Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
- Trova il tuo alloggio perfetto in Canton Ticino. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
- Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Canton Ticino, prenota un transfer privato.
- Scopri i migliori tour, attività ed escursioni in Canton Ticino.
Con il Ticino Ticket puoi viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici in tutto il Cantone Ticino.
Efficienza svizzera e spontaneità italiana: in una parola, Ticino. Bisogna percorrere meno di cento chilometri dalla Pianura Padana per sconfinare in terra svizzera, ma sentirsi ancora a casa, tra l’abbraccio del clima mite e la comprensione di chi parla la nostra stessa lingua.
TAG: #Turismo