Albergo Atene Riccione

 

Bonus Estate Lavoratori Turismo: Requisiti e Agevolazioni in Italia

La Legge di Bilancio 2025 reintroduce il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turismo, estendendolo ai primi nove mesi del 2025. L’obiettivo della norma resta quello di sostenere la stabilità occupazionale e di far fronte alla carenza di manodopera nel settore turistico, ricettivo e termale con l'opportuno ampliamento del periodo anche ai mesi estivi, durante i quali la domanda di personale nel turismo è particolarmente alta.

Cos'è il Bonus Estate 2025?

Il Bonus Estate 2025 è un'agevolazione fiscale destinata ai lavoratori del settore turistico e ricettivo. Si tratta di un’integrazione della retribuzione, una somma che viene aggiunta allo stipendio base. L’obiettivo della misura, già attiva nel 2024 e confermata dalla Legge di Bilancio 2025, è incentivare la disponibilità del personale durante i picchi di lavoro estivo, offrendo un trattamento agevolato, in linea con i dettami previsti dalla riforma fiscale 2025.

Beneficiari del Bonus

Il trattamento integrativo speciale previsto dalla legge di Bilancio 2025 è destinato ai dipendenti di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, e imprese del settore turistico, inclusi gli stabilimenti termali. L’agevolazione spetta in particolare ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti privati di:

  • ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari;
  • bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari, anche quando la somministrazione di alimenti e di bevande viene effettuata insieme ad attività di trattenimento e svago, in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari;
  • del comparto del turismo (ad esempio del settore dei viaggi, alberghiero, ristorazione e dell’industria del tempo libero in genere, inclusi gli stabilimenti termali).

Requisiti per Accedere al Bonus

Per avere diritto all'agevolazione i lavoratori devono avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro per il periodo d’imposta 2024. Allo stesso modo degli anni passati, la condizione per poterlo ottenere è una sola, cioè avere, nel periodo d’imposta 2024, un reddito di lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro.

Come specificato dell'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 4/2025, nel calcolo di tale limite devono essere inclusi tutti i redditi di lavoro dipendente, compresi quelli corrisposti da più datori di lavoro, anche se derivano da attività diverse da quelle svolte nei settori agevolati.

Leggi anche: Bonus Immediato Senza Documento

Come Funziona il Bonus Estate 2025?

Nello specifico il trattamento consiste in: un importo pari al 15% delle retribuzioni lorde relative al lavoro notturno e straordinario svolto nei giorni festivi (DLgs. 66/2003), nel periodo dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025. L’erogazione del bonus straordinari può avvenire anche successivamente, purché entro il termine per il conguaglio di fine anno, come precisato dall’Agenzia delle Entrate (cfr. circ. nn.

Il bonus estate 2025 funziona attraverso un meccanismo di detassazione, pari a uno sconto del 15% sulle somme percepite per lavoro festivo e notturno. Si fa riferimento a una quota pari al 15% del valore delle ore di lavoro straordinario. È l’attività lavorativa svolta oltre l’orario normale di lavoro (in genere 40 ore settimanali). Per esempio, nell’arco del mese un lavoratore fa 20 ore di straordinari e 5 ore di lavoro notturno, sempre in un giorno festivo.

Modalità di Richiesta del Bonus

L'agevolazione non viene applicata in automatico. I lavoratori e le lavoratrici interessate dovranno presentare un’apposita domanda al datore di lavoro. Per ottenere il bonus turismo nel 2025 il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro. Questa dichiarazione deve includere un’autocertificazione del reddito annuo, attestando che non superi i 40.000 euro.

Sarà necessario attestare per iscritto l’importo del reddito di lavoro dipendente conseguito nel 2024. Il lavoratore stagionale del turismo deve fare richiesta al proprio datore di lavoro e deve autocertificare di aver avuto, nell’anno di imposta 2023, un reddito inferiore a 40.000 euro. Le modalità di richiesta del bonus nel 2025 e i vari passaggi, verranno chiariti dall’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione di un’apposita circolare. Vi faremo sapere appena si saprà qualcosa al riguardo.

Erogazione e Compensazione

I sostituti d’imposta quindi riconoscono in busta paga il trattamento integrativo speciale spettante e indicano le somme erogate nella Certificazione Unica. Il bonus estate sarà riconosciuto dal 1° Gennaio 2025 al 30 Settembre 2025. Tuttavia, il riconoscimento dello stesso avverrà dopo la richiesta, a partire dalla prima retribuzione utile. Vi faremo sapere appena si saprà qualcosa al riguardo.

Leggi anche: Supporto ai Lavoratori del Turismo

Il datore di lavoro, in pratica, anticipa il beneficio al dipendente, compensando poi le somme erogate tramite F24 utilizzando il codice tributo “1702” specifico indicato dall’Agenzia delle Entrate. L’importo che spetta ai dipendenti si calcola sulla retribuzione lorda corrisposta per il lavoro straordinario prestato nei giorni festivi e/o per il lavoro notturno svolto, come detto, tra gennaio e settembre 2025.

Le somme sono corrisposte dalla prima retribuzione utile, nella quale saranno inclusi anche gli eventuali arretrati riferiti ai mesi precedenti. Come evidenziato dall’AdE nella citata circolare, il contributo può essere erogato anche dopo il 30 settembre 2025 purché si rispetti il termine per le operazioni di conguaglio di fine anno.

I sostituti d’imposta recuperano poi le somme erogate in compensazione. Il sostituto d’imposta compensa il credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale di cui al comma 1 mediante compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.

Nella risoluzione 8/e 2025 l'Agenzia delle entrate per consentire ai sostituti di imposta di utilizzare in compensazione il credito di imposta mediante modello F24 da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate, ha ridenominato il seguente codice tributo, istituito con risoluzione n. 51/E del 9 agosto 2023 e già ridenominato con risoluzione n. 26/E del 20 maggio 2024:

  • “1702” denominato “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo speciale per lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi dai dipendenti di strutture turistico-alberghiere”.

Restano ferme le indicazioni sulle modalità di compilazione contenute nella risoluzione n.

Leggi anche: Opportunità Bonus Turismo Invitalia

TAG: #Turismo

Più utile per te: