Albergo Atene Riccione

 

Cambio Cognome per Stranieri in Italia: Procedura e Requisiti

Il diritto al nome è un diritto irrinunciabile e primario, tutelato dalla Costituzione Italiana (artt. 2 e 22), dall’art. 8 della Convenzione Europea per i diritti dell’Uomo e dall’art. 2 del Codice civile.

Normativa di Riferimento

  • Art. 28 comma 2 lett.f - artt. 84-94 del D.P.R.
  • Codice civile art. 250 e segg.
  • Modifiche apportate dal D.P.R. 13 marzo 2012, n. 54.
  • Art. 1 della legge.

Procedura per il Cambio di Nome o Cognome

Chiunque voglia cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome, oppure cambiare il cognome, anche perché ridicolo o vergognoso o perché rivela l’origine naturale, o aggiungere al proprio un altro cognome, deve farne domanda al prefetto della provincia del luogo di residenza o di quello nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.

Presentazione dell'Istanza

Per i cittadini italiani residenti in Italia, l’istanza va presentata al Prefetto della provincia del luogo di residenza o di quello nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce. Per i cittadini italiani residenti all’estero, l’istanza deve essere inoltrata per il tramite del Consolato competente al Prefetto della provincia in cui si trova il Comune di iscrizione all’AIRE.

Fasi Successive alla Presentazione

  1. Il prefetto assume informazioni sulla domanda.
  2. Se la ritiene meritevole, autorizza con decreto il richiedente a fare affiggere all’albo pretorio del comune di nascita e di residenza un avviso contenente il sunto della domanda.
  3. Chiunque abbia interesse può fare opposizione alla domanda entro trenta giorni dalla data dell’ultima affissione o notificazione.

Decreto di Autorizzazione

I decreti che autorizzano il cambiamento o la modificazione del nome o del cognome devono essere annotati, su richiesta degli interessati, nell’atto di nascita del richiedente, nell’atto di matrimonio del medesimo e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome.

Variazioni Anagrafiche per Stranieri

La legge italiana prevede che le variazioni anagrafiche sui documenti degli stranieri già registrati in Italia debbano essere segnalate agli Uffici competenti per la rettifica. La procedura è riservata ai cittadini italiani. I cittadini stranieri sono soggetti alla Legge del loro stato di appartenenza (articolo 24 della legge 31 maggio 1995, n. 218).

Leggi anche: Come Cambiare Cognome se Sei Straniero in Italia

Modifica del Cognome Avvenuta nel Paese di Origine

Se la modifica del proprio cognome è avvenuta nel Paese di origine, il cittadino dovrà farsi rilasciare dalle Autorità competenti del proprio Paese una dichiarazione con la quale si attesta che in base alla legge del paese sono stati cambiati i propri dati anagrafici (sarà sufficiente, nel caso del matrimonio, il certificato). Tale dichiarazione dovrà poi essere legalizzata e tradotta in lingua italiana, oppure munita di Apostille se il Paese di origine ha aderito alla Convenzione dell’Aja.

Aggiornamento del Titolo di Soggiorno

Qualora il cittadino extra-UE sia già in possesso di un titolo di soggiorno, in caso di rinnovo o cambiamento dei dati anagrafici sul passaporto, dovrà richiedere l’aggiornamento alla Questura tramite i kit postali. Poiché alla Questura risulteranno ancora i dati del vecchio passaporto, questi andranno aggiornati mediante l’apposita richiesta alla quale andrà allegata la fotocopia integrale del nuovo passaporto. Se oltre all’aggiornamento occorre effettuare variazioni inerenti il nome, cognome, data e luogo di nascita e cittadinanza, dovrà essere prodotta la documentazione specificata.

Variazione dei Dati per il Cittadino Residente

Il cittadino residente in Italia dovrà provvedere inoltre alla variazione anagrafica presso gli Uffici comunali. Per la rettifica dei dati anagrafici, occorrerà sempre presentare la documentazione tradotta e legalizzata o apostillata, a seconda dei casi, insieme al nuovo passaporto ed al titolo di soggiorno aggiornato.

Caso di Successo

Un recente caso di successo trattato da uno studio legale è consistito nella presentazione dell’istanza di cambio nome e cognome di un imprenditore di origini siriane che, dopo avere ottenuto la cittadinanza italiana per naturalizzazione, ha chiesto di cambiare nome e cognome arabo con nome e cognome italiano, dimostrando che con questi ultimi era conosciuto e rispettato nel suo ambiente professionale.

Leggi anche: Viaggiare in Repubblica Ceca: Cambio Euro Corona

Leggi anche: Cambio dollaro e economie turistiche

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: