Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare in Ucraina: Consigli utili per i viaggiatori

L’Ucraina è uno dei paesi più grandi d’Europa e, al contrario di quanto si possa pensare, ha tanto da offrire ai viaggiatori. Pur essendo un paese relativamente giovane, ha una storia molto antica e un patrimonio culturale ricchissimo. Le città sono molto belle, le persone accoglienti e la percezione generale del Paese è di sicurezza.

L’Ucraina è un paese molto grande, è quindi indispensabile selezionare le cose da vedere compatibilmente con il tempo a disposizione. Io ho scelto tre città: Kiev, la capitale, Lviv o Leopoli come viene chiamata in italiano, e Odessa sul Mar Nero. Avendo 10 giorni a disposizione ne ho dedicati tre a Odessa, due e mezzo a Lviv, che sono piccoline e si girano facilmente a piedi in poco tempo, e quattro giorni e mezzo a Kiev, che è una città decisamente molto grande.

Trasporti

L’aereo è sicuramente un’alternativa più veloce, ma in questo modo si perderebbe una parte importante dell’andare e del conoscere un paese. I treni sono puliti e comodi. Per le lunghe tratte è preferibile il treno notturno che vi farà risparmiare anche del tempo prezioso. I biglietti sono economici e si possono acquistare comodamente online. Il sito delle ferrovie ucraine è anche in inglese e mostra visivamente quali posti sono ancora disponibili. Stampatelo e mostratelo al controllore al momento di salire a bordo.

Per muoversi in città, invece, per es. i taxi sono molto economici, ma oltre alla possibilità di qualche fregatura, c’è il grande limite della lingua. L’inglese è ancora molto poco diffuso e con uber non c’è necessità di parlare: basta impostare il punto di partenza (con il localizzatore) e il punto di arrivo.

Valuta e cambio

Il costo della vita in Ucraina è più basso rispetto all’Italia. Non è possibile pagare in euro, ma questi possono essere facilmente cambiati nei tantissimi uffici di cambio o nelle banche. Vi consiglio di non cambiare grandi somme di denaro tutte insieme. Primo perché non vi serviranno e secondo perché quasi ovunque, anche per importi modesti, potrete pagare con la carta di credito. In un viaggio in Ucraina, probabilmente la spesa più importante sarà il biglietto aereo.

Leggi anche: Come Cambiare Cognome se Sei Straniero in Italia

La moneta ufficiale ucraina attualmente in uso è la Grivnia, il cui tasso di cambio è 0,034 Euro = 1 GV, quindi molto vantaggioso per il turista europeo. Quindi in caso di viaggio in Ucraina, effettuate il cambio prima della partenza o premunitevi di carta di credito.

Lingua e comunicazione

In Ucraina si parla ucraino e russo. Gli ucraini sono persone aperte e, per quanto possibile, cercano di venire incontro al viaggiatore in difficoltà. Mi è dispiaciuto non saper parlare russo perché sarebbe stato utile in molte occasioni soprattutto per capire e condividere una parte di cultura locale. Imparare una lingua in poco tempo non è certo facile, ma se possibile, vi consiglio di imparare almeno a leggere l’alfabeto cirillico.

L’Ucraina non fa parte dell’Unione Europea quindi il roaming internazionale non è stato abolito e i costi possono essere molto elevati. Comprare una sim card in Ucraina è facilissimo: le vendono ovunque, nei negozi, nei supermetrcati e spesso anche per strada. Non è necessario il documento (sono anonime) e hanno un prezzo irrisorio. Le principali compagnie sono Kyivstar e Vodafone.

Clima e prese elettriche

Il clima dell’Ucraina è di tipo continentale, con temperature molto basse in inverno e abbastanza calde d’estate. In Ucraina le prese sono uguali a quelle italiane ad eccezione del fatto che non hanno il foro centrale per la linea di terra (hanno solo due buchi).

Cosa vedere a Kiev

Kiev è una città di grande storia. Per secoli è stata il punto di riferimento di tutti i viaggiatori da e verso l’Asia, una tappa obbligata tra Costantinopoli e la Cina. Fondata prima del V secolo, ebbe un ruolo importante nella storia di questa parte di Europa, essendo luogo fondamentale di passaggio di tutti i commerci da e per Costantinopoli. Il suo nome è legato ad una figura mitologica detta Kjv e il suo prestigio come città era talmente grande da essere nominata “madre di ogni città russa”.

Leggi anche: Viaggiare in Repubblica Ceca: Cambio Euro Corona

Vedere Kiev è ammirare una città che ingloba due mondi diversi e bellissimi. La bellezza di questa città, che sa coniugare ancora passato e presente, sta proprio nel non aver mai perso la radice della propria identità più antica e di averla trasportata nel secolo attuale.

I monumenti più belli di Kiev sono le splendide chiese ortodosse e cattoliche. Gli edifici richiamano in tutto e per tutto quella fusione di occidente e oriente che si ritrova nelle chiese di Mosca (cupole dorate, colori sgargianti, archi). Tra le più belle in assoluto è possibile citare:

  • Cattedrale di Santa Sofia, una chiesa ortodossa dalla storia millenaria. La cattedrale, fino all’anno 1240, era la seconda chiesa più grande della Cristianità e sarebbe stata ancor più maestosa se il terreno non fosse stato troppo morbido per reggere il peso di un edificio più ampio. La forma attuale della chiesa è dovuta proprio alle esigenze architettoniche, che impedirono di ingrandire con la pietra la sua parte antistante. Si usarono invece i mattoni e i piani sovrapposti;
  • Cattedrale della Dormizione, dedicata alla Vergine Maria;
  • Cattedrale di San Vladimiro, sede della chiesa ortodossa d’Ucraina. San Vladimiro esternamente può trarre in inganno, dato che fu edificata a metà secolo XIX con una forma classicheggiante. Ma gli interni rispecchiano in pieno la tradizione della decorazione ortodossa, con incredibili mosaici in oro e colore, che rendono la seconda cattedrale di Kiev un vero gioiello prezioso;
  • Monastero di Mežyhir’ja, uno dei simboli storici della città di Kiev;
  • Cattedrale di Sant’Andrea, cattedrale di rito ortodosso eretta a Kiev su progetto di Bartolomeo Rastrelli tra il 1747 e il 1753;
  • Monastero di San Michele dalle Cupole d’Oro, la quale si trova sulla cima di una collina posta alla destra del fiume Dnepr.

Oltre alle chiese, Kiev è famosa per i palazzi eleganti che completano il quadro architettonico della città. Immensi come regge, sono da ammirare ad esempio la Sinagoga, il Palazzo Mariinskij, il Teatro dell’Opera.

I Giardini Botanici sono un capolavoro naturale che oggi forma uno dei parchi più belli dell’Ucraina.

Se siete a Kiev, non perdetevi inoltre uno dei tanti spettacoli di marionette eseguiti dai maestri locali. Le più belle marionette sono custodite nell’apposito museo-teatro, che ha anche un’architettura affascinante. Somiglia infatti a un castello delle fiabe.

Leggi anche: Cambio dollaro e economie turistiche

Altro monumento imperdibile è la Casa delle Chimere. Si tratta di un palazzo di inizio Novecento (1901), letteralmente un capriccio professionale di un architetto locale - Vladislav Gorodeckij - che innalzò l’edificio decorandolo in cima con queste enormi e mostruose figure mezze umane e mezze animali.

Da questo palazzo iniziò uno stile architettonico vero e proprio chiamato “stile chimera” che si attua quando si usano figure animali come decorazioni esterne per gli edifici. Molto diffuso soprattutto nei Paesi slavi.

Tabella riassuntiva

Argomento Dettagli
Valuta Grivnia (UAH), 1 EUR ≈ 29.41 UAH (tasso di cambio variabile)
Trasporti Treni, autobus, metro, taxi (Uber consigliato), marshrutky
Lingue Ucraino (ufficiale), Russo (ampiamente parlato)
SIM Card Facilmente acquistabile, anonima, economica (Kyivstar, Vodafone)
Clima Continentale (inverni freddi, estati calde)
Prese elettriche Tipo C e F (compatibili con quelle italiane, senza foro centrale per la terra)

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: