Le Località Turistiche Più Belle dell'Abruzzo: Un Viaggio Indimenticabile
Provare a stilare una lista delle cose da fare e vedere in Abruzzo è quasi impossibile. Questa regione offre un'ampia varietà di attrazioni, tra cui castelli, fortezze, eremi, laghi e coste uniche.
Ma Abruzzo è anche cucina, che varia sensibilmente dalla costa, dove sono famosi i piatti a base di pesce, all'entroterra dove troverete piatti a base di legumi e carne: celebri sono gli arrosticini.
La Costa dei Trabocchi
Tra le cose da vedere assolutamente nel vostro viaggio alla scoperta dell'Abruzzo c'è la Costa dei Trabocchi, il tratto di costa della provincia di Chieti che è caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, vecchie macchine da pesca su palafitta. La costa si snoda, da Francavilla al Mare fino a San Salvo, passando per Ortona, Fossacesia, San Vito Chietino e Vasto.
Se state pensando di andare al mare in Abruzzo non perdete la Costa dei Trabocchi, un tratto di litorale unico del suo genere e caratterizzato dalle vecchie macchine da pesca su palafitta. Un modo alternativo di scoprire la costa è percorrere la Via Verde dei Trabocchi, la ciclabile sulla costa. Scopritela con lentezza fermandovi nei borghi di mare che lo caratterizzano.
Visitate Ortona e, prima di andare via non dimenticate di deviare per Villa Caldari e raggiungere la Fontana del Vino, qui trovate le informazioni su come raggiungerla. Fate una sosta a San Vito Chietino, uno dei borghi della costa dei Trabocchi. In provincia di Chieti c'è il Castello di Roccascalegna, una delle fortezze più belle in Abruzzo. Non perdete una visita al Borgo di Gessopalena, il paese che sorge su uno sperone di roccia.
Leggi anche: Turismo balneare in Abruzzo
In questo contesto da sogno, non può mancare la degustazione di un eccellente bicchiere di Montepulciano, accompagnato dai sapori unici della tradizione culinaria abruzzese, magari in uno dei caratteristici ristoranti posizionati sulla suggestiva Costa dei Trabocchi.
Nella Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Vasto, in provincia di Chieti, il paesaggio diventa più aspro e roccioso con calette di ciottoli, al riparo di falesie e vista sui trabocchi. A sud, le spiagge più belle della Costa dei Trabocchi sono immerse nella natura selvaggia della Riserva naturale di Punta Aderci. Ma anche vicino ad Ortona si trovano piccoli paradisi naturali, al riparo di falesie, come Punta Ferruccio e Acquabella.
Borghi Incantevoli
Non troppo distante da Rocca Calascio, fate visita ad uno dei borghi più belli della regione, Santo Stefano di Sessanio interamente costruito in pietra. Qui troverete un albergo diffuso, un progetto di recupero del paese, della sua cultura e delle tradizioni. È il luogo dove fu ambientato il film Lady Hawke.
Non perdete una visita a Barrea, il paesino affacciato su un bellissimo lago, circondato da i monti Greco e quelli Sterpi d’Alto.
Meraviglie Naturali
Se avete bisogno di raggiungere un luogo lontano dal caos e dalla modernità, a questo link trovate tutte le informazioni per raggiungerlo. Si trova nel comune di Roccamorice, in provincia di Pescara, sul versante del Vallone di S. Spirito. Qui la natura è selvaggia ed incontaminata. Non perdete una notte sul Corno Grande e raggiungete Campo Imperatore, un altopiano che vi sorprenderà per la sua estrema bellezza e per il suo silenzio.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
In Abruzzo c'è un lago a forma di cuore, è il Lago di Scanno, una meraviglia naturale nata da una frana. È il punto di partenza perfetto per scoprire le spettacolari Gole del Sagittario, un'area naturale meravigliosa, che si estende per circa 400 ettari e si snoda tra rupi altissime, sorgenti e lo scorrere incessante del fiume.
Nel comune di San Demetrio ne' Vestini, in provincia de L'Aquila, non perdete una visita alle Grotte di Stiffe, un complesso di grotte carsiche formatesi più di 600000 anni fa. Uno spettacolare mondo sotterraneo fatto di laghi, acqua, rocce, stalattiti e stalagmiti che potrete scoprire attraversando un percorso nel cuore della terra.
In provincia di Teramo c'è un posto che sembra appartenere ad un altro pianeta, sono i Calanchi di Atri, delle formazioni geologiche aguzze e ben delineate.
Nella frazione di Capo d'Acqua c'è un lago che nasconde degli antichi Mulini. Potrete partecipare ad una immersione tra i mulini sommersi sotto il lago, le informazioni le trovate qui.
Non troppo lontano da Vasto c'è una delle riserve più incredibili di tutta la regione. È la riserva di Punta Aderci un paradiso vista mare fatto di spiagge, dune e boschi. La riserva è un incredibile connubio tra montagna e mare.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Attività Uniche
Nel borgo di Cocullo ogni primo maggio si tiene la tradizionale festa dei serpari, in occasione delle celebrazioni di San Domenico, patrono della città.
Ai piedi del Monte Velino non perdete la visita ai resti dell'antica città romana, Alba Fucens.
A L'Aquila non perdete una visita alla Basilica di Collemaggio che ha appena riaperto le porte al pubblico dopo i lavori post sisma.
Se siete amanti degli sport di montagna le montagne di Roccaraso, Ovindoli o Pescasseroli vi attendono con piste e sport invernali. Merita una visita il paesaggio surreale ed innevato del borgo di Scanno, e non lontano da lì nel periodo di Natale raggiungete Villalago dove si tiene il presepe subacqueo.
Una delle cose più belle da fare in inverno, è percorrere la Transiberiana d'Italia, il treno storico anni 20 che da Sulmona porta fino ad Isernia attraversando parchi nazionali e riserve dello stato, passando per paesaggi innevati ricchi di fascino.
È un viaggio che si snoda attraverso campagne rigogliose e pittoreschi borghi medievali, fino ad arrivare alle cime delle montagne, che si tingono di verde mentre si spogliano del manto nevoso invernale.
È la stagione del foliage, in cui i piccoli borghi si colorano di sfumature del tutto nuove e le cucine offrono specialità tipiche che vale la pena assaggiare.
Se siete in vacanza con i bambini non perdete il Parco Avventura della Majella a Guardiagrele. Il più grande parco acrobatico d'Italia dove troverete oltre 250 giochi sospesi tra gli alberi. Ci sono numerose attività pensate per più piccoli come i laboratori creativi nel bosco. Non perdete una visita ai Calanchi di Atri, l'oasi WWF molto particolare ed interessante.
In provincia di Teramo fate una visita alla Fortezza di Civitella del Tronto, una immensa fortezza difensiva che domina il borgo di Civitella.
Spiagge Abruzzesi
Come molta parte delle migliori spiagge abruzzesi, più della metà dei 6 km di costa di questo piccolo centro, sono caratterizzati da spiaggia libera e sabbia sottile. Alle spalle c’è una ricca macchia mediterranea caratterizzata da canneti, superati i quali si apre l’arenile dal colore bianco. Il paesino è diviso dalla confinante regione marchigiana dal fiume Tronto, superato il quale è possibile visitare il Parco Naturale Sentina, e avvistare numerosi uccelli migratori, mammiferi e rettili.
Fra le spiagge più belle spiagge abruzzesi non poteva mancare questo piccolo gioiellino della costa. Tortoreto lido rappresenta la meta ideale per chi vuole tutto ciò che più caratterizza la vacanza in Abruzzo. Mare pulito e cristallino, palme e pini sul lungo mare in cui si può giocare in tutta libertà vista la grandezza che lo contraddistingue. Inoltre per chi avesse voglia di parchi acquatici consigliamo una visita all’Acqua Park Onda Blu.
Mare cristallino, bandiere blu rinnovate da anni, e ampia scelta sia per chi ama le spiagge libere e per chi invece vuole tutti i confort di quelle attrezzate. Semplice! Il lungomare della cittadina ha un cuore di pineta!
Hotel Eva, 3 stelle, Alba Adriatica (TE) A pochi passi dal mare. Quasi 5 km di spiaggia con sabbia dorata, delimitata da 2 piccoli fiumi, uno a nord, il Salinello, e l’altro a sud, il Tordino. Giulianova Lido rimane una zona più moderna e caratterizzata da Hotel e Villaggi. Gran parte dell’arenile è provvisto dei vari lidi che forniscono i servizi spiaggia con lettini e ombrelloni. Mentre una piccola parte dei 5 km rimane spiaggia libera. Da segnalare la spiaggia dedicata ai cani, Unica Beach. Il cuore pulsante del paesino si trova sul lungomare, protagonista delle passeggiate serali d’estate e dei vari eventi organizzati.
Riserva naturalistica del Borsacchio: selvaggia, nascosta, poco frequentata e incantevole. Rosburgo era il vecchio nome del comune fino al 1927, che poi divenne l’odierno Roseto degli Abruzzi. Roseto alterna, un po’ più delle altre sei sorelle, spiagge autenticamente selvagge e libere, a quelle con lettini e ombrelloni.
Andiamo dritti al cuore di questa località delle spiagge abruzzesi: quasi 5 km di pineta che accompagnano l’intera costa di Pineto. Una pineta che rappresenta l’alleata più grande per le famiglie che con i bambini hanno il solito problema di coniugare 2 elementi in contrasto fra loro: da una parte il torrido caldo dell’estate fra le 13 e le 16 e dall’altra l’inarrestabile voglia dei bimbi di rimanere fuori in spiaggia. Sicuramente fra le più tranquille località marine della zona.
Ideale per chi ha voglia di godersi il mare in uno stabilimento, visto che le spiagge libere scarseggiano, e per chi non è amante delle serate mondane.
Le protagoniste sono queste macchine da pesca simili alle palafitte, costruite e ancorate sugli scogli della costa abruzzese, che in tempi antichissimi (si pensa addirittura ai tempi dei fenici, ma è più provabile intorno al 1200) erano usate per tirare su con la rete i banchi di pesci vicini alla costa. Sono tante le spiaggette che si possono scegliere nella zona si San Vito, ma un must è andare nella caletta scelta da D’Annunzio nell’estate del 1889. Ancora oggi è presente la villetta privata dove lui alloggiò. E’ possibile anche visitarla.
Spiaggia totalmente priva di qualsivoglia struttura, bar, chioschetto, nè tantomeno servizi spiaggia. Semplicemente ciottoli bianchi, mare cristallino, e la Punta fatta di scoglietti che si immergono gradualmente in mare. Proprio adiacente alla spiaggia si trova uno dei trabocchi più belli e suggestivi della ragione. Qui ci troviamo su una spiaggia tipica dell’intera zona: scogli di media e grande dimensione lungo tutta la costa, e l’iconica macchina da pesca in legno che si erge come un gigante. Proprio nelle vicinanze ci sono vari ristoranti dove poter gustare piatti tipici. E non mancano anche stabilimenti che permettono un maggiore comfort nel vivere il mare.
Nei pressi di Rocca San Giovanni, si apre questa piccola spiaggia che con i tipici ciottoli di sabbia bianca permette di godersi il mare anche sdraiandosi con un telo. Consigliamo di portarsi un sotto-telo più spesso per godere di un maggiore confort. Questo è un tratto baciato dalla natura: davanti vi troverete il mare nella sua dimensione più selvaggia e pura, e dietro una piccola pineta tutta da scoprire e con la giusta organizzazione anche da sfruttare con un pic-nic o aperitivo. In questo caso il “ragno di legno” è diventato un meraviglioso ristorantino sospeso sul mare.
Chi l’ha detto che la costa in questione sia solo scogli e sassi e natura selvaggia? La spiaggia di Fossacesia infatti è un mix di sabbia sottile e un bel lungomare con negozi e locali. Un’alternativa valida a chi vuole staccare dalla modalità wild che va per la maggiore nell’intera zona.
Diciamolo subito: uno dei posti più suggestivi e incantati nella costa dei trabucchi. Sia per gli amanti della natura che per chi ha esigenza particolari, come le famiglie con bimbi piccoli. Il motivo? Dovremmo dire i motivi! Riserva naturale Lecceta: 175 ettari di macchia mediterranea proprio dietro la spiaggia. Trabocco le Morge: utilizzato per il suo scopo originario, ossia la pesca, per la quale vengono fatti delle dimostrazioni ai visitatori. Un modo semplice e affascinante per capire come venivano usati.
A conferma della grande varietà geologica delle spiagge abruzzesi, si aprono come un fiore in primavera i 7 km del Golfo di Vasto, piccola cittadina sul mare. Si passa dalla zona a nord dove svetta per l’attrattiva che suscita la presenza di un monumento che raffigura una giovine donna su uno scoglio nel bel mezzo del mare: la sirenetta di Vasto. Al centro del lungomare la spiaggia si allarga per fare posto ai lidi con lettini, ombrelloni e chioschetti. Più a sud la spiaggia diventa più selvatica, e anche la macchia mediterranea si riprende il suo spazio subito dietro il mare.
E per la serie le meraviglie non finiscono mai: la spiaggetta nascosta di San Nicola. Sabbia fine e bianca, mare di una trasparenza che rende visibile i fondali anche senza mascherina. La costa qui è molto simile a quella di Vasto , spiaggia di sabbia dorata. Ma a ben vedere c’è una piccola chicca che rende la visita obbligatoria per chi ama il mondo dei parchi: il giardino botanico Mediterraneo, rarissimo caso di spazio verde dunale. Oltre a essere habitat per vegetazioni marine come il ginepro, leccio, rosmarino tipici della macchia mediterranea, all’interno tendono a formarsi piccoli stagni diventati risorsa essenziale per molti uccelli migratori come il cavaliere d’Italia.
Se per la Liguria si sceglie tra Ponente e Levante, per l’Abruzzo la domanda è a nord o a sud di Pescara. Un tratto di costa dorato, ma anche verde, con pinete che profumano di resina. E un mare pulito. Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Pineto, Tortoreto Roseto degli Abruzzi e Silvi sono località Bandiere Blu. Acqua limpida e bassa, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare. In Abruzzo numerose località rispondono a questi requisiti, indispensabili per le famiglie: Alba Adriatica, Giulianova, Pineto-Torre Cerrano, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina, Tortoreto, nella provincia di Teramo.
È nella Costa dei Trabocchi che si trovano le spiagge più selvagge dell’Abruzzo. Fossacesia vanta la selvaggia spiaggia della Fuggitella.
Finalmente le vacanze stanno arrivando, si potrà viaggiare in sicurezza e soprire le meravigliose mete balneari italiane come quelle che si trovano in Abruzzo, spettacolare regione nostrana che grazie alla sua posizione gode di un mare bellissimo e di spiagge immerse nella più verde e rigogliosa natura. L'Abruzzo è quella regione che da sempre mette a disposizione dei suoi abitanti e di tutti i turisti che la scelgono per trascorrere la loro estate dei paesaggi incantevoli dove cultura, tradizione e divertimento creano la vacanza perfetta. Ma quali i sono i luoghi abruzzesi dove poter trovare tutto questo? Ecco qua un piccolo assaggio di alcune tra le località balneari che ogni anno accolgono migliaia di turisti.
La più conosciuta è sicuramente Vasto, un paese artistico che si affaccia sul Golfo D'oro ed è caratterizzato da una incantevole e paradisiaca baia a forma di luna. Insomma, il luogo da visitare assolutamente se si è amanti dalla sabbia dorata. Il suo centro storico, dove non manca l'impronta romana, è ben preservato e i suoi vicoletti conducono quasi tutti a dei panorami mozzafiato. Piazza Rossetti è il cuore della città e la torre di Bassano, l'ultima delle 5 torri rimaste di una cinta muraria, la rende ancora più caratteristica. Uno dei luoghi più belli di Vasto è la Riserva Naturale Aderci. Una distesa naturalistica che comprende ben 5 chilometri di spiagge tra cui Punta Penna, Punta Aderci, Libertini e la spiaggia di Mottagrossa. Il mare cristallino, gli scogli, le rocce, la sabbia che al tatto sembra velluto e tutte le strutture di relax e divertimento rendono questo posto il più frequentato della città nel periodo estivo.
In Abruzzo si trova un'altra meravigliosa riserva naturale. E' ubicata a Montesilvano e il suo nome è Pineta Santa Filomena. Trattasi di un'area naturalistica che occupa più di 20 ettari di territorio. Questa zona protetta comprende anche una straordinaria litoranea. E' molto ricca di alberi come pino marittimo e d'Aleppo e tantissime specie di piante. Non mancano animali come uccelli migratori e nidificanti e i sentieri che accompagnano quasi tutti alle spiagge. La litoranea di Montesilvano si è guadagnata il titolo di una delle spiagge più belle d'Italia, yattrezzata eccellentemente e offre ai turisti tantissimi servizi e relax. La qualità della vacanza è elevata e permette soprattutto alle famiglie di trascorrere giorni perfetti e spensierati specialmente se si sceglie di alloggiare in una meravigliosa struttura come il Club Esse Mediterraneo.
Altra interessante località balneare abruzzese è Giulianova che si presenta agli occhi del turista in maniera elegante e ben organizzata. La sua bellezza storica rientra nella categoria di Borghi più belli d'Italia. E' ubicata alla pendici del Gran Sasso e oltre ad offrire un panorama naturalistico spettacolare, è anche il posto ideale per immergersi nel suo mare cristallino e godere di momenti indimenticabili. La sua spiaggia vanta il primato di aver vinto per 10 volte consecutive la bandiera blu. Inoltre, il suo mare è arricchito di un fondale unico nel suo genere che da sempre attira appassionati di geologia.
C'è una città in Abruzzo che è nota per le spiagge con sabbia molto fine dalle striature argentate. Si tratta di Alba Adriatica, una meta che da sempre attira turisti da tutto il mondo che non vedono l'ora di ammirare questa meraviglia. Da un punto di vista artistico la città ha molte bellezze e va molto di moda visitarle in bici, infatti è stata nominata la cittadina delle due ruote. Questa è un'usanza che piace molto ai turisti e in particolare alle famiglie che girano per il centro storico e si godono Villa Chiarugi, la dimora costruita sui resti di un castello, Villa Zanoni, costruzione molto particolare perché si mescolano vari stili antichi e Torre della Vibrata un edificio altissimo costruito nel 1500 per tenere lontani i pirati saraceni. L'Abruzzo è davvero la regione ideale per trascorrere le prorpie vacanze in famiglia.
Un po' dipende dai vostri gusti, avrete l'imbarazzo della scelta sulle cose da fare tra mare e montagna. Se siete amanti della costa fermatevi a scoprire i paesini di mare lungo la costa Adriatica.
Tabella delle Attività e Località Consigliate
Attività | Località | Periodo Migliore |
---|---|---|
Visitare Rocca Calascio | Calascio/L'Aquila | Primavera/autunno |
Lago di Scanno | Scanno/L'Aquila | Primavera/estate |
Rafting sul Fiume Aventino | Parco della Majella | Primavera/estate |
Visitare Santo Stefano di Sessanio | L'Aquila | Tutto l'anno |
Cammino della Valle delle Abbazie | Teramo | Primavera/autunno |
Lago di Sinizzo | Prov. de L'Aquila | Primavera/estate |
Transiberiana d'Italia | Abruzzo/Molise | Tutto l'anno |
Torrentismo a Palena | Parco della Majella | Primavera/autunno |
Trekking a Campo Imperatore | Gran Sasso | Primavera/autunno |
Cena su un trabocco | Prov. Chieti | Estate |
TAG: #Turistiche #Turisti