Nuove Escursioni nelle Camminate Piacentine
Una nuova collana di guide agili, maneggevoli, “friendly”. Che possano essere facilmente consultate in cammino o durante una visita, e altrettanto facilmente riposte nel marsupio dello zaino. Sono le Guide Marsupio, stampate in digitale e assemblate nei locali della cooperativa sociale Officine Gutenberg con il coinvolgimento di personale svantaggiato.
Il primo numero è dedicato a 12 escursioni nuove o completamente riviste e aggiornate rispetto a quanto pubblicato nelle Camminate Piacentine, di cui si mantiene il format collaudato: una pratica scheda che riassume i dati numerici dell’escursione, una mappa con il cammino da effettuare ben evidenziato, un sunto del percorso e infine l’originale roadbook, autentico marchio di fabbrica, corredato di immagini dei passaggi chiave del percorso, in grado di accompagnare passo dopo passo anche gli escursionisti e i camminatori meno esperti.
Punto di forza è un format invariato nel tempo: una pratica scheda che riassume i dati numerici dell’escursione, la mappa con il cammino da effettuare ben evidenziato, un sunto del percorso, e infine l’originale roadbook, autentico marchio di fabbrica, corredato di immagini dei passaggi chiave del percorso, in grado di accompagnare passo dopo passo anche gli escursionisti e i camminatori meno esperti.
Focus sulla Val Trebbia
Con le novità della collaborazione con Infocartografica, che arricchisce la pubblicazione con mappe precise e ben leggibili, e della suddivisione per valli. Si inizia con la Bassa Val Trebbia, tra castelli medievali, crinali affascinanti e viste mozzafiato sulla pianura: Pietra Parcellara e Pietra Perduca, Pillerone e Dinavolo, Monticello e Monteventano, Bassano e Pigazzano, tutti luoghi ideali per le gite fuori porta.
La pubblicazione è dedicata a 10 nuove escursioni, con focus sull’Alta val Trebbia, tra cime importanti, boschi lussureggianti, villaggi abbandonati e viste affascinanti sulla valle più bella del mondo: Groppi di Collegio e Alfeo, Aserei e Carmo, monte delle Tane e Oramara: tutti luoghi ideali per le gite fuori porta.
Leggi anche: Esempi di turismo alternativo
Novità sull'Alta Val d'Arda
La pubblicazione numero 18 è dedicata a 10 nuove escursioni, con focus sull’Alta val d’Arda, tra luoghi storici, montagne simbolo della Resistenza, trattorie tipiche, un parco provinciale e laghi sconosciuti. Da Velleia a Sperongia, dal Menegosa al Groppo di Gora, dal Parco di monte Moria ai laghi del Rudo e del Gallo, da Rabbini a Settesorelle: la valle forse meno frequentata dell’Appennino Piacentino si apre ai camminatori più curiosi.
L'Autore: Achille Menzani
L’autore è Achille Menzani, classe 1960, laureato in Giurisprudenza all’Università di Parma. Vive a Piacenza, ma trascorre buona parte dell’anno all’ombra della Pietra Parcellara. Da sempre appassionato di cartografia ed escursioni, nel 2013 ha deciso di unire le due cose, scrivendo la sua prima guida “Camminate Piacentine”. A questa sono seguiti altri 3 volumi rilegati, uno per anno, sempre relativi all’intero territorio provinciale. Nel 2017 ha iniziato la serie delle guide locali in formato “marsupio”.
Opere di Achille Menzani:
- Camminate piacentine vol. 2, autore Achille Menzani, editore Officine Gutenberg.
- Camminate piacentine in bassa Val Trebbia, autore Achille Menzani, editore Officine Gutenberg. Gazzola, Rivergaro, Travo.
- Camminate piacentine in media Val Trebbia, Bobbio, Mezzano Scotti, Penice, autore Achille Menzani, editore Officine Gutenberg.
- Camminate piacentine Raccolta primavera, è un libro di Achille Menzani, editore Officine Gutenberg.
- Camminate piacentine. Raccolta inverno, autore Achille Menzani, editore Officine Gutenberg.
- Camminate piacentine Il sentiero del Tidone, autore Achille Menzani, editore Officine Gutenberg.
Leggi anche: Novità a Gardaland
Leggi anche: Sostenibilità nel Turismo Italiano
TAG: #Escursioni