Albergo Atene Riccione

 

Federica Sciarelli e la Storia di "Chi l'ha visto?"

Se c'è una certezza nella storia recente della tv italiana è che Chi l'ha visto? ha saputo rinnovarsi senza mai perdere la propria identità. Un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani è il programma di Federica Sciarelli, che torna in tv su Rai 3. Il programma non è solo della Sciarelli, è un lavoro corale, con una squadra che ha fatto della continuità e della serietà la sua forza.

Il true crime è il genere dell'anno. Si può ben dire, dunque, che Chi l'ha visto è un fenomeno che non ha eguali sulla tv italiana: in 36 anni ha costruito una comunità di affezionati che sono parte attiva del racconto. Parte attiva del racconto, braccio operativo del team di lavoro che ogni giorno segue i casi, verifica le segnalazioni e procede per immaginari cerchi concentrici che partono dal luogo di un delitto o di una scomparsa per scoprire la verità.

Chi l'ha visto è nato come esperimento televisivo agli albori degli anni Novanta. Il canovaccio originale dello show replicava in realtà la formula del segmento Dove sei? del Portobello di Enzo Tortora dedicato agli scomparsi: Chi l'ha visto è nato come spin-off di una rubrica che tanto riscontro aveva avuto negli anni precedenti con il pubblico da casa.

Da sempre il programma integra nel flusso della puntata le telefonate in diretta, rivendicando in modo evidente il coinvolgimento di chi guarda. La scelta di non mostrare il ricongiungimento dei familiari con gli scomparsi è rimasta salda sin dagli esordi, distanziando Chi l'ha visto dai contenitori di emotainment che popolano gli altri canali.

Non va dimenticato che Chi l'ha visto è un programma di servizio: si occupa attivamente di ritrovare le persone scomparse e non molla finché non è riuscito a trovare una traccia o una pista attendibile. In ballo c'è qualcosa di molto più profondo dello share o del successo della trasmissione: la vera moneta di scambio tra Sciarelli, il suo team di investigatori e il pubblico è la fiducia.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Gli Inizi e l'Evoluzione del Programma

La prima puntata di "Chi l'ha visto?" va in onda il 30 aprile 1989, condotta da Paolo Guzzanti e Donatella Raffai. La prima storia riguarda una soldatessa della NATO scomparsa misteriosamente a Napoli durante una festa il 30 aprile 1989. È solo il primo di tanti casi risolti dalla trasmissione che, dal 13 settembre 2004, è condotta dalla giornalista ed ex conduttrice del Tg3 Federica Sciarelli.

Prima di Federica Sciarelli, è stata la giornalista e conduttrice Donatella Raffai, scomparsa nel 2022, a decretare il successo di un programma come mai se ne erano visti prima sulla tv italiana. Con Raffai, il programma ha rafforzato la sua anima originale: delitti e cadaveri non rientrano, in quest'epoca, nella grande narrazione di Chi l'ha visto e anzi, riguardando le puntate di quegli anni, ci si accorge immediatamente di come il racconto si interrompa bruscamente quando i casi degli scomparsi diventano casi di cronaca nera.

Negli anni molte professioniste si sono avvicendate alla conduzione, ma solo con Federica Sciarelli, che del programma è anche autrice, Chi l'ha visto ha assunto la forma che ha ora.

Federica Sciarelli su questa base ha creato un format molto più ampio dando un vasto spazio anche all’attualità e alla ricerca della giustizia. Ad esempio inventando gli “scomparsi alla giustizia” ha seguito i casi di Andrea Ghira e Matteo Messina Denaro. Ma non solo. A Federica Sciarelli si deve, da vent’anni circa, il taglio d'inchiesta che caratterizza oggi Chi l'ha visto?. Tutta la storia di Chi l'ha visto? è fatta di grandi scoop.

Il Metodo di "Chi l'ha visto?"

Oltre agli appelli, alle segnalazioni, alla verifica certosina dei documenti e delle denunce, si parte da subito con le ricerche sul campo. ‘’Il nostro approccio consiste nel recarci nell’ultimo luogo in cui la persona è stata avvistata e partire da lì. Procediamo per passi, in cerchi concentrici, per esplorare in modo completo. La nostra guida è l’esperienza’. Un autentico lavoro di giornalismo d’inchiesta, che si avvale di numerosi redattori e inviati ma anche del contributo del pubblico.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Federica Sciarelli: Una Vita Dedicata al Giornalismo e alla Ricerca della Verità

Classe 1958, Federica Sciarelli rappresenta uno dei volti storici della trasmissione altrettanto iconica Chi l’ha visto? che conduce oramai dal 2004. Il suo primo lavoro stabile è all'Ufficio informazioni parlamentari dove rimane per 4 anni. Conduce l'edizione del TG3 delle 22,30 Roma - New York, successivamente passa alla conduzione dell'edizione delle 19,00. Termina di fare l'inviata e nel 1989 è redattrice della redazione interni del tg.

Gli inizi della carriera: dal TG3 all’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. La carriera di Federica Sciarelli ha preso il via nel 1987 al TG3, sotto la guida di Sandro Curzi. Dopo aver conseguito la maturità classica e vinto una borsa di studio in giornalismo, Federica ha mosso i primi passi come inviata, guadagnandosi rapidamente la stima dei colleghi e del pubblico.

Nel 1991, il suo impegno è stato riconosciuto dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Un riconoscimento prestigioso che testimonia la sua dedizione e il suo talento giornalistico. Tra i momenti più significativi della sua carriera spicca la conduzione dell’edizione serale del TG3 Roma-New York delle 22:30, un ruolo che ha consolidato la sua presenza come giornalista di spicco.

Dal 2004, Federica Sciarelli è diventata il volto storico di Chi l’ha visto?, programma di punta della Rai dedicato alle persone scomparse e ai casi irrisolti. Grazie al suo stile empatico e alla capacità di affrontare temi complessi con chiarezza e sensibilità, la conduttrice ha trasformato il programma in un punto di riferimento per il pubblico italiano.

Federica Sciarelli, le battaglie sociali. Tra le sue battaglie più significative c’è quella per abolire l’attesa di 48 ore per denunciare una persona scomparsa e la creazione di una banca dati nazionale per i cadaveri non identificati. Il sostegno alla comunità LGBTQ+. Nel 2015 Sciarelli ha presieduto il Roma Pride e si batte incessantemente per i diritti della comunità LGBTQ+. Inoltre, da tempo si impegna fermamente per contrastare l’abuso sulle donne e il bullismo.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Federica Sciarelli stessa definisce la conduzione del programma una “missione”: «Quando scompare un bambino, è un bambino di tutti». La sua capacità di incidere concretamente nella vita delle persone ha fatto di lei una delle conduttrici più apprezzate e rispettate della televisione italiana.

La vita privata. Nonostante il suo ruolo pubblico, Federica Sciarelli ha sempre protetto la sua vita privata. Residente a Roma, è madre di Giovanni Maria, nato nel 1996, e ha sempre descritto la maternità come l’esperienza più bella e gratificante della sua vita. Anche per questo non utilizza i social.

Opere Letterarie di Federica Sciarelli

Ha scritto quattro libri dedicati ad altrettanti casi di cronaca: «Tre bravi ragazzi. Gli assassini del Circeo, i retroscena di un'inchiesta lunga 30 anni» con Giuseppe Rinaldi (2006); «Con il sangue agli occhi. Un boss della banda della Magliana si racconta» con Antonio Mancini (2007); «Il mostro innocente. La verità su Girolimoni condannato dalla cronaca e dalla storia» con Emmanuele Agostini (2010); «Per Elisa. Il caso Claps: 18 anni di depistaggi, silenzi e omissioni» con Gildo Claps (2011).

Il Futuro di "Chi l'ha visto?"

Federica Sciarelli si prepara a lasciare la conduzione di Chi l'ha visto? Nonostante le voci che ogni estate ritornano come tormentoni, Federica Sciarelli non lascia Chi l'ha visto? (almeno non ancora). Ma per la prima volta, la giornalista storica del programma crime più longevo e amato di Rai 3 apre una porta sul futuro.

Federica Sciarelli continuerà a condurre Chi l'ha visto? anche nella stagione 2025/2026. Lo ha confermato lei stessa in un'intervista a Vanity Fair, mettendo a tacere i gossip ricorrenti su un addio imminente. "Il prossimo anno sono già confermata, poi vedremo", ha detto, ma per la prima volta parla anche del "dopo".

"Sarà difficile lasciarlo andare, ma è giusto che sia così", ha confessato Sciarelli, che però non rinuncia all'ironia: "Magari diventerò campionessa di rollerblade". E intanto ricorda quanto sia stato importante accettare quella sfida, anni fa, quando qualcuno le aveva detto che passare dalla politica alla cronaca "sembrava una punizione".

Cosa succederà nel 2026? Ancora non è scritto, ma una cosa è certa: il programma non è solo della Sciarelli. È un lavoro corale, con una squadra che ha fatto della continuità e della serietà la sua forza. E quando lei deciderà di uscire di scena, lo farà lasciando tutto in ordine.

Ascoltando la celebre sigla di Chi l'ha visto, che anticipa l'inizio del programma dal 1993 (è il brano Missing), chi guarda il programma sente qualcosa di simile a ciò che ha provato il cane dello scienziato russo Ivan Pavlov ai tempi del famoso esperimento sul riflesso condizionato: con quell'intreccio di note scattano automaticamente sensazioni di speranza e paura, di inquietudine e perturbante, dentro quella melodia c'è una storia di dolore che potrebbe essere di chiunque. C'è un finale felice per cui gioire o un epilogo crudele per cui rammaricarsi. C'è l'Italia, in tutte le sue forme, pure quelle più cruente.

Quest’anno qualcosa è cambiato. Se “Chi l’ha visto?” è la trasmissione di servizio più longeva del palinsesto di Raitre (la prima puntata andò in onda il 30 aprile 1989), Federica Sciarelli è sul podio della classifica dei conduttori di più lunga durata per lo stesso programma (prima ci sono solo Osvaldo Bevilacqua con “Sereno variabile” e Donatella Bianchi con “Linea blu”).

Nella primavera 2024, Federica Sciarelli ha svelato di essere prossima alla pensione, prevista per la primavera 2025.

Programmi TV condotti:

  • 1994 - Scommetti sul rosso, sul nero o sullo zero?
  • Dal 2004 - Chi l'ha visto?
  • 2007 - Chi l'ha visto?
  • 2012-2014 - Le Storie di Chi l'ha visto?
  • 2016-2017 - Chi l'ha visto?
  • 2017-2019 - Chi l'ha visto?
  • 2020 - Sulla mia pelle - Cosa è successo dopo il film?

TAG: #Visto

Più utile per te: