Campagne Pubblicitarie Turismo: Esempi e Strategie di Successo
Nell'ambito dei viaggi, promuoversi utilizzando contenuti di qualità è fondamentale. Nel settore travel, il content marketing riveste un’importanza strategica sia per la brand awareness che per la lead generation.
L'Importanza del Content Marketing nel Turismo
Il web marketing turistico oggi non può fare a meno dei contenuti. Ognuno di questi strumenti può essere messo a frutto per finalità specifiche come: la riconoscibilità del marchio, l’aumento dei contatti, l’aumento del traffico online e simili.
Lo facciamo per dei semplici motivi: limitarsi alla pubblicità offline non basta. Internet permette di raggiungere un pubblico internazionale e l’assortimento delle tattiche attuabili in rete, sono infinite. Ma andiamo per gradi.
Il Blog come Strumento Versatile
Il blog è uno strumento versatile che non deve mancare nella strategia di content marketing per agenzia di viaggi. Fra i vari esempi di tour operator che dimostrano di attuare un content marketing capace di sfruttare al massimo le potenzialità del blog, citiamo Contiki.
L’azienda specializzata in viaggi organizzati, nata nel 1962, sul proprio canale ufficiale online propone storie di viaggi e di avventure, informazioni pratiche, consigli di viaggiatori esperti e tendenze per mete da sogno e/o alternative.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Social Media: Comunicazione Diretta con gli Utenti
Gli account social sono utilizzati nelle strategie marketing delle agenzie di viaggio per una comunicazione più diretta con gli utenti e un intercetto immediato di esigenze e bisogni. Vediamo come un gruppo leader nel settore travel & tourism, TUI, utilizza tale strumento. Fra i vari social, oltre a Instagram, perché non citare Pinterest?
Si tratta di una piattaforma nella quale gli utenti non condividono foto o video della propria vita, bensì producono raccolte sulle aspirazioni, ovvero su ciò che a loro piace e interessa e che vorrebbero nella propria vita. Le bacheche riproducono abiti, arredamento, cibo, hobbies e anche mete di viaggi. Le loro schede spaziano da argomenti di viaggio come “Luna di miele”, “Viaggi gastronomici” e “Mete sconosciute” alle destinazioni più gettonate in Europa oppure negli USA.
Podcast: Pillole di Contenuto Vocale
L’espressione “racconto di viaggio” evoca immediatamente una voce narrante che, come ne Il Milione di Marco Polo, ci porta a conoscere luoghi inesplorati e posti lontani. Sul Web le pillole di contenuto vocale, ovvero i podcast, sono sempre più popolari.
Produrre contenuti da fruire in modalità ascolto è un modo corretto per intercettare i bisogni delle persone interessate all’argomento viaggi. Si possono intervistare esperti locali, oppure si possono proporre le dieci migliori mete per viaggiare in bicicletta, o ancora si può pensare di raccontare aneddoti sui siti storici più famosi al mondo. Una volta creata la lista puoi dare spazio alla fantasia per creare contenuti capaci di solleticare la curiosità delle persone e di spingerle a interagire.
Newsletter: Stare sulla Notizia
Per quanto riguarda le tipologie di contenuti, sulla newsletter può essere consigliato “stare sulla notizia”, ovvero coprire le ultime novità in materia di eventi locali, festival, concerti musicali, feste tipiche e celebrazioni di una determinata città o di una regione specifica.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Coinvolgimento dei Viaggiatori
Cosa c’è di più coinvolgente di un viaggio? I viaggiatori si sentono una comunità: amano condividere con gli altri i luoghi che hanno visitato e sono sempre curiosi di cercare nuovi spunti online. Un cliente che usa gli hashtag riferiti alla tua attività e che ti tagga mentre si trova in una destinazione turistica, è un biglietto da visita che dice: “Questa agenzia di viaggi ha clienti soddisfatti e viaggiatori felici”. Ma anche il sito o il blog possono rispondere a questo intento. In quale modo? Con un concorso fotografico, oppure con un contest di poesie di viaggi, o ancora invogliando le persone a pubblicare recensioni di luoghi da visitare, oppure di locali tipici, o ancora di alberghi. Insomma, gli utenti appassionati di turismo e di viaggi, sono sempre a caccia di notizie e di informazioni.
Esempi di Campagne Pubblicitarie Turistiche di Successo
Le campagne pubblicitarie nel settore turistico giocano un ruolo fondamentale nell’influenzare le scelte dei viaggiatori verso specifiche destinazioni. Quando ben pianificate e supportate da una collaborazione sinergica tra operatori locali e canali di promozione internazionali, le campagne pubblicitarie turistiche possono davvero fare la differenza.
Visit Italy: Leader nella Promozione del Territorio
Visit Italy, leader in Italia nella creazione di campagne di marketing territoriale di successo, si distingue come il principale canale indipendente per la promozione del Paese a livello globale. Dieci straordinarie campagne pubblicitarie turistiche, curate da Visit Italy per diverse località e destinazioni italiane:
- Questo spot pubblicitario turistico è stato ideato e realizzato da Visit Italy per il Comune di Tropea. Con immagini evocative e una narrazione coinvolgente, racconta l’emozione unica di scoprire Tropea per la prima volta.
- Questa campagna pubblicitaria turistica è stata ideata e realizzata da Visit Italy per l’Ente Parco Regionale Fiume Ofanto in Puglia. Si tratta di un docufilm della durata di quasi 5 minuti, con l’obiettivo di elevare la Valle dell’Ofanto a una posizione di rilievo nel contesto del turismo sostenibile.
- Questa campagna pubblicitaria turistica è stata meticolosamente creata da Visit Italy per la Regione Marche, un luogo straordinario che attende solo di essere esplorato.
- “Recanati: lì dove nasce l’infinito” è la sintesi del primo spot promozionale mai realizzato per presentare il Comune di Recanati, la città natale di Giacomo Leopardi, offrendo un invito accattivante ai viaggiatori di ogni angolo del mondo.
- Questo contenuto è stato creato con il prezioso supporto della Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito della rassegna Salude & Trigu.
- Questa suggestiva campagna pubblicitaria turistica è stata creata appositamente per il Comune di Fermo, il pittoresco capoluogo di provincia marchigiano.
- Questa campagna pubblicitaria turistica è stata concepita esclusivamente per GoVicoEquense.it, il canale ufficiale di promozione turistica del Comune di Vico Equense.
- Esplora il fascino segreto di una terra autentica attraverso il primo spot promozionale mai realizzato, dedicato a presentare il Parco Nazionale del Cilento, riconosciuto patrimonio Unesco dal 1998.
- Da Capri a Meta, Visit Italy ci conduce attraverso un emozionante viaggio alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Costiera Sorrentina.
- Questa suggestiva campagna turistica è stata appositamente creata per Porto Recanati Turismo, il canale ufficiale di promozione turistica del Comune di Porto Recanati.
Altre Campagne Innovative
- Transavia: #verybadpic - Transavia ha creato una campagna che premia i viaggiatori che postano foto venute male, pagando loro un biglietto per tornare nello stesso posto e scattare nuovamente la foto.
- Bologna Welcome: Baci e Abbracci a Londra - Bologna Welcome ha lanciato una campagna di ambient marketing dove ragazze italiane offrono baci e abbracci (e panini alla mortadella) a Londra in cambio della condivisione del momento sui social.
- Tourism Australia: Crocodile Dundee Sequel - Tourism Australia ha creato un finto sequel della saga di Crocodile Dundee per promuovere il turismo in Australia.
- Visit Faroe Islands: Chiusura per Manutenzione - Visit Faroe Islands chiude le principali attrazioni turistiche per un weekend all’anno, aprendole solo a chi desidera contribuire alla manutenzione dell’arcipelago.
- Visit Norway: Norwegian Space Travel - Visit Norway invita i turisti nello “spazio” in una delle sue ultime campagne di successo, giocando su tutto ciò che la Norvegia ha da offrire.
L'Influenza delle Pubblicità Turistiche sulle Decisioni
Quanto influiscono il marketing e le pubblicità turistiche sulle tue decisioni? Secondo uno studio di Booking.com, l'89% degli intervistati ha affermato di essere stato influenzato nella scelta di una destinazione, un ristorante, un hotel o un’esperienza dopo aver visto contenuti sui social media o letto articoli online.
Il Marketing Turistico nel 2025
Nel 2025 sono tante le campagne pubblicitarie turistiche innovative che uniscono emozione, identità e strumenti digitali. Le regioni italiane non vendono solo destinazioni, ma esperienze, emozioni e valori. Alcuni esempi includono:
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
- Mediaset: "Prima del Dove scegli il Come" - Una campagna di sensibilizzazione che si distingue per l’approccio etico e valoriale.
- Regione Umbria: Un'esperienza sensoriale totale - Trasformare un viaggio tra borghi, colline e sapori in un’esperienza sensoriale totale.
- Regione Marche: Libertà, scoperta e autenticità - Un racconto visivo e identitario che parla di libertà, scoperta e autenticità.
- Giubileo 2025: Roma come crocevia di spiritualità - Raccontare Roma come crocevia di spiritualità, accoglienza e connessione.
Video Turistici: Uno Strumento Efficace
La promozione del territorio si avvale di svariati mezzi per pubblicizzare le località che vogliono farsi conoscere turisticamente, la produzione di un video turistico è sicuramente uno degli strumenti più efficaci. Uno spot turistico vincente è il frutto di un processo articolato, solo così si possono ottenere dei risultati concreti e tangibili, cioè un aumento delle visite turistiche nella località che si vuole promuovere.
Errori da Evitare nella Produzione di Video Turistici
- Banalizzare e semplificare la fase di pre-produzione, non approfondendo e studiando il territorio, le sue peculiarità e i suoi punti di forza.
- Non pianificare la distribuzione, limitandosi a condividere il video senza una strategia mirata.
Analisi di Campagne Turistiche in Andalusia
Ho lavorato dall’Andalusia per due settimane e ne ho approfittato per osservare, con gli occhi della turista ma anche con quelli di chi si occupa di destination marketing, come le città andaluse si approcciano al marketing territoriale. In questo articolo ti spiego innanzitutto la mia avventura da “turista analogica” e poi metto a confronto i vari esempi di comunicazione turistica delle città di Siviglia, Cordoba, Cadice e Malaga.
Siviglia: Molto Famosa, Molto Sconosciuta
Siviglia ha scelto il colore giallo per la sua identità visiva e lo slogan “molto famosa, molto sconosciuta” esorta il turista ad andare oltre i monumenti più conosciuti e a scoprire una Siviglia diversa.
Cordoba: Patrimonio dell'Umanità
Cordoba racconta una storia che intreccia culture diverse e porta quasi all'apoteosi le mille sfaccettutare del territorio. Lo slogan scelto fa riferimento al fatto che il centro storico di Cordoba sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Malaga: Ciudad Genial
Il claim "Ciudad genial” lega indissolubilmente la città al suo più illustre cittadino: Picasso, promettendo al visitatore che tutta la città e le esperienze da vivere saranno geniali.
Cadice: Luz de Mar / Te Hace Libre
Cadice cambia completamente registro, con una comunicazione territoriale ricca e quasi barocca, che pone l’accento sulla sfarzosità del territorio e si lega all’elemento dell’acqua. Il claim attuale è “Te hace libre” ovvero ti rende libero.
Tipi di marketing turistico
Ecco una tabella che riassume i diversi tipi di marketing turistico:
Tipo di Marketing | Descrizione | Esempi |
---|---|---|
Content Marketing | Utilizzo di contenuti di qualità per attrarre e coinvolgere il pubblico. | Blog, articoli, guide di viaggio, podcast. |
Social Media Marketing | Utilizzo dei social media per comunicare direttamente con gli utenti e intercettare le loro esigenze. | Post su Instagram, Pinterest, Facebook, campagne pubblicitarie sui social. |
Video Marketing | Creazione e distribuzione di video per promuovere destinazioni e attrazioni turistiche. | Spot pubblicitari, docufilm, video interattivi. |
Email Marketing | Invio di newsletter e email personalizzate per informare e coinvolgere i potenziali viaggiatori. | Offerte speciali, aggiornamenti su eventi locali, consigli di viaggio. |
TAG: #Turismo