Albergo Atene Riccione

 

Canzoni Più Popolari Nei Villaggi Turistici: Un Viaggio Musicale Attraverso le Estati Italiane

L'estate è il momento perfetto per le vacanze, le feste e, naturalmente, la musica. In Italia, i villaggi turistici diventano il palcoscenico ideale per i tormentoni estivi che ci accompagnano durante le nostre giornate al mare e le serate danzanti. Ripercorriamo insieme un viaggio musicale attraverso le canzoni più popolari che hanno animato e continuano ad animare le nostre estati.

Dai Classici Intramontabili ai Tormentoni Moderni

Dalle intramontabili hit degli anni '60 fino alle canzoni che dominano le classifiche attuali, la musica estiva italiana ha sempre saputo come farci ballare e cantare a squarciagola. Alcune canzoni sono diventate vere e proprie icone, capaci di evocare ricordi e emozioni legate alle nostre vacanze.

Ve le ricordate proprio tutte le hit dell’estate? Alcune sono eterne come "Sapore di sale" o "Acqua azzurra, acqua chiara", quando i cantanti correvano su e giù per l’Italia per il mitico Cantagiro. Altre hanno segnato l’epoca catodica del Festivalbar o di Un disco per l’estate: dalla italo-disco di "Vamos a la playa" alla one-hit wonder "Run to me", dalla dance dei La Bouche ai ritmi latini esplosi con la "Lambada", "Vamos a Bailar" di Paola & Chiara (quando ancora si esibivano insieme) e "Asereje" delle Las Ketchup (che fine hanno fatto?) fino ai giorni nostri, con le hit mordi e fuggi che durano quanto un ghiacciolo sotto il sole d’agosto, anche se ci piazzano la featuirng di Chiara Ferragni.

Ecco allora le 50 superhit da caldo torrido con motivetti che tutti abbiamo canticchiato almeno una volta. Quando la parola “assembramento” nemmeno sapevamo che cosa fosse e le spiagge si riempivano in cerca dell’abbronzatura perfetta, senza paura che, oltre al costume, il segno lo lasciasse anche la mascherina.

Anni '60: L'Inizio di un'Era

"Pinne fucile ed occhiali" di Edoardo Vianello (1962) è un classico intramontabile. Edoardo Vianello, nei ’60, è praticamente abbonato alla classifica delle canzoni più gettonate nei juke box. Entrambi i brani sono stati utilizzati nella colonna sonora del celebre film Il sorpasso di Dino Risi. Piccola curiosità: a 55 anni dal debutto il twist di Vianello è entrato nella Top Ten Tv Songs Chart di Billboard grazie a Master of None il serial Netflix interpretato da Aziz Ansari.

Leggi anche: Classifica delle canzoni di Natale straniere

Gli Anni '70: Innovazione e Successo

Umberto Tozzi vince il Festivalbar di quell’anno, ma deve lottare per questo pezzo: i produttori, infatti, vogliono lanciare "Se tu mi aiuterai" come singolo del 1977. Ti amo viene tradotto in diverse lingue e interpretato da grandi cantanti come Dalida, per la Francia, e Laura Branigan negli States.

Gli Anni '80: Ritmi Coinvolgenti

I Righeira vengono presentati come “fratelli”, ma non sono nemmeno parenti (Johnson si chiama Stefano Righi e Michael è, in realtà, Stefano Rota). Nell’estate del successo Johnson fa servizio di leva e sfrutta gran parte delle licenze per partecipare al Festivalbar. A loro si deve la parola “tormentone”: Vamos a la playa è un successo così grande che il dizionario Zanichelli crea il neologismo.

Non tutti sanno che la Salerno è stata protagonista di un videogame (per lo Spectrum) in cui sconfigge i nemici a colpi di seno. Non è tutto oro quello che luccica: la hit è un adattamento di "Llorando Se Fue" dei boliviani Los Kjarkas che, non avendo autorizzato l’adattamento, fanno causa per plagio e la vincono. Nell’immaginario collettivo la canzone e la danza che la accompagna sono impresse nella mente grazie al video ambientato sulla spiaggia brasiliana di Trancoso e sull’isola di Tagomago vicino Ibiza.

Gli Anni '90: Esplosione di Novità

(1992)Anche se nelle radio la facevano (quasi) da padroni gli esordienti 883 con "Hanno ucciso l’Uomo Ragno", in realtà il singolo più venduto di quell’anno, nonché super tormentone, è "Rhythm is a dancer" degli Snap!, duo tedesco di Francoforte che raggiunge i primi posti in mezza Europa (e pure negli States). La hit è uno degli esempi più lampanti del genere eurodance.

Nel video la Rei fa coppia con Margherita Buy dando vita a una versione italica di Thelma & Louise. Viene quindi scelto per cantare il brano dei Mondiali di calcio 1998 ospitati in Francia. La canzone, vero tormentone di quell’anno, raggiunge la prima posizione (praticamente) all over the world.

Leggi anche: Canzoni e Artisti Famosi

Anni 2000: Tra Successi Internazionali e Scoperte Italiane

Valeria Rossi intona una canzoncina orecchiabile e non-sense che ripete in loop “Sole, cuore, amore”. Il boom è dietro l’angolo e la Rossi è ovunque, tanto da essere premiata al Festivalbar come rivelazione dell’anno.

Lolita di Alizée (2002)Nessuno si sarebbe aspettato che un brano francese del 2000, avrebbe avuto successo in Italia dopo due anni. Per l’adolescente Alizée è andata proprio così e Moi… Lolita staziona per sei settimane ai primi posti della summer hit parade.

Esce nel 2003, ma la consacrazione la ottiene solo nell’estate 2004 con l’interpretazione della rumena Haiducii. La cantante, che vive in Puglia, è diventata un personaggio popolare a livello locale recitando nella fiction L’ariamara di Telenorba e conducendo la trasmissione radiofonica Con te sulla spiaggia sulla barese Canale 100.

Il brano di Juanes, cantante portoricano, ebbe un successo mondiale. In Italia, fu oggetto di una controversia: fu scambiato per un inno alle camicie nere fasciste, quando invece il testo fa riferimento ad una camicia nera per lutto.. questo è il rischio in cui si può incorrere quando non si ha la curiosità di comprendere la musica che si ascolta!

Le Playlist da Viaggio e l'Importanza della Musica

I tormentoni estivi, sin dall’avvento della musica leggera e del pop, accompagnano da una vita i momenti più belli delle nostre fasi della vita. Per chi sceglie il treno come mezzo preferito di trasporto per andare a godersi la propria vacanza può ascoltare dal sito di FSNews la radio ufficiale del Gruppo FS, FSNews Radio, che propone quotidianamente le hit del momento e gli aggiornamenti sulla circolazione ferroviaria e tutte le news dal mondo su rotaia. Oppure può ascoltare le canzoni che questo mese Playlist da Viaggio propone a tutti i viaggiatori, per dare il benvenuto alla bella stagione in allegria e con la voglia di partire!

Leggi anche: Lista Duetti Stranieri

Ad aprire la nostra playlist un brano che nel 2005 è diventato un tormentone per la sua poesia armonica e per un testo che ci lascia piano piano abbandonare alle nostre emozioni. Estate dei Negramaro è una canzone che ci fa vivere questo periodo sotto l’aspetto più romantico, dove l’amore viene vissuto in tutta la sua naturale e immensa luce. Andiamo avanti con uno dei brani più frizzanti e folk che siano mai stati scritti. Nel 1970 i Mungo Jerry pubblicano la famigerata In the summertime, una canzone caratterizzata da una struttura e strumentazione bizzarra che sin dall’uscita ha scalato tutte le classifiche ed è entrata di diritto nell’olimpo dei tormentoni estivi. Come Happy Birthday per i compleanni, In the summertime durante la stagione è indispensabile!

Concludiamo la nostra playlist con una delle voci più belle che la musica italiana abbia mai avuto. Un’estate al mare (1982) di Giuni Russo non è una semplice canzone estiva perché nasconde un profondo significato che solo l’autore, il Maestro Franco Battiato, poteva dare. La dolcissima e potente cantante palermitana ha messo un diamante nel prezioso anello della bella stagione, regalandoci il brano per eccellenza.

La Tarantella Garganica: Un Tesoro Popolare

Oltre ai tormentoni estivi, non dimentichiamo le musiche popolari che animano le feste e le sagre di paese. La tarantella garganica, ad esempio, è un genere musicale tradizionale del Gargano, suonato con il tamburello e la chitarra battente. La sua struttura semplice e ritmica la rende perfetta per ballare e festeggiare insieme.

La tarantella garganica si suona con il tamburello percosso con la punta delle dita la chitarra battente. Per indicare i giri di accordi i suonatori di un tempo usavano associarli ai nomi dei paesi della zona, abbiamo così una tarantella alla carpinese, una alla montanara (di MonteSant’Angelo), la rodianella, la viestsana e così via.

Numerosi critici e interpreti si sono interessati delle musiche popolari del gargano, tra questi gli americani Alan Lomax e Diego Carpitelli e i napoletani NuovaCompagniaCantoPopolare, Daniele Sepe e i Musicanova di Carlo D’angiò ed Eugenio Bennato.

Compilations e Novità Musicali

Per chi cerca sempre nuove canzoni da ballare, esistono numerose compilation dedicate alla musica da ballo. Queste raccolte offrono una varietà di ritmi e generi musicali, dalla cumbia al valzer lento, dalla mazurka al fox, alla polka, al tango. Sono perfette per animare le serate nei villaggi turistici e per accontentare tutti i gusti.

"VIENI A BALLARE - LATIN & BALLI DI GRUPPO" e "VIENI A BALLARE - LISCIO" sono le due nuove compilation per l'estate create per i ballerini e i musicisti. Dal ballo di coppia più appassionato come il classico lento o la sensualissima kizomba, alla tradizionale mazurka, al ballo di gruppo più divertente e scatenato come l'hully gully o il sirtaki ,.....e poi polka, cumbia, bachata, country ....e di tutto di più, non c è che l'imbarazzo della scelta.

Musica e Viaggi: Un Binomio Indissolubile

La musica è un elemento fondamentale dei nostri viaggi. Che si tratti di un video di viaggio o di una semplice vacanza al mare, la colonna sonora giusta può trasformare un'esperienza ordinaria in qualcosa di indimenticabile. Quindi, preparate la vostra playlist, scegliete la vostra destinazione e lasciatevi trasportare dalla magia della musica estiva!

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: