Castelli Romani: Un Viaggio nella Storia e nella Bellezza
Fuori Roma, si cela un ricco patrimonio storico e culturale. Templi antichi, vestigia imperiali, ville sontuose, terme e ninfei, residenze pontificie e un lago, un tempo vulcano, custode di profondi misteri, attendono di essere scoperti.
I treni regionali diretti ai Castelli Romani partono dalla stazione Termini, offrendo un comodo accesso a questo affascinante territorio. A pochi chilometri dalla capitale, adagiati sui Colli Albani, questi borghi si distinguono per il caratteristico centro storico, il dialetto locale e un ricco patrimonio storico e culturale.
La Capitale li tiene legati a sé con antichi tiranti stradali: la via Appia, la via Latina e la via Tuscolana. Pittoresche e colorite alcove per vigneti succulenti e cucina casereccia fin dai tempi di Lucullo e Cicerone, queste terre hanno attirato papi, imperatori, regnanti e, poi, attori e letterati.
Frascati: Tra Storia, Vino e Panorami Mozzafiato
Fuori dalla stazione di Frascati, in salita si raggiunge il centro del paese. Saliscendi, aria ventilata e sapore di antichità sono una costante di queste zone. A poche centinaia di metri, la cattedrale di San Pietro riempie quasi del tutto la piazza omonima con la sua facciata barocca, resa scenografica e appariscente dalla pietra sperone e dal travertino di Tivoli. È adornata da nicchie e statue, orologi, pinnacoli, rosoni.
Il corso, invece, è una via stretta tra i palazzi che presto si apre su altre due grandi piazze dove la città si anima e si incontra tra i tavolini dei caffè. Da lì parte la passeggiata pedonale e si spalanca la terrazza sulla vallata. Sotto i binari, poi, la spianata di Roma e, oltre, la linea sottile che indica l’inizio del mar Tirreno.
Leggi anche: I borghi più belli dei Castelli Romani
Da questo lato, Frascati pare una bella signora agghindata nel volto per nascondere i suoi anni e un po’ di decadenza rilevata nelle viuzze strette che si intrecciano dietro. Dall’altra parte del belvedere, oltre la fontana a colonna, i cipressi e le palme, si staglia in alto, superba e solitaria, Villa Aldobrandini. A prima vista sembra un cartonato appiccicato sul colle Tuscolano e, un po’ tetra e ingrigita, emana un senso di struggente nostalgia per i fasti passati.
Fin dal ‘500, infatti, la cittadina fu scelta dalla nobiltà romana come luogo di soggiorno e molte cascine di campagna furono ampliate e trasformate in lussuose residenze signorili, tra le quali Villa Torlonia, Falconieri, Tuscolana e Mondragone. Negli spazi delle Scuderie Aldobrandini, un tempo al servizio dell'omonima villa, oggi c’è il museo civico che espone reperti provenienti dalla città romana di Tusculum. Centinaia di frammenti risalenti all’età imperiale, giulio-claudia o repubblicana. Terrecotte di teste votive, sepolcreti, utensili e gioielli, statuette di figure femminili, satiri e dionisi raccontano di una terra da sempre abitata e attraversata da popoli in movimento tra la Campania e l’Etruria.
Frascati è famosa anche come la “Città del Vino” che viene servito nelle famose “fraschette”, antiche osterie, un tempo ristoro per i viandanti. Obbligatorio da queste parti fermarsi nelle fraschette per assaggiare il bianco Frascati, vino Doc fruttato e fiorito, in cui si percepisce il sapore della campagna romana. Baciati dal clima docile del Mediterraneo, vigneti e uliveti si perdono alla vista e le molte aziende vinicole ottengono freschi bianchi colorati di paglierino o rossi morbidi ed erbacei.
Il Lago Albano: Un Cuore di Leggende e Natura Incontaminata
Il cuore dei Castelli Romani è una lamina d’acqua completamente cinta da colli fitti di vegetazione, un tempo bocca di un vulcano, oggi il lago Albano. Sommario di leggende e misteri, testimonianze archeologiche e storiche, passeggiate amene o sentieri d’acqua navigabili in canoa. Lo sguardo lo contiene tutto nei suoi pochi chilometri di estensione, ma lui come un’ellissi si incunea nelle viscere della terra, sfiorando profondità di quasi 200 metri. Il nome lo ha preso da Alba Longa, antichissima nemica di Roma, l’acqua da piogge e polle subacquee, e sotto conserva ancora un emissario artificiale scavato dai romani nel 398 a.C. che corre fino al mare.
La linea ferroviaria lo attraversa sul cratere con due gallerie. Dalla Capitale è frequentato per il suo parco naturale, le passeggiate sui sentieri lacustri, le escursioni boschive o le balneazioni dolci: un rifugio all’aria aperta a mezz’ora dalla città.
Leggi anche: Guida alle escursioni nei Castelli Romani
Castel Gandolfo: Residenza Pontificia e Borgo Incantato
I papi vi trasferirono la loro residenza estiva già dal ‘600 con Urbano VIII. E, prima di loro, gli etruschi e poi gli imperatori romani si fermarono qui per la sua posizione. Il perché lo si capisce dopo aver scalato rampe per godersi il paesaggio dall’alto, prima di raggiungere a piedi dalla stazione Castel Gandolfo, che, a picco sul lago gli fa da faro. Il clima è mite per gran parte dell’anno e su questo colle antico batte una costante brezza fresca che sa di monti e odora di mare.
Incastonato in uno dei borghi più belli d’Italia, una piazzetta con basilica e fontana, un centinaio di abitanti nel centro storico, Castel Gandolfo è noto in tutto il mondo per il complesso delle Ville Pontificie, 55 ettari di territorio estero che appartengono alla Città del Vaticano. Nel palazzo principale si passeggia su pavimenti in marmo intarsiato, tra decine di sale dalle pareti dipinte o ricoperte di stoffe pregiate, dove nei mesi più caldi i papi si intrattenevano con delegazioni reali, politiche o capi di Stato in visita. Il lago lo si scorge da molte delle grandi finestre, poco sotto, fermo e scuro, come se ci galleggiassimo sopra.
Nella galleria, i ritratti iniziano da quel Giulio II che commissionò a Michelangelo gli affreschi della Cappella Sistina, mentre la lista dei successori di Pietro contiene tutti i 264 nomi. Lungo corridoi infiniti e tirati a lucido si succedono le sale del trono, quelle per i prelati e della musica. La piccola cappella privata di Urbano VIII, scrigno di intarsi e affreschi, da far perdere la testa, poi le stanze private: la biblioteca, gli studioli, gli uffici, fino alla camera da letto in stile Liberty, dopo le ristrutturazioni negli anni ‘30. Tanto sontuosi e cerimoniali, queste stanze custodiscono passaggi di umani destini anonimi che ne accrescono la poesia.
Dal 2016, quando papa Francesco ha deciso di rinunciare alla residenza estiva, le ville sono state trasformate in un percorso museale e aperte al pubblico.
Albano Laziale: Tra Storia Romana e Misteri Sotterranei
A cinque minuti di treno c’è Albano Laziale, da visitare per quell’odore di arcaico leggendario di cui è avvolto. Forse il nome deriva proprio da quello di Albalonga, la città fondata da Ascanio, figlio di Enea e narrata da Virgilio. Ancora custodisce porte romane ben conservate, un tratto di Appia Antica in roccia vulcanica, terme in mattoncini rossi incastonate tra finestre e terrazze di oggi e reperti sparsi. Sono così numerosi che chi abita Albano si è abituato a convivere con un passato tanto ingombrante, dimenticandosi talvolta di salvaguardarlo.
Leggi anche: Consigli per visitare i Castelli della Loira
Le strade del centro salgono in salita, piene di case un po’ stropicciate e da un parcheggio si scorgono altre rovine vetuste. In alto, la vista della città si tuffa nel lago che da quassù offre un altro suo profilo tondeggiante. Inerpicandosi per cercare l’anfiteatro Severiano (III secolo), sulle cui gradinate si riunivano quasi 15mila persone, ci si imbatte nell’ingresso dei cosiddetti Cisternoni.
È una delle cisterne - la più grande - che furono costruite dai romani per il rifornimento idrico di ville private e imperiali o per assicurare l’acqua all'accampamento della Legione Partica, lì insediato. Completamente intatta, sembra una cattedrale sotterranea. Buia, umida, imponente, disposta su cinque navate lunghe quasi 50 metri, capace di contenere oltre 10mila metri cubi di acqua e ancora funzionante. Scendere sul fondo di questo rozzo cetaceo di pietra, attraverso una scala di cui non si vede la fine, per perdersi in una selva oscura di pilastri e volte a botte è un’esperienza che stupisce e spaventa. Per il tanto ingegno umano.
Durante il periodo romano, la città fu un importante centro culturale e residenziale per molti nobili romani, che costruirono ville lussuose nella zona. Si possono ammirare, infatti, numerosi resti di epoca romana come i ruderi dell’anfiteatro che risale al II secolo, in parte scavato nella roccia e nell’altra realizzato su una terrazza artificiale. Bellissima anche Porta Pretoria situata nel centro cittadino. I suoi resti sono stati portati alla luce in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e delle decorazioni originali sono presenti solo alcuni frammenti.