Albergo Atene Riccione

 

Castello Molina di Fiemme: Escursioni e Attività nella Val di Fiemme

A circa 1000 metri sul livello del mare sorge un comune sparso italiano di poco più di 2000 abitanti che prende il nome dai suoi due abitati principali: Castello e Molina di Fiemme. È il primo paese che si incontra arrivando in Val di Fiemme, una delle principali e fiabesche valli delle Dolomiti. Il paesaggio in cui sorge è altamente suggestivo, puntellato dai tipici profili da fiaba che solo le Dolomiti possono regalare.

Alla scoperta di Castello e Molina di Fiemme

Castello-Molina di Fiemme è il primo comune che si incontra entrando in Val di Fiemme. Un comune di montagna che offre tanta natura e diverse possibilità di sport in estate e in inverno, sia nel fondovalle che sulla catena del Lagorai.

Il comune è costituito da 4 centri abitati "sparsi" sul territorio, Predaia, Stramentizzo e i due principali, Castello di Fiemme, sede municipale, e Molina di Fiemme.

Castello di Fiemme

Castello di Fiemme non è di certo da meno: anche qui svettano una serie di antichi edifici ben conservati, risalenti al XVI secolo, noti come “case romane”. Castello, situato sulla sponda destra del fiume Avisio, è un borgo, abitato fin dall'età del bronzo, dove ancora oggi sono ben conservati antichi palazzi cinquecenteschi, che ben si mescolano a strutture ricettive e sportive, quali campi da tennis, da bocce e da calcio.

Da non perdere assolutamente è la Chiesa di San Giorgio che è stata edificata sul dosso di Santa Lucia: da lassù riesce a dominare tutto l’abitato. L’interno si presenta invece con tre navate, due cappelle laterali simmetriche, una copia dell’Ultima Cena di Cristoforo Unterperger e la Cena di Emmaus di Antonio Longo.

Leggi anche: Soggiornare vicino Gardaland: Hotel Il Castello

La storia di questo colle, a 963 metri s.l.m., è molto antica: prima dell’anno Mille, infatti, esisteva probabilmente una cappella con funzioni cimiteriali, in stretto collegamento con l’abitato sottostante (come pure nel caso di San Valerio a Cavalese).

La prima attestazione del borgo come Castello risale al 1188: la costruzione del maniero, la fortezza dei conti Enn-Caldiff, quindi, deve essere stata antecedente a tale data; sicuramente fu demolito nel 1310 per ordine dei Conti del Tirolo, i quali non consentirono la costruzione di altri in Val di Fiemme.

All’inizio del Seicento fu costruita la Cappella del Santo Rosario e nel 1735 venne ampliato il cimitero e ristrutturato il sagrato. L’attuale chiesa parrocchiale e l’odierno cimitero sono opera dell’ingegnere Claricini, sul cui progetto furono eretti tra il 1850 e il 1856. All’inizio del Novecento (1905-7) fu ristrutturata la vecchia chiesa, che perse il nome di San Giorgio e fu trasformata nella Cappella della Madonna di Lourdes. E il campanile? L’antica costruzione fu demolita nel 1907-8, quando fu eretta l’attuale torre, alta 46 metri.

Medesimo positivo intervento da parte di questo Ente è avvenuto su un altro dipinto, che si trova lungo la via principale di Castello, via Trento: la Madonna di Loreto del XVIII secolo.

Molina di Fiemme

Molina di Fiemme, fino alla metà del Novecento, era una specie di dimora per le segherie veneziane e i mulini. Molina, invece, è un abitato nato di recente, noto in passato per la presenza di numerosi mulini, di cui oggi non resta quasi traccia. Da queste parti è molto interessante la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Antonio da Padova.

Leggi anche: Visita Diano Castello

Attività e Escursioni a Castello Molina di Fiemme

È la meta ideale per chi vuole dedicarsi ad attività da fare nella natura: in inverno è il top per lo sci di fondo, in estate offre una miriade di sentieri e percorsi escursionistici.

Le possibilità di escursioni in Val di Fiemme sono moltissime: benvenuto nel paradiso del trekking, dei percorsi MTB e delle passeggiate. Appassionato di mountain bike, trekking e natura? Scopri il mondo dei laghi e le tradizioni locali legate alla pastorizia d’alta quota. Un must per tutti gli appassionati delle escursioni in montagna.

I due centri offrono diversi spunti per trascorrere una vacanza all'aria aperta: sci di fondo con anelli che si snodano dal centro del paese e collegati con gli altri centri della valle; sci da discesa nelle ski aree di Cermis e Pampeago; sci d'alpinismo sull'impervia catena del Lagorai ed itinerari con le ciaspole sul Passo Manghen, che collega le valli dell'Avisio con la Valsugana. In estate, sono punti di accesso privilegiati alla pista ciclabile che percorre tutta la Val di Fiemme e ad una miriade di sentieri e percorsi escursionistici.

Estate

Per le tue escursioni in Val di Fiemme, vai con i bambini a Varena, oppure scopri la Val di Fiemme con escursioni al Monte Cucal. Passione per il trekking in quota? Grazie alle vacanze alla Baita delle Fate, puoi raggiungere i percorsi più avvincenti e ambiziosi per dedicarti alla passione del trekking in Trentino, tra boschi rigogliosi, radure verdi e sconfinate, e vette dal fascino maestoso.

Le vie ferrate in Trentino sono senza dubbio avvincenti e molto suggestive, anche perché i tour sono accompagnati dalla bellezza straordinaria delle Dolomiti. Ti piace l'idea della pedalata assistita? Divertiti con un tour in e-bike in Trentino e scopri percorsi più impegnativi senza fare troppa fatica. Una vacanza in bicicletta è una scelta di vacanza salutare e la Val di Fiemme, in particolare, accoglie ciclisti di qualsiasi livello, dai ciclisti provetti (e i professionisti in allenamento) desiderosi di cimentarsi sui sentieri sterrati con la mountain bike.

Leggi anche: Piazze di Torino: itinerario consigliato

Da Molina di Fiemme parte una bellissima pista ciclabile lunga ben 50 chilometri, che arriva fino a Canazei, in Val di Fassa. Asfaltata, è perfetta anche per chi vuole percorrerla a tratti a piedi o con il passeggino. Il tratto tra Molina e Predazzo (una ventina di chilometri circa) è prevalentemente pianeggiante, quindi perfetta per i bambini.

Per chi ricerca un po' di adrenalina, il parco avventura Acropark è un vero concentrato di energia, con 61 linee di percorsi acrobatici e 4 livelli di difficoltà, attrezzato anche con aree pic nic e itinerari per famiglie.

Inverno

La Val di Fiemme in inverno è la meta ideale per le vacanze invernali in Trentino, sia per gli amanti dello sci, sia per chi desidera semplicemente godersi lo spettacolare panorama passeggiando sulla neve.

Durante la tua prossima vacanza in Val di Fiemme puoi praticare lo sci di fondo scivolando sulle piste dello Stadio dei Mondiali di Lago di Tesero, come pure nello splendido scenario dell'altipiano di Lavazè con la spettacolare vista sul Latemar e Catinaccio - Rosengarten. Per gli amanti dello sci alpino invece, il Comprensorio Val di Fiemme/Obereggen (Ski Center Latemar, Alpe Cermis, Bellamonte-Alpe Lusia, Passo Lavazè, Oclini, Passo Rolle) riserva oltre 100 km di piste e più di 50 impianti di risalita.

Per le vostre passeggiate sulla neve, con o senza ciaspole, la Val di Fiemme propone un mondo di opportunità. Il silenzio interrotto solo dallo scricchiolio della neve a ogni passo, l'aria pura delle Dolomiti, la sensazione di quiete e libertà, la natura innevata, si rivelano impagabili per la mente, ma anche per il corpo, grazie a un esercizio fisico efficace. Emozionanti passeggiate alla scoperta del Parco naturale di Monte Corno e del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, alla ricerca di relax puro, immersi nella natura incontaminata del Trentino.

Il paradiso del divertimento per i più piccoli in Val di Fiemme è di certo l'altipiano di Passo Lavazè - Oclini. Negli snowpark di Malga Varena e di Greta e Gummer ci sono giochi colorati e gommosi, tre piste per i tubby (ciambelle di gomma), una pista per snowbike, monosci, slittini e bob. Chi adora lo sci alpino in Trentino, avrà solo l'imbarazzo della scelta in Val di Fiemme nel comprensorio Val di Fiemme/Obereggen con Pampeago e Predazzo, Alpe Lusia, Bellamonte. Si tratta di comprensori sciistici dotati di impianti di innevamento programmato, che garantiscono piste favolose e neve generosa per tutta la stagione. Inoltre, questi comprensori sciistici vantano impianti di risalita di ultima generazione e piste da sci sempre perfettamente preparate.

Consigli utili per il tuo soggiorno

La Val di Fiemme è assolutamente un territorio dalle mille soluzioni per le famiglie. Si vai dai masi e agritur ai family hotel, passando per pensioni e residence. Tutto naturalmente pensato per i bambini e i loro genitori!

Strutture ricettive consigliate

  • Eco Parkhotel Azalea di Cavalese: una vera oasi di pace e tranquillità che abbraccia la filosofia green e vegan.
  • Family Hotel Rio Stava (Tesero): una vera bellezza per grandi e piccini, situato sulla via per la Val di Stava.
  • Hotel Sole (Bellamonte): gestito da ben 5 mamme, una garanzia per chi viaggia coi bambini.
  • Rifugio Hotel Eurotel & Hotel Sporting (Cermis): A 2000 metri, sul Cermis, vi aspetta una bellissima fattoria didattica nuova di zecca.

Ristoranti e agriturismi consigliati

  • Agritur Pianrestel (Cavalese): vista sul Lagorai e prelibatezze da mangiare.
  • Agritur Maso Chemela (Cavalese): struttura curata ed immersa nel verde.
  • Hotel Miramonti (Tesero): bell’albergo con piscina e spa per adulti.
  • Agritur Maso Sorte (Molina di Fiemme): Agritur con piatti tipici della tradizione trentina, specialmente polenta, carne e formaggi.
  • Il Maso dello Speck - da Tito (Daiano): Locale caratteristico, con tanti tipici preparati in casa, soprattutto di carne.
  • Agritur Maso Lena (Predazzo):.
  • Birrificio di Fiemme (Masi di Cavalese): Ottimi panini con formaggi, affettati e altri prodotti locali.
  • Malga Salanzada (Cavalese): Attorniata da verdi pascoli, propone piatti della cucina trentina e dolci goderecci.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: